venerdì, Novembre 7, 2025
Home Blog Page 38

Euro 2032, Abodi: “Salerno sì. Napoli ni”

Euro 2032, Abodi: “Salerno sì. Napoli ni”

La corsa agli Europei del 2032 potrebbe cambiare scenario in Campania.
Durante una visita a Napoli, il ministro dello Sport Andrea Abodi ha definito “finanziabile” lo Stadio Arechi di Salerno, lasciando intendere che l’impianto potrebbe competere con il Maradona per ospitare nella nostra regione gli Europei. (Intervista in video allegato)

Una dichiarazione che arriva dopo che il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha scritto al numero uno della Figc, Gravina candidando l’Arechi. Un’investitura che aveva ricevuto l’ok anche del governatore De Luca, da sempre legato alla città granata.

Al momento sono tredici le città in corsa, ma solo cinque verranno selezionate.
Il messaggio è chiaro: Napoli non ha un posto garantito e deve dimostrare, con un progetto credibile, di meritare la ribalta europea.

L’occasione è stata la visita del Ministro al circolo Savoia, dove ha ricevuto un riconoscimento dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta per aver portato la Coppa America nel capoluogo campano. (Intervista in video allegato).

Napoli, evitato il fallimento delle Terme di Agnano

Napoli, evitato il fallimento delle Terme di Agnano

Dopo anni di difficoltà e debiti accumulati, arriva una svolta per le Terme di Agnano: il Tribunale di Napoli ha dato il via libera al piano di salvataggio della storica struttura termale.

Un debito da 25 milioni di euro sarà, secondo il piano, ripianato in un massimo di quattro anni, senza chiudere l’attività ma rilanciandola.

Come spiega l’avvocato Enrico Merola Tammaro, promotore della proposta di concordato, il primo passo sarà la vendita della sola struttura alberghiera, mentre il resto del complesso resterà pubblico, di proprietà della società partecipata dal Comune.

Nel piano è prevista anche la ripresa delle attività sanitarie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Tutti i lavoratori sono stati assorbiti da ABC, tranne due rimasti per garantire la continuità dei servizi durante la fase di rilancio.

Il progetto, elaborato da un team di professionisti e sostenuto dall’amministrazione comunale, è stato giudicato sostenibile dai giudici e accolto positivamente dai creditori.

Una decisione che, sottolinea l’avvocato Enrico Merola Tammaro, apre una nuova pagina per uno dei siti più preziosi della città. (Intervista).

In Campania tutti aspettano il centro destra, Tajani: “Non c’è fretta”

0

In Campania tutti aspettano il centro destra, Tajani: “Non c’è fretta”

Tutti aspettano il centro destra. Resta la grande incognita della campagna elettorale per le regionali in Campania, il leader della coalizione di centro destra. Il campo largo a sinistra, seppur tenuto ancora in ostaggio dall’uscente De Luca, ha investito su Roberto Fico dopo lunghe trattative. Ha fatto capolino in Campania anche il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, candidandosi a presidente con una sua lista e il provocatorio invito a Vincenzo De Luca a saltare la barricata del partito democratico per schierarsi con lui. Tarda ad arrivare solo il candidato della coalizione di centro destra, che nelle ultime ore sembra sia di nuovo orientata a schierare un candidato civico, senza tessera di partito. A due mesi dal voto di novembre però, “non c’è fretta” – dice il successore di Silvio Berlusconi, vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani

In soffitta Cirielli, nel centrodestra torna di moda il candidato civico

Tajani ha partecipato a Napoli a un convegno degli addetti scientifici e spaziali, evento che all’osservatorio di capodimonte ha radunato oltre ai diretti interessati, e non per coincidenza, alcuni di quei possibili candidati civici su cui il centrodestra sta rimuginando da mesi per la guida della coalizione in Campania.

Motori, alla Mostra d’Oltremare Auto moto Napoli Expo 2025

Motori, alla Mostra d’Oltremare Auto moto Napoli Expo 2025

Le più belle e potenti auto e le moto che fanno impazzire i giovanissimi in mostra da oggi nell’ambito della kermesse AUTO MOTO NAPOLI EXPO, la fiera più importante del Sud Italia dedicata ai motori a 2 e 4 ruote.
Nei padiglioni dell’ente fieristico di Fuorigrotta auto di lusso, macchine d’epoca e corsi sulla sicurezza stradale. Maria Caputo consigliere Mostra D’Oltremare: (Intervista).

