lunedì, Agosto 18, 2025
Home Blog Page 23

Bruna Fiola: “Basta con il metodo Fortini: fondi usati per iniziative spot”

“Trovo gravissimo il comportamento dell’assessore Fortini, che ancora una volta mostra poco rispetto nei confronti del Consiglio Regionale. Era perfettamente a conoscenza della proposta di legge sull’educazione affettiva. Visto che, fatto rarissimo, ha partecipato sia alla mobilitazione istituzionale del 18 giugno (convocata dopo il femminicidio di Martina), che alla Commissione del 27 giugno in cui è stato incardinato il provvedimento. Eppure ieri, mentre la Commissione approvava la legge, è stato pubblicato un avviso da 2 milioni di euro. Che scade il 9 settembre, rivolto agli istituti scolastici e incentrato sulla stessa materia, senza che sia stata ancora pubblicata la relativa delibera di giunta. Una fuga in avanti che rappresenta uno sgarbo istituzionale e mina la centralità del Consiglio”. E’ quanto dichiara in una nota Bruna Fiola, presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali e consigliera del Partito Democratico.

“È un gesto grave, ma purtroppo non nuovo: è il solito metodo a cui Fortini ci ha abituati in questi anni. Si muove da sola, evita il confronto con il Consiglio Regionale, aggira il percorso legislativo e utilizza la sua facoltà di gestire fondi per mettere in campo iniziative spot, che non costruiscono politiche pubbliche efficaci e condivise. Invece di proporre una legge, confrontarsi con la Commissione e contribuire a un processo democratico, ancora una volta ha scelto la scorciatoia di un avviso, peraltro redatto con contenuti praticamente identici a quelli della proposta di legge già in itinere – come dimostra l’articolo 2 del bando stesso. Il tutto, proprio nel giorno in cui la Commissione approvava quel testo” – prosegue l’esponente Dem.

“HA PREFERITO VISIBILITA’ E SELFIE”

“In questi anni, l’assessore Fortini ha avuto tutto il tempo e tutti gli strumenti per costruire un impianto legislativo credibile. Ha preferito invece la visibilità, i selfie, le passerelle nelle scuole. Dove, vale la pena ricordarlo, programmi come Scuola Viva funzionano solo grazie alla dedizione quotidiana di dirigenti scolastici e docenti. Sarebbe stato molto più utile – spiega Fiola – se avesse usato il suo potere di spesa nel rispetto degli indirizzi del Consiglio Regionale, lavorando per rispondere ai bisogni reali delle famiglie e degli operatori del sociale, invece di rincorrere continuamente visibilità”.

“LE PAROLE HANNO UN PESO”

Fiola conclude con una stoccata politica sulla possibile candidatura della Fortini alla presidenza della Regione: “Trovo paradossale che chi tiene tanto ad essere chiamata assessora – e ci tiene moltissimo – oggi affermi che si candiderebbe a governatrice solo se glielo chiedesse De Luca. Ma non è proprio questo il sistema che vogliamo superare? Quello in cui le donne entrano in politica solo su investitura maschile, o peggio ancora, per riempire le quote? Ma cosa ci potevamo aspettare da una donna che per sua stessa ammissione è stata nominata assessore sulla spinta di un personaggio politico (ovviamente uomo) e che oggi dice di non conoscere? Le parole hanno un peso. I comportamenti anche di più. E la coerenza tra parole e comportamenti è l’unica vera forma di credibilità che abbiamo”.

Scontri per il click day, liberi i due disoccupati arrestati

Denunciati, ma a piede libero. Questa la decisione dei giudici al termine del processo per direttissima dei due disoccupati arrestati ieri per resistenza, lesioni e danneggiamento, durante gli scontri con la polizia a margine della protesta per il mancato accesso al click day per l’iscrizione ai tirocini retribuiti riservati a senza lavoro di lungo periodo. Scontri che hanno visto anche il ferimento di un dirigente della Questura. Dalla piazza, i disoccupati organizzati hanno trasferito la protesta davanti alla sede del tribunale in attesa della decisione del giudice. A manifestare, con striscioni e bandiere della Palestina, circa 150 persone.

