giovedì, Agosto 28, 2025
Home Blog Page 38

Napoli, auto contro moto: grave un 18enne

Napoli, auto contro moto: grave un 18enne

Un ragazzo di appena 18 lotta tra la vita e la morte dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale verificatosi alle 2.30 della scorsa notte a Napoli, all’incrocio di Via Emilio Scaglione con Via Marco Rocco di Torrepadula.

Il giovane era alla guida di un motociclo con targa polacca  Via Emilio Scaglione con direzione di marcia verso la Metro Chiaiano quando giunto all’intersezione con Via Marco Rocco di Torrepadula, è entrato in collisione con una Fiat Idea condotta da un giovane 20enne che proveniva proprio da via di Torrepadula.

L’impatto tra i due veicoli è stato molto violento al punto che il giovane motociclista ha riportato gravi ferite ed è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico all’ospedale Cardarelli dove resta ricoverato in gravi condizioni.

Sul posto il personale dell’ Infortunistica Stradale della Polizia Locale di Napoli, sotto la direzione del sottotenente Vincenzo Cirillo,  che sta svolgendo le indagini per l’esatta ricostruzione di quanto accaduto. A coordinare dalla sala operativa i caschi bianchi del comandante Ciro Esposito, il capitano Lucio Sarnacchiaro.

Entrambi i veicoli sono stati sottoposti a sequestro ed i conducenti ad accertamenti urgenti finalizzati alla verifica dell’eventuale stato di alterazione; le loro patenti sono state ritirate.

 

 

Life for Gaza, il 6 luglio flash mob su lungomare Napoli

Napoli continua a tenere alta l’attenzione sul conflitto in medioriente e il genocidio della popolazione palestinese e il prossimo 6 luglio sul lungomare cittadino ci sarà un flash mob intitolato “Tutti giù per terra”. Organizzato da Life for Gaza e dalla comunità Palestinese della Campania, l’iniziativa vede impegnati in prima fila il portavoce, Jamal Qaddorah e l’ex sindaco, Luigi de Magistris, cittadino onorario palestinese dal 2013, anno in cui il consiglio comunale di Napoli riconobbe lo Stato della Palestina. L’auspicio dell’ex primo cittadino è che l’attuale sindaco, Gaetano Manfredi, possa partecipare al flash mob dopo aver disertato tutte le altre iniziative a favore di Gaza organizzate nell’ultimo anno a Napoli

Federfarma Napoli, confermato presidente Riccardo Maria Iorio

Federfarma Napoli, confermato presidente Riccardo Maria Iorio

Riccardo Maria Iorio è stato confermato Presidente di Federfarma Napoli, carica che ricoprirà anche per i prossimi 4 anni.

A sancirlo il voto dei titolari di farmacia napoletani che hanno scelto i consiglieri che rappresenteranno le 841 farmacie di Napoli e provincia.

Il primo consiglio direttivo dei neoeletti ha confermato all’unanimità la fiducia al Presidente uscente Riccardo Maria Iorio. Confermati anche il Dott. Pier Paolo Viviani quale Vicepresidente, il Dott. Sergio Brignola come Segretario, ed il Tesoriere Dott. Paolo Finelli.

 

La scuola calcio Ciro Caruso annuncia l’ingresso nel campionato di Promozione

La scuola calcio Ciro Caruso annuncia l’ingresso nel campionato di Promozione

In una serata carica di entusiasmo e visione per il futuro, la Scuola Calcio AFF16 Ciro Caruso ha presentato ufficialmente la stagione sportiva 2025/2026, annunciando il suo storico ingresso nel campionato di Promozione. All’evento, organizzato al Lido Varca d’Oro di Varcaturo, hanno partecipato dirigenti, staff tecnico, famiglie e giovani atleti, uniti dalla passione per uno sport che diventa veicolo di crescita umana e tecnica. 

A fare gli onori di casa è stato Ciro Caruso, talento del calcio italiano con un passato nelle fila del Napoli, fondatore della scuola calcio. Di recente, l’ex azzurro, è stato nominato responsabile scouting per l’Italia della Lian Sports di Fali Ramadani, una delle agenzie di procure sportive più influenti al mondo. Un incarico di importanza strategica per la scoperta dei giovani talenti nel panorama calcistico italiano.

