mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Page 25

PADELNESS, ex calciatori sui campi di padel

0

“PADELNESS. La prima fiera italiana del padel e del fitness” torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, con una seconda edizione ampliata negli spazi e nei contenuti. Resta ferma la sua caratteristica di fiera “educativa” che promuove uno stile di vita sano tra benessere, sport e divertimento, attraverso l’informazione e la formazione, la sana competizione, l’inclusione, la sostenibilità e la prevenzione. Protagonisti di questa edizione saranno i ragazzi e le ragazze dei licei e le studentesse e gli studenti dell’università. Spazio anche alla terza età per svelare la grande virtù dell’invecchiamento attivo. Padelness è stato pensato per un pubblico eterogeneo: imprenditori, sportivi professionisti, appassionati, amatori e curiosi. L’evento sarà promosso, come lo scorso anno, con il progetto “Padelness on the road”, con tornei nei circoli e allenamenti nelle palestre di tutta Italia fino al 10 novembre.

LA PRESENTAZIONE A PALAZZO SAN GIACOMO

Padelness, progetto ideato e realizzato da Eventi in Mostra Srl, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), USSI Campania, SUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, è stato illustrato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dall’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, dall’assessora comunale allo Sport e alle Pari opportunità Emanuela Ferrante, dal presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli, dagli ideatori e organizzatori di Padelness Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.

LE NOVITÀ DI PADELNESS 2025

Questa edizione sarà caratterizzata da due spin off: “Parthenope Silent Fitness”, in programma giovedì 9 ottobre nel cortile dell’Università, in Via Acton; e “USB Streetworkout”, in programma sabato 11 ottobre, alle 11:00 con un percorso da Piazza Plebiscito al Lungomare.

Padelness occuperà i padiglioni 3B, 4, 5 e 6 della Mostra d’Oltremare. Ai tre padiglioni dell’edizione 2024 – due dedicati a padel e pickleball e uno dedicato a fitness e wellness – si aggiunge, dunque, un quarto padiglione dedicato alle competizioni. Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN Napoli) proporrà il trofeo nazionale della danza aerea ed esibizioni e masterclass di arti marziali, con la partecipazione del campione olimpico Luigi Busá; in programma gare ed esibizioni di atleti della Federazione Pugilistica Italiana e atleti amatoriali. Completano le proposte di questo padiglione un’area Danza a cura di ACSI Napoli con la direzione tecnica di Massimo De Santis e un concorso di bellezza e wellness legato allo sport.

All’esterno dei padiglioni, ma all’interno del quartiere fieristico, in partnership con Napoli Running, si svolgeranno due running di 5 km ciascuna: “Padelness Run” e “Side by Side Run”. La Side by Side Run, ideata dal co founder di Side by Side Fulvio Matteoni e da Annalisa Minetti, testimonial in fiera, si svolge solo in coppia e prevede l’utilizzo di un cordino per enfatizzare il valore dell’inclusione e del rispetto dell’altro.

Nell’anno in cui Napoli compie 2500 anni, Padelness la celebra con lo sport più amato del mondo, ospitando in fiera il Museo di Maradona e della Maglia Azzurra a cura di Francesco Cammarota e realizzando un suggestivo Corridoio del Tempo; e esaltando la bellezza del Made in Italy di matrice partenopea, attraverso una partnership con la sartoria M. Cilento & F.llo dal 1780 che ha disegnato e realizzato cravatte e foulard esclusivi Padelness 2025.

Spazio anche alle auto. Gli amanti delle macchine potenti, grazie alla collaborazione tra Padelness e Auto Moto Napoli Expo, potranno ammirare un’esposizione di Ferrari e Lamborghini.

Per questa edizione 2025, Padelness diventerà luogo di networking per creare e consolidare rapporti professionali tra realtà imprenditoriali nazionali e internazionali e tra i general manager di circoli e club sportivi e di resort turistici che stanno dando grande spazio alle aree wellness, anche grazie al supporto per l’hospitality del partner Mosaiko Enterprise e alla presenza in fiera di ICE agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

I TRE GIORNI ALLA MOSTRA D’OLTREMARE

Già nella prima edizione, Padelness si è rivelato un esempio virtuoso di turismo sportivo, richiamando in città circa 3.000 giocatori e giocatrici di padel, tra cui i partecipanti al Torneo internazionale FIP RISE in arrivo da 13 paesi (Italia, Spagna, Argentina, Portogallo, Georgia, Germania, Belgio, Francia, Olanda, Svezia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti) che hanno alloggiato negli hotel della Municipalità 10 – riempiti in tutta la loro capienza disponibile – e in strutture alberghiere ed extra alberghiere in zona Chiaia e centro storico.

