lunedì, Agosto 25, 2025
Home Blog Page 33

Emergenza caldo, allerta prorogata fino al 5 luglio: i consigli dell’esperti

Emergenza caldo, allerta prorogata fino al 5 luglio: i consigli dell’esperti

E’ stata prorogata fino a sabato 5 luglio l’allerta meteo in Campania per le ondate di calore. Il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale prevede ancora temperature superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C. Salirà ancora il tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 70%. Il quadro meteo è associato a scarsa ventilazione, condizione che determina un innalzamento della percezione di calore. Nelle ultime ore pronto soccorso presi d’assalto per malori dovuti alle alte temperature. Il pronto soccorso del cardarelli il più ingolfato con 220 accessi al giorno A Napoli i cittadini e i turisti si proteggono come possono. Chi andando al mare, chi camminando con ombrellini e ventilatori portatili, chi invece si affida a granite, bibite fredde e gelati per sconfiggere la calura. Raccomandazioni per la popolazione arrivano dagli esperti e dai medici di base: Non uscire di casa nelle ore più calde. Evitare l’esposizione diretta al sole. Sconsigliata attività fisica all’aperto. Limitare gli spostamenti in auto. Particolare attenzione a persone anziane, bambini, cardiopatici e soggetti fragili.

I consigli del dottor Luca Ferrara nel video allegato.

Consiglio monotematico su Palestina, a Napoli cariche della polizia

In programma a Napoli un Consiglio Comunale monotematico sulla Palestina. Davanti al Maschio Angioino, tensione tra polizia in tenuta anti sommossa e circa duecento manifestanti che protestavano. Era previsto un presidio dei comitati pro Palestina, ma a venire in contatto con la polizia sono stati i disoccupati del gruppo “7 Novembre”. Momenti di tensione, poi la situazione è tornata alla normalità. Polemiche da parte delle delegazioni dei comitati pro Palestina autorizzati a partecipare all’assemblea degli eletti del Popolo, quando al loro ingresso hanno trovato il portone del castello chiuso.

 

Pizza Village, apertura col botto: 60mila alla prima serata e domenica c’è D’Alessio

Un’ondata di entusiasmo ha travolto la Mostra d’Oltremare per la prima serata del Coca-Cola Pizza Village. Ben 60.000 le presenze registrate nella giornata di apertura, a conferma del legame speciale tra Napoli e l’evento all’aperto più amato dell’estate. Una folla entusiasta ha affollato il villaggio, trasformando l’inizio dell’edizione 2025 in una vera festa collettiva.

Da sempre il Pizza Village sa d’estate, e anche quest’anno non ha deluso le aspettative: nonostante le alte temperature, si è respirata un’atmosfera fresca, allegra e coinvolgente. Tra il profumo della pizza appena sfornata, la musica dal vivo e l’entusiasmo contagioso dei visitatori, il villaggio ha regalato emozioni autentiche fin dal primo giorno.

Molto apprezzate le pizze “special firmate dai maestri pizzaioli, vere protagoniste tra i forni. A spopolare tra i visitatori anche le “combo dell’estate”: la pizza in teglia accompagnata da Coca-Cola, regina delle aree partner, e l’aperitivo estivo con frittatina di pasta Garofalo e Aperol Spritz, diventato già un rituale irrinunciabile per molti.

Ad arricchire ulteriormente l’avvio dell’edizione 2025, anche il taglio del nastro di Casa Caputo, cuore pulsante dell’area didattica, che ha segnato l’inizio ufficiale delle masterclass dei grandi maestri dell’arte bianca. A inaugurare il calendario formativo Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli insieme a tre pizzaioli d’eccellenza: Enzo Coccia, Salvatore Lioniello ed Errico Porzio.

Gli artisti di RTL 102.5 e della Maglia Azzurra, un’idea di Gianni Simioli, hanno animato il palco con ritmo ed energia, regalando al pubblico momenti di grande coinvolgimento. Sal Da Vinci, The Kolors, Napoleone, Le Votives, Federico Di Napoli, Pisapia con Lucariello e Decibel Bellini si sono alternati in una line-up travolgente che ha reso ancora più esplosiva l’atmosfera della prima notte del villaggio.

