domenica, Agosto 17, 2025
Home Blog Page 19

La damigella del re, Roccarainola si trasforma in borgo medievale

La damigella del re, Roccarainola si trasforma in borgo medievale

Un salto indietro nel tempo di sette secoli per Roccarainola. Grande successo per la Damigella del re rievocazione storica che ha trasformato il piccolo borgo della provincia di Napoli in un affascinante villaggio medievale.  Ispirata alla storia d’amore tra Lucrezia D’Alagno  e Alfonso Quinto D’Aragona,  la manifestazione ha visto per tre giorni spettacoli in costume,  accampamenti, falconeria,  mercatini e giochi d’epoca. L’evento ha rappresenta una vera occasione di valorizzazione per il territorio in grado di unire cultura, storia e identità locale, come afferma il sindaco Giuseppe Russo. (Intervista nel video allegato).

Sulla stessa linea l’assessore al turismo Caterina Mungiello: (Intervista nel video allegato).

Camorra, arrestato l’unico figlio ancora libero di “Sandokan” Schiavone

L’ultimo Schiavone ancora in libertà è finito in carcere. Ivanhoe Schiavone, figlio dello storico boss dei Casalesi oggi detenuto, Francesco detto Sandokan, è stato arrestato insieme ad un’altra persona dai carabinieri di Caserta nell’ambito di un’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Napoli per riciclaggio ed estorsione aggravati dal metodo mafioso. L’inchiesta si è svolta tra Latina e Caserta e riguarda due fondi agricoli ora sequestrati di 13 ettari del valore di 500mila euro che Ivanohe, considerato l’attuale reggente dell’ala Schiavone dei Casalesi, aveva intestato a un prestanome per impedire che gli venissero sottratti dalla magistratura. Alla morte del prestanome poi, i terreni, che si trovano nei pressi dell’aeroporto di Grazzanise, a breve distanza dall’azienda agricola della famiglia Schiavone, sono stati affittati a una terza persona. Ed è su quest’ultimo, che i due arrestati, tra cui uno dei prestanome finti, avevano fatto pressione con metodi camorristici per rivenderli a personaggi legati al clan. Questo è solo uno dei particolari rivelati dal comandante dei carabinieri di Caserta, la tenente colonnello, Melissa Sipala, durante un incontro con la stampa

Regione Campania, in consiglio si parla del “dopo De Luca”

Regione Campania, in consiglio si parla del “dopo De Luca”

Programmare la Campania che verrà, partendo da una convergenza politica sul nome di chi dovrà essere il nuovo presidente dopo Vincenzo De Luca.
Se ne è discusso questa mattina nella sala del Consiglio regione della Campania nel corso del convegno sulla strategia per le aree interne e per l’area metropolitana. 23 i consiglieri regionali presenti tra loro anche il presidente Gennaro Oliviero: (Intervista nel video allegato).

Tra i nomi più discussi in queste settimane come futuro candidato quello di Roberto Fico. Diego Venanzoni e Valeria Ciarambino hanno le idee chiare: (Interviste nel video allegato).

Quali strategie mettere in campo per la Campania che verrà lo abbiamo chiesto a Giuseppe Sommese e Carmine Mocerino: (Interviste nel video allegato).

Verde pubblico, terminano a Fuorigrotta i lavori di restyling

Verde pubblico, terminano a Fuorigrotta i lavori di restyling

Terminato il lavoro di restyling lungo il viale Augusto a Fuorigrotta. Oltre 300 le palme Washingtonia piantumate che sono andate a sostituire quelle storiche distrutte dall’invasione del punteruolo rosso.

Accanto alle palme, il comune ha anche messo a dimora moltissime essenze arboree che vanno a completare il parco verde di Fuorigrotta. Nelle scorse settimane è stato ripristinato ex novo il servizio di irrigazione automatica che permetterà l’irrigazione delle aiuole. Ancora non al top il prato che risulta in alcuni giardini inesistente o a macchia di leopardo. Servirà uno sforzo maggiore da parte dell’amministrazione comunale non solo per migliorare l’aspetto visivo dei giardini ma anche per la tutela e la manutenzione degli stessi. L’assessore al verde pubblico Vincenzo Santagada precisa: (Intervista nel video allegato).

Curia, Procura e Arciconfraternite: firmato protocollo d’intesa

Tutelare e valorizzare l’ingente patrimonio culturale ecclesiastico, costituito anche da immobili, affinché ogni intervento edilizio venga eseguito nel pieno rispetto delle norme vigenti e in piena trasparenza. E’ questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa della durata triennale siglato, nella Curia di Napoli, tra Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli, Arcidiocesi di Napoli e Comitato di gestione delle Arciconfraternite. Registrata anche la piena disponibilità della Procura Generale a supportare tale apprezzabile impegno con la messa a disposizione dei tecnici e del relativo software che garantisce rotazione e trasparenza.

