lunedì, Agosto 18, 2025
Home Blog Page 24

Lotta allo spaccio, maxi sequestro nei Monti Lattari

Lotta allo spaccio, maxi sequestro nei Monti Lattari

Continua senza sosta la lotta alle coltivazioni abusive di Cannabis sui Monti Lattari e nel napoletano. Un’altra importante operazione contro la coltivazione di sostanze stupefacenti è stata portata a termine nelle ultime ore dai militari della Guardia di Finanza di Napoli.
Nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti, sono state individuate e sequestrate due piantagioni di cannabis indica nell’area montana dei Monti Lattari, nel comune di Casola di Napoli.

Il blitz ha visto la stretta collaborazione tra i finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia e il personale della Sezione Aerea di Napoli. Fondamentale è stato l’impiego di un elicottero del Reparto Operativo Aeronavale, che ha permesso di sorvolare l’area e individuare le coltivazioni dall’alto, nonostante queste fossero state sapientemente nascoste tra la fitta vegetazione spontanea che le mimetizzava, rendendone ardua l’identificazione da terra.

43 gli arbusti distrutti dai militari alla fine dell’operazione. La Procura di Torre Annunziata titolare dell’indagine sta indagando per risalire ai proprietari del fondo dove erano state piantumate le essenze arboree.

Libraia, Ossorosso edizioni protagonista alla seconda edizione

Libraia, Ossorosso edizioni protagonista alla seconda edizione

La piccola fiera del libro a Forio dall’11 al 13 luglio 2025

Forio d’Ischia, 10 luglio 2025 – Ossorosso Edizioni sarà presente alla seconda edizione di Libraia, la fiera del libro che animerà il centro storico di Forio dall’11 al 13 luglio 2025. Tre giornate dedicate alla condivisione di storie che promettono di trasformare il cuore dell’isola di Ischia in un vivace punto d’incontro per lettori, autori ed editori.

Gli appuntamenti di Ossorosso Edizioni:

La casa editrice parteciperà all’evento con due importanti presentazioni:

Venerdì 11 luglio, ore 18:00: presentazione della collana editoriale Tagli d’Anima, un progetto che si distingue per la sua capacità di esplorare le profondità dell’animo umano attraverso narrazioni intense e coinvolgenti.

Sabato 12 luglio, ore 18:00: presentazione del romanzo La vita oltre il plexiglas dell’autore Dave Given, un’opera che affronta temi contemporanei con sensibilità e profondità narrativa, riflettendo sulla condizione umana nel mondo moderno.

Un’occasione di incontro e crescita culturale

Libraia si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura, offrendo l’opportunità unica di scoprire nuove voci editoriali e di approfondire il dialogo tra autori e lettori in una cornice di straordinaria bellezza come quella del centro storico di Forio.

La partecipazione di Ossorosso Edizioni testimonia l’impegno della casa editrice nel promuovere la cultura letteraria e nel sostenere eventi che valorizzano il territorio e le sue eccellenze culturali.

Informazioni:

  • Dove: Centro storico di Forio d’Ischia
  • Quando: 11, 12 e 13 luglio 2025
  • Direzione Artistica: Anna Maria Punzo

Napoli, nasce il fronte anti America’s cup

Napoli, assemblea pubblica contro la Coppa America

A Napoli sta nascendo un fronte anti coppa America. Associazioni, comitati, professionisti di vari settori e semplici cittadini si sono riuniti in un’assemblea pubblica nella sala Nugnes nel palazzo del consiglio comunale per fare rete contro quello che molti definiscono il nuovo “mani sulla città”. Niente più bonifica ma Villaggio vela da realizzare sulla colmata a mare, regole stravolte e decisioni prese senza considerare i residenti del luogo. Per nulla democratiche le strategie messe in campo da Governo e commissario per Bagnoli, spiegano Lucia Sichez dell’assise cittadina e rosario Nasti del comitato mare libero: (Interviste).

Preoccupati anche alcuni consiglieri comunali intervenuti all’assemblea, come Sergio d’Angelo: (Intervista).