A dare ritmo all’edizione 2025 è anche la nuova sigla ufficiale “Ma tu vulive ‘a pizza”, una sorprendente versione rap del classico partenopeo di Aurelio Fierro, firmata da Lucariello.

Nel corso della serata inaugurale ha preso il via anche la quarta edizione del Premio “Napoli d’aMare”, ideato da Lorenzo Crea con la direzione artistica di Enzo Agliardi e prodotto da Oramata Grandi Eventi. Il riconoscimento viene assegnato a personalità che si sono distinte in ambiti come istituzioni, cultura, spettacolo, scienza e sport, contribuendo a valorizzare l’immagine di Napoli e della Campania.

Dopo l’attrice Claudia Ruffo, il premio sarà conferito alla giornalista Titti Improta e proseguirà con Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, la scrittrice Viola Ardone e l’attrice Gina Amarante, fino alla serata conclusiva, quando sarà premiato il Prefetto di Napoli Michele di Bari, alla presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni.

Nei prossimi giorni si alterneranno sul palco, tra musica pop, urban e canzone d’autore:
– 2 luglio: BigMama, Gaia, Trigno, Icy Subzero, Veronica Simioli, Gianni Fiorellino, Ste, Jelecrois, Gaié (prod. Maria Siciliano)
– 3 luglio: Tiromancino, Settembre, Rhove, Antonia, Andrea Sannino, Mr Hyde, Yoseba, Femelle, Martino, Fabrizio Mandara, Anna Capasso
– 4 luglio: Fred De Palma, Alex Wyse, Gianluca Capozzi, Ivan Granatino, Gabriele Esposito, Rajo
– 5 luglio: Alfa, LDA, Vale LP & Lil Jolie, Les Votives, Baby K, Tommaso Primo, Francesco Da Vinci, Peppoh, Nino Esposito (Nino D’Angelo Tribute), Mattewh
– 6 luglio: Florinda, Sarah Toscano, il vincitore del Contest RTL 102.5, Mavi, Walter Ricci, Gigi Soriani, Ortel, Andrea D’Alessio, e l’attesissimo Gigi D’Alessio
Il gran finale è fissato per domenica, quando il villaggio accenderà i riflettori sull’attesissimo live di Gigi D’Alessio.

Pizza Village è un grande gioco di squadra: 

Coca-Cola – Title Sponsor; Mulino Caputo – Founding & Global Partner; Latteria Sorrentina, Ciao Il Pomodoro di Napoli, Caffè Toraldo – Global Partner; Peroni, Grana Padano, Wow – Main Sponsor; Garofalo, Aperol, Bauli, Ploom, Stellantis, Algida, Viatris Daygum, Optima, Olio Basso, Frittò, Nerea, Validoso, Fantasy, Clima convenienza, – Official Sponsor; Forni Magliano, Mec academy, Sacar, Goeldlin, Mecnosud, Di Cosmo – A.M.C. Technical Partner

Trasporti e disagi, a Napoli si ferma la metro della linea 1

Trasporti e disagi, a Napoli si ferma la metro della linea 1

Un guasto improvviso, a un orario considerato di punta sul fronte del trasporto pubblico locale. Alle 11.20 di questa mattina si è fermata la linea 1 della metropolitana, per poi ripartire un’ora e mezza circa dopo. Un evento che si è verificato già negli ultimi mesi, basta sbirciare un po’ sulla pagina social dell’Anm, l’Azienda Napoletana Mobilità, che gestisce il servizio. Uno stop su tutta la tratta che ha spiazzato i napoletani ma soprattutto i tanti turisti che a quell’ora contavano sul principale mezzo di trasporto cittadino per raggiungere le rispettive zone di interesse.

Ma a Napoli il disagio corre spesso sui binari del treno e dall’altro lato della città a fermarsi era quasi in contemporanea la nuovissima Linea 6 della Metropolitana, quella inaugurata in pompa magna un anno fa ma che ancora stenta a rivelarsi utile per gli utenti, con la tratta ridotta a metà, come nel caso di oggi e la mancanza di treni. Tanti i messaggi di protesta pubblicati sulle pagine social di Anm per i problemi di questa mattina, aggravati anche dalla forte ondata di calore che imperversa da settimane sulla città. Sullo sfondo dei disservizi a singhiozzo, resta il problema di fondo relativo alla chiusura per tre mesi delle stazioni della linea 1 di Piscinola, Chiaiano e Frullone che ha suscitato già proteste da parte dei residenti nei quartieri a nord di Napoli.