“Grazie a tutti i ragazzi e ai genitori che spesso fanno dei sacrifici per accompagnare i loro figli a inseguire i loro sogni – ha detto Ciro Caruso -. Noi faremo sempre il massimo per il futuro dei nostri giovani calciatori, li ascolteremo, imparando anche noi tanto da loro. La Promozione è il coronamento di un percorso di sviluppo che si è evoluto negli anni. Nel prossimo triennio ci aspettiamo un percorso di sviluppo: io, i miei fratelli e il mio staff mettiamo tutta la nostra esperienza calcistica e comportamentale al servizio dei giovani: ci teniamo a portare avanti il nostro nome, Caruso, per i valori che ci hanno insegnato i nostri genitori”.

Le parole dei dirigenti hanno sottolineato l’evoluzione di una realtà che, in pochi anni, è passata da 180 a 400 ragazzi iscritti, testimoniando la fiducia crescente del territorio flegreo (e non solo) in questa proposta formativa.

ECCELLENZA E CRESCITA INDIVIDUALE

Cuore pulsante della proposta formativa è il “Programma Tecnico Caruso“, illustrato da Pino Caruso, Responsabile del Settore di Base e allenatore della Prima Squadra. Questo metodo, fondato su affidabilità, coerenza e un’attenzione meticolosa alle esigenze di ogni singolo ragazzo, mira a una crescita tecnica di alto livello. L’obiettivo non è solo affinare le abilità calcistiche, ma costruire atleti completi, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del campo e della vita.

Tonino Caruso, Responsabile Tecnico del Settore Agonistico, ha poi delineato le strategie per la nuova stagione, evidenziando come la partecipazione al campionato di Promozione rappresenti un salto di qualità e una straordinaria opportunità di confronto per i giovani talenti della scuola.

BENESSERE E VALORI AL CENTRO DEL PROGETTO

Un altro pilastro fondamentale è il progetto “CuriAmo lo Sport“, presentato da Francesco Vergognini. Questa iniziativa incarna un nuovo approccio allo sport, focalizzato sulla salute e il benessere a 360 gradi. Grande attenzione è rivolta alla prevenzione degli infortuni, alla cura fisica e psicologica e alla postura – in collaborazione con il fisioterapista Manuel Caruso. Il progetto promuove valori sani come l’aggregazione, la sana competizione e l’assistenza continua lungo tutto il percorso di crescita dei ragazzi, che possono contare su servizi di alto livello a supporto della loro carriera sportiva e personale.

VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO

Massimiliano Quartuccio, Direttore Sportivo e Team Manager della Prima Squadra, ha parlato del futuro ambizioso della scuola calcio e del team. Pino Falcone, Direttore Generale, ha offerto una panoramica delle prospettive future, presentando lo staff tecnico che guiderà i ragazzi nella nuova stagione. La crescita del club è testimoniata anche dall’ampliamento delle sedi: oltre al Centro Ness, il Comunale di Quarto ospiterà le partite della squadra in Promozione, rafforzando la presenza nel tessuto flegreo. Alla presentazione sono intervenuti anche Francesco Iovino, Consigliere Regionale della Campania, che ha sottolineato l’impatto sociale della scuola calcio sul territorio, e Saby Mainolfi, Responsabile Settore Giovanile SS Juve Stabia, che ha evidenziato l’importanza di investire sulla formazione completa dei giovani.

Logistica e trasporti, tre giorni di confronti alla Mostra d’Oltremare

Per tre giorni i leader del settore trasporti, logistica e dei servizi, si confrontano sul futuro nel corso dell’expo organizzato da Progecta alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Apertura della kermesse con il convengo “Le porte di accesso del Mediterraneo: Campania hub della logistica integrata”, nel corso del quale, insieme al patron Angioletto de Negri, è intervenuto il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.

Sul tema, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, ha lanciato una proposta per il decongestionamento del porto di Napoli.

LTS Expo ha il patrocinio della Regione Campania e dell’Autorità Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale e in collaborazione con Marican Holding (gruppo campano guidato dai fratelli Carlo, Ferdinando e Michele Canciello, leader nella progettazione e realizzazione di immobili destinati alla logistica integrata, intermodale e sostenibile), MSC, Unione Industriale Napoli, EAV – Ente Autonomo Volturno, Assorame Autorità Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale.

