mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Page 29

Penisola Sorrentina, chiude Promenade Méditerranéenne con la presentazione di “I giorni della clessidra”

Penisola Sorrentina, chiude Promenade Méditerranéenne con la presentazione di “I giorni della clessidra”

Si chiude a Sorrento il progetto culturale per il Trentennale del Premio Penisola Sorrentina. Con l’anteprima nazionale del libro d’arte “I giorni della clessidra. O la libertà del cuore” di Giuseppe Leone, si è concluso presso il Museo Correale di Terranova a Sorrento il progetto culturale Promenade Méditerranéenne, ideato e diretto da Mario Esposito per celebrare, attraverso iniziative a sfondo culturale come mostre fotografica e passeggiate poetiche, il Trentennale del Premio Penisola Sorrentina: (intervista nel video allegato).

Sostenuto dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’azione Strategia Fotografia, il progetto ha sviluppato un percorso interregionale tra Campania e Sicilia, articolando una serie di azioni culturali legate al linguaggio fotografico, alla poesia, all’editoria e alla valorizzazione del paesaggio mediterraneo. A concludere ora simbolicamente il percorso, durante un’iniziativa a cui ha preso parte il prefetto di Napoli, Michele di Bari, la presentazione del volume “I giorni della clessidra. O la libertà del cuore”, di Giuseppe Leone: (intervista nel video allegato).

Vittime incidenti stradali, fiaccolata sul luogo dove è stata travolta Saray Arias Fernandez

Vittime incidenti stradali, fiaccolata sul luogo dove è stata travolta Saray Arias Fernandez

Prima hanno esposto cartelli e striscioni in piazza Borsa, poi hanno attraversato in corteo Corso Umberto fino all’incrocio dove è stata travolta Saray Arias Fernandez. Si è svolto ieri sera a Napoli il flash mob di cittadini e bikers per ricordare la studentessa spagnola di 20anni investita da un suv guidato da 18enne. Un’iniziativa nata anche per chiedere interventi strutturali sulla sicurezza  stradale che vadano oltre i dossi installati ieri sul rettifilo. E proprio per fare luce sulle tante denunce e sui tanti appelli caduti nel vuoto che come spiega Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala, verrà presentato un esposto in procura. (Intervista nel video allegato)

L’assessore Cosenza ha però replicato alle accuse in un post sui social. i new jersey risalgono alle giunte Iervolino e De Magistris, mentre solo l’amministrazione Manfredi ha avviato un vero progetto di messa in sicurezza. L’impresa è in ritardo, ma il Comune intanto realizza direttamente i sovrappassi pedonali, conclude l’assessore.

Questo il ricordo di Marco Villani, presidente di ic erasmus, associazione a cui si era avvicinata Saray. (Intervista nel video allegato)

In piazza anche Luigi Granata, padre di Rita Granata, investita da un auto un anno fa a Fuorigrotta. (Intervista nel video allegato)

Tavolino selvaggio a Napoli, tra proroghe e proteste

Tavolino selvaggio a Napoli, tra proroghe e proteste

Gazebo e tavolini resteranno in strada ancora per due anni: il governo ha prorogato fino al 2027 la normativa che consente l’installazione semplificata dei dehors. Una decisione che a Napoli riaccende le polemiche. Nel centro storico come sul lungomare i gazebi hanno cambiato il volto della città: da un lato un sostegno per bar e ristoranti, dall’altro fonte di proteste da parte di residenti e comitati che denunciano occupazione eccessiva di suolo pubblico, difficoltà di passaggio e rumori fino a tarda sera.

Il sindaco Gaetano Manfredi, in passato, aveva chiesto all’esecutivo regole più severe per evitare il cosiddetto “tavolino selvaggio”.

Un tema insomma che continuerà a dividere cittadini e commercianti, mentre la proroga nazionale allunga di fatto i tempi della convivenza forzata con i dehors. Una frattura netta, testimoniata anche dalla protesta di Guido Guida commerciante di via Luca Giordano, il cui gazebo è stato posto sotto sigillo.  (Intervista in video allegato). 

