giovedì, Novembre 6, 2025
Home Blog Page 30

“AscoltAmi”, presentata stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti

“AscoltAmi”, presentata stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti

“AscoltAmi”, è il titolo scelto dalla storica Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la sua nuova stagione musicale. 21 concerti, tra il Sannazaro, l’Acacia e il Mercadante, nel programma presentato al Teatro Sannazaro di Napoli da Oreste de Divitiis e Tommaso Rossi, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico dell’ente musicale fondato nel 1918. (Intervista)

Una presentazione che ha accolto tra gli applausi convinti del pubblico i pregevoli interventi, su musiche di Mozart, Grieg e Béla Bartók dell’Ensemble d’archi degli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, coordinati dal Maestro Francesco Solombrino. La stagione si inaugura il 15 ottobre al teatro Sannazaro, con il soprano Maria Grazia Schiavo, in scena con il pianista Maurizio Iaccarino, e si chiude il 21 maggio al Mercadante con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta dal Maestro Luigi Piovano. (Intervista)

Seduta monotematica su America’s cup in Consiglio comunale: proteste all’esterno

Seduta monotematica su America’s cup in Consiglio comunale: proteste all’esterno

Contestazioni e polemiche hanno accompagnato la seduta monotematica sulla coppa America del consiglio comunale di Napoli.  Mentre il sindaco Gaetano Manfredi illustrava ai consiglieri come la più prestigiosa competizione velica al mondo dovrebbe cambiare il futuro di bagnoli, promettendo che la  bonifica sarà completata e sarà garantita la balneabilità delle acque, all’esterno della sede del parlamentino cittadino due presidi di protesta.

Gli attivisti dei collettivi mare libero e osservatorio popolare di bagnoli, come spiegano Dario Oropallo e Mario Avoletto, temono che la manifestazione possa diventare una nuova occasione per lucrare sui territori. (Interviste nel video allegato).

Ma in piazza anche gli esponenti del comitato di lotta ex taverna del Ferro che, come dice Rosaria Cordone, chiedono il rispetto degli accordi presi dalle istituzioni e di aver voce in capitolo sulle trasformazioni che cambieranno il loro quartiere. (Intervista nel video allegato).

Autismo e caffè, al via il progetto di formazione per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico

Autismo e caffè, al via il progetto di formazione per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico

6 mesi di formazione, da lunedì prossimo 29 settembre fino ad aprile 2026, con
corsi online, per quanto riguarda la parte didattica, ed in presenza per ciò che
concerne la pratica ma anche per accrescere la socialità.
A Marano di Napoli prende il via “Autismo & Caffè” un progetto ideato
dall’Associazione “Tutela la Salute” in collaborazione con il Gioia Caffè ed
aperto a tutti i ragazzi con disturbo dello spettro autistico a basso, medio ed alto
funzionamento.

Il progetto è realizzato grazie ai fondi del programma GOL (Programma nazionale
Garanzia Occupabilità Lavoratori (2021-2025) previsto nell’ambito del PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza) Missione 5 “Inclusione e coesione”. Questo
permetterà agli iscritti, di essere anche remunerati durante i mesi di svolgimento.
30 le ragazze ed i ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico selezionati
tra le richieste pervenute, che superavano i posti disponibili, che in maniera
completamente gratuita entreranno in contatto con il mondo del lavoro.
Accompagnati dalle ragazze e ragazzi del Servizio Civile, vivranno in maniera
attiva la socialità di un percorso che li accompagnerà, anche, ad un esame finale.
Grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra ITS Academy BACT e l’Associazione
“Tutela la Salute” la prova finale permetterà, ai partecipanti, di ottenere un titolo
valido in tutta la Regione Campania come “addetto al Bar”.
Oltre l’attestato, a fine corso, in base alle abilità acquisite, ai partecipanti verrà
offerta la possibilità di firmare un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il percorso avrà come sedi, per lo svolgimento della didattica in presenza, il Gioia
Caffè di Marano di Napoli o Mugnano.

“Dopo il successo di “Una Pizza per l’Autismo” che ha permesso a ragazzi e
ragazzi di interfacciarmi con il mondo del lavoro – spiega Diego Mancini –
Presidente dell’Associazione “Tutela la Salute” – abbiamo deciso ancora una
volta di metterci al servizio di queste famiglie, ragazze e ragazzi, perché crediamo
fermamente che debbano avere la possibilità di un inserimento nella società e nel
mondo del lavoro. Loro sono una grande risorsa che va valorizzata”.