Passione per il mare e ingegneria, nasce “Immenso” e crea i gommoni per tutti

Passione per il mare e ingegneria, nasce “Immenso” e crea i gommoni per tutti

In Campania, il turismo nautico è in forte crescita, lgrazie alla voglia di solcare il mare a bordo di un gommone o di un’imbarcazione. Si stanno sviluppando numerose infrastrutture portuali di grande livello, ma resta sempre critica la situazione degli spazi, specialmente a Napoli. La regione offre un panorama promettente per il settore nautico, grazie alla sua costa e paesaggi diversificati che attraggono un turismo nautico solido e sempre più fidelizzato. Il settore è in forte crescita, con un fatturato complessivo nel nostro paese di 13 miliardi di euro, in aumento rispetto agli anni precedenti.  Il mercato delle imbarcazioni usate e nuove offre un’ampia scelta, con prezzi che variano in base alla tipologia e alle dimensioni dell’unità.  

Su questa riflessione si fonda l’esperienza di una start-up nata a Napoli, grazie all’idea di tre professionisti che hanno puntato sulla sostenibilità economica del progetto e sulla competitività dei costi. Nello specchio d’acqua di Mergellina le prime prove in mare dei gommoni realizzati da Immenso – Passione per il mare, esperienza descritta così dall’ingegner Gianfranco Falconio

Assessora Armato: «Pizza Village è una straordinaria vetrina per l’eccellenza napoletana»

0

L’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato ha preso parte all’apertura del Coca-Cola Pizza Village, visitando il villaggio allestito alla Mostra d’Oltremare di Napoli insieme a Claudio Sebillo, CEO Pizza Village, Antimo Caputo (Mulino Caputo), e ai maestri pizzaioli Enzo Coccia, Salvatore Lionello e Errico Porzio.

«Essere qui oggi – ha dichiarato l’assessora Armato – significa immergersi in un’atmosfera carica di energia, entusiasmo e passione. Il Pizza Village non è solo una straordinaria vetrina per l’eccellenza napoletana e per la nostra arte del pizzaiuolo, Patrimonio dell’Umanità, ma è anche un luogo dove la socialità torna protagonista, dove famiglie, giovani e turisti si incontrano, condividono emozioni e riscoprono il valore della convivialità.»

«In questa cornice così partecipata, ho avuto l’occasione di preparare e infornare una pizza insieme ai nostri maestri pizzaioli, vivendo in prima persona l’orgoglio e l’autenticità di una tradizione che rappresenta Napoli nel mondo. È stata un’esperienza che mi ha emozionata profondamente – ha aggiunto – perché ho visto negli occhi delle persone la gioia di ritrovarsi, di divertirsi e di celebrare insieme ciò che ci unisce: il gusto, la cultura e la nostra identità.»

L’assessora Armato ha inoltre inaugurato “Casa Caputo”, lo spazio dedicato alla formazione e all’alta professionalizzazione, con un ricco programma di masterclass che valorizza il sapere artigiano e lo trasmette alle nuove generazioni.

«Eventi come il Pizza Village – ha concluso – sono fondamentali per promuovere turismo, cultura e intrattenimento di qualità, e per esportare il meglio di Napoli in tutto il mondo, da Milano a Londra, da New York all’Arabia Saudita. La città è viva e lo dimostra ancora una volta con questo straordinario appuntamento».

Il Coca-Cola Pizza Village continuerà fino al 6 luglio, con ingresso gratuito dalle 18:00, unendo i sapori autentici della pizza a un ricco cartellone musicale e culturale. Dopo Sal Da Vinci e The Kolors che hanno aperto la programmazione musicale, fino al 6 luglio ci saranno Gaia, Trigno, Icy Subzero, Bigmama, Tiromancino, Settembre, Rhove, Antonia, Fred De Palma, Alex Wyse, Baby K, Alfa, LDA, Napoleone, Vale LP & Lil Jolie, Sarah Toscano, Florinda e gli artisti del format “Maglia Azzurra” ideato da Gianni Simioli. E domenica gran finale con Gigi D’Alessio.

