mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Page 20

FdI candida Cirielli in Campania. Sì della Lega, Fi apre

FdI candida Cirielli in Campania. Sì della Lega, Fi apre

Il centrodestra in Campania si prepara alla sfida per la Regione: dopo una lunga attesa e diversi nomi circolati, Fratelli d’Italia ha ufficializzato la candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli.
Per il partito della premier è lui l’uomo chiamato a sfidare Roberto Fico, candidato del campo largo del centrosinistra, nella tornata elettorale di fine novembre. L’annuncio in una nota.

“Profondamente radicato sul territorio – afferma Fratelli d’Italia – Edmondo Cirielli ha esperienza e la necessaria capacità per poter affrontare la sfida non semplice di ridare alla Campania lo stesso buongoverno che Giorgia Meloni sta dando alla nazione insieme agli amici alleati del centrodestra”.

Via libera dalla Lega: ‘Possiamo cambiare dopo decenni di malgoverno di sinistra. La Lega ha donne e uomini di valore: offriremo ai cittadini liste credibili e competitive’, la risposta del Carroccio.

Da Fi “Nessuna preclusione sui nomi degli alleati, ma faremo le nostre valutazioni negli incontri previsti nelle prossime ore”, dice il capogruppo al Senato Gasparri, responsabile degli azzurri per gli enti locali. Se Cirielli avrà anche l’ultimo sostegno del centrodestra, sfiderà per la successione a De Luca il candidato del centrodestra Fico”.

Tragedia a Trecase, operaio muore colpito da una trave

Tragedia a Trecase, operaio muore colpito da una trave

Un tonfo improvviso, poi la tragedia. A Trecase, nel napoletano, un carpentiere di 61 anni, Francesco De Simone, originario di Torre Annunziata, è morto mentre lavorava alla ristrutturazione di una villetta.

L’uomo sarebbe stato colpito alla testa da una trave in muratura precipitata dal primo piano dell’edificio. L’impatto è stato fatale: l’operaio è deceduto sul colpo. Dai primi accertamenti pare che l’uomo non fosse in regola e che il cantiere – sequestrato – sia stato avviato senza le previste autorizzazioni.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Torre Annunziata e il personale del 118, che non ha potuto far altro che constatare il decesso. Indagini in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente.

La Procura ha disposto il sequestro della salma per l’autopsia e aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità. Si tratta dell’ennesima tragedia del sul lavoro nella nostra regione:

Solo sabato 19 settembre tre persone hanno perso la vita nello scoppio di una cisterna in una fabbrica a Marcianise. Sono più di 40 le morti bianche in Campania dall’inizio dell’anno.

Psicologia scolastica in Campania, primo bilancio dell’iniziativa

Psicologia scolastica in Campania, primo bilancio dell’iniziativa

Sono 454 le scuole della Campania che hanno partecipato all’avviso pubblico della Regione e hanno presentato il progetto per l’attivazione del servizio. In 365 istituti le attività sono già partite, con 280 professionisti già contrattualizzati. È il primo bilancio del servizio di Psicologia scolastica, avviato in Campania lo scorso marzo. La legge approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nella seduta del 16 ottobre 2023 e redatta con il contributo dell’ordine degli psicologi campano, mira a fornire sostegno psicologico non solo agli studenti, ma anche alle famiglie, ai docenti e al personale Ata. Il servizio nasce con l’obiettivo di potenziare le attività di inclusione degli alunni con disabilità, intervenire sui disturbi specifici, sostenere i processi di salute psicologica e prevenire i fenomeni collegati a bullismo e cyberbullismo, così da contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica.

Così il presidente dell’ordine degli psicologi della Campania Armando Cozzuto: (Intervista nel video allegato).

Ai lavori hanno preso parte l’assessora regionale alla Scuola e alle Politiche sociali e giovanili, Lucia Fortini e la consigliera regionale e presidente della VI commissione Politiche sociali Bruna Fiola: (Interviste nel video allegato).