Nuoto di Fondo, Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN

0

Nuoto di Fondo, Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN

Oltre 450 partecipanti, tra nuotatori e nuotatrici, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno dato spettacolo a colpi di bracciate nel weekend, nello specchio acqueo della Riserva Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, in occasione della tappa del Gran Prix Nazionale di Fondo Fin, con prove sulle distanze del Miglio, 3 km e 3 5km.
La competizione natatoria, organizzata dal Circolo Nautico Punta Tresino sotto l’egida della Federazione Italia Nuoto, ha visto la presenza di atleti in rappresentanza di numerose società arrivate nel Cilento da diverse regioni, dalla Lombardia alla Sardegna.
Il weekend si è aperto con la 3 km vinta da Guglielmo Lombardo e Federica Senatore, entrambi tesserati con il Circolo Canottieri Napoli, per la categoria Agonisti. Giovanni Cosimo Brazzale della Natatio Master Asd e Daniela Calvino della Nantes Club Vomero sono stati, invece, i primi assoluto per la categoria Master.
Giovanni Lauricella e Federica Senatore, sempre del Circolo Canottieri Napoli, hanno tagliato il traguardo davanti a tutti anche nel Miglio per la categoria Agonisti. Marco Tagliaferro della Nuotatori Genovesi Ssd e Ilaria Fastiggi del Jolly Nuoto Cl. Benevento hanno vinto la prova Master.
Gran finale, domenica mattina, con la 5 km dal porto di San Marco di Castellabate alla frazione Lago, vinta da Guglielmo Lombardo e Ginevra Batti del Circolo Canottieri Napoli. Hanno primeggiato, tra i Master, Gianfranco Matuozzo della Magma Ssd e Daniela Calvino della Nantes Club Vomero. Ottime le prove sui 3 e 5 km anche dell’atleta di Castellabate, Francesco Paolo Infante, tesserato con la Polisportiva Comunale Riccione, a podio sia nella classifica Assoluta sia di Categoria.
I risultati completi e le vittorie di Categoria si possono consultare sul portale Icron.it, la società che si è occupata del rilevamento dei tempi di gara.
“Siamo orgogliosi della straordinaria partecipazione registrata quest’anno – ha dichiarato il responsabile organizzativo del Circolo Nautico Punta Tresino, Giovanni Pisciottano – Un numero sempre più alto di atleti, provenienti da tutta Italia, sceglie Castellabate per competere in un contesto unico come la nostra area marina protetta. Questo conferma non solo la qualità dell’organizzazione, ma anche la bellezza e l’attrattività del territorio. È un evento che cresce ogni anno e che unisce sport, promozione turistica e rispetto per l’ambiente».
Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale.

CTF, grande successo per “Nikola Tesla – Genio Compreso”

CTF, grande successo per “Nikola Tesla – Genio Compreso”

Grande successo al Teatro Nuovo di Napoli per “Nikola Tesla – Genio Compreso”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Max Mazzotta.

La pièce, prodotta da Libero Teatro, attraverso una narrazione ironica e appassionata ripercorre la vita dello scienziato croato che si trasferì a New York dove riuscì a contribuire in maniera decisiva allo sviluppo di strumenti e tecnologie che si basavano su studi teorici e che hanno caratterizzato i primi del ‘900. Tesla era convinto che l’energia si potesse ottenere dalla natura terrestre senza stravolgerla.

Sullo sfondo, una riflessione morale sull’impatto ambientale. Tesla diventa così nello spettacolo di Max Mazzotta un’espediente narrativo per trattare temi di attualità: (Intervista).

Tra gli attori che hanno accompagnato Mazzotta sul palco Marina Sorrenti che si è espressa sulla potenza e sull’impatto del teatro sull’etica e sui valori: (Intervista).

“Il rosso e il viola”, il romanzo d’esordio di Guerrini presentato a Napoli

“Il rosso e il viola”, il romanzo d’esordio di Guerrini presentato a Napoli

C’è Napoli, con i suoi chiaroscuri e le sue contraddizioni, sullo sfondo di “Il rosso e il viola”, romanzo giallo d’esordio di Giulia Guerrini. Nell’area antistante la libreria “Iocisto”, nel cuore del Vomero, quartiere collinare del capoluogo partenopeo, è stato presentato il  volume edito da Mondadori.
La trama avvincente, ha come protagoniste solo donne, le vittime ma anche chi deve indagare sul caso. Perfino una studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, tutte accomunate dal colore chiaro della pelle e dai capelli rossi.
Hanno dialogato con l’autrice il notaio Dino Falconio, il capo di gabinetto del Comune di Napoli, Maria Grazia Falciatore e il professor Alfonso Celotto,  che ha anche letto alcune pagine del libro.