La firma al documento è stata apposta dal procuratore generale Aldo Policastro, dal’Arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia e dal presidente commissario arcivescovile delle Arciconfraternite Commissariate dell’Arcidiocesi, Alfonso Basso. L’accordo consente all’Arcidiocesi e agli enti ecclesiastici sottoposti alla vigilanza canonica di utilizzare gli elenchi di tecnici e imprese istituiti presso la Procura Generale della Repubblica nell’ambito delle procedure di esecuzione riguardanti le demolizioni di opere abusive.

L’Arcidiocesi, pertanto, per le proprie esigenze e per quelle degli enti ecclesiastici sottoposti alla sua vigilanza canonica, si avvarrà degli elenchi istituiti e aggiornati dalla Procura Generale della Repubblica. In particolare, le Arciconfraternite intendono avvalersi del Protocollo, al fine dei necessari interventi di manutenzione e riqualificazione delle cappelle monumentali poste nel cimitero cittadino.

“Ciò garantirà la selezione di tecnici e imprese secondo i principi di legalità, trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione e rotazione – ha spiegato il moderatore della Curia, monsignor Francesco Beneduce -, assicurando l’alternanza degli operatori economici ed evitando il cumulo di affidamenti ripetuti al medesimo soggetto”.

 

Archiviazione morte Mario Paciolla, manifestazione per chiedere giustizia

Archiviazione morte Mario Paciolla, manifestazione per chiedere giustizia

Dopo l’archiviazione da parte del tribunale di Roma dell’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, che perse la vita cinque anni fa in Colombia, dove lavorava per l’Onu, Napoli scende in piazza insieme ai genitori del cooperante napoletano. In tanti hanno partecipato alla manifestazione e al corteo organizzati per tenere alta l’attenzione sulla morte di Mario . Non hanno mai creduto al suicidio Anna è Pino Paciolla, che chiedono una commissione parlamentare d’inchiesta.

Non credono al suicidio neanche le tante persone scese in piazza, tra cui l’associazione libera con don Luigi Ciotti, la cgil e il parlamentare Marco Sarracino.

(Interviste nel video allegato)

Istituto Campano di Neuroscienze, De Luca presenta progetto da 70milioni

Istituto Campano di Neuroscienze, De Luca presenta progetto da 70milioni

Nello spazio libero dell’ospedale del Mare sorgerà il nuovo edificio dell’Ican, Istituto Campano di Neuroscienze, che la Regione Campania ha finanziato con 55 milioni di euro per la costruzione e l’allestimento delle camere operatorie e delle stanze del centro che nasce con l’obiettivo, di creare un polo di eccellenza che non si limita solo alla cura dei pazienti ma alla ricerca finalizzata a nascita di nuove terapeutiche
Ci vorranno 18 mesi per la costruzione e 6 mesi per affidare i lavori, quindi in totale 24 mesi per vederlo pronto, ha detto il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca presentando il Progetto: (Intervista).

Vedi Napoli d’estate e poi Torni, 38 itinerari e 1 concerto all’alba

La quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni”, rassegna promossa e sostenuta dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, rinnova l’obiettivo di accompagnare turisti, famiglie e cittadini in un viaggio alla scoperta della città, tra escursioni sul mare e passeggiate guidate.

Insieme all’artista e divulgatore Amedeo Colella  e al direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli Ciro Sabatino , gli ospiti della rassegna potranno esplorare scorci suggestivi, ammirare la costa da punti di vista inediti – anche dal mare – e lasciarsi guidare nei racconti, nella storia e nei misteri di Napoli.

TERESA ARMATO – Assessora al Turismo e alle Attività produttive

«Questa edizione è dedicata soprattutto al mare, perché l’anno scorso, quando per la prima volta abbiamo sperimentato visite alla città e alla nostra costa meravigliosa a bordo di gommoni e barche a vela, abbiamo proposto un’esperienza che ha avuto grande successo. Quest’anno proponiamo un upgrade con un itinerario a bordo di un galeone, una barca storica e accogliente, dove ci sarà l’artista, narratore, grande conoscitore della lingua napoletana Amedeo Colella, che lo scorso anno ha accompagnato cittadini e turisti alla scoperta della Napoli più storica, più antica, rivelando storie meno conosciute. E sarà sempre lui a guidare la narrazione delle passeggiate via terra, che saranno sempre vicino al mare. Siamo già in piena preparazione America’s Cup ed è bellissimo rivalutare questo rapporto della città con il mare. Nella rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi Torni” c’è anche il tour del giallo, inventato da Ciro Sabatino, che, da due anni, vede il sostegno fermo e convinto dell’Assessorato al Turismo: da settembre incominceremo le passeggiate nella Napoli delle figure letterarie l’hanno resa città del mistero, del noir e del giallo. Invitiamo tutti i napoletani e turisti a partecipare a questa bella e gratuita esperienza. Inoltre, il 15 agosto all’alba, come lo scorso anno, proponiamo il concerto all’alba sulla terrazza di Sant’Antonio a Posillipo, mettendo a disposizione due navette gratuite in partenza alle 4:00 da via Brin e da Piazza Municipio. È stata una sperimentazione che si è rivelata un successo. E sono sicura che anche quest’anno tante persone, chi resta in città e chi sceglie la nostra città per le vacanze, avranno voglia di partecipare a questa rassegna, che si rivela un modo alternativo di godere Napoli».