Quarto, inaugurato parco urbano dedicato a Giancarlo Siani

Quarto, inaugurato parco urbano dedicato a Giancarlo Siani

Dodicimila metri quadrati di verde, giochi inclusivi e spazi per la socialità: Quarto ha un nuovo parco urbano, intitolato al giornalista Giancarlo Siani a quarant’anni dal suo assassinio per mano della camorra.

All’interno del nuovo polmone verde di via Casalanno, realizzato con un finanziamento della città metropolitana, sono stati piantati più di settanta alberi di diverse specie e realizzata un’area giochi con dodici giostre inclusive, oltre a un’area di quattrocento metri quadrati per i cani.

PROGETTO DA 430MILA EURO

Il progetto, costato circa 430mila euro, rientra nel piano di interventi per la riqualificazione del verde urbano.

La scelta del nome è nata da un concorso di idee promosso dal Comune, che ha coinvolto oltre duemila studenti delle scuole di Quarto.

A tagliare il nastro il sindaco della città metropolitana Gaetano Manfredi ed il primo cittadino di quarto Antonio Sabino: (Interviste nel video allegato).

Presenti Geppino Fiorenza presidente della Fondazione Siani e il magistrato Armando D’Alterio: (Interviste nel video allegato).

Cultura, VIII edizione del premio internazionale di poesia “Fratelli De Filippo”

Cultura, VIII edizione del premio internazionale di poesia “Fratelli De Filippo”

Protagonisti gli attori alla serata di gala dell’ottava edizione della sezione teatro cinema e tv del premio internazionale di poesia “Fratelli De Filippo”, che si è svolta nel salone delle feste della Casa Rossa a Torre del Greco. Fondato e presieduto da Salvatore de Chiara, l’evento rappresenta un momento di grande rilievo culturale per il territorio campano promuovendo l’arte come linguaggio universale capace di trasmettere valori di pace, amore e bellezza.

In giuria, l’attrice Miriam Candurro.

Sul palco della serata è intervenuto anche il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella.

(Interviste nel video allegato)

Lavori stadio Collana, sopralluogo di Vincenzo De Luca

Lavori stadio Collana, sopralluogo di Vincenzo De Luca

Dopo anni di attese, contenziosi e lavori a singhiozzo, lo stadio Collana di Napoli dovrebbe cambiare volto a breve. A prometterlo è Il governatore della Campania Vincenzo De Luca, che durante un sopralluogo, nel giorno in cui scadevano i termini per le imprese interessate al restalyng dell’impianto, ha annunciato l’avvio entro fine anno dei nuovi lavori di riqualificazione da 70 milioni di euro.

Il progetto prevede la demolizione delle strutture ancora fatiscenti, la costruzione di nuove tribune coperte e il rifacimento completo degli impianti sportivi. Sono previsti anche un parcheggio interrato da circa duecento posti e la sistemazione delle aree esterne con interventi di arredo urbano. Le operazioni saranno realizzate per fasi, in modo da consentire al quartiere di continuare a utilizzare palestre, piscina e pista, già ristrutturate nei mesi scorsi. Così Sergio Roncelli, presidente Coni Campania: (Interviste nel video allegato).

Otorinolaringoiatria, a Napoli la “Cura in Orl”

0

Otorinolaringoiatria, a Napoli la “Cura in Orl”

Gli ultimi aggiornamenti in chirurgia oncologica legata all’apparato otorinolaringoiatrico, le innovazioni tecnologiche negli impianti cocleari e la chirurgia robotica transorale con le nuove terapie sono alcuni dei temi su cui si concentra la terza edizione de “La Cura in Orl”, una tre giorni congressuale che ha radunato al Monaldi di Napoli esperti nazionali e internazionali con i primari delle principali strutture ospedaliere della Campania. Direttore della convention è Giuseppe Tortoriello, direttore di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Monaldi: (Intervista nel video allegato).

All’inaugurazione della convention, il presidente della Società italiana di otorino laringoiatria, Marco de Vincentiis e la direttrice generale dell’Azienda ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino: (Interviste nel video allegato).

