mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Page 19

Elezioni regionali Campania, Carfagna e Lupi “Cirielli nostro candidato”

Elezioni regionali Campania, Carfagna e Lupi “Cirielli nostro candidato”

Mentre Forza Italia agita le acque nel centro destra, Noi moderati si schiera con Edmondo Cirielli. Dopo una lunga attesa e molti nomi paventati Ieri fratelli d’Italia, ha rotto gli indugi e candidato ufficialmente il viceministro degli esteri alla presidenza della regione Campania. È lui per il partito della premier e per Noi moderati l’uomo chiamato a sfidare Roberto Fico alla tornata elettorale di fine novembre.

Ricevuto il via libera della Lega, non è mancata qualche mal di pancia da parte di Forza Italia.

Eppure è proprio un ex ministro del governo Berlusconi, Mara Carfagna, segretaria nazionale di noi moderati a dare il proprio endorsement a Cirielli: (Interviste nel video allegato).

Dello stesso avviso, anche il presidente, Maurizio Lupi: (Interviste nel video allegato).

L’occasione è stata la conferenza stampa di noi Moderati per presentare i nuovi commissari provinciali del partito in Campania per Salerno, Caserta, Benevento e Avellino. Al tavolo dei relatori il coordinatore regionale di noi moderati della Campania Gigi Casciello: (Interviste nel video allegato).

Studenti per la Palestina, a Napoli occupati anche “Fonseca” e “Diaz”

L’occupazione delle scuole di Napoli si propaga a macchia d’olio. Dopo i licei Genovesi, Vico e Vittorio Emanuele, altre scuole stanno occupando per il sostegno alla causa palestinese e in solidarietà alla Global Sumud Flotilla. Oggi è stata la volta dell’Istituto tecnico Armando Diaz e del liceo Fonseca. “Questo atto è avvenuto con piena lucidità e, soprattutto, con consapevolezza – scrivono in una nota inviata alle redazioni dei giornali gli studenti del “Fonseca” – siamo infatti coscienti di non poter rimanere silenti di fronte a un genocidio in cui anche ragazzə e studentə che, come noi, sognano un futuro, se lo vedono strappare via come se nulla fosse”.

Hanno scritto una nota anche i ragazzi del collettivo del Diaz: “Teniamo a precisare che questa occupazione NON È IN MODO ALCUNO da fraintendere con un atto di protesta o dissenso, nei confronti della dirigenza scolastica o dell’istituto in generale. Saremo prontamente attenti alla cura dell’edificio, al fine di evitare disagi nel continuamento delle attività scolastiche a protesta finita.
Prendiamo atto dei consigli della dirigente, ma intendiamo accumunarci alle proteste che stanno investendo le istituzioni scolastiche non solo a Napoli, ma in tutto il paese.
Citiamo parte del comunicato d’occupazione degli studenti del G.B. Vico: “La Flottilia è stata fermata in mare, noi siamo l’equipaggio di terra.

Campania, Granato (Pap): “Noi alternativi a Fico e De luca”

A giudicare dalla location scelta e dalla scenografia utilizzata per annunciare il nuovo simbolo e il candidato presidente, Giuliano Granato, Potere al popolo ha individuato nel campo largo del centro sinistra campano, più che nel centro destra, il suo principale avversario nella corsa a palazzo Santa Lucia. Un cartonato con due sagome, una con il volto di Vincenzo de Luca, il passato, l’altra con quello di Roberto Fico, che per molti analisti politici è già il futuro del Governo regionale. Due facce della stessa medaglia, dice il candidato presidente della lista Campania popolare

Campania popolare contro l’astensionismo

Non sarà facile superare lo sbarramento del 2,5% per entrare in consiglio regionale, l’obiettivo di Campania popolare è puntare a quel 60% di cittadini che ha preferito non recarsi alle urne alle ultime competizioni elettorali

Malasanità in Campania, la storia della signora Anna

Malasanità in Campania, la storia della signora Anna

Una banale caduta si è trasformata in una tragedia per la signora Anna Fedele oggi invalida al braccio sinistro. Ricoverata per la riduzione di una frattura scomposta al polso, la signora dopo due giorni nota che la medicazione è ricoperta di sangue e materiale purulento. Tornata all’ospedale viene letteralmente parcheggiata su una barella ed è lì che inizia il suo calvario: (Intervista nel video allegato).