AMEDEO COLELLA – Artista e divulgatore

«In che modo il mare incide sull’arte, la lingua, la storia, la cultura, la gastronomia di Napoli? Noi siamo figli di questo mare. Siamo figli dei greci che arrivarono via mare e poi siamo diventati romani e abbiamo una lingua straordinaria. Pensate in che modo il mare influisce sulla nostra lingua. Qualche esempio: un uomo brutto e “’nu scuorfano”, una donna brutta è “’nu purpo”, un uomo innocente è “’nu piscitiello ’e cannuccia”. Guardate quante locuzioni vengono dal mare. Lo diceva Ferdinando II Borbone: “il mio regno è circondato dall’acqua. Ho tre lati di acqua salata, il Tirreno, lo Ionio e l’Adriatico, e poi tengo un lato di acqua benedetta, lo Stato Vaticano. È naturale, quindi, che tutte le locuzioni vengono dal mare. In questo tour “Napoli tra le onde” voglio coinvolgere tutti i partecipanti in un gioco di ruolo: saremo i greci che arrivarono da Cuma e vennero a fondare il primo nucleo abitativo sull’isoletta di Megaride, a cui hanno danno il nome della sirena Partenope, che la leggenda voleva seppellita in quel luogo. In questo modo ci ricolleghiamo anche a tutti gli eventi della rifondazione della Neapolis. Quindi celebreremo la Paleopolis e la Neapolis, la nuova città».
CIRO SABATINO – Direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli
«Uno dei posti in cui il Tour del Giallo Città di Napoli condurrà cittadini e turisti è un luogo straordinario e incredibile vicino al mare. Una delle cose strane del giallo a Napoli è che anche se abbiamo tutto questo mare, sole, colore, il giallo a Napoli è iniziato con il nero di Salvatore Di Giacomo, che sarebbe potuto venire qui a cantare “Marechiaro” e che, invece, ha scritto e raccontato una storia nera ambientata in una Germania nebbiosa, triste, misteriosa. E da qui che inizia la storia del giallo a Napoli. Per questa edizione di “”Vedi Napoli d’estate e poi Torni” proponiamo 5 itinerari per un totale di 10 tour, il sabato e la domenica mattina, alla scoperta dei luoghi topici del giallo e del crime a Napoli».

VEDI NAPOLI D’ESTATE E POI TORNI 2025

La rassegna estiva propone “Racconti di Napoli dal mare” e la terza edizione del “Tour del Giallo Città di Napoli” per un totale di 38 itinerari gratuiti fino al 5 ottobre, articolati in 12 tour “Napoli tra le onde”, 6 tour “Il Lungomare di Napoli”, 10 tour “Una magnifica passeggiata sul mare” e 10 appuntamenti con il “Tour del Giallo Città di Napoli”. Prenotazioni: per i tour dedicati al mare, bisogna prenotare sulla piattaforma EventBrite (solo per informazioni, dalla domenica al venerdì, sarà attivo il numero 3382266734); per il Tour del Giallo Città di Napoli, la prenotazione deve essere effettuata inviando una mail a redazione@gialli.it.

 Dopo il successo dello scorso anno, torna il Concerto di Ferragosto all’Alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Appuntamento alle 5:00 in terrazza. Per raggiungere il luogo del concerto, l’Assessorato al Turismo ha messo a disposizione di turisti e cittadini due navette in partenza alle 4:00 da Piazza Municipio e dal Parcheggio Brin (via Benedetto Brin, 100). Concerto e navetta, entrambi gratuiti, devono essere prenotati sulla piattaforma EventBrite.

 “Vedi Napoli d’estate e poi Torni. Racconti di Napoli dal mare” propone tour via mare e via terra per riscoprire la città attraverso il suo rapporto con l’acqua, tra scorci inediti, aneddoti e racconti che attraversano i secoli.  A guidare queste esperienze ci sarà un narratore d’eccezione, l’artista e divulgatore Amedeo Colella. Accompagnato da guide esperte, Colella trasformerà ogni passeggiata in un viaggio alla scoperta della storia, della lingua e della cultura napoletana, coinvolgendo anche figure iconiche dal posteggiatore cantastorie al pazzariello passando per Pulcinella e ‘o ‘ncenzaro, rendendo ancora più accattivante e divertente ogni percorso.   