Consiglio comunale, all’esterno continua protesta occupanti ex Motel Agip prossimi allo sfratto

Consiglio comunale, all’esterno continua protesta occupanti ex Motel Agip prossimi allo sfratto

Hanno manifestato all’esterno del consiglio comunale di Napoli in attesa di avere una risposta sul loro futuro. Ma fin ora nulla si è mosso e il termine per il loro sfratto è sempre più vicino. Sono gli occupanti del Motel Agip che stamane hanno atteso invano una risposta dall’assise comunale di Napoli. Nel corso del Consiglio nella sala di via Verdi il consigliere Rosario Andreozzi ha tenuto un articolo 37 in cui chiedeva al sindaco una soluzione immediata: (Intervista).

GESTIONE TRAFFICO

Nel corso della riunione il consigliere Toti Lange invece ha portato all’attenzione dell’assessore De Jesu la cattiva gestione del traffico alla fine delle gare allo stadio Maradona:(Intervista).

QUESTIONE SFERISTERIO

Tiene banco invece la questione Sferisterio a Fuorigrotta. Da stamattina rimosse le transenne poste pochi mesi fa per via dei crolli per fare spazio alla pista ciclabile. Il consigliere Nino Simeone afferma:(Intervista).

Si fingevano operatori bancari e truffavano malcapitati, 11 arresti

Si fingevano operatori bancari e truffavano malcapitati, 11 arresti

Si fingevano operatori di istituti bancari e raggiravano ignare vittime sottraendo loro migliaia di euro dai conti correnti. Utilizzavano la cosiddetta tecnica dello “spoofing” le 11 persone arrestate (10 in carcere e 1 ai domiciliari) dai militari dell’arma dei carabinieri accusate di associazione per delinquere, truffa, ricettazione e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti.

L’indagine — coordinata dalla Procura di Napoli Nord e condotta dai Carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania con la collaborazione di American Express, Leroy Merlin e di alcuni istituti bancari, tra cui Poste Italiane, PayPal, Intesa San Paolo, UniCredit e Bnp — ha permesso di ricostruire il modus operandi della banda di malviventi.

LA TRUFFA

Gli indagati dopo essere risaliti ai dati personali delle vittime (principalmente anziani) attraverso il Dark Web, inoltravano loro messaggi di diphishing con finti addebiti di pagamento e link di siti web falsi che riproducevano gli istituti bancari. gli indagati attendevano che i malcapitati cadessero nella trappola, poi li ricontattavano spacciandosi per operatori bancari al fine di farsi fornire i dati sensibili dei loro conti correnti.

Ottenute le informazioni e codici di sicurezza necessaria acquistavano velocemente dal sito della ditta Leroy Merlin elettrodomestici e materiale edile di ingente valore.

SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 150MILA EURO

Gli indagati miravano a svuotare completamente i conti delle vittime convinti di non poter essere identificati.

Un’ indagine allarmante considerando le tecnologie impiegate e l’elevata incidenza del fenomeno. 22 attualmente i colpi ricostruiti andati a segno e molti i tentativi di truffa bloccati. Sequestrati dispositivi informatici, denaro e orologi per un valore di oltre 150mila euro.

Napoli, in tribunale una stanza per allattamento dedicata a Giulia Tramontano

Napoli, in tribunale una stanza per allattamento dedicata a Giulia Tramontano

E’ stata intitolata a Giulia Tramontano, vittima di femminicidio, la stanza per l’allattamento materno e la genitorialità inaugurata all’interno del tribunale di Napoli. A tagliare il nastro, Loredana, Carlo, e Claudia Tramontano, la madre, il padre e la sorella della giovane donna napoletana uccisa nel Milanese con un figlio di 7 mesi in grembo dal compagno, Alessandro Impagnatiello. Uno dei casi di femminicidio che più ha sconvolto l’opinione pubblica del Paese.

La stanza di Giulia

Nata su impulso dell’Ordine degli avvocati con il contributo della Cassa forense, “La stanza di Giulia”, al 2 piano del palazzo di giustizia nello Spazio etico del Coa, sarà un luogo riservato dove avvocati, magistrati e personale amministrativo, che ne avranno esigenza, potranno sostare e allattare durante la giornata lavorativa. Con il presidente dell’ordine degli Avvocati, Carmine Foreste, all’inaugurazione è intervenuto tra gli altri anche il procuratore generale della corte d’appello di Napoli, Aldo Policastro