La fiera si presenta come un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del settore in materia di design, tecnologia e prestazioni. In mostra anche 100 Ferrari e Lamborghini e altri modelli di supercar. Luigi Iossa organizzatore dell’evento e presidente federazione italiana supercar: (Intervista).

Numerose le attività previste a “Auto moto Napoli Expo”: esposizione di veicoli con le principali case automobilistiche e motociclistiche internazionali, test Drive, circuito di demo e guida sicura, in collaborazione con Bklf Academy. Al taglio del nastro anche la consigliera comunale Annamaria Maisto: (Intervista).

Cantieri e disagi, a Napoli circolazione auto in tilt

Cantieri e disagi, a Napoli circolazione auto in tilt

Chilometri di cantieri e chilometri di traffico. Una città ostaggio di transenne e operai quella che da lunedì dovrà gestire non solo il traffico ordinario ma soprattutto quella della ripresa delle scuole.
Da Fuorigrotta a Poggioreale non c’è una municipalità che non è interessata da lavori in corso. Tra metropolitana, tram e lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione sono tante le opere pubbliche che da qui a breve si spera potranno cambiare il volto della city. Ma andiamo con ordine. Per fine anno dovrebbe essere ultimata la nuova linea del tran n1 che congiungerà la città da Poggioreale a Mergellina.

Lavori quasi ultimati in via Acton dove si sta provvedendo alla segnaletica e dove dovrà essere rifatto il manto stradale. Tempi un po’ più dilatati in via Giordano Bruno, dove si sta provvedendo alla rimozione delle vecchie assi di legno poste sotto i binari e a alla sistemazione del nuovo strato ultra assorbente che servirà a evitare le vibrazioni negli stabili circostanti.

Lavori stradali anche nella zona di Gianturco all’altezza dello svincolo autostradale e prossimamente inizieranno anche nella zona di via Posillipo dove sarà costruito un nuovo impianto fognario per evitare i fiumi d’acqua che ad ogni pioggia rendono il quartiere impraticabile.

Restano spinose le questioni riguardanti la linea 6 ancora a mezzo servizio e la funicolare di Chiaia che è tornata a fermarsi per un guasto tecnico. Nino Simeone presidente della commissione infrastrutture e mobilità: (Intervista nel video allegato).

Pompei, Papa Leone XIV nomina card.Parolin per celebrazioni Quadro della Vergine

La Sala Stampa Vaticana ha annunciato che Papa Leone XIV ha nominato il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, Legato Pontificio a Pompei per le celebrazioni del prossimo 13 novembre, 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Vergine.

 

Il 19 ottobre la canonizzazione del Fondatore, il Beato Bartolo Longo, e il 13 novembre le celebrazioni per i 150 anni dall’arrivo del Quadro della Madonna del Rosario: un anno straordinario per il Santuario di Pompei. Di poco fa la notizia attraverso il Bollettino della Sala Stampa vaticana dell’annuncio da parte del Santo Padre Leone XIV sulla nomina del sottosegretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin legato pontificio per la celebrazione che il Porporato presiederà in Santuario giovedì 13 novembre.

Pagliuca (Cassa Ragionieri): Salvaguardati i diritti degli iscritti alla Cnpr

Pagliuca (Cassa Ragionieri): Salvaguardati i diritti degli iscritti alla Cnpr

Il Presidente dell’ente previdenziale plaude al Governo per il sensibile ascolto delle istanze

ROMA – «Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione della legge delega che interviene sull’Ordinamento dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Con questo provvedimento il Governo ha rimosso le criticità e valorizzato il ruolo degli iscritti alla Cassa. Erano state, infatti, introdotte disposizioni fortemente divisive che avevano bloccato la precedente proposta presentata dal Consiglio Nazionale». Così Luigi Pagliuca, Presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, commenta la decisione dell’Esecutivo.

Pagliuca ha voluto rivolgere un ringraziamento alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministeri vigilanti e all’intero Governo per la sensibilità mostrata: «Hanno compreso le gravi conseguenze che alcune norme avrebbero avuto sulla nostra professione e hanno scelto la strada della correzione, tutelando l’equilibrio della categoria».

Le osservazioni avanzate negli scorsi mesi da Cnpr, Ordini territoriali e associazioni professionali hanno trovato spazio nella nuova versione della legge delega. In particolare, è stato corretto il rischio di una disparità di trattamento tra gli iscritti e sono state rinviate le disposizioni relative al processo elettorale.