DE NEGRI

“Con questa prima edizione di LTS Expo – afferma Angioletto de Negri, Amministratore di Progecta – accogliamo qui a Napoli i big player del mondo della Logistica, dei Trasporti e dei Servizi. L’evento, che si annuncia fin da subito di grande qualità, anche grazie al supporto di partner eccellenti, in primis Marican Holding della famiglia Canciello, è stato pensato per rispondere a un’esigenza sentita dal “Sistema Paese”: potenziare l’intermodalità tra tutte le infrastrutture logistiche aeree, ferroviarie, stradali e marittime, senza perdere di vista i principi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione digitale. In questa ottica assume un carattere centrale il ruolo della Campania come hub strategico della logistica del Mediterraneo, perché è da qui che può passare il futuro dell’economia italiana, ma anche europea”.

 

ANTRO 2025 “Ausus se credere caelo”. Il Festival flegreo

“Ausus se credere caelo” è il tema scelto per la quinta edizione di Antro – Il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei che, dal 5 al 20 luglio, proporrà appuntamenti con l’arte, la musica, la danza e la conoscenza in tre luoghi: il cuore resta il Castello Aragonese di Baia ma la rassegna propone eventi anche al Parco archeologico di Cuma e all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.

Finanziato dal Parco archeologico dei Campi Flegrei, il festival Antro 2025 si aprirà sabato 5 luglio, alle 21:00, al Castello Aragonese di Baia con la conferenza “Di voli, cavalcate e altre utopie flegree” a cura del direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano che, partendo dal tema di questa edizione “Ausus se credere caelo” (“Osando affidarsi al cielo”) – un passo tratto da libro VI dell’Eneide di Virgilio (VI, 15) –, offre una lettura inedita del mito di Dedalo.

FABIO PAGANO – Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei

«Partendo da una visione e dalla volontà di mostrare la nostra idea di festival come una realtà che va ben oltre un calendario di eventi, Antro è diventato ora un appuntamento atteso e importante per il nostro territorio – racconta il direttore Fabio Pagano –. Molte cose sono cambiate negli ultimi anni per il Parco archeologico dei Campi Flegrei e per l’intero territorio flegreo. Molte cose sono successe. Rimane immutata, però, la nostra idea di cosa sia un festival e soprattutto di cosa debba essere qui, nell’amata terra flegrea. L’obiettivo è invitare il pubblico a confrontarsi con una delle più vigorose manifestazioni di memoria materiale e immateriale, che diventa patrimonio quando entra in contatto con le comunità locali. Ci piace pensare che il nostro festival Antro sia una cornice dentro la quale entrare insieme; un esercizio collettivo nel quale chiediamo ai nostri ospiti di seguirci nell’interpretazione dei nostri luoghi facendoci guidare nel percorso dall’arte. Per questo abbiamo scelto il nome Antro. La cornice più forte che avevamo a disposizione: il nostro Antro della Sibilla di Cuma. Uno spazio dove si entra percorrendo un vuoto che taglia la materia, ma che si trasfigura in un paesaggio diverso quando smettiamo di guardarlo con gli occhi e lo viviamo con la mente e con il cuore. Nel tema “Ausus se credere caelo” (Osando affidarsi al cielo), nella breve sequenza di queste parole, armoniche nella sintassi del latino virgiliano, abbiamo trovato lo stimolo per una riflessione sul sogno, sull’utopia, sulla speranza. L’invito a superare barriere, confini, limiti. L’impulso a mettere in discussione le regole, anche quelle imposte della natura che sembrano inviolabili. La spinta a guardare le cose da prospettive diverse e scoprire, come ci ricorda il nostro fico di Baia cresciuto a testa in giù, che si può costruire un futuro diverso».