Bagno di folla per i due arrestati

Con le nuove norme introdotte dal governo nel ddl sicurezza i due imputati rischiavano pene severe. Al termine dell’udienza, bagno di folla per i due arrestati, Angelo e Mimì

 

Premio Testimonianza, riconoscimento a sorpresa per la dott.ssa Colao

Premio Testimonianza, riconoscimento a sorpresa per la dott.ssa Colao

È stato dedicato ai valori positivi la 7 edizione del premio Testimonianza, ideato e presieduto dal presidente dell’associazione Progetto Alfa Pasquale Antonio Riccio con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del Comune di Napoli.

La cerimonia di consegna dei premi si è svolta presso l’Antico Refettorio del Monastero Regina Coeli nel cuore più antico di Napoli.

Quest’anno i riconoscimenti sono andati a Marcello Lala, Ambrogio Crespi, i giornalisti Claudio Brachino e Mattia Iovane, Federica Celestina Campanari, Umberto De Gregorio, Desirée Pancione, il magistrato Giuseppe Visone, Don Massimo Ghezzi, Maria Rosaria Campitiello, la dirigente scolastica Daniela Conte.

A sorpresa premiata anche Annamaria Colao appena nominata vicepresidente del CSS, il Consiglio superiore di Sanità.

(Interviste nel video allegato)

25 anni dell’Espresso napoletano e 18 anni del Premio Napoli C’è

L’Espresso napoletano, rivista che racconta il grande patrimonio umano, artistico, culturale e imprenditoriale del nostro territorio, fondata e diretta dall’editore Rosario Bianco, compie 25 anni. Un compleanno importante che si unisce ai 18 anni del Premio Napoli c’è per le celebrazioni in programma mercoledì 16 luglio, alle 20:00, al complesso Jemming, in via Salita dello Scudillo 10.

ROSARIO BIANCO – Editore e direttore responsabile l’Espresso napoletano 

«Con l’Espresso napoletano portiamo avanti un importante lavoro di diffusione culturale di Napoli e dintorni raccontando storie di luoghi e di persone che diventano esempio e ambasciatori della grande ricchezza del nostro patrimonio e a cui riconosciamo questo ruolo importante conferendo il Premio Napoli c’è, espressione della rivista – racconta Rosario Bianco –. Napoli è una città antichissima di cui quest’anno ricorrono i 2.500 anni di fondazione e, nel corso della sua lunghissima e millenaria storia, la nostra città ha acquisito un’identità forte e affascinante, costruita attraverso grandi opere architettoniche, monumentali, ecclesiastiche, grandi personaggi che hanno scritto pagine importanti di questa storia e attraverso straordinari miti e leggende. A tutto questo si aggiunge madre natura con i suoi panorami, che credo siano tra i più belli al mondo. Il mio augurio è che l’Espresso napoletano possa continuare a crescere e a raccontare le storie importanti di questa meravigliosa città».

GLI ARTISTI CHE SI ESIBIRANNO ALL’EVENTO

Un cocktail di benvenuto per gli ospiti, che saranno accolti dalle performance musicali di Iris, giovane cantante blues napoletana e di Daniele Sorrentino & Matt Russo. A condurre la serata la giovane attrice napoletana Rose Chiacchierini.

PREMIO NAPOLI C’È 2025.
Tra i premiati il Sindaco Manfredi e il Prefetto Di Bari

Il Premio Napoli C’è, riconoscimento volto a valorizzare le azioni che donne e uomini del nostro territorio compiono a favore del bene comune e dello sviluppo della comunità, una preziosa scultura realizzata dell’artista napoletano Lello Esposito, sarò conferito al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi; al Prefetto di Napoli Michele di Bari; al vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e comandante interregionale “Ogaden” Generale di C.A. Marco Minicucci;  all’attrice Susy Del Giudice, protagonista del film “Nero” con la regia di Giovanni Esposito; al comandante del 10° Reparto Infrastrutture di Napoli Colonnello Ingegnere Arturo De Santis; all’imprenditore napoletano Antonio Beneduce e al professionista Ezio Stellato, che negli ultimi anni si sono distinti per le proprie capacità imprenditoriali e professionali.