Il numero uno della Cassa ragionieri non risparmia critiche al Consiglio Nazionale per aver avanzato una proposta divisiva e pericolosa per la stabilità dell’ente previdenziale. «Il Governo ha ascoltato il grido d’allarme lanciato dalla categoria, evitando scenari inquietanti che avrebbero messo a rischio coesione, rappresentanza e sostenibilità della professione».

«Alla soddisfazione di oggi – aggiunge Pagliuca – si accompagna l’auspicio che il percorso parlamentare della riforma consenta ulteriori interventi utili a rafforzare la competitività della nostra categoria. È il momento di rendere la professione più attrattiva per i giovani e più capace di crescere insieme alle imprese e al Paese. E per far questo è necessario affrontare anche gli altri temi presente nel testo del CN che hanno suscitato perplessità».

Quattro stese a Napoli nel periodo di pasqua: 2 arresti

Quattro stese a Napoli nel periodo di pasqua: 2 arresti

Quattro “stese” in meno di una settimana, tutte nel periodo pasquale, in risposta alla rottura della pace tra i clan dell’area orientale di Napoli: per una di queste, avvenuta lo scorso19 aprile, il Gip ha disposto oggi la custodia cautelare in carcere per due persone. Si tratta di Francesco Rinaldi, detto Ignazio, 35 anni, originario di Ischia, e Salvatore Attanasio, 34 anni, napoletano. Per entrambi l’ipotesi è di pubblica intimidazione con metodo mafioso e detenzione e porto abusivo di armi.

Secondo gli inquirenti, i due avrebbero esploso numerosi colpi d’arma da fuoco all’incrocio tra via Nuova Villa e via Villa San Giovanni, in pieno giorno e alla presenza di numerose persone. A volto coperto, secondo l’accusa, avrebbero agito per riaffermare il controllo criminale sulla zona.

La “stesa” sarebbe parte della catena di azioni intimidatorie, tra cui la prima fu la sparatoria in piazza Capri durante la processione del Venerdì Santo che ha segnato la rottura della pax mafiosa tra i clan Rinaldi-Reale e D’Amico Gennarella, sancendo così l’inizio dell’escalation di violenza.

Materiale illegale scolastico, sequestrati oltre 150 mila prodotti

Materiale illegale scolastico, sequestrati oltre 150 mila prodotti

Oltre 150 mila prodotti contraffatti o pericolosi tolti dal mercato e 27 persone segnalate alle autorità: è il bilancio dell’operazione messa in campo dal comando provinciale della guardia di finanza di Napoli con l’avvio dell’anno scolastico. Sotto sigillo più di 92 mila articoli per l’istruzione e di cancelleria destinati a bambini e ragazzi. Nel corso dei controlli, 16 persone sono state segnalate alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 11 denunciate all’Autorità Giudiziaria per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.

Nel capoluogo campano, i “Baschi Verdi” hanno scoperto circa 63 mila prodotti per la scuola e giocattoli con marchio CE non conforme, denunciando il titolare di una ditta individuale. Altri interventi sono stati eseguiti nei comuni dell’area oplontina, nolana, giuglianese e sull’isola di Ischia, con il sequestro di oltre 28 mila prodotti e la denuncia di 2 soggetti, oltre a 9 segnalazioni amministrative.

A Casoria sono stati trovati anche file con opere letterarie detenuti illegalmente per la riproduzione e la vendita: il titolare di una cartoleria è stato deferito per violazione del diritto d’autore. Complessivamente sono stati sequestrati anche circa 60 mila articoli di bigiotteria senza etichetta in italiano, cosmetici dannosi, articoli per la casa e giocattoli privi delle informazioni obbligatorie, oltre a capi e accessori con marchi contraffatti come “SSC Napoli”. Al termine delle operazioni, ulteriori 7 persone sono state denunciate e altre 7 segnalate alla Camera di Commercio.

Calcio, la coppa della Champions League fa tappa a Napoli

Calcio, la coppa della Champions League fa tappa a Napoli

La Coppa della Champions League fa tappa a Napoli. Il trofeo più ambito del calcio europeo è stato esposto in un noto negozio di via Chiaia, attirando tifosi e curiosi, che hanno potuto ammirarlo da vicino e scattare una foto ricordo. Per molti appassionati è stata l’occasione di vivere un momento speciale, soprattutto in una città che ha visto la propria squadra tornare a disputare le notti europee dopo il digiuno dell’anno scorso.

In attesa dell’esordio contro il Manchester city intanto i sostenitori azzurri si dividono tra entusiasmo e prudenza: c’è chi sogna di arrivare fino in fondo e chi invece è più cauto: (Interviste).