Guardia di Finanza, cambio al comando di Napoli

Guardia di Finanza, cambio al comando di Napoli

Sfiorano i 3 miliardi e mezzo di euro i sequestri eseguiti dai militari della Guardia di Finanza Napoli nell’ultimo triennio. Un triennio che ha visto anche una serrata lotta alla contraffazione con operazioni che hanno portato al sequestro di 237 milioni di articoli falsi e di 434 tonnellate di tabacchi contraffatti e 3 tonnellate e mezzo di droga.

Tre anni in cui le fiamme gialle del capoluogo campano sono state sotto il comando del generale Paolo Borelli che oggi, nel corso di una cerimonia, ha ceduto il comando al generale Carmine Virno, ormai ex comandante provinciale a Torino. I dati sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso i due generali, nella sede del comando provinciale di Napoli.

(Interviste nel video allegato)

Lotta alla trombosi, all’Ospedale Monaldi luminari a confronto

0

Lotta alla trombosi, all’Ospedale Monaldi luminari a confronto

Le trombosi e le patologie legate alla coagulazione al centro del congresso organizzato dal Dipartimento di Cardiochirurgia del Monaldi dal titolo “La lotta alla Trombosi nella pratica clinica”.

Nell’aula magna dell’ospedale specialisti, camici bianchi ed esperti del settore si sono confrontati sulle novità scientifiche e sulle strategie di prevenzione e cura.

Nel corso dei lavori anche si è affrontato anche il tema dell’attività del Centro per anticoagulati, che segue oltre 1.400 pazienti campani con percorsi terapeutici dedicati.

L’obiettivo è quello di rafforzare la rete dei servizi, con particolare attenzione all’organizzazione e al coordinamento.

Ad aprire i lavori il Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Generale e dei Trapianti dell’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli, la professoressa Marisa De Feo, unica donna in Italia a ricoprire tale ruolo. (Intervista nel video allegato).

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento diretto dalla professoressa De Feo e dalla responsabile del Centro di riferimento per pazienti anticoagulati dell’Azienda ospedaliera specialistica dei Colli, dottoressa Rosa Albisinni. (Intervista nel video allegato).

Così il Direttore Generale la dottoressa Anna Iervolino: (Intervista nel video allegato).

In chiusura, l’Associazione pazienti anticoagulati del Monaldi ha consegnato una targa alla direzione sanitaria a testimonianza della collaborazione avviata con il centro.

Ottobre mese della prevenzione, visite gratuite per tutti al “Vulcano Buono”

NOLA – Al Vulcano Buono di Nola ottobre è il mese della prevenzione: due weekend di visite specialistiche gratuite per tutta la famiglia. Sabato 4 e domenica 5 ottobre sono riservati ai bambini e ai ragazzi dai 7 ai 17 anni; sabato 18 e domenica 19 ottobre, in programma visite e consulenze gratuite per gli adulti. L’accesso è libero fino a esaurimento posti e tutte le prestazioni si erogheranno nelle aree allestite al piano terra dell’ingresso Positano.

Il Vulcano Buono, dunque, rinnova il suo impegno per la salute e il benessere della comunità con questa seconda edizione di un progetto che già a maggio scorso ha riscosso un notevole successo di partecipazione.

Le visite specialistiche per bambini e ragazzi hanno l’obiettivo di accompagnarli nella crescita con attenzione e cura. Le consulenze e i controlli per gli adulti, invece, mirano a sensibilizzarli alla prevenzione. In entrambi i weekend le visite saranno effettuate da un team multidisciplinare di specialisti.

