martedì, Novembre 4, 2025
Home Blog Page 18

Regionali, Fico: “Entriamo in campagna elettorale vera”

Regionali, Fico: “Entriamo in campagna elettorale vera”

Con Edmondo Cirielli ufficialmente candidato presidente per la coalizione di centro destra, in Campania la campagna elettorale può cominciare. Dato per favorito più per la gestione che eredita da Vincenzo De Luca in termini di controllo dei posti chiave più che per l’appeal sull’elettorato che esercita il centro sinistra, Roberto Fico ha ora il suo avversario principale.

E la prima stoccata all’avversario del leader regionale del campo largo, intervenuto alla presentazione della candidatura di Francesca Ammirante a capolista del pd, è a difesa dell’eredità amministrativa.

(Intervista a Roberto Fico nel video allegato)

Giardino delle Zucche Pumpking Patch, al via IX edizione

Giardino delle Zucche Pumpking Patch, al via IX edizione

Al via la nona edizione del Giardino delle Zucche Pumpking Patch, ideato da Emily Turino, il primo in Italia, il più grande d’Europa e quest’anno ancora più green e dog friendly. Fino al 2 novembre la possibilità di vivere un’esperienza autunnale, autentica, stelle e strisce. Dal 18 ottobre poi anche il labirinto infestato farà parte del parco, con scenari horror completamente rinnovati in vista di Halloween.

Tante le novità di quest’anno, la distesa dei fiori di tagete, un tappeto arancione che celebra l’autunno, simbolo di speranza e di rinascita, il doppio labirinto di mais: uno didattico pensato per orientarsi e divertirsi e l’altro in versione halloween, il percorso didattico potenziato con visite per le scuole e le famiglie, e poi l’area dog friendly, con spazio riservato ai cani, con gli immancabili biscotti alla zucca.

Il giardino da record che profuma d’autunno nasce dall’idea di Emily Turino, italoamericana cresciuta tra le zucche del Connecticut, che ha fatto diventare pumpkin patch Pignataro Maggiore comune in provincia di Caserta. Ai nostri microfoni l’ideatrice del giardino.

(Intervista a Emily Turino nel video allegato)

America’s cup, gli imprenditori: “Occasione da non perdere”

America’s cup, gli imprenditori: “Occasione da non perdere”

Avverrà con il coinvolgimento delle imprese del territorio l’organizzazione dell’America e Louis Vitton cup. I riflessi sull’indotto per il territorio sono un’occasione da non perdere per il tessuto economico della città, formato da imprese di piccole e medie dimensioni, i cui rappresentanti hanno partecipato numerosi all’incontro organizzato dalla camera di commercio e il comune di Napoli per la presentazione della competizione velica più importante del mondo. Le regate dell’America’s cup saranno trasmesse in 40 Paesi del mondo, un’occasione per promuovere ancora di più il brand Napoli. Sui riflessi per l’economia e il ruolo che dovranno giocare i privati ne abbiamo parlato con gli imprenditori Antonino della Notte, Ugo Cilento e Claudio Argenziano: (Interviste nel video).

America’s cup, il sindaco tranquillizza su Bagnoli: “Rispetteremo tempi”

Resta Bagnoli l’incognita dell’intera organizzazione dell’America’s cup. E’già in moto la macchina che porterà nel mare di Napoli i bolidi dell’evento velico più importante del mondo, ma restano i dubbi sui lavori nell’area ex Italsider e i tempi stretti che tra espropri, messa in sicurezza della colmata e varia burocrazia rischiano di complicare la realizzazione del villaggio che dovrà ospitare gli equipaggi dei 6 team in gara. Entro aprile dovranno dunque a bagnoli dovranno terminare i cantieri. Leslie Rayan, direttrice dell’evento, Diego Nepi Molineris, ad di Sport e Salute con il sindaco Gaetano Manfredi si son detti fiduciosi, durante la conferenza di presentazione dell’America’s Cup nel salone delle grida della Camera di Commercio. Il primo cittadino ha annunciato la definizione del cronoprogramma

Il ruolo della Camera di commercio di Napoli

Ruolo fondamentale dell’ente camerale, presieduto da Ciro Fiola, che farà da garante nei contratti che saranno stipulati fra le imprese locali e l’organizzazione della Coppa America per la fornitura di tutti i servizi e i prodotti necessari allo svolgimento della competizione

Napoli, in Consiglio comunale la Giornata anticamorra

C’era chi la camorra l’ha subita con la perdita di un caro, o chi l’ha denunciata dopo aver rischiato di perdere un familiare e la propria attività. C’erano i giovani, tanti, nella sala dei Baroni dove il Consiglio comunale si è riunito in una seduta solenne per la “Giornata contro l’influenza della camorra nella città di Napoli”, che si celebra ogni anno l’11 ottobre. Una giornata per trasmettere alle nuove generazioni valori positivi e messaggi di legalità. Messaggi che camminano sulle gambe di Simona Capone, fidanzata di Santo Romano, ucciso per una scarpa sporcata a San Giuseppe Vesuviano e Raffaele del Gaudio, commerciante del centro storico di Napoli che ha denunciato gli aggressori suoi e della moglie

Baby sitter e badanti a Napoli, presentato in comune Registro degli Assistenti Familiari

Baby sitter e badanti a Napoli, presentato in comune Registro degli Assistenti Familiari

Un nuovo servizio per facilitare l’incontro tra famiglie e professionisti del settore dell’assistenza: l’amministrazione di Napoli ha presentato il Registro comunale per assistenti familiari e babysitter. Si tratta di uno strumento pensato per migliorare la qualità del lavoro di cura e offrire un supporto ai cittadini.