A Bacoli è tempo di MytilusFest, due giorni per celebrare la cozza

Dal 12 al 13 luglio a Bacoli si terrà MytilusFest, rassegna che intende celebrare la cozza, uno dei mitili più prelibati presenti sulle nostre tavole. L’evento si svolgerà in diversi angoli della città e si concluderà proprio sul porto di Baia. La manifestazione celebra i mitili, uno dei simboli della terra flegrea, ed è nata dalla cooperazione tra il Comune di Bacoli e l’Associazione Culturale MSP. Finanziata nell’ambito del FEAMPA Campania (Obiettivo Specifico 2.2 azione 4 intervento 2), il Progetto di Valorizzazione delle produzioni ittiche campane (mitili, piccoli pelagici, tonno rosso) della Regione Campania, ha il supporto di Sviluppo Campania, la società in-house regionale, e il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, guidato da Nicola Caputo.

Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista Floriana Schiano Moriello, con Bruna Manfredonia -coordinatrice di MytilusFest e animatrice dell’Associazione Culturale MSP- sono intervenuti Francesco Scamardella, esperto biologo e consulente itticoltura flegrea; Ciro Sbarra, dell’Area Molluschicoltura dell’Asl NA2 Nord, Direttore Crissap Regione Campania; Fabio Postiglione, in rappresentanza del settore della mitilicoltura; Giuseppe Illiano, presidente della Pro Loco Bacoli; l’appassionata guida turistica Gino Pezzullo; Maria De Lillo, CO-CEO della PLC City; Michele Farro, presidente del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia e Andrea Tartaglia, direttore artistico di MytilusFest. In conclusione, l’intervento del Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della ragione.

“Approfondimenti, spettacoli e degustazioni realizzate in esclusiva per l’evento, vedranno, pur in un momento delicato per il settore, nuovamente la cozza protagonista», ha spiegato Bruna Manfredonia. «Il nostro impegno nella promozione del territorio -ha continuato- punta a valorizzare un comparto che comprende sia la filiera produttiva che la proposta ristorativa connessa ai pregiati mitili bacolesi. Un settore decisivo, che nei Campi Flegrei annovera oltre l’80% dei produttori regionali e la gran parte della produzione campana”.

Un programma fitto di appuntamenti per un weekend alla scoperta dell’oro nero di Bacoli, elemento chiave dell’economia della comunità locale già all’epoca dei greci e dei romani, ma anche ingrediente peculiare della tradizione gastronomica del territorio bacolese come ha affermato Josi Gerardo della Ragione, Sindaco di Bacoli, per il quale: «MytilusFest è un evento dal forte richiamo identitario ma anche una grande opportunità di sviluppo, per promuovere la città e vivere serate di aggregazione. Quest’anno -ha rivendicato il Sindaco di Bacoli- c’è un motivo in più per far crescere questa iniziativa: MytilusFest sarà tra i diamanti più preziosi della proposta progettuale che invieremo al Ministero della Cultura per la candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un sogno che coinvolgerà tutta la città”.

La cozza diventa quindi veicolo per conoscere Bacoli, la sua storia, la cultura gastronomica.  MytilusFest dà ulteriore forza a una rete territoriale che punta alla valorizzazione del bello e del buono della terra flegrea, fondendo cultura, economia locale, enogastronomia e musica in un’esperienza unica, piacevolmente accessibile a tutti, grandi e piccini, turisti e popolazione locale. Un festival sul mare con tante esperienze da vivere. Si potrà conoscere da vicino il lavoro appassionato di tanti addetti al settore della mitilicoltura e, prenotando, visitare gli impianti di mitilicoltura dislocati a largo di Capo Miseno, a bordo dell’imbarcazione di Lomar con chiglia trasparente, che farà anche rotta su Baia Sommersa, ovvero dell’imbarcazione per pescaturismo Athena, dell’esperto mitilicoltore Cristoforo Costagliola che, in collaborazione con Pro Loco Bacoli, offrirà l’opportunità di un giro con guida a bordo.