Quest’anno la categoria del torneo è superiore: durante i tre giorni di fiera sarà disputato il Torneo Internazionale di Padel FIP SILVER by Mcv, con un montepremi di 20.000 euro e con la conduzione e i commenti del giornalista Alessandro Lupi. Nello stesso padiglione, sono in programma tornei di padel tra ex calciatori di serie A, in collaborazione con l’azienda X3 Por Tres; tornei amatoriali, come quello di ipadelovers, realtà territoriale di appassionati del padel; tornei di categorie, organizzati da Salvatore Caserta.

Confermano la loro presenza a Padelness il colosso Les Mills, leader mondiale nel fitness di gruppo, che supporta oltre 21.000 club in 110 paesi nel mondo e che in fiera svilupperà contenuti sia per i tecnici sportivi che per i general manager dei club italiani con seminari formativi e Jaked con un palco che sarà animato dalle masterclass dei migliori docenti e trainer nazionali e internazionali: Jill Cooper, Gil Lopes, Guillermo Vega, Nicola Rossi, Giorgia Secco, Sergio Gallotta, Mattia Diamantini, Omar Mancino, Maria Imperato, Lorenzo Franco, Luca Anzano, Nicola Balzerano, Annarita Manfellotto, Ornella Mormone, Duran Leon Reidel. Entra a far parte della rete di Padelness “Palestre di Successo” di Alessandro Madonia con la realizzazione di due giornate di formazione per il reparto commerciale e tecnico dei club fitness in Italia.

I giovani laureati e i laureandi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope parteciperanno a un percorso di avvicinamento alle aziende con gli esperti di Matrix, Les Mills e Fit Interiors e di sensibilizzazione allo sport con la partecipazione alle lezioni tenute sul palco Parthenope by Fiteducation School di Sayonara Motta (docente e trainer di fama mondiale), all’interno dell’area Recovery: uno spazio dedicato alla rieducazione posturale con lezioni di yoga, antigravity fitness, pilates, postural functional, t-bow con Sayonara e i docenti e trainer nazionali e internazionali Jari Ranzato, Salvatore Nocerino, Salvatore Pagano, Massimiliano Zinno, Stefano Esposito, Sergio Sgambati, Emanuele Limatola, Fabio Campece e Salvatore Rossi.

L’unione tra padel e fitness – wellness viene enfatizzata ancora una volta con la conferma delle clinic che saranno tenute dai maestri della Rafa Nadal Academy e dai migliori coach nazionali e internazionali di padel, affiancati dai personal trainer: Gaia Scippa, Stefania Pirozzi, Andrea De Filippis, coordinati dal Coach Fitness Giuseppe Zinno, guru della forza e della biomeccanica.

A raccontare Padelness, da prospettive diverse, ci saranno lo youtuber Fabio Ferro e l’attrice e content creator Mirea Flavia Stellato.

Intanto lo sguardo è già proiettato verso il 2026, anno nel quale Napoli sarà Capitale Europea dello Sport, creando, attraverso il metaverso e l’IA presupposti ancora più innovativi per la prossima edizione.

IL NETWORK DI PADELNESS

Padelness 2025 ha il supporto di una rete di realtà eccellenze del Made in Italy: ZEUS (sponsor gold e partner tecnico); Matrix (sponsor), San Benedetto (sponsor), Jaked (sponsor), USB (sponsor). Partner: Les Mills, NIT, La Palestra, Mosaiko Enterprise, Napoli Running, Auto Moto Napoli Expo, Social Padel, Gruppo Voghera, M. Cilento & F.llo dal 1780, Stone Group, Allestimenti Cusano, Ati Logistica, Le Arcate. Media partner: Radio Kiss Kiss.

Per acquisto biglietti www.azzurroservice.net

Campania libri festival, domani a Palazzo Reale prende il via la 4°edizione

Campania libri festival, domani a Palazzo Reale prende il via la 4°edizione

Torna a Palazzo Reale a Napoli dal 2 al 5 ottobre Campania Libri Festival – La fiera dell’editoria. “Il Segno dei Quattro” è la traccia di questa edizione, la quarta, e quattro i giorni in cui la città partenopea diventerà scenario di nuovi eventi culturali dedicati al mondo del libro e della lettura: incontri, panel letterari, performance e workshop con la partecipazione di 150 case editrici e con 120 stand espositori. La presentazione a Palazzo Santa Lucia alla presenza dell’assessore Felice Casucci Quattro: (Intervista nel video allegato).