Una storia di mala sanità che sottolinea deficienze nel sistema sanitario regionale come spiega l’avvocato Luciano Palermo che ha seguito il caso: (Intervista nel video allegato).

Sgombero famiglie ex motel Agip, “conclusione amara”

Sgombero famiglie ex motel Agip, “conclusione amara”

Sono saliti sul tetto dalle prime ore dell’alba e hanno tentato, in vano, di opporsi allo sgombero. Sono gli abitanti dell’ex motel Agip, che oggi, dopo aver occupato la sede del consiglio comunale, il Duomo e il teatro San Carlo e dopo il blitz in sala Giunta, hanno dovuto abbandonare la struttura di Secondigliano, nell’area nord di Napoli.

Si tratta di circa una ventina di nuclei familiari, tra loro bambini e anziani con disabilità, che da anni, alcuni più di 20, vivevano nell’edificio di proprietà comunale.

Denunciano il mancato rispetto degli accordi presi dall’amministrazione e di essere stati trattati come cittadini di serie B. Lamentano, inoltre, l’inutilità del contributo proposto da palazzo san Giacomo, che, dicono comunque non gli consentirebbe di inserirsi nel mercato degli affitti privati. (Video).

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, dal 3 al 5 dicembre

RITORNA LA BORSA MEDITERRANEA DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO: TRE TAPPE (NAPOLI, CASERTA E BENEVENTO) E GRAN FINALE AL GIFFONI MULTIMEDIA VALLEY DAL 3 AL 5 DICEMBRE 2025

“Spazio alle competenze: dall’intelligenza artificiale all’intelligenza cognitiva” è il tema della nuova edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, promossa dalla Fondazione Super Sud e organizzata dal Gruppo Stratego Società Benefit, realtà di riferimento a livello nazionale nel marketing delle professioni.

L’iniziativa torna come punto di riferimento per il confronto tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di costruire un ecosistema capace di valorizzare il capitale umano del Mezzogiorno. La Borsa si propone come un vero e proprio spazio di incontro e contaminazione, dove idee, esperienze e competenze si intrecciano per generare nuove opportunità.

Il percorso di avvicinamento alla tre giorni conclusiva prevede tre tappe in Campania, ognuna dedicata a un tema specifico. Si parte il 20 ottobre a Napoli, presso l’auditorium del Centro Direzionale (Isola C3), in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania, con un focus su Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Il 23 ottobre sarà la volta di Caserta, dove il Liceo Statale “Alessandro Manzoni” ospiterà un incontro dedicato a orientamento e lavoro, con momenti di confronto tra studenti, docenti e rappresentanti del mondo produttivo. L’11 novembre, invece, la tappa di Benevento si terrà presso la sede di Confindustria e ospiterà l’appuntamento “Women in Charge On Tour”, un focus sull’empowerment imprenditoriale femminile, sul lavoro, sulla previdenza e sulla parità di genere, temi oggi centrali per lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità professionali.

L’evento si concluderà dal 3 al 5 dicembre 2025 al Giffoni Multimedia Valley, in partnership con il Giffoni Film Festival e con la partecipazione del suo fondatore Claudio Gubitosi. Durante la tre giorni finale tornerà l’atteso hackathon “Talents for Business”, che vedrà giovani talenti, imprese e coach professionisti collaborare su sfide reali del mondo del lavoro. L’edizione 2025 si arricchirà inoltre della presenza di comunicatori e creator digitali, per avvicinare sempre di più le nuove generazioni al linguaggio dell’innovazione.