Letizia Prestigiacomo, titolare del Gioia Caffè è la mamma di un ragazzo autistico
di 15 anni e subito ha deciso di fare la propria parte per Autismo e Caffè “Appena
abbiamo saputo di questo Progetto siamo stati felici di poter dare il nostro
contributo. Abbiamo messo a disposizione le nostre Caffetterie dando, ai ragazzi, la
possibilità di conoscersi, formarsi e crescere insieme in un ambiente sano e su
misura per loro”

Un progetto di inclusione lavorativa, per ragazzi affetti da disturbo dello spettro
autistico, è una possibilità che per i genitori assume un significato che va oltre la
mera attività lavorativa. Vediamo i nostri figli socializzare, e questa è la cosa più
importante – sottolinea Massimo Imbimbo in rappresentanza dei genitori delle
ragazze e dei ragazzi che parteciperanno al Corso di Formazione – per i nostri figli
il futuro, dopo i 18 anni diventa una grande incognita, uscire dalle quattro mura
domestiche significa non isolarli, significa farli sentire vivi, utili. Loro si sentono
come emarginati, ghettizzati, invece non è così. Questi ragazzi possono dare
moltissimo, ma bisogna saper sfruttare le loro doti e analizzarle nel modo più
giusto.”

Fiorella Mannoia guida una parata di stelle per “Una, nessuna, centomila”

Fiorella Mannoia guida una parata di stelle per “Una, nessuna, centomila”

Mentre a Napoli non si placano le polemiche contro i grandi eventi a Piazza del Plebiscito, c’è già un nuovo concerto dietro l’angolo. Domani sarà la volta di “Una, nessuna, centomila”, la manifestazione contro la violenza di genere presentato oggi a Palazzo Reale.

Il concerto, già sold out, giunge alla sua terza edizione e per la prima volta approda al Sud. La scelta della location però ha scatenato nuove critiche dagli abitanti della zona, che con una raccolta firme che ha superato le 1000 adesioni in appena sette giorni, denunciano come la piazza sia ormai stata trasformata in un’arena permanente. Proteste cadute nel vuoto. L’area, infatti, nonostante il lungo calendario di spettacoli che ha già scandito l’estate, anche domani sarà blindata.

L’obiettivo della kermesse è raccogliere 500mila euro da destinare a dieci centri antiviolenza in tutta Italia, tra cui l’associazione Arcidonna di Napoli. Sul palco saliranno alcune delle voci più note della musica italiana: Elisa, Emma, Annalisa, Brunori Sas, Gigi D’Alessio, Coez, Noemi e Fiorella Mannoia, che firma anche la direzione artistica della serata.

Campania, De Luca avverte il campo largo: “Qui resto”

0

Taglia nastri come se fosse lui, Vincenzo De Luca, il candidato presidente della Regione Campania. Si trova invece a due mesi dal voto in una posizione di assoluta comodità, da uscente con dieci anni da governatore alle spalle, con bilanci da fare e consapevole di avere in mano il potere di far naufragare in Campania la coalizione di centro sinistra. E con il centro destra che ancora non è entrato nell’agone elettorale, la partita per il voto del 23 e 24 novembre al momento è tutta interna nel cosiddetto campo largo, che trema all’idea che De Luca possa decidere di candidarsi consigliere regionale. E l’occasione per ricordare ai leader del campo largo che lui, il campo, non ha intenzione di liberarlo, l’ha colta questa mattina inaugurando il primo di 10 nuovi treni che saranno messi in funzione sulla tratta Aversa Piscinola.

Porta blatte e topi al sindaco, Bruno del Msi: “Napoli è invasa”

Porta blatte e topi al sindaco, Bruno del Msi: “Napoli è invasa”

Basta topi e blatte, Napoli merita rispetto e pulizia. Protesta questa mattina davanti la sede del Municipio da parte di Raffaele Bruno, segretario nazionale del Movimento Idea Sociale e potenziale candidato alla presidenza della Regione Campania che con alcuni attivisti ha portato in alcuni barattoli delle blatte vive con l’intenzione di consegnarle al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Bruno, che ha tentato di sfondare il cordone di Polizia e Carabinieri posto davanti l’ingresso di Palazzo San Giacomo ha sottolineato come le periferie sono piene di questi insetti e di ratti e le famiglie ed interi quartieri sono condannati al totale abbandono con situazioni igieniche disastrose: (Intervista nel video allegato).

 

Carabinieri, cambio al vertice del comando Ogaden di Napoli

Carabinieri, cambio al vertice del comando Ogaden di Napoli

‘Essere più che sembrare’: è il motto che mi ha guidato nei 15 mesi di comando dell’ Ogaden”. Lo ha detto il generale Marco Minicucci, comandante uscente dell’interregionale Ogaden, oggi a Napoli, durante la cerimonia che ha sancito il passaggio di consegne con il nuovo comandante, generale gen. Nicola Massimo Masciulli.

Minicucci ha voluto sottolineare, quanto i cittadini riconoscano che i carabinieri sono “un’eccellenza del territorio: (Intervista nel video allegato).