PROGRAMMA COMPLETO: https://www.comune.napoli.it/vedi-napoli-destate-e-poi-torni-2025

Camorra: gioco d’azzardo e scommesse, 9 arresti della Gdf

I Casalesi, sempre i Casalesi. Erano cosa loro anche il gioco d’azzardo on line, le slot machine e le scommesse clandestine. E’ quanto evidenziato dall’operazione della guardia di finanza di Napoli, coordinata dalla procura partenopea, che ha portato all’arresto di nove persone e tra questi, Raffaele Letizia, 56 anni, ritenuto elemento di spicco della fazione Russo Schiavone dei Casalesi e leader dell’associazione a delinquere oggetto dell’inchiesta. Fu tra i principali imputati del processo Spartacus. L’associazione da lui capeggiata raccoglieva scommesse abusive per conto della mafia di Casal di Principe. Sei persone sono finitein carcere, due ai domiciliari e un divieto di dimora nelle province di Napoli e Caserta. A tutti e nove gli indagati vengono contestati i reati di associazione per delinquere, esercizio abusivo di attività di giochi scommesse e trasferimento fraudolento di valori, aggravati dall’agevolazione mafiosa. Il procuratore, Nicola Gratteri e il colonnello Paolo Consiglio, comandante del nucleo di polizia economico e finanziaria della guardia di finanza di Napoli hanno fornito ulteriori dettagli dell’operazione

Napoli, tre test internazionali durante le due fasi del ritiro estivo

Sono tre le partite amichevoli con formazioni straniere, definite nel calendario delle amichevoli estive del Napoli. La squadra è pronta a tornare in campo agli ordini del tecnico, Antonio Conte. Kevin De Bruyne (nella foto) ha iniziato gli allenamento ed è già carico. I campioni d’Italia dovranno difendere il titolo in campionato ma hanno anche l’ambizione di essere protagonisti in Europa. Affineranno la preparazione nei due consueti ritiri estivi: a Dimaro (dal 17 al 27 luglio) e a Castel di Sangro (dal 30 luglio al 14 agosto). Durante queste settimane, il Napoli disputerà cinque amichevoli: due nella prima fase in
Val di Sole e tre nella seconda, in Abruzzo.

LE AMICHEVOLI DEL NAPOLI

Napoli – Arezzo  22/07/2025 h 18:00       Stadio Comunale di Dimaro – SKI.IT Arena
Napoli – Catanzaro 26/07/2025 h 18:00 Stadio Comunale di Dimaro – SKI.IT Arena
Napoli – Stade Brestois 29 03/08/2025 h 19:00 Castel di Sangro, Stadio Teofilo Patini
Napoli – Girona FC 09/08/2025 h 19:00 Castel di Sangro, Stadio Teofilo Patini
Napoli – Olympiakos FC 14/08/2025 h 20:00 Castel di Sangro, Stadio Teofilo Patini

COME ACQUISTARE BIGLIETTI PER AMICHEVOLI DIMARO

I tifosi presenti a Dimaro potranno assistere alle gare presso lo Stadio Comunale di
Dimaro – SKI.IT Arena. I biglietti per le due amichevoli in Trentino sono già disponibili ai
seguenti link:
– SSC Napoli vs Arezzo: acquista qui i biglietti
– SSC Napoli vs Catanzaro: acquista qui i biglietti

COME ACQUISTARE BIGLIETTI PER AMICHEVOLI C. DI SANGRO

I tagliandi per le amichevoli internazionali in programma a Castel di Sangro, contro Stade
Brestois 29, Girona FC e Olympiakos FC, saranno in vendita a partire da mercoledì 23
luglio alle ore 12:00 sulla piattaforma online di TicketOne. I prezzi dei biglietti per assistere alle partite presso lo Stadio Teofilo Patini saranno i  seguenti:
TRIBUNA 50euro (Intero) 25 euro (Under 14)
DISTINTI 30 euro (Intero) 14 euro (Under 14)
CURVE 20 euro (Intero) 10 euro (Ridotto)
Una volta completata la procedura, l’acquirente riceverà a mezzo mail il titolo in formato
digitale (print@home), che potrà esibire agli ingressi dello stadio Patini di Castel di Sangro.
In nessun caso sarà consentito il cambio utilizzatore.
La SSC Napoli ricorda ai propri tifosi di prendere visione e rispettare il Codice di Condotta
della SSC Napoli. La copertura televisiva in diretta di tutte le gare amichevoli sarà annunciata nei prossimi
giorni.