“La parola chiave di questa edizione sarà Ri-Orientarsi. In un’epoca come quella che stiamo vivendo è necessario ripensare il mondo dell’istruzione, della formazione e dell’orientamento, e la BMFL fungerà da spazio e laboratorio di idee e nuove progettualità – spiega Giovanni D’Avenia, presidente della Fondazione Super Sud –. Oggi è sempre più uno spazio in cui formazione, impresa e istituzioni possono dialogare e costruire insieme un modello di sviluppo più inclusivo e sostenibile. L’obiettivo è creare una rete che non si esaurisca con l’evento, ma continui a generare valore nel tempo.”

Secondo Antonio Vitolo, CEO del Gruppo Stratego, “la vera sfida oggi è far dialogare competenze e intelligenze. La BMFL nasce proprio per questo: per accompagnare i giovani e le imprese nella transizione verso un futuro in cui la tecnologia diventa alleata della creatività e del pensiero critico. Seguendo da vicino molte realtà professionali e imprenditoriali, ci rendiamo conto che nel Mezzogiorno – e da qui nasce il nostro impegno – emerge sempre più l’esigenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, ormai sempre più specialistica, e di raccontare il cambiamento in atto, insieme ai punti di eccellenza di un settore strategico per il nostro Paese.”

Contestualmente alle prime tappe, sono aperte le iscrizioni per gli espositori che parteciperanno all’evento conclusivo dal 3 al 5 dicembre. Enti di formazione, università, ITS e agenzie per il lavoro potranno presentare i propri progetti, incontrare studenti e imprese ed entrare nel network nazionale della BMFL, punto di riferimento per chi crede in una crescita fondata su conoscenza, competenze e collaborazione.

La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro si conferma così come un luogo in cui formazione, imprese e territori si incontrano per costruire insieme il futuro del lavoro nel Mezzogiorno.

Napoli Photo Festival 2025 al parco san Laise di Bagnoli fino al 12 ottobre

Napoli Photo Festival 2025 al parco san Laise di Bagnoli fino al 12 ottobre

Dal fotografico al post-fotografico: è la sfida lanciata dal Napoli Photo Festival 2025, che trasforma per dieci giorni, fino al 12 ottobre, il parco san Laise di Bagnoli in una grande officina dell’immagine contemporanea. La manifestazione, decima tappa del circuito nazionale FIAF “Portfolio Italia”, è organizzata dall’associazione Flegrea Photo APS con il sostegno dell’Ente Parco dei Campi Flegrei e delle Fondazioni Banco di Napoli e Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano.

Il tema scelto dal direttore artistico Luca Sorbo esplora l’evoluzione del linguaggio visivo nell’era digitale, tra fotografia, arte e intelligenza artificiale, con l’esposizione di Barbara Zanon che ha ricostruito un reportage di un salvataggio di migranti interamente grazie all’IA In programma mostre, incontri e letture portfolio gratuite con alcuni dei più importanti fotografi italiani, Filippo Venturi, Sergio Siano e Luigi Cipriano.

Tra le esposizioni anche un omaggio a Fulvio Roiter. Così il presidente nazionale Fiaf Roberto Puato: (Interviste nel video allegato).

AppBenessere, gran finale con il concerto di Eugenio Bennato

Sarà l’iniziativa “Benessere come bene in comune”, in programma venerdì 10 ottobre in piazza Municipio, dalle 17:30, l’ultima tappa del progetto “AppBenessere: approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca”, che, nell’arco di un anno, ha proposto eventi, laboratori, workshop e spazi di confronto con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico, contrastare il disagio psicologico e le dipendenze patologiche di studentesse e studenti universitari.

APPbenessere, finanziato dal MUR e coordinato dalla professoressa Rita Mastrullo, coinvolge dieci istituzioni della Campania tra università e AFAM. Attraverso la piattaforma StaiChill, molto più di una semplice app, AppBen, in un mondo che corre veloce, invita a fermarsi, a riconnettersi con il proprio benessere e a coltivare momenti di socializzazione e relax con l’obiettivo di accompagnare studentesse e studenti verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio equilibrio psicofisico. Un compagno quotidiano che ricorda quanto sia importante prendersi cura di sé stessi.