Toccante anche l’intervento del comandante interregionale Ogaden subentrante, il generale Nicola Massimo Masciulli: “Dopo 45 anni e 10 giorni torno a Napoli, la mia seconda città natale, città dove sono arrivato quando avevo appena 16 anni: (Intervista nel video allegato).

A chiudere la cerimonia il comandante generale dei carabinieri generale di corpo d’armata Salvatore Luongo che ai nostri microfoni analizza la situazione a Napoli e in Campania: (Intervista nel video allegato).

Protesta contro le auto Ncc, tassisti assediano palazzo San Giacomo

Protesta contro le auto Ncc, tassisti assediano palazzo San Giacomo

Mo basta! Ncc Infame! No Uber a Napoli!

Sono solo alcuni degli slogan scanditi dai tassisti napoletani che questa mattina hanno picchettato l’ingresso di Palazzo San Giacomo per dire no alle tariffe elevate, alle assicurazioni più care d’Italia ma soprattutto alla presenza di multinazionali che speculano sulla vita di migliaia di famiglie.

A manifestare gli aderenti a Fast Confsal, Federtaxi Cisal e Sitan/Atn Orsa.

Gli autisti di piazza hanno anche strappato simbolicamente il tariffario chiedendo a gran voce che il Comune di Napoli aiuti la loro categoria.

Oltre all’eccessiva concorrenza c’è poi il tema della presenza di tassisti abusivi e della mancanza di sicurezza.

Ciro Langella sindacalista lancia l’appello al sindaco Manfredi: (Intervista nel video allegato).

Open House Napoli, torna per la 7°edizione il Festival dell’architettura

Open House Napoli, torna per la 7°edizione il Festival dell’architettura

Dal 3 al 5 ottobre torna Open House Napoli, il Festival dell’Architettura che apre gratuitamente le porte della città, alla scoperta di spazi pubblici e privati di straordinario valore architettonico, urbanistico e storico, spesso non accessibili. Visite e percorsi guidati tra edifici moderni e palazzi storici, studi professionali, case private, cantieri, ma anche talk, mostre ed eventi: sono più di 150 gli appuntamenti in programma.

400 i volontari, architetti, docenti, studenti, artisti, progettisti e semplici appassionati che guideranno nelle varie tappe migliaia di cittadini. Giunto alla VII edizione, Open House Napoli, evento no profit dell’associazione culturale Open ness, è stato presentato durante un incontro nella sede dell’Istituto Stem del Cnr, dal direttore Stefano Fedele: (Intervista nel video allegato).

Tra i luoghi che apriranno le porte al pubblico anche alcuni cantieri delle stazioni eav, ha spiegato il presidente Umberto de Gregorio durante la conferenza di presentazione: (Intervista nel video allegato).

Al termine dell’incontro si è tenuta una visita guidata con Massimo Pica Ciamarra, progettista della sede dell’Istituto CNR STEMS: (Intervista nel video allegato).

Premio “Amato Lamberti”, XII edizione dedicata ai bambini di Gaza

Premio “Amato Lamberti”, XII edizione dedicata ai bambini di Gaza

Dedicata ai bambini di Gaza e al valore universale della pace si è conclusa la 12esima edizione del premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, che si è svolta  a Palazzo Gravina a Napoli.

Organizzato da Gesco e dall’associazione Jonathan, l’evento si è aperto con un collegamento da remoto con Francesca Albanese, relatrice ONU sui territori palestinesi, premiata per il suo impegno internazionale.

Ulteriori dettagli li hanno forniti la responsabile dell’associazione Jonathan Silvia Ricciardi e Giacomo Smarrazzo presidente di Gesco: (Interviste nel video allegato).

Tra i protagonisti della serata, condotta dal giornalista Ettore De Lorenzo, anche Francesco Di Leva (attore e direttore artistico del teatro Nest), Luciano Stella (produttore cinematografico e sceneggiatore), Ernesto Albanese (imprenditore, fondatore e presidente dell’associazione L’Altra Napoli), Piero Avallone (magistrato), Valentina Tamborra (fotoreporter), Giovanni Laino in rappresentanza dell’ Associazione Quartieri Spagnoli,  il giornalista Nello Scavo e la cantautrice Flo, che si è esibita dal vivo.

TRIBUTO SPECIALE AD ABDALLAH MOTAN

Un tributo speciale è andato ad Abdallah Motan, regista palestinese detenuto senza accuse in Israele. A ogni premiato è stata consegnata un’opera d’arte realizzata da Daniela Pergreffi e dai giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti.

Il Premio, patrocinato da Comune, Regione e Università, si è chiuso con un rinfresco solidale a cura dei ragazzi di Nisida.