I punti cardinali delineati da oltre 500 scrittori. Quattro i testimonial, la novità di quest’anno: Viola Ardone, Antonella Cilento, Diego De Silva e Silvio Perrella, curatori di alcuni eventi in programma. La soddisfazione del direttore Ruggiero Cappuccio: (Intervista nel video allegato).

Bradisismo, cittadini preoccupati per bolle nell’asfalto a Pozzuoli

Bradisismo, cittadini preoccupati per bolle nell’asfalto a Pozzuoli

L’asfalto di via Antiniana, che costeggia la Solfatara si è deformata.
Il calore delle fumarole presenti sul costone collinare di Monte Gauro hanno creato una serie di bolle e fenditure nel terreno, generando altre bocche da cui fuoriesce il fumo bianco tipico del vulcano.

Non è la prima volta, che via Antiniana è soggetta a fenomeni di dissesto.
Era già accaduto negli anni scorsi, ma sembra che il fenomeno si stia accentuando negli ultimi mesi.

Il 5 giugno scorso in via Antiniana si era aperta una voragine in strada dalla quale era fuoriuscita una fumarola di zolfo, poco dopo uno sciame sismico con il terremoto 3.2.
Nelle ultime ore i tecnici dell’INGV hanno realizzato dei sopralluoghi con droni e scansioni anche termiche della zona per verificare che la situazione sia sotto controllo.

Intanto i cittadini sono preoccupati e sui social parte il solito tam tam con illazioni e ipotesi. Per il momento però non c’è nessuna valutazione scientifica ma solo una valutazione oggettiva, che parla di deformazione dovuta al calore della fumarole.

Occhio al truffatore, presentata campagna prevenzione per frode anziani

Occhio al truffatore, presentata campagna prevenzione per frode anziani

Secondo i dati del Ministero dell’Interno e di Eurispes, nel 2024 circa il 7,3% degli over 64 è stato vittima di truffa o raggiro. Ma il dato potrebbe essere molto più alto visto che una fretta di anziani che si ritrovano loro malgrado a subire una truffa per vergogna non denuncia e in molti casi non dice nulla a figli e familiari. E’ per contrastare questo fenomeno che genera poi situazioni di depressione e di disagio psicofisico che il comune di Napoli ha deciso di scendere in campo con un’iniziativa dal titolo “Occhio al truffatore!”.

Un volantino che sarà distribuito capillarmente in città, nelle parrocchie e nei centri anziani per sensibilizzare l’opinione pubblica e dare dei consigli utili a chi vive da solo e può finire nella rete dei truffatori. Le parole dell’assessore alla Polizia Municipale De Jesu: (Intervista nel video allegato).

Negli ultimi mesi molte le operazioni di polizia e carabinieri che hanno portato all’arresto di soggetti che sotto mentite spoglie portavano via soldi gioielli e in alcuni casi anche beni immobili a ingenui e sprovveduti vecchietti. L’assessore al Welfare Luca Trapanese: (Intervista nel video allegato).

Incidenti mortali, a Napoli nuovi attraversamenti rialzati

Incidenti mortali, a Napoli nuovi attraversamenti rialzati

Per il momento saranno 4, ma non si esclude che gli attraversamenti rialzati possano aumentare ricoprendo tutti i varchi pedonali del Corso Umberto a Napoli. Dopo la morte della studentessa Spagnola qualche giorno fa, il comune di Napoli è corso ai ripari decidendo di dotare l’arteria viaria più trafficata della città di attraversamenti rialzati.

In queste ore già due nuovi varchi pedonali sono attivi uno all’altezza del luogo dell’incidente mortale, ‘un altro in prossimità dell’Ospedale Annunziata.

Tecnici a lavoro per difendere l’incolumità di pedoni e studenti anche nelle immediate vicinanze della Federico II dove è stato previsto un’altra striscia pedonale rialzata. Il corso Umberto è a detta dei dati in possesso del comune di Napoli una delle strade più insicure della città. Ecco perché la scelta di questi dossi che non sono una novità visto che dopo la morte di Elvira Zibra e di altri pedoni furono già installati in altre zone della city da Piazza Sannazaro al lungomare passando per via Terracina e via Epomeo.

Il comandate della Polizia Locale Ciro Esposito: (Intervista nel video allegato).

Arte, grande successo per l’inaugurazione della mostra di Dario Saetta

Arte, grande successo per l’inaugurazione della mostra di Dario Saetta

Architetto per professione, artista per passione. Dario Saetta, nome d’arte Dasa, ha organizzato a Napoli la sua prima mostra “Opere” e la risposta del pubblico è stata in linea con la mission della galleria Area lab 35, che ha ospitato l’evento nell’ambito di un più ampio progetto volto a utilizzare la cultura come veicolo per far uscire dall’isolamento una zona come il centro direzionale. In tanti hanno partecipato infatti all’inaugurazione serale della mostra, presentata durante una conferenza stampa dall’artista e dal curatore, Silvano Saccone: (Intervista nel video allegato).