EUGENIO BENNATO IN CONCERTO IN PIAZZA MUNICIPIO

Il pomeriggio del 10 ottobre sarà caratterizzato da tanti eventi tra la Stazione Metro Municipio (ingresso lato porto) e piazza Municipio, con un gran finale: alle 20:00 in programma il concerto del maestro della musica popolare italiana Eugenio Bennato, che chiude nella sua Napoli la tournée estiva Musica dal Mondo.

«Negli anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo – racconta Bennato –. Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale. Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo: il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano».

Sul palco con Eugenio Bennato (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente) ci saranno Ezio Lambiase (chitarra classica e elettrica), Mujura (chitarra acustica, basso, voce), Sonia Totaro (voce e danza), Eugenia Bennato (voce), Walter Vivarelli (batteria e percussioni).

GLI APPUNTAMENTI NELLA STAZIONE METRO MUNICIPIO

Musica già dal pomeriggio, nella Stazione Metro Municipio (ingresso lato porto), con il concerto ‘Rallenta-Menti’ del Quartetto del Duae Siciliae Sax Ensemble del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli: Adriana Silluzio (sax soprano), Laura Sorrentino (sax alto), Daniele Peligra (sax tenore), Giuseppe Gibilisco (sax baritono). In mostra i poster “Stazione di Benessere”, contributi dei partner al progetto e spazio per scambio di idee e networking informale.

Alle 17:30, alla Stazione Metro Municipio saranno analizzati i risultati ottenuti dal progetto “AppBenessere”finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del più ampio contenitore di PROBEN, e che vede insieme in partenariato l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di capofila, con tutti gli atenei della Campania: l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la Scuola Superiore Meridionale e due AFAM napoletane, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l’Accademia delle Belle Arti. La manifestazione è patrocinata da Comune di Napoli e ANM – Azienda Napoletana Mobilità. Guideranno il percorso gli studenti di F2RadioLab Emanuela Bervicato e Matteo Torromino.

La manifestazione entrerà nel vivo con la proiezione di un videoracconto che raccoglie quanto fatto nel corso dei mesi, realizzato da Videometrò News Network con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, seguita dall’intervento sull’“Università come comunità accudente: un modello per il benessere degli studenti” della giornalista di Sky Tg24 Emanuela Ambrosino.

Subito dopo, spazio agli studenti, veri protagonisti di AppBenessere, che si confronteranno in tre tavole rotonde sui temi “Riconoscere i segnali – Identificare il disagio in sé e negli altri”, “Creare spazi di ascolto – Costruire fiducia, superare lo stigma” e “Agire per il benessere – Dalla consapevolezza alle azioni concrete”. “Riconoscere i segnali – Identificare il disagio in sé e negli altri” sarà moderata daDamiano Schiavone, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con la partecipazione di Ludovica Di Motta (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Osvaldo Fava (Scuola Superiore Meridionale), Alessio Lustro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”); “Creare spazi di ascolto – Costruire fiducia, superare lo stigma” sarà moderata da Pierfrancesco Gargiulo, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con la partecipazione di Giovanna Coletta (Università degli Studi del Sannio), Emanuela Cristofaro (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Emanuele Fiadone (Accademia di Belle Arti di Napoli); “Agire per il benessere – Dalla consapevolezza alle azioni concrete” sarà moderata da Tommaso Fusco, Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane, con la partecipazione di  Sofia Boscaino (Università degli Studi di Salerno), Vincenza Di Nardo  (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Serena Zizza (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). Nel corso dell’incontro “Dal dialogo ai messaggi chiave”, coordinato da Antonino Esposito, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, si tireranno le somme di quanto emerso dalle discussioni delle tavole rotonde i moderatori Damiano Schiavone, Pierfrancesco Gargiulo e Tommaso Fusco. Subito dopo, tutti in Piazza Municipio per il concerto di Eugenio.

