giovedì, Agosto 28, 2025
Home Blog Page 39

ASL Napoli 1 Centro, al via restauro delle opere degli Incurabili

ASL Napoli 1 Centro, al via restauro delle opere degli Incurabili

Si prepara a rivedere la luce il complesso monumentale degli Incurabili, a Napoli. Per restituirlo alla città, la ASL Napoli 1 Centro, con un progetto finanziato dalla Regione Campania, ha avviato i lavori di restauro di quadri, sculture e arredi e si iniziano a vedere i primi frutti. Sarà inoltre possibile vedere dal vivo come i restauratori stanno lavorando al recupero delle opere e ammirare i primi risultati dei restauri, grazie ad un singolare e percorso di visite organizzato all’Ospedale San Gennaro, nel rione Sanità, in attesa del trasferimento definitivo nella sede propria nell’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili. Curatrice del restauro è Cinzia Pasquali. (Intervista nel video allegato)

Il taglio ufficiale del nastro con il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: (Interviste nel video allegato).

A Bagnoli il primo “Evento sociale per tutti”

A Bagnoli il primo “Evento sociale per tutti”

Un corso di primo soccorso, lezioni di yoga e giochi per i più giovani: sono solo una piccola parte delle attività che “Il primo evento sociale per tutti” ha portato sul lido Fortuna di Bagnoli, a Napoli. Un’iniziativa, come spiega l’organizzatrice Maria Galeano, nata per  offrire agli abitanti del quartiere, alle prese con il bradisismo ed un territorio sempre più depauperato, spazi di incontro, svago e formazione. Una giornata all’insegna del benessere e dello sport. Allestito anche un infopoint per screening e prevenzione.

Coordinatore dell’iniziativa è il docente Mario Palmerino. (Interviste nel video allegato)

 

Al carcere di Poggioreale “La partita con mamma e papà”

Al carcere di Poggioreale “La partita con mamma e papà”

A Napoli si sa il pallone, è una cosa seria che travalica la mera dimensione sportiva. E allora può succedere che diventi anche uno strumento al servizio della funzione rieducativa della pena. È ciò è accaduto al carcere di Poggioreale, dove si è svolta una delle tappe della 9ª edizione de “La partita con mamma e papà”  organizzata da “Bambinisenzasbarre” ets nell’ambito della campagna di sensibilizzazione europea non un mio crimine, ma una mia condanna.

Un’iniziativa che dal 2015, come spiega la referente di bambini senza sbarre ets, Sandra Cavaliere mira a portare una ventata di normalità all’interno delle case circondariali italiane: (Intervista nel video allegato).

Queste le testimonianze dei detenuti: (Interviste nel video allegato).

“Bambinisenzasbarre Ets”, da oltre 22 anni persegue l’obiettivo del «mantenimento del legame tra figlio e genitore detenuto», diritto sancito dalla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia del 89.

 

Caffè Specialty, al Museo Darwin Dohrn debutta “Sapiente”

Caffè Specialty, al Museo Darwin Dohrn debutta “Sapiente”

Kimbo debutta nel mercato degli Specialty con ‘Sapiente’, la nuova linea di caffè Super Premium  che unisce l’eccellenza degli Specialty Arabica e dei Fine Robusta.

Ad aprire i lavori di presentazione al Museo Darwin-Dohrn di Napoli il presidente di Kimbo Mario Rubino: (Intervista nel video allegato).

Il progetto ‘Sapiente’ si propone di essere la più alta manifestazione dell’expertise di Kimbo in termini di selezione, miscelazione e tostatura del caffè e come una sfida in grado di tradurre i suoi valori in una proposta di prodotti Super Premium che parlino al segmento degli Specialty Coffee e Fine Robusta.

Come nel mondo degli Arabica esistono gli Specialty Coffee, nella specie canephora esistono produzioni selezionate: i Fine Robusta caratterizzati da complessità aromatica. E sono proprio questi caffè i veri protagonisti della linea ‘Sapiente’.

L’obiettivo di Kimbo, come spiega  Massimiliano Scala, head of marketing di Kimbo,  è ben preciso: attribuire pari dignità agli Specialty Arabica e ai Fine Robusta : (Intervista nel video allegato).

A spiegare la peculiarità del progetto l’esperto Andrej Godina: (Intervista nel video allegato).

La linea completa, attualmente a tiratura limitata, sarà commercializzata sul sito web di Kimbo e nei locali (bar e ristorazione) Specialty in Italia e all’estero.

“I Nostri Miti” , torna dal 3 luglio la VI edizione

“I Nostri Miti” , torna dal 3 luglio la VI edizione

È stata presentata, presso lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, la VI edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival, la rassegna estiva che torna dal 3 al 31 luglio nella suggestiva cornice del Giardino dei Miti, a Pomigliano d’Arco. Il festival prosegue nel solco della visione originaria del fondatore e segna al contempo un’importante svolta generazionale e progettuale. Alla conferenza stampa sono intervenuti Francesco Maria Cordella, attore, regista e docente universitario, da quest’anno nuovo direttore artistico della manifestazione e Totò Caprioli, patron del festival.