Venticinque dipinti realizzati in acrilico e pasta strutturale per creare con un sapiente uso del colore “ferite sulla tela, cicatrici che parlano”. Opere che rappresentano la ricerca pittorica dell’artista: (Intervista nel video allegato).

Il mondo salvato dai Ragazzini – Elsa Morante, a Procida la VIII edizione

Il mondo salvato dai Ragazzini – Elsa Morante, a Procida la VIII edizione

Puntuale, insieme ai primi giorni d’autunno, torna il premio letterario per ragazzi “Il mondo salvato dai ragazzini – Elsa morante” organizzato dall’omonima associazione di promozione sociale fondata da Rino Scotto di Gregorio. L’evento si svolgerà a Procida l’11 ottobre prossimo e vedrà protagonista una giuria di alunni di scuole medie e superiori che dovrà decretare, attraverso un voto assolutamente libero, il libro vincitore dell’ottava edizione.

Le opere in concorso sono tre: A LUCE SPENTA di Laura Bonalumi (Einaudi ragazzi), ADESSO O MAI PIU’ di Daniele Nicastro (Einaudi ragazzi) e IL PRINCIPE AZZURRO di Diego Cugia (Giunti).

Un agile reading delle opere sarà realizzato da L’AMATO LIBRO. In palio per il vincitore l’opera scultorea “Nike” dell’eclettica artista Arianna Spizzico e un gettone di 500 euro. In programma, contestualmente alla premiazione dell’opera vincitrice, si terrà un concorso di scrittura istantanea dedicata alla poesia e rivolta ai ragazzini di età compresa tra i 10 e i 14 anni promosso dalla Fondazione FRANCESCO TERRONE che premierà il miglior testo con la targa L’URLO DELL’INNOCENZA, titolo di una raccolta di poesie edito da Iris. Inoltre, patrocinato anche dal CSVNapoli ETS (Centro Servizi per il Volontariato), da quest’anno verrà istituito un premio per la migliore tesina di terza media che tratti di temi sociali in generale. Inoltre, ritorna la sezione SCRIVERE MONDI. RECITARE STORIE con Luigi Di Fiore (Un posto al sole) che presenta e premia Daniela Ioia (Mare fuori).

In apertura e chiusura della cerimonia di premiazione le ballerine del CENTER STUDY BALLET, guidate da Manuela Di Costanzo, danzeranno su note di pace per lanciare il messaggio COESIST, concetto di pacifica e universale coesistenza tra le religioni e i popoli che i Felici Pochi lanceranno agli Infelici Molti affinché mettano a tacere le armi.

Femminicidio nel beneventano, Salvatore Ocone ammette tutto

Femminicidio nel beneventano, Salvatore Ocone ammette tutto

Ha ammesso tutto Salvatore Ocone, l’uomo accusato di aver ucciso con una pietra la moglie Elisa Polcino di 49 anni e il figlio di 15 anni e di aver ridotto in fin di vita la figlia 16enne nel Beneventano. L’uomo ha ammesso le sue responsabilità durante l’interrogatorio della notte scorsa con il procuratore di Benevento, nella caserma dei carabinieri di Campobasso, dove era stato portato dopo essere stato fermato nelle campagne di Ferrazzano.

Al termine dell’interrogatorio, durato circa un’ora e mezza, Ocone è stato trasferito nel carcere di Campobasso con l’accusa di duplice omicidio aggravato, tentato omicidio e sequestro di persona. Mentre veniva interrogato, sua figlia è stata trasferita in condizioni gravissime dal Cardarelli di Campobasso al Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia, per essere operata. Stazionarie ora le sue condizioni e secondo i medici non è in pericolo di vita. Al procuratore Ocone ha raccontato di aver colpito i figli dopo aver ucciso la madre.

A trovare il cadavere della donna nel letto di casa è stata la suocera. Quando è stato bloccato dai carabinieri Salvatore Ocone era fermo con l’auto in un campo nei pressi del comune di Ferrazzano, in provincia di Campobasso. All’interno del mezzo anche il cadavere del figlio e la figlia ancora viva. Non ha opposto resistenza quando i carabinieri lo hanno rintracciato. Secondo gli amici, Ocone soffriva di depressione.