Rubava l’acqua dalle fontane della Reggia di Caserta, arrestato

Rubava l’acqua dalle fontane della Reggia di Caserta, arrestato

Ha danneggiato una vasca borbonica dello storico Acquedotto Carolino (bene tutelato dall’ Unesco) realizzando così un allaccio abusivo che gli ha permesso di sottrarre illecitamente l’acqua e di trasportarla per 145 metri nel suo fondo, togliendola alla Reggia di Caserta – alimentata proprio dall’acquedotto – che non a caso soffre spesso problemi di erogazione idrica nelle tante vasche e fontane che ne fanno parte, e in particolare in questo periodo estivo è quasi a secco.

E’ quanto contestato ad un 58enne imprenditore agricolo di Caserta, che è stato arrestato e posto ai domiciliari dai carabinieri per furto aggravato e continuato di acqua pubblica con danneggiamento di bene culturale patrimonio Unesco, invasione di terreni o edifici dello Stato e attività di gestione di rifiuti agricoli non autorizzata.

L’indagine è stata coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, ed è partita con lo scopo di verificare le cause di un’anomala, quanto evidente, carenza di fornitura idrica presso le vasche e le fontane borboniche dei giardini della Reggia di Caserta, situazione che si ipotizzava potesse essere connessa a un’attività di prelievo fraudolento lungo l’acquedotto Carolino, che, se non interrotta, avrebbe messo a serio rischio l’ecosistema e la biodiversità dei giardini del Parco Reale.

“La stanza di Herlitzka”, il Campania Teatro Festival omaggia il compianto attore

“La stanza di Herlitzka”, il Campania Teatro Festival omaggia il compianto attore

A quasi un anno dalla scomparsa del compianto e pluripremiato artista Roberto Herlitzka il Palazzo Zapata a Napoli ospita “La Stanza di Herlitzka”, una mostra curata dalla regista Nadia Baldi e che si inserisce nella serie delle iniziative del Campania Teatro Festival.

Fino al prossimo 20 luglio sarà possibile visitare gratuitamente un allestimento, firmato da Paolo Iammarone e Vincenzo Fiorillo, che consente ai fruitori di intraprendere un viaggio nella vita e nell’arte di un attore dalle mille sfaccettature.

Per l’occasione ricostruito il luogo creativo dell’attore: scrivania, copioni, premi, cimeli e materiali inediti che raccontano la sua arte. Il percorso espositivo svela l’anima intellettuale e poetica di Roberto Herlitzka, celebrandone la grandezza attraverso filmati, audio originali e documenti personali.

La mostra nasce da un lungo sodalizio artistico tra Baldi e Herlitzka, e si propone come un viaggio nella memoria e nell’eccellenza del teatro italiano.

(Intervista a Nadia Baldi nel video allegato)

Geologi sui Campi Flegrei: “Evacuare Pozzuoli è una follia”

Geologi sui Campi Flegrei: “Evacuare Pozzuoli è una follia”

Evacuare Pozzuoli è una follia. La geotermia può essere uno strumento utile e sostenibile. Paura per un’eruzione? Fanno più paura i piani fuga non aggiornati quelli si che possono generare migliaia di morti. E’ quanto è emerso dal convegno “Energie alternative e sviluppo sostenibile: scenari, sfide e ruolo delle professioni”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania con il patrocinio del Comune di Napoli svoltosi all’Hotel Royal Continental. Ai nostri microfoni abbiamo ascoltato il presidente dell’ordine dei geologi della Campania Lorenzo Benedetto: (Intervista).

Come detto a tenere banco la situazione bradisismica nell’area dei Campi Flegrei. Nessun allarmismo ma bisogna studiare e monitorare la morfologia del territorio e coinvolgere la politica locale e nazionale per la realizzazione di piani di sicurezza sempre più performanti. Il geologo Francesco Russo: (Intervista).