ANTRO 2025 – IL CALENDARIO  

 

Doppio appuntamento in calendario domenica 6 luglio. Alle 21:00, sul palcoscenico allestito al Castello Aragonese di Baia, la Casa di Shakespeare propone “Selene e il mito di Cassiopea”. Regia e drammaturgia di Livia Bertè. Coreografie e movimenti scenici di Luisa Leone. Dalle 10:00 alle 16:00, nel Parco archeologico di Cuma, la ASD Arco Puteoli propone la gara “La freccia di Aceste” con gli arcieri agonisti della Federazione Italiana Tiro con L’Arco (FITARCO). Contemporaneamente alla gara, sarà allestita un’area per coloro che, sotto la guida di tecnici federali, vorranno impugnare un arco e scoccare una freccia imparando a “fare centro”.

DAL 9 AL 12 LUGLIO
CASTELLO ARAGONESE DI BAIA
PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI

Da mercoledì 9 luglio a venerdì 11 luglio, al Castello Aragonese di Baia, sono in programma due conferenze e uno spettacolo. Mercoledì 9 luglio (ore 21:00), l’archeologa CNRS del Centre Jean Bérard di Napoli Marcella Leone terrà la conferenza “Uccellacci e uccellini nella necropoli di Cuma”. Giovedì 10 luglio (ore 21:00), l’ingegnere Daniele Spizzichino terrà la conferenza “Utopie in orbita: volo tecnologico sul patrimonio dell’umanità”. Venerdì 11 luglio (ore 21:00), in scena “Iside e la Luna” con Carmela Ioime(danza con il fuoco), Adriana D’Agostino, Anna Bocchino, Maria Gerarda Cavezza (voce e tammorra). Regia e drammaturgia Francesca Esposito.

Sabato 12 luglio, alle 21:00, c’è un evento in programma anche al Parco archeologico di Cuma, dove verrà proiettato il film animato “Le avventure del Principe Achmed”, sonorizzato dal vivo dall’Ensemble Dissonanzen con musiche originali di Marco Sannini (tromba, loops), protagonista dell’evento insieme aLuca Signorini (violoncello), Ciro Longobardi (tastiere, live electronics) e Carlo Lomanto (voce, live electronics).

DAL 13 AL 18 LUGLIO
CASTELLO ARAGONESE DI BAIA

Da domenica 13 a venerdì 18 luglio, al Castello Aragonese di Baia, in programma uno spettacolo teatrale, un festival del cortometraggio e la presentazione di un libro. Domenica 13 luglio, alle 21:00, il Collettivo VAN propone lo spettacolo Odisseo Superstar – L’eroe di cui Nessuno ha bisogno” con Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Savo Valente. Il Collettivo VAN cura la regia e firma la drammaturgia con Aureliano Delisi. Scenografia Carlo Gilè. Consulenza ai costumi Fabiana Amato. Luci Antonio Curcio. Martedì 15 luglio, alle 20:00, il Castello ospiterà un evento del Festival “Corto Flegreo”, curato nella direzione artistica da Mariagrazia Siciliano, che proporrà un concerto a cura del Conservatorio San Pietro a Majella e le esibizioni di Adea, Danse et Ballet e Arancia Blu. Guest della serata: Devil A e Alien Artisti NOX. Presentano Gigi & Ross. Mercoledì 16 luglio, alle 18:00, in programma la presentazione del libro “Mare paesaggio” (Libria editore) di Daniela Colafranceschi. Giovedì 17 luglio (ore 21:00), in programma la presentazione del libro “Campi Flegrei. Tessere per un mosaico” (edizioni Artem) di Franco Bevilacqua. Venerdì 18 luglio, alle 21:00, in scena “Del labirinto e altre storie” con Rino Di Martino, Carlotta Bruni, Elisa Carta Carosi, Lorenzo della Rocca, Paola Saribas. Drammaturgia Aurelio Gatti e Diego Sommaripa. Regia e coreografia Aurelio Gatti; sabato 19 luglio, alle 18:00, l’associazione Pluriverso propone un appuntamento con l’artista Carmine Calò che terrà la conferenza “In volo da Irpinia ai Campi Flegrei, lungo la Via dell’Acqua che unisce uomini e territori”, raccontando al pubblico il percorso creativo di opere che, per l’occasione, saranno esposte al Castello.