L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con medici specialisti che operano all’interno di enti e strutture sanitarie di eccellenza, sia pubbliche che private, tra cui: Ospedale Santobono Pausillipon di Napoli; Ospedale Martiri del Villa Malta di Salerno; New Medical Center di Napoli; GELMACENTER, diagnostica per immagini di Cicciano; Ospedale della Pietà di Nola: Università della Campania “L. Vanvitelli”; Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli; Centro “Corporea”, fisioterapia posturale di Camposano; Centro “Medicina Più” di Palma Campania; Nuovo Centro FKT di Lauro; Acufenpro, con sede a Mondragone, Aversa e Napoli; Ospedale accreditato Villa dei Fiori di Acerra; Istituto Clinico Humanitas di Milano; Ordine dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta; Accademia della Scoliosi; ASL di Caserta; Istituto Clinico Humanitas di Milano.

L’iniziativa è aperta anche a minori e ad adulti con disabilità lievi. E’ necessario che siano accompagnati da un familiare o tutore, per garantire supporto durante le visite. E’ attivo anche un servizio navetta gratuito e su prenotazione da e per la stazione della Circumvesuviana di Nola e dalla Stazione Centrale di Napoli.

“Ottobre della prevenzione” ha il patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Nola e dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana. Il programma completo e l’elenco delle prestazioni sono consultabili all’indirizzo www.vulcanobuono.it/ottobredellaprevenzione.

 

Elezioni regionali, in Campania arriva Stefano Bandecchi

Elezioni regionali, in Campania arriva Stefano Bandecchi

In Campania arriva il ciclone Bandecchi. Se poi è destinato a essere un venticello autunnale il sindaco di Terni, lo diranno gli elettori il 23 e il 24 novembre, votando per il rinnovo di giunta e consiglio regionale della Campania. Al momento, nei contenuti e soprattutto nei toni, il candidato a sorpresa alle elezioni regionali con la lista Dimensione Bandecchi sembra un ciclone.

Apprezza De Luca ma senza il pd, pensa male di Roberto Fico e confessa che avrebbe potuto essere il candidato della coalizione di centro destra in Campania se la Meloni avesse voluto: (Intervista a Bandecchi nel video allegato).

Prevenzione cardiovascolare e diagnostica con IA, dibattito al SYNLAB IRCCS SDN

0

Due appuntamenti SYNLAB IRCCS SDN a Napoli il 29 settembre: focus su prevenzione cardiovascolare e innovazione diagnostica grazie all’intelligenza artificiale

Lunedì 29 settembre SYNLAB IRCCS SDN promuove due eventi gratuiti a Napoli, entrambi dedicati al tema della prevenzione, della corretta informazione sanitaria e della ricerca scientifica.

Il primo incontro, aperto alla cittadinanza, dal titolo “Prevenire è vivere: il cuore al centro”, si terrà alle ore 18:30, proprio in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, presso il Centro Medico SYNLAB SDN di via Gianturco, 113. L’appuntamento è pensato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione cardiovascolare, alla luce di dati ancora allarmanti: le malattie cardiovascolari, infatti, restano la prima causa di morte in Italia, responsabili del 30,8% dei decessi, e secondo l’OMS entro il 2030 causeranno circa 24 milioni di morti nel mondo.

Durante l’incontro, gli specialisti approfondiranno gli aspetti legati alla prevenzione, ai segnali precoci e all’innovazione diagnostica a supporto della salute cardiovascolare, con un focus specifico sulla valutazione medica per chi pratica attività sportiva.

In questa occasione si parlerà anche della nuova TC Photon Counting, una tecnologia di ultima generazione che rivoluziona l’imaging del cuore e dei vasi, che verrà installata durante il mese di ottobre nel Centro di Gianturco.

All’incontro interverranno il Professore Filippo Cademartiri, il dottor Carlo Tedeschi, cardiologo e radiologo, la dottoressa Erica Maffei, medico radiologo, la dottoressa Paola Rinaldi, biologa del Laboratorio di Pagani, e il dottor Antonio Russo, cardiologo dello sport. L’appuntamento sarà un’occasione di dialogo diretto tra medici e cittadini.

