Si è svolto questa mattina a Bagnoli un corteo dei movimenti che lottano contro il sacco edilizio di Bagnoli. Chiedono la modifica al piano del Governo per il rilancio del quartiere orientale di Napoli e contestano le politiche economiche del Governo Renzi
Primarie PD, Vincenzo de Luca si scaglia contro il rinvio all’8 marzo
E’ una furia contro il suo partito Vincenzo de Luca, o meglio, solo contro alcuni esponenti locali che negli ultimi giorni hanno ipotizzato l’ennesimo spostamento delle primarie. Dal 22 febbraio al 8 marzo, dicono Gennaro Migliore e Andrea Cozzolino avversari del sindaco di Salerno decaduto proprio ieri dal suo incarico per effetto della legge severino.
Intervista
Questa mattina in un cinema del quartiere napoletano di Chiaia, De Luca ha riunito gente del partito e militanti per un dibattito che segna l’inizio di una campagna elettorale però già agli sgoccioli, visto che le regionali si avvicinano e Stefano Caldoro è sceso oramai da tempo nella tenzone
Intervista
Arriva in libreria “L’Oltraggio”. Noir erotico dal sapore italiano. Opera prima di Sara Bilotti
Da più parti definito come la risposta italiana a Cinquanta Sfumature di Grigio, è la stessa autrice che coglie le ben nette differenze. Da un lato una storia d’amore basata sulla passionalità , dall’altro un intreccio di amicizia e relazioni che partendo dall’attrazione sfociano in un intreccio che giunge alla ricerca di un segreto in chiave noir. Stiamo parlando di Sara Bilotti e de L’Oltraggio, prima sua fatica letteraria edita da Einaudi. Presentato alla libreria Feltrinelli, l’esordio della scrittrice napoletana si prefigura come il principio di una trilogia che dalle origine partenopee della protagonista cammina sino ad approdare nelle nebbie di Bruxelles, raccogliendo l’invito di un’amica e ingarbugliandosi mediante la passione tra i misteri di due fratelli. Il resto lo si scoprirà in libreria e dalle parole di Sara Bilotti.
Il cardinale Sepe visita Torre del Greco. Appello ai fedeli per l’impegno comunitario. Mercoledì giornata dell’ammalato
Solenne liturgia nella Basilica di Santa Croce con i fedeli della città vesuviana. L’arcivescovo di Napoli ha ricordato l’impegno cristiano a favore degli ultimi e degli ammalati nella edificazione della “comunità dei salvati” di cui il popolo cristiano ha ereditato il mandato da Gesù Cristo e dagli apostoli. Mercoledì giornata dell’ammalato. Domenica solenne liturgia al Buon Consiglio di Capodimonte.
Spaccio nelle Case celesti di Secondigliano, polizia arresta dieci persone e sequestra tre kg di droga
Base dello spaccio erano le già note alle cronache “Case celesti del quartiere di Secondigliano. Dieci le ordinanze di custodia domiciliare eseguite dalla polizia di Stato del commissariato di Scampia. Cinque persone sono finite in carcere, altrettante agli arresti domiciliari. Sequestrati tre i chili di droga, tra cocaina, eroina e marijuana. L’indagine che ha portato al blitz di questa mattina si è avvalsa dell’utilizzo delle intercettazioni telefoniche. Acquirenti commissionavano le dosi attraverso conversazioni in codice.
Il vento forte fa crollare cornicioni e alberi a Napoli. Dopo la pioggia ecco la neve
500 tra voragini e buche stradali provocate dalla pioggia in una sola settimana, cornicioni e alberi crollati a causa del forte vento e come se non bastasse, anche il freddo polare con la neve. Un clima inusuale per la città del sole che continua a essere flagellata da una perdurante ondata di maltempo. Ieri momenti di paura si sono verificati nella zona di piazza del Plebiscito, in via Nazario Sauro, dove un grosso cornicione si è staccato dall’ultimo piano di un edificio, già interessato da crolli in passato e dove i residenti avevano fatto sistemare le reti di protezione nella parte bassa dei balconi per evitare cadute di calcinacci. Le reti però non sono servite a evitare il crollo in strada. Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto a spicconare le pietre pericolanti. Considerata la grandezza dei calcinacci piovuti in strada, solo per una coincidenza si è evitata l’ennesima tragedia dopo quella dello scorso luglio, in cui perse la vita il 14 enne di Marano Salvatore Giordano, colpito mortalmente da un cornicione staccatosi dalla galleria Umberto di Napoli. Questa mattina invece a cedere alla forza del vento è stato un pino di una delle aiuole che si trovano all’interno del cortile della basilica di Santa Chiara, nel centro storico. Anche in questo caso nessuna conseguenza sulle persone. Da rilevare anche la nevicata che si è abbattuta su tutti i quartieri nella tarda mattinata di oggi.
Napoli chiama Israele, Gesac presenta due nuovi voli da Capodichino a Tel Aviv
Napoli e Israele da oggi sono più vicine. Ci vorranno 3 ore e quindici minuti infatti per raggiungere l’aeroporto di Tel Aviv dallo scalo napoletano di Capodichino grazie ai due nuovi voli settimanali della compagnia El Al Israel Airlines. A presentare la nuova tratta questa mattina, in un noto albergo del capoluogo campano, Armando Brunini, amministratore delegato di gesac, società che gestisce l’aeroporto di Napoli, e Oranit Beithalahmi Amir, managin director Europa centrale di EL AL
La nuova tratta farà crescere ancora di più i dati sul traffico relativi allo scalo di Capodichino, che ha chiuso il 2014 con una crescita pari al doppio della media degli aeroporti italiani. Presente all’incontro anche l’ambasciatore di Israele in Italia, Naor Gilon
Regione Campania, non cambia la legge elettorale: il consigliere Marino ritira l’emendamento
Ritirato l’emendamento che avrebbe modificato la soglia di sbarramento della legge elettorale della Campania. Angelo Marino, consigliere del gruppo Caldoro Presidente, ha annunciato all’aula il ritiro dell’emendamento.
“Ne abbiamo discusso prima di decidere – ha affermato – Ritiriamo l’emendamento perché a pochi mesi dalle elezioni, lo spirito con il quale era stato pensato è diverso da quanto percepito”. “Crediamo, in ogni caso, io e i miei colleghi che hanno firmato il testo dell’emendamento – ha concluso – che ci sia stato tanto rumore, ma che quel testo era in linea comunque con quanto previsto dalla Corte Costituzionale”.
Nel servizio giornalistico allegato le reazioni di maggioranza e opposizione.