19 LUGLIO
ANFITEATRO FLAVIO DI POZZUOLI

Particolarmente suggestivo sarà l’appuntamento in rassegna sabato 19 luglio (due repliche: dalle 19:00 alle 20:30; dalle 21:00 alle 22.30), all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, dove andrà in scena “Dies in Arena – il Cielo della Polvere”, una rievocazione storica dedicata al tema della gladiatura, ideata e sceneggiata da Dario Battaglia che si è dedicato alla ricerca scientifica insieme a Luca Ventura, con la consulenza di Federica Rinaldi. In palcoscenico i Rievocatori storici del Gruppo Storico Romano e di Ars Dimicandi.

20 LUGLIO
CASTELLO ARAGONESE DI BAIA

Antro 2025 chiuderà il suo calendario domenica 20 luglio, alle 21:00, al Castello di Baia, con lo spettacolo “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno che anima le grandi marionette corporee di Bianca Bonaconza, raccontando la storia dell’impossibile amore tra Polifemo e Galatea. La scrittura scenica dello spettacolo è di Giovanni Calcagno e Alessandra Pescetta. Musiche, canti e paesaggi sonori a cura di Puccio Castrogiovanni.

Partecipazione agli spettacoli con biglietto di ingresso: 5 euro.
Partecipazione alle conferenze con biglietto di ingresso: 1 euro.
https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/91207239-140b-44af-8570-037d14f2c0b5

 

120 anni polizia scientifica, Questore: “IA darà grande impulso alle indagini”

120 anni polizia scientifica, Questore: “IA darà grande impulso alle indagini”

L’IA strumento in grado di dare “grandi impulsi” alla ricostruzione della scena del delitto ne è convinto il questore di Napoli Maurizio Agricola che in occasione della presentazione della mostra “La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia” nel ripercorrere la storia e l’evoluzione del comparto si è espresso sull’adeguatezza dei mezzi e delle tecnologie a disposizione delle forze dell’ordine

L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 6 luglio nel sottopasso del molo Angioino della stazione “Piazza Municipio” di Napoli, offre ai visitatori la possibilità di intraprendere un viaggio multimediale in grado di far conoscere loro le attività svolte dalla Polizia Scientifica in tutte le loro declinazioni, attraverso la lente di ingrandimento dello specialista.

A spiegare la rilevanza dell’iniziativa Fabiola Moncone, dirigente superiore polizia di stato, direttore servizio polizia scientifica. (interviste nel video allegato).

Drammatico incidente a Fuorigrotta, scontro con una moto: due morti

Drammatico incidente a Fuorigrotta, sulla rampa della Tangenziale nei pressi di Agnano. Coinvolta una motocicletta, i due centauri a bordo sono morti. Secondo le prime notizie sarebbero stati decapitati nell’impatto con il muretto di cinta della carreggiata. Si tratterebbe di un uomo e una donna. Il traffico è bloccato nel tratto di tangenziale verso Napoli. Secondo le prime ricostruzioni dopo uno scontro con un’auto la coppia sarebbe stata travolta da un’auto.

 

 

 

Da domani allerta in Campania per ondate di calore

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per “ondate di calore” valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno.
Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 50-60%. Si raccomanda di non uscire di casa nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.

Esplosione in centro a Napoli: ipotesi fuga di gas al primo piano

0

Esplosione in centro a Napoli: ipotesi fuga di gas al primo piano

Potrebbe essere avvenuta al primo piano la fuga di gas che mercoledì sera a Napoli ha causato una potente deflagrazione che ha provocato un morto, il 57enne Giovanni Scala, e due, feriti, di cui uno, una donna, ricoverata in gravi condizioni in ospedale.
Si tratta, al momento, solo di una ipotesi basata su alcuni dati di fatto: la donna gravemente ferita, che si trovava al primo piano, è stata letteralmente defenestrata dallo scoppio che ha provocato il crollo del pavimento nei locali sottostanti.

Sulla tragedia stanno indagado la Squadra Mobile di Napoli, coordinata dalla Procura (sezione “lavoro e colpe professionali”, pm Federica D’Amodio, procuratore aggiunto Antonio Ricci) che ha aperto un fascicolo al momento contro ignoti.

Ai vigili del fuoco si stanno affiancando ora gli investigatori della Polizia Scientifica e gli accertamenti eseguiti dai vigili del fuoco.

(fonte: ANSA)