Sempre il 29 settembre, alle ore 10:00 presso l’Aula Conferenze del polo della ricerca IRCCS SYNLAB SDN di via Galileo Ferraris 144, si terrà il convegno “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale in radiologia: sfide e prospettive per l’innovazione dei percorsi diagnostici”. L’incontro, aperto ai medici specialisti, nasce con l’obiettivo di confrontarsi sul momento di profonda trasformazione vissuto dalla medicina, in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo la diagnosi precoce, la personalizzazione dei percorsi clinici e l’efficienza dei flussi di lavoro.

Un esempio concreto è il progetto DIADEMA (novel neuroradiological workflow for the assisted DIAgnosis and management of DEMentia with Artificial intelligence), che mira a innovare il workflow neuroradiologico attraverso modelli di AI in grado di analizzare immagini e referti di risonanze magnetiche cerebrali, fornire descrittori quantitativi di neurodegenerazione e supportare i radiologi con strumenti avanzati di triage automatico e refertazione.

I risultati attesi sono significativi: maggiore accuratezza diagnostica, comunicazione più chiara con i pazienti, ottimizzazione dei processi clinici e valorizzazione dei dati secondo i principi FAIR. Il programma del convegno prevede contributi multidisciplinari, affrontando anche aspetti etici e legali, trasferimento tecnologico, modelli generativi e scenari emergenti come i calcolatori quantistici.

Con questi due appuntamenti, SYNLAB conferma il proprio impegno nella diffusione della cultura della prevenzione e dell’innovazione, mettendo al centro la salute dei cittadini e il futuro della ricerca.

Architetti Napoli, inaugurata nuova sede dell’Ordine

Architetti Napoli, inaugurata nuova sede dell’Ordine

Gli architetti napoletani hanno una nuova casa. Inaugurata in via Brin, nell’area orientale della città, la sede dell’Ordine che trova spazio nell’edificio “Brin 69”, un ex capannone industriale riconvertito, simbolo di come la rigenerazione urbana possa trasformare aree dal passato industriale in luoghi di innovazione e progettualità.

La scelta di collocarsi qui, infatti, non è casuale: la zona è oggi al centro di numerosi interventi di riqualificazione, dal recupero della linea di costa alla rinascita di quartieri come Taverna del Ferro, fino ai progetti sul porto e sul trasporto pubblico. Un territorio che da periferia si trasforma in nuovo polo urbano, con insediamenti universitari, aziende e servizi che guardano al futuro.

L’Ordine degli Architetti, come spiega il presidente Lorenzo Capobianco, vuole così presidiare un’area in piena trasformazione, assumendo un ruolo di motore e di guida nei processi di sviluppo, pianificazione e restauro.

Presenti il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo.

(Interviste nel video allegato)

Sgombero ex motel Agip, le mamme occupano il Duomo di Napoli

Una ventina di mamme sta occupando dalle prime ore di oggi il Duomo di Napoli dove, davanti all’altare, hanno esposto le motivazioni della loro protesta. Le famiglie delle donne occupano da anni l’edificio dell’ex Motel Agip a Secondigliano che, come stabilito dal Comune di Napoli proprietario dell’immobile dovrebbe essere sgomberato il prossimo 8 ottobre per poi, viste le condizioni di estrema fatiscenza, essere abbattuto. ” Non siamo contro lo sgombero – spiega all’ANSA una della mamme – ma chiediamo che le promesse e gli impegni presi dall’ amministrazione nell’individuare soluzioni abitative alternative siano seguite dai fatti”.
La struttura ospita 28 famiglie, alcune delle quali da oltre 20 anni, con redditi vicini allo zero.
“Se avessimo soldi per pagarci una casa – si sfoga un’altra mamma – non lasceremmo crescere i nostri figli in quella fogna e l’incentivo offerto di tre, quattromila euro non ci rende comunque degli inquilini appetibili per i proprietari di casa. Siamo di fatto incollocabili e cerchiamo l’aiuto del sindaco che proprio qui, qualche giorno fa durante le celebrazioni per il Santo Patrono ci aveva assicurato che avrebbe preso in carico la nostra vertenza”. ” Da qui – avvisano – non ci sposteremo fino a quando non ci daranno una risposta. Una casa degna di questo nome”. (Video)