 

 

Lnd e Cardarelli, patto per la prevenzione nei calciatori dilettanti

E’ stata siglata, per la prima volta in Italia, una convenzione tra una primaria struttura ospedaliera, in questo caso l’ospedale “Cardarelli” di Napoli e il Comitato Regionale della Figc, Lega Nazionale Dilettanti. L’obiettivo è la cura e la prevenzione dei calciatori. I contenuti dell’accordo sono stati illustrati nel corso di un incontro che si è tenuto nell’aula Mediterraneo del nosocomio partenopeo, alla presenza de Direttore Generale, Antonio D’Amore e del presidente della Lnd Campania, Carmine Zigarelli.

Gli ambiti di riferimento, è stato spiegato nel corso degli interventi moderati dal presidente Ussi Campania, Mario Zaccaria, saranno l’ortopedia traumatologica, rappresentata dal dottor Gennaro Esposito (Responsabile Alta Specializzazione Traumatologia dello Sport) e cardiologia, gestita dal professor Ciro Mauro (Direttore della Uoc Cardiologia con Utic).

I calciatori potranno accedere ai servizi in regime di intramoenia attraverso il comitato campano della Lnd o il sistema di prenotazione di visite ALPI. Presenti in sala l’ex portiere del Napoli, Pino Taglialatela, l’ex direttore sportivo del club azzurro, Gigi Pavarese, l’allenatore Eziolino Capuano e il giocatore della Fiorentina, Fabiano Parisi

 

A Napoli tutti in strada per la maratona, previsti 5500 partecipanti

A Napoli tutti in strada per la maratona, previsti 5500 partecipanti

È un’edizione da record la quinta della “Union Gas e Luce Neapolis Marathon”, la prova che domenica 19 ottobre riporta nella città di Partenope la tradizionale gara sulla distanza dei 42,195 km. Previsti circa 5.500 partecipanti, per un evento che libererà Napoli dalle auto per sei ore.

Maratona ma anche mezza maratona (21,097 km, la Union Gas e Luce Neapolis Half) e Neapolis Sea Run, la non competitiva su un percorso che misura complessivamente 11 km, tutte con partenza da piazza del Plebiscito alle ore 8.

Il giorno precedente si terranno le camminate ludico-motorie di 6 km, racchiuse sotto la denominazione Neapolis Magic Walk, che permetteranno agli appassionati delle passeggiate di scoprire alcuni dei luoghi più belli e caratteristici del centro storico.

Oggi la conferenza di presentazione nella sala giunta di palazzo San Giacomo. Un programma che ha convinto in molti: le iscrizioni hanno infatti fatto registrare un autentico boom, con numeri praticamente raddoppiati rispetto al 2024 (segno del lavoro compiuto dagli organizzatori della Ssd Neapolis Marathon), tra i quali spicca il 40% di adesioni che arriva dall’estero: rappresentata quasi tutta l’Europa, con la Francia (oltre il 6%) e il Regno Unito (5,3%) le più presenti, ma spicca anche il dato degli Stati Uniti, vicino all’1,5%. Con i campioni africani che ancora una volta proveranno a fare loro la gara, sono tre i contenenti rappresentati alla Neapolis Marathon.

Da sottolineare anche la “quota rosa”: per la prima volta nella sua storia, le iscritte alla Neapolis Marathon sono quasi il 30%, a dimostrazione non solo del fascino esercitato dalla città di Napoli, ma anche dell’aspetto legato ad un tracciato che presenta pochissime asperità.

Il percorso quest’anno si presenta poi ancora più agevole, senza che siano state tagliate le aree più caratteristiche: la partenza e l’arrivo sono a piazza del Plebiscito (cuore della manifestazione già da venerdì 17 ottobre, quando sarà inaugurato il Neapolis Marathon Village, dove troverà spazio non solo l’area tecnica, ma un palco con musica, balli e interviste con un ricco programma per intrattenere turisti, atleti ed accompagnatori), mentre gli atleti potranno ammirare il Golfo nel transitare sul lungomare, toccando con mano Castel dell’Ovo e godendo dello sfondo del Vesuvio. Caratteristico, inoltre, il passaggio sul molo San Vincenzo come quello a ridosso del Maschio Angioino e del Teatro San Carlo.