(Interviste nel video allegato)

Coca-Cola Pizza Village 2025: ecco la line up musicale

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che animeranno l’area live del villaggio dal 1° al 6 luglio. Grazie alla collaborazione con RTL 102.5, official media partner della manifestazione, e alla rassegna Maglia Azzurra, ogni serata proporrà una line up ricca e trasversale che vedrà alternarsi sul palco numerosi interpreti tra pop, urban e nuovi linguaggi musicali.

Nei prossimi giorni daranno annunciate tre performance esclusive affidate a ospiti speciali

Due anime, un solo palco per fare del Coca‐Cola Pizza Village uno degli appuntamenti più attesi dell’estate a Napoli: un’offerta artistica ampia e articolata, pensata per accompagnare il pubblico in un’esperienza completa che unisce intrattenimento, gusto e partecipazione.

COCA-COLA PIZZA VILLAGE 2025: IL CALENDARIO DEI LIVE 

MARTEDÌ 1 LUGLIO
The Kolors – Napoleone
Rosario Miraggio – Decibel Bellini – Pisapia feat. Lucariello – Federico Di Napoli

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO
Bigmama – Gaia – Trigno – Icy Subzero
Veronica Simioli – Gianni Fiorellino – Ste – Jelecrois – Gaié prod. Maria Siciliano

GIOVEDÌ 3 LUGLIO
Tiromancino – Settembre – Rhove – Antonia
Andrea Sannino – Mr Hyde – Yoseba – Femelle – Martino – Fabrizio Mandara – Anna Capasso

VENERDÌ 4 LUGLIO
Fred De Palma – Alex Wyse
Gianluca Capozzi – Ivan Granatino – Gabriele Esposito – Rajo

SABATO 5 LUGLIO
Alfa – LDA – Vale LP & Lil Jolie – Les Votives – Baby K
Tommaso Primo – Francesco Da Vinci – Peppoh – Nino Esposito (Nino D’angelo Tribute) – Mattewh

DOMENICA 6 LUGLIO
Florinda – Sarah Toscano – Il Vincitore del Contest RTL 102.5
Mavi – Walter Ricci – Gigi Soriani – Ortel – Andrea D’Alessio

INFORMAZIONI UTILI

• Date e orari: dal 1° al 6 luglio, tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, presso la Mostra
d’Oltremare – Viale Kennedy, Fuorigrotta, Napoli
• Ingresso gratuito: non è richiesta prenotazione
• Accessibilità: servizio navette/metro/bus e parcheggi nelle vicinanze (linea 2 metro:
Campi Flegrei; bus ANM R6, C1, 151)

Pizza Village è un grande gioco di squadra:
Coca-Cola – Title Sponsor; Mulino Caputo – Founding & Global Partner; Latteria Sorrentina, Ciao Il Pomodoro di Napoli, Caffè Toraldo – Global Partner; Peroni, Grana Padano, Wow – Main Sponsor; Garofalo, Aperol, Bauli, Ploom, Stellantis, Algida, Daygum, Olio Basso, Frittò, Nerea, Validoso, Fantasy – Official Sponsor; Forni Magliano, Mec academy, Sacar, Goeldlin, Mecnosud, Di Cosmo – Technical Partner.

Napoli, sgomberato in quartiere Ponticelli palazzo occupato da camorra

Napoli, sgomberato in quartiere Ponticelli palazzo occupato da camorra

Le mani della camorra sulla città. La criminalità organizzata si era impossessata di un intero immobile di tre piani di proprietà comunale. Lo stabile in via Panagulis nel quartiere Ponticelli a Napoli era stato occupato abusivamente sotto l’egida del clan de martino, e adesso è stato posto sotto sequestro. Il blitz è scattato alle prime luci dell’alba.

I locali, nonostante avessero una destinazione commerciale, erano stati occupati e adibiti ad alloggi. Anche grazie alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia è stato ricostruito come l’edificio fosse diventato la roccaforte del clan e come gli aspiranti inquilini potessero entrare solo dopo aver pagato un prezzo ai membri della cosca.

Le operazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica e dal prefetto di Napoli, hanno visto l’impiego di oltre 200 operatori tra Carabinieri, Polizia locale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco nonché la presenza anche dei servizi sociali e di personale del Comune.

Al termine del blitz le unità abitative sono state svuotate dei mobili, rese inagibili e murate. Per i nuclei familiari ancora presenti sono state disposte soluzioni alloggiative e sanitarie temporanee.

Viene contