giovedì, Novembre 6, 2025
Home Blog Page 35

Campania Mater, sostegno all’agricoltura e innovazione

Campania Mater, sostegno all’agricoltura e innovazione

Due giorni per parlare di agricoltura, sostegno alle imprese, futuro del mondo agricolo e innovazione. A Palazzo Reale inaugurata Campania Mater l’iniziativa fortemente voluta dalla Regione Campania in collaborazione col Ministero dell’Agricoltura. La Campania, terra fertile celebrata già dai Romani come felix, in questo titolo diventa Mater: madre e matrice di un sapere profondo, quello che lega il cibo alla vita e alla civiltà. È un invito a riconoscere in questa terra segnata da millenni di biodiversità, cultura agraria, riti e pratiche collettive la possibilità di una nuova nascita. Una rinascita non nostalgica, ma feconda. Così l’assessore all’agricoltura Nicola Caputo: (Intervista nel video allegato).

Come detto tanti gli argomenti in agenda analizzati da associazioni di categoria, esperti del settore e politica. Al centro della manifestazione la pubblicazione Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà, curata da Nicola Caputo, Teresa Del Giudice e Alex Giordano. Occhi puntati anche sui conflitti bellici in atto e i dazi imposti dagli Stati Uniti. Ettore Bellelli e Fabrizio Marzano presidenti di Coldiretti Campania e Confagricoltura sono chiari e precisano: (Interviste nel video allegato).

Impiego in pubblica amministrazione, quarto maxi avviso ASMEL

Impiego in pubblica amministrazione, quarto maxi avviso ASMEL

Colmare le carenze di organico nella pubblica amministrazione. Questo l’obiettivo del quarto maxi Avviso per la formazione di 37 elenchi di idonei destinati alle assunzioni nei 4.678 Enti Locali associati all’ASMEL(L’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti locali). Aperto a laureati, diplomati e operai specializzati, sarà possibile presentare le candidature dal 15 al 30 settembre sul sito www.asmelab.it. Altri dettagli li ha forniti Isabella Vairo , responsabile di Asmelab.

(Intervista nel video allegato).

Procedura introdotta nel 2021 e subito messa in pratica dai comuni associati all’ASMEL, l’elenco di idonei dà la possibilità agli Enti Locali di organizzare e gestire in forma aggregata selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato (anche stagionali), per vari profili e categorie professionali coprendo così tutti i fabbisogni degli Enti che aderiscono allo specifico accordo.

È una modalità di reclutamento molto più veloce dei classici concorsi pubblici e dello scorrimento delle graduatorie di altri enti permettendo di finalizzare le assunzioni in sole 4-5 settimane, come testimoniato i Comuni che hanno già assunto con questa procedura già a partire dal 2022 che hanno concluso circa mille assunzioni con altre 500 in corso. Gli iscritti negli Elenchi potranno scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio.

Neapolis 2025 , presentato il Brindisi alla Città

Neapolis 2025 , presentato il Brindisi alla Città

Presentato al Gran Caffe Gambrinus dal Comitato promotore del Brindisi alla Città Neapolis 2500 l’evento che si svolgerà il prossimo 22 settembre a bordo di MSC World Europe nel Porto di Napoli, in occasione del quale saranno assegnati i premi ‘In vino veritas’ e ‘Dea vitae’.

Nel corso della conferenza presentata da Eugenio Gervasio direttore del MAVV Museo del Vino lanciata l’iniziativa “Scrivi alla Sirena Partenope” e l’annullo filatelico dedicato da Poste Italiane.

L’iniziativa patrocinata da comune di Napoli e Regione Campania rientra nei tanti eventi previsti per i 2500 anni della città di Napoli e ha visto il supporto della Cattedra Unesco diretta da Annamaria Colao e della Fondazione UniVerde presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio.

(interviste nel video allegato)

Elezioni Regionali in Campania, quale sarà il futuro di De Luca

Elezioni Regionali in Campania, quale sarà il futuro di De Luca

Le grandi manovre sono cominciate. In Campania al voto si andrà il 23 e 24 novembre e il centrosinistra già sta scaldando i motori con Roberto Fico che ha cominciato a incontrare i cittadini. il centrodestra, che si arrovella sulla svelta Cirielli o candidato civico, è ancora in una fase di stallo. Guarda dal finestrino quanto succede in vista del voto il governatore uscente Vincenzo De Luca che, durante la presentazione del suo libro “La sfida” annuncia che non andrà al tavolo di coalizione con Fico e parla del suo imminente futuro.

(Intervista a Vincenzo de Luca nel video allegato)

Degrado e disservizi al parco Mascagna: area giochi chiusa e recintata

Degrado e disservizi al parco Mascagna: area giochi chiusa e recintata

Non trova pace il parco Mascagna di Napoli. Recintate ed interdette nel week end le giostre per i bambini, stamattina l’area era chiusa per manutenzione.
Dopo i lavori di riqualificazione che hanno tenuto chiusa l’area verde per 17 mesi e la riapertura lo scorso febbraio già si registrano abbandono, degrado e disservizi, Molte aiuole risultano spoglie, numerosi muretti sono tornati a essere imbrattati da scritte e disegni, mentre parte della recinzione dell’area giochi è stata transennata per problemi di stabilità.  Su una delle giostrine, uno scivolo, è comparso un nastro di plastica con un cartello scritto a mano che segnala la rottura e avverte del pericolo per i bambini.

La richiesta, come spiega Franco di Mauro, della rete sociale No Box è quella di un piano costante e duraturo di cura e vigilanza da parte degli uffici comunali competenti. Nel mirino palazzo San giacomo, accusato di una scorretta gestione del verde urbano

(Intervista nel video allegato)

La carovana Carosoniana torna sul palco dell’Arena Flegrea

La carovana carosoniana torna sul palcoscenico dell’Arena Flegrea, venerdì 26 settembre, alle 21:00, per un premio-spettacolo che rende omaggio al più verace e internazionale degli artisti napoletani. Ideato e curato nella direzione artistica da Federico Vacalebre, biografo ufficiale di Renato Carosone, e nel coordinamento generale da Teta Pitteri, il Premio Carosone 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27. Media partner Canale21.  L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sui siti www.scabec.it e www.premiocarosone.it, dalle 15:00 di domani (mercoledì 17 settembre).

IL PREMIO CAROSONE 2025

“Era il 21 settembre 2002 quando abbiamo iniziato l’avventura del Premio Carosone, dopo un’edizione zero dell’anno precedente, organizzata a caldo dopo la morte di Renato. La volontà della manifestazione, sempre sostenuta dalla famiglia del maestro, era chiara: rilanciare, preservare, frequentare, rileggere e studiare un canzoniere prezioso. Siamo alla diciassettesima edizione, qualche buco c’è stato e non solo per Covid. Da allora il carosuono è dilagato, tra cover, dischi, musical, libri, fiction, mostre, coverband. Non è tutto merito nostro, naturalmente, anzi è merito di Carosone, ancora oggi l’artista italiano più suonato nel mondo, ma possiamo riconoscerci l’ostinata scelta di valorizzare un repertorio, di non lasciare che su di esso scendesse l’oblio. Così quest’anno, come fatto anche in altre edizioni – si pensi a quella del 2022 –, all’omaggio all’americano di Napoli, aggiungeremo quelli a Roberto De Simone, il maestro che se n’è andato quest’anno lasciando un vuoto enorme; a Pino Daniele nel doppio anniversario dei 10 anni dalla morte e i 70 dalla nascita, e con la consapevolezza di quanto “carosuono” risuonasse nel suo prezioso canzoniere; all’aspetto più ironico e satirico del repertorio di Fabrizio De André per sottolineare la persistenza di una vena ironica nella migliore canzone italiana, altrimenti armata di retorica melodrammatica; ai maestri novecenteschi Sergio Bruni e Roberto Murolo, finalmente riletti anche con appeal contemporaneo. Crediamo che per sciogliere al meglio le nostre ali serva sempre frequentare le nostre radici. E che mettere insieme cantapianisti, gruppi, cantautori, scrittori, jazzisti, leggende della musica folk, giovanotti, veterani, comici, interpreti faccia bene alla salute e all’anima. Come una pastiglia di buonumore, come una dimostrazione di unità e sintesi non solo artistica». Così Federico Vacalebre.

TRE PRESENTATORI PER LA SERATA

Durante la serata condotta da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli sul palco tra premi ed esibizioni saranno Lello Arena, Diego De Silva e Il Quartetto Malinconico, Silvia Falanga, Fanali con Altea, Peppe Iodice, Rosario Jermano, Lda, Napoleone, Nuova Compagnia Di Canto Popolare, Renanera, Walter Ricci, Roy Paci, Gonzalo Rubalcaba, Slf, Ste. E una backing band composta da Carlo Fimiani, Gigi Patierno, Claudio Romano, Paolo Di Ronza e Pino Tafuto. Coordinamento musicale a cura di Gigi De Rienzo.

Felice Casucci – Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania: «Il Premio Carosone rientra nel piano strategico regionale per la cultura della Regione Campania. Era naturale dedicare un evento a un artista di tale grandezza che ha saputo coniugare tradizione e modernità, portando la musica napoletana oltre i confini locali e rendendola internazionale, senza mai perdere autenticità e leggerezza. Ringrazio Federico Vacalebre per il coraggio con cui ha portato avanti il Premio in tutti questi anni, e che in questa edizione si arricchisce di un forte messaggio culturale e universale di pace. La sfida più grande è dare continuità e creatività, innovando senza tradirsi: una lezione che Carosone conosceva bene».

Pantaleone Annunziata – Amministratore unico di Scabec: «Scabec è da anni al fianco del Premio Carosone. Ci entusiasma vedere giovani interpreti portare avanti l’eredità di un autore che ha segnato non solo la musica napoletana. È il paradosso della storia: un innovatore riconosciuto ai suoi tempi, oggi è un classico da studiare e tramandare attraverso testi e musica».

Dopo 15 anni al via processo per omicidio Vassallo, costituite 23 parti civili

0

C’anche lo Stato italiano tra i soggetti che si sono costituiti parte civile nel processo per l’omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, un delitto che invoca giustizia da 15 anni anche a causa di tanti depistaggi delle indagini. La prima udienza preliminare questa mattina al Gup del tribunale di Salerno, che ha poi rinviato al 17 ottobre.

Costituite 23 parti civili, tra cui la presidenza del Consiglio dei ministri e il Viminale

23 le parti civili tra cui, oltre la presidenza del consiglio dei ministri, i ministeri degli Interni e della Giustizia, l’Anci, l’Asmel, il comune di Pollica, la Regione Campania e la Fondazione Angelo Vassallo, guidata dai fratelli del sindaco pescatore, Massimo e Dario Vassallo

Il caso Damiani

Tra le richieste di costituzione di parte civile, anche quella di Bruno Huberto Damiani, italo brasiliano ingiustamente accusato di aver ucciso il sindaco pescatore. Damiani è stato arrestato, detenuto e poi scagionato. Ad assisterlo l’avvocato, Michele Sarno

15 anni di depistaggi per nascondere il vero movente dell’omicidio 

Per l’omicidio, avvenuto il 5 settembre del 2010, sono alla sbarra in cinque: il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo, l’ex brigadiere Lazzaro Cioffi, l’imprenditore Giuseppe Cipriano e il collaborante Romolo Ridosso. Un quinto imputato, Giovanni Cafiero, condannato lo scorso luglio a 15 anni per associazione camorristica divide con tre imputati l’accusa di aver organizzato un traffico di droga sul porto di Acciaroli che secondo la Dda di Salerno rappresenterebbe il movente alla base dell’omicidio. Bisognava impedire a Vassallo di denunciare il giro di droga.

Lo sfogo del figlio di Angelo Vassallo

In aula era presente anche il figlio di Angelo Vassallo, Antonio, la cui famiglia è assistita dall’avvocato, Antonio Ingroia

Stop uso cellulari a scuola, studenti: “Stretta retrograda”

Stop uso cellulari a scuola, studenti: “Stretta retrograda”

Suona la campanella e gli studenti tornano in classe.
Con la ripresa delle lezioni tornano però anche le polemiche: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una stretta sull’uso dei cellulari nelle scuole superiori, vietandone l’impiego durante tutto l’orario scolastico — dalle ore di lezione agli intervalli — in tutti gli istituti del territorio nazionale.
Una misura che limita anche l’utilizzo a fini didattici, ammesso solo in casi eccezionali autorizzati dai docenti, e che sta suscitando critiche anche dagli studenti napoletani.

(Interviste nel video allegato)

De Laurentiis davanti al magistrato il 2 ottobre per Falso in bilancio

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, dovrà presentarsi il 2 ottobre a Roma per l’udienza davanti al gup, nel procedimento che lo vede indagato. Si procede per il reato di falso in bilancio in relazione alle annate 2019, 2020 e 2021. Oltre al presidente del club i pm di piazzale Clodio, Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, chiedono il processo per la società calcistica e per il braccio destro del patron, Andrea Chiavelli. Al centro del procedimento presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas nell’estate del 2019 e dell’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen nel 2020 dalla squadra francese del Lille.

 

Napoli, in piazza protesta dei precari della giustizia

Napoli, in piazza protesta dei precari della giustizia

Sciopero questa mattina a Napoli, piazza Plebiscito dei precari della giustizia. Una mobilitazione nazionale quella indetta dai sindacati della Funzione Pubblica per difendere il diritto a lavoro di oltre 12 mila addetti. Si tratta di professionisti che da tre anni contribuiscono a modernizzare ed efficientare il sistema giustizia.

Dopo aver vinto un concorso, essere stati formati e aver sostenuto l’attività quotidiana dei tribunali, rischiano oggi di rimanere senza un lavoro e di lasciare scoperti uffici già in forte difficoltà.

Assunti nel 2022 a tempo determinato grazie al progetto PNRR, oggi a meno di un anno dalla scadenza del loro contratto di lavoro datato giungo 2026, non hanno ancora garanzie da parte del ministero sulla loro stabilizzazione.

Tutto ciò comporterebbe non solo perdita di reddito e nuove disoccupazioni, ma anche un duro contraccolpo per il sistema giudiziario, già segnato da carenze croniche di personale specie a Napoli e in Campania. (Interviste nel video allegato)