A Mumbai arriva in concerto la canzone napoletana

A qualche migliaio di chilometri da Napoli c’è Mumbai. E cosa hanno in comune le due città? Un concerto. L’otto di ottobre, infatti, la Royal Opera House di Mumbai ospiterà un concerto di musica napoletana per celebrare il 2.500º anniversario della fondazione della città italiana.

Da Napoli a Mumbai e da Mumbai a Napoli

Il concerto si chiama “Neapolis 2500” e verrà fatto dagli Ars Nova Napoli il prossimo 8 ottobre in India.

Sotto il patrocinio del ministero degli Affari Esteri, il consolato generale d’Italia a Mumbai, l’Istituto italiano di cultura di Mumbai, l’iniziativa si propone di celebrare il 2.500º anniversario della fondazione di Napoli. A partire dalle ore 19:00 locali, Mumbai si accenderà con il ritmo napoletano in un filo rosso lungo chilometri di distanza e cultura.

Ars Nova Napoli e il loro Nu Folk

Gli Ars Nova Napoli sono considerati tra i protagonisti più rilevanti della scena folk contemporanea italiana. Il loro tratto distintivo è mantenere la tradizione oltrepassandola e mischiandola ad altre influenze.

Infatti, il gruppo calcherà il palco indiano con il Nu Folk, un genere che rivisita le canzoni napoletane e i ritmi mediterranei, unendo tradizione e innovazione.

Si tratta di un un sestetto composto da Marcello Squillante (voce, fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba, mandolino), Vincenzo Racioppi (mandolino, charango), Gianluca Fusco (voce, chitarra, organetto, gaita), Antonino Anastasia (tamburi a cornice) e Bruno Belardi (contrabbasso).

Ars Nova Napoli nasce nell’autunno del 2009. Portano per i primi anni il proprio lavoro in strada, facendo delle vie del centro storico della città il loro palco naturale. Per loro la strada è “il mezzo di condivisione della cultura popolare e della libera espressione artistica” (come si legge dalla loro biografia).

La Royal Opera House Mumbai

L’unico teatro dell’opera ancora esistente in India, la Royal Opera House Mumbai, scrive sul proprio sito internet: “Liberandosi dalle convenzioni stilistiche, gli Ars Nova fondono il folk italiano con echi provenienti da tutto il Mediterraneo, con armonie stratificate, ricchi intrecci strumentali e un’energia contagiosa che coinvolge un pubblico di culture e generazioni diverse.”

Il loro post Instagram recita: “Una città compie 2.500 anni. Una festa attraversa i mari.

In occasione della fondazione di Napoli, Neapolis 2500 porta a Mumbai l’anima vibrante del Sud Italia in uno speciale concerto del dinamico ensemble @arsnovanapoli. Il loro suono Nu Folk attinge da canzoni napoletane secolari e ritmi mediterranei, collegando passato e presente, tradizione e reinvenzione.”

 

 

Foto in copertina dal sito internet della Royal Opera House Mumbai

 

Nube tossica a Mondragone, scuole chiuse e mascherine in comuni Casertano

Nube tossica a Mondragone, scuole chiuse e mascherine in comuni Casertano

Scuole chiuse, divieto di vendita e consumo di prodotti agricoli. Sono alcune delle contromisure alla preoccupante nube tossica, adottate nei comuni del Casertano dove un incendio ha devastato ieri a Castelvolturno un capannone in cui veniva conservato materiale chimico utilizzato in prodotti per l’igiene delle piscine, in particolare cloro.

Alto il rischio per l’incolumità pubblica che la nube bianca, visibile in gran parte del territorio, possa contenere elementi nocivi delle sostanze andate in fumo. Per questo motivo, scuole di ogni ordine e grado chiuse e obbligo di indossare la mascherina Ffp2 o Fffp 3 su effetto di due ordinanze firmate dal sindaco di Mondragone, mentre nel comune di Francolise è stato messo un ordine con cui il primo cittadino ha invitato la comunità, oltre all’utilizzo della mascherina, a limitare gli spostamenti e laddove possibile rimanere in casa con finestre e balconi chiusi.

Le fiamme sono scoppiate in un deposito di una ditta di Castelvortuno. Le operazioni di spegnimento hanno messo in difficoltà i vigili del fuoco, che in contemporanea stavano gestendo un altro incendio divampato a Sessa Aurunca, sempre nel Casertano, in un’azienda agricola, dove le fiamme hanno coinvolto un capannone contenente trattori, autocarri ed attrezzature varie per la semina. Si attendono ora i risultati del monitoraggio, sulle diossine e su altri elementi pericolosi per la salute, effettuato dai tecnici dell’Arpac.