Caldo, situazione critica anche in Campania: Caserta la città più rovente 37°

Caldo, situazione critica anche in Campania. E’ Caserta la città più rovente della regione con i suoi 37 gradi, a seguire la città di Napoli con picchi fino a 35°. Una situazione che dovrebbe andare avanti almeno fino al 10 luglio quando le temperature dovrebbero dare una tregua. In tanti si sono presentati all’ospedale Cardarelli dove negli ultimi dieci giorni si è registrato un maggior numero di accessi in pronto soccorso, superando la media dei 210 pazienti al giorno con picchi di 250 accessi nelle giornata di lunedì, mentre una lieve riduzione di ricorsi al pronto soccorso c’erano stati nelle giornate del fine settimana.

AL CARDARELLI PICCO DI RICOVERI

L’ospedale spiega all’ANSA che i codici rossi ed arancioni rappresentano circa il 30% dei casi e che negli ultimi dieci giorni sono stati circa 450 i pazienti trattati con questo codice. I codici verdi, invece, ammontano a circa il 50% del totale.
In queste ore si registrano molti accessi in pronto soccorso di pazienti anziani o con patologie complesse, spesso si tratta di malesseri dovuti a disidratazione o a scompensi che provocano disturbi cardiaci o neurologici anche potenzialmente molto gravi. Inoltre, in queste ore si registra un gran numero di incidenti stradali con gravi traumi, soprattutto tra i più giovani. Minore l’accesso agli altri ospedali come spiega l’Asl Napoli 1, con l’Ospedale del Mare che non ha ricevuto negli ultimi tre giorni al pronto soccorso persone alle prese con malori legati al caldo, mentre all’ospedale San Paolo ne sono arrivati due negli ultimi tre giorni. All’ospedale Pellegrini di Napoli, sempre per il caldo, si sono avuti infine quattro accessi da domenica.

TASSO DI UMIDITÀ AL 70%

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per “Ondate di calore” fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C. Salirà ancora il tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 70%. Il quadro meteo è associato a scarsa ventilazione, condizione che determina un innalzamento della percezione di calore.

 

27enne ucciso a Napoli con una coltellata al torace

Una coltellata in pieno petto, forse al termine di una lite, è costata la vita a un giovane di 27 anni originario del Marocco. Il ragazzo è giunto all’ospedale del mare di Napoli, nelle prime ore del mattino di oggi, con una gravissima ferita al torace. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri sarebbe stata inferta alla vittima, uomo di origini marocchine, con un coltello da sconosciuti nei pressi di Porta Capuana.
Il grave episodio è avvenuto intorno alle due e mezza, in via Alessandro Poerio: a colpire sarebbero state persone sulle cui tracce ora ci sono i militari, intervenuti dopo una segnalazione al 112. Il 27enne è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale del Mare dove è morto.
Sul luogo dell’ aggressione sono intervenuti i militari del nucleo radiomobile e anche i carabinieri della Sezione investigazioni scientifiche del nucleo investigativo, per i rilievi.
Delle indagini finalizzare a fare luce sulla dinamica dell’ accaduto se ne sta occupando il Nucleo operativo Napoli Stella. La salma è stata sequestrata e portata al secondo Policlinico.

Atrani, arriva la fibra nel paese più picco della Costiera

Atrani, arriva la fibra nel paese più picco della Costiera

La fibra finalmente arriva ad Atrani. Il comune più piccolo d’Italia, appena 650 abitanti, da ieri finalmente fu godere di una connessione internet degna di questo nome. Ad oggi sono 439 le unità immobiliari coperte dalla fibra ottica FTTH con il Piano Banda Ultralarga (BUL). Tra gli edifici coperti in modalità FTTH – unica soluzione in grado di restituire agli utenti velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo – diverse sedi pubbliche come il Municipio, il poliambulatorio comunale, la Casa della cultura e il Centro operativo comunale di Protezione civile. Il sindaco Michele Sirano: (Intervista nel video allegato).

I lavori sono stati svolti da Open Fiber e hanno richiesto più tempo del dovuto a causa della morfologia del paese molto impervia. Importante per Atrani la fibra anche per gestire la telemedicina come spiega il Dott Gaetano Ala farmacista del la paese: (Intervista nel video allegato).