Caldo killer a Torre del Greco, uomo muore davanti alla stazione

Caldo killer a Torre del Greco, uomo muore davanti alla stazione.
Il cadavere di un uomo, dall’apparente età di circa 60 anni, è stato rinvenuto questa mattina a Torre del Greco, nella zona di piazzale della Repubblica, non distante dalla stazione centrale della Circumvesuviana. Stando a quanto finora trapelato, i primi ad accorgersi dell’uomo, trovato privo di vita a ridosso della panchine in pietra lavica poste in un’area con giostrine, sarebbero stati alcuni lavoratori pendolari che si stavano recando a prendere il treno. Immediate le segnalazioni alle forze dell’ordine che sono giunte sul posto, dove si è formato anche un piccolo capannello di curiosi. Carabinieri e polizia sono al lavoro per provare a risalire all’identità dell’uomo (non si sa se addosso avesse documenti o altri oggetti personali) e a provare a comprendere le ragioni del decesso, che potrebbe essere riconducibile al caldo. Da ciò che si apprende, non sembrerebbero esserci evidenti segni di violenza sul corpo. Questo lascia propendere al momento per un malore, anche se la zona – specie a tarda ora – è talvolta frequentata da tossicodipendenti e persone senza fissa dimora.

Blitz anticamorra della Polizia a Napoli, 25 misure cautelari

Ha mirato ad alzo zero sul clan di camorra forse più potente della città, la procura di Napoli. 25 le misure cautelari (di cui 18 arresti in carcere) nei confronti di capi e gregari del clan Mazzarella, organizzazione mafiosa che sul territorio si contrappone all’Alleanza di Secondigliano. Il blitz eseguito dagli uomini della squadra mobile della Questura ha consentito di trovare e sequestrare droga e un arsenale di armi all’interno di una cella frigorifera in zona Poggioreale. Ricostruite gerarchie del clan e modalità per il narco traffico ed il controllo del territorio attraverso estorsioni, racket e stese contro i rivali dell’Alleanza di Secondigliano. Per l’importanza dell’operazione, il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri ha convocato un incontro per fornire i dettagli dell’indagine. Con lui il procuratore aggiunto, Sergio Amato e il dirigente della squadra mobile mobile, Giovanni Leuci

Traffico aereo, il via della Regione al piano di modernizzazione

Traffico aereo, il via della Regione al piano di modernizzazione

Punta a migliorare sotto tutti i punti di vista il traffico aereo in Campania il memorandum siglato tra Regione e la Sesar Joint Undertaking, partenariato pubblico-privato europeo che mira a modernizzare la gestione del traffico aereo in Europa. Obiettivo del protocollo d’intesa siglato durante un’iniziativa in sala giunta dal presidente, Vincenzo de Luca e da Andreas Joseph Boschen, direttore esecutivo della Sesar, massimizzare l’impatto degli investimenti sia pubblici che privati nella modernizzazione della gestione del traffico aereo, con particolare attenzione alle tecnologie di bordo e di terra, interfacce uomo-macchina, sistemi autonomi, cybersicurezza e aviazione con propulsione elettrica. La Campania è la prima regione italiana a firmare questa intesa. (Intervista)

Altri particolare dell’accordo li ha spiegati Luigi Carrino, presidente del Dac, il distretto aerospaziale della Campania. (Intervista)

Aree disagiate, Consiglio regionale vota legge

Aree disagiate, Consiglio regionale vota legge

Le isole di Capri, Ischia e Procida nel golfo di Napoli, i Comuni del casertano di di Sessa Aurunca e Piedimonte Matese, con Sapri in provincia di Salerno sono state riconosciute come zone disagiate per la fruizione dei servizi sanitari. E’ quanto prevede una legge approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Campania, per scongiurare la chiusura di tre punti nascita. Chiusura che sarebbe determinata dal fatto che non raggiungono i 500 parti l’anno, così come previsto da una norma del 2012. Una legge di civiltà, l’ha definita il presidente del consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, al termine dei lavori per l’approvazione della norma (Intervista).