Nel Registro saranno raccolti i profili di operatori qualificati, italiani e stranieri regolarmente soggiornanti, disponibili a fornire servizi di assistenza a bambini e persone non autosufficienti.

L’iscrizione è aperta tutto l’anno e prevede requisiti come la maggiore età, la residenza a Napoli da almeno sei mesi, l’idoneità sanitaria, l’assenza di condanne penali e, per i cittadini stranieri, la conoscenza della lingua italiana.

A presentare il servizio a palazzo san Giacomo l’assessore ai giovani e al Lavoro Chiara Marciani e il Consigliere comunale ideatore dell’iniziativa, Sergio Colella: (Interviste nel video allegato).

“OspedaleSicuroDuemila25”, presentato nuovo catalogo formativo del primo semestre

“OspedaleSicuroDuemila25”, presentato nuovo catalogo formativo del primo semestre

Dalla sicurezza all’ergonomia: Napoli guida la nuova frontiera dell’Alta Formazione in sanità con due corsi il cui obiettivo è ridurre l’esposizione al rischio di operatori sanitari e pazienti e migliorare la qualità complessiva dell’assistenza. Il CIRMIS, Centro Interdipartimentale di Ricerca su Management e Innovazione in Sanità dell’Università di Napoli “Federico II”, in collaborazione con Fondazione Triassi, il Centro Regionale di Ergonomia in Sanità, l’Osservatorio SaluteLavoro e l’ Ente Ricerca Igiene e Sicurezza, hanno presentato il nuovo catalogo formativo per il primo semestre 2025 durante il XXII Congresso “OspedaleSicuroDuemila25 – Safety and Security in Sanità”, che si è tenuto nell’Aula Magna del Centro di Biotecnologie della Federico II.

Tra i relatori, la presidente del Cirmis, Maria Triassi, Annalisa Lama dell’Osservatorio Salute e Lavoro Dipartimento di Sanità pubblica e Francesco Draicchio, presidente della società italiana di Ergonomia:(Interviste nel video allegato).

IA e istruzione, ministro Valditara a Napoli: “Coinvolgeremo almeno 10mila studenti”

IA e istruzione, ministro Valditara a Napoli: “Coinvolgeremo almeno 10mila studenti”

La sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale a scuola arriva in Campania e coinvolgerà “almeno 10mila studenti, forse qualcuno in più”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara a Napoli all’apertura dell’evento ‘Next Gen Ai’. Il progetto è stato lanciato a settembre dell’anno scorso e ha riguardato inizialmente 4 regioni: Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia. Ora arriva anche in Campania: (Intervista nel video allegato).

Il titolare del ministero in viale Trastevere ha poi annunciato un piano da 100 milioni di euro per formare docenti e studenti all’uso dell’intelligenza artificiale: (Intervista nel video allegato).

A Napoli continua la mobilitazione pro Palestina: in piazza circa 2mila persone

A Napoli continua la mobilitazione pro Palestina: in piazza circa 2mila persone

Con le Università e le scuole occupate, prosegue a Napoli la mobilitazione pro Palestina. Circa duemila persone hanno partecipato a un presidio di protesta e corteo, organizzati per tenere alta l’attenzione sulla missione della global sumud flottiglia che ieri aveva subito un nuovo blocco da parte delle autorità israeliane.

Blocchiamo tutto, la scritta sullo striscione che ha accompagnato il lungo cordone umano che, partito da piazza municipio, ha raggiunto la sede del consolato americano sul lungomare dove ha trovato ad attenderli gli agenti delle forze dell’ordine in tenuta anti sommossa. La manifestazione, al netto del traffico generato nel centro città, ha conservato per tutto il tragitto intenzioni pacifiche senza momenti di tensione.

Già protagonisti dell’occupazione di 5 scuole superiori di Napoli, Tanti i giovani studenti nel corteo: (Interviste nel video allegato).

Al Cardarelli di Napoli la prima angiosuite in una struttura pubblica

Al Cardarelli di Napoli la prima angiosuite in una struttura pubblica

L’Ospedale Cardarelli di Napoli è la prima struttura sanitaria pubblica italiana a dotarsi di una sala con “angiosuite” che potrà gestire sia l’emergenza che le attività in elezione. L’altra macchina dello stesso genere è presente in Italia solo all’IEO di Milano – ospedale privato – ed è usata solo per le procedure in elezione. L’investimento per la nuova tecnologia del Cardarelli è stato di circa 3 milioni di euro ed è stato effettuato attingendo a fondi ministeriali per l’innovazione tecnologica in ambito sanitario.

Questa mattina il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha visitato il reparto di Radiologia interventistica dove è presente la tecnologia insieme al direttore generale del Cardarelli Antonio d’Amore. Successivamente, ha visitato anche il cantiere della nuova sala emodinamica della Cardiologia con UTIC e il cantiere del padiglione centrale in fase di restauro.

La sala angiosuite permetterà di effettuare in un unico ambiente le procedure che prima si realizzavano in Sala operatoria e nei reparti di Radiologia e Radiologia Interventistica, evitando di spostare il paziente e riducendo così i tempi di intervento. L’integrazione tra le diverse tecnologie, inoltre, permette di avere delle immagini di altissimo dettaglio, aumentando la precisione di intervento del Radiologo Interventista.