Lavori fantasma per superbonus 110, maxi sequestro della Gdf

Lavori solo sulla carta, opere cantierate artificialmente solo per drenare fondi pubblici. Il solito sistema ben orchestrato da professionisti e imprenditori, scoperto in provincia di Napoli. Ammonta a 3,7 milioni di euro il valore dei crediti per lavori edili agevolati con il superbonus 110 ma mai eseguiti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Frattamaggiore (Napoli) a un architetto e una società con sede nel capoluogo partenopeo.
Le indagini coordinate dalla Procura di Napoli Nord sono iniziate dopo le denunce presentate dai proprietari di abitazioni che si trovano a Grumo Nevano e Frattamaggiore, nel Napoletano.
“Con il provvedimento – spiega una nota del facente funzioni di procuratore di Napoli Nord Anna Maria Lucchetta – è stata interrotta la circolazione delle predette risorse illecite, per un importo pare a oltre 3,7 milioni di euro, scongiurando il tal modo un grave nocumento per l’Erario derivante dal successivo utilizzo dei crediti fiscali in compensazione delle imposte dovute”.
L’impresa coinvolta si sarebbe avvalsa del professionista – compiacente e abilitato a certificare uno stato di avanzamento di lavori mai iniziati – per predisporre la documentazione mendace emettendo anche fatture nei confronti dei committenti.

Click day fa infuriare disoccupati, a Napoli protesta e scontri con la Polizia

Click day fa infuriare disoccupati, a Napoli protesta e scontri con la Polizia

Si erano dati appuntamento alla Prefettura di Napoli, per espletare, nella massima trasparenza, la cosiddetta giornata del Click Day, la procedura per accedere al progetto conquistato con 10 anni di dura lotta. Ma alle 9 il sistema è crashato impedendo agli oltre 800 aventi diritto di potersi candidare ai tirocini finanziati dal ministero del Lavoro (600 euro mensili per un anno).

Transenne contro la Prefettura , poi sacchetti dei rifiuti e tavolini rovesciati in via Toledo, fino agli scontri con la polizia nel traffico davanti alla Stazione marittima, dove si arriva alle cariche, manganellate, schiaffi e pugni, funzionari della polizia che rincorrono disoccupati. Almeno tre, tra cui una donna, i senza lavoro fermati.

A denunciare quanto accaduto gli aderenti al Movimento Disoccupati 7 novembre e Movimento Disoccupati di Scampia Cantiere 167, da oltre 10 anni impegnati nella lotta per salario e dignità. I disoccupati ci hanno provato tutto il giorno a collegarsi alla piattaforma ma con scarsi risultati. In mattinata una delegazione è stata ascoltata dal Consiglio comunale all’uscita lo sfogo del portavoce Eddy Sorge: (Intervista nel video allegato)

Incidente stradale a Napoli, morta guardia giurata

Era alla guida di uno scooter di grossa cilindrata in direzione di piazza Di Vittorio a Napoli quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrato con un’auto che viaggiava nella stessa direzione. Incidente stradale mortale, ieri sera a Napoli, lungo viale Umberto Maddalena, poco prima della rampa di accesso alla perimetrale di Scampia: una guardia giurata di 47 anni ha perso la vita. Della vittima al momento si conoscono solo le iniziali delle generalità, C.S. A causa del forte impatto, lo scooter è stato sbalzato verso il lato sinistro della carreggiata, finendo contro un palo dell’illuminazione pubblica. Le ferite riportate dall’uomo sono apparse subito gravissime: trasportato d’urgenza all’Ospedale del Mare, è deceduto poco dopo l’arrivo, durante le prime cure dei sanitari. Sul posto per i rilievi necessari per ricostruire con l’esatta dinamica dell’incidente gli agenti della sezione Infortunistica stradale della Polizia locale di Napoli, diretti dal sottotenente Vincenzo Cirillo e coordinati dalla sala operativa diretta dal capitano, Lucio Sarnacchiaro. Entrambi i veicoli sono stati posti sotto sequestro, mentre il conducente dell’auto è stato sottoposto ad alcol e drug test. La salma del 47enne è ora a disposizione dell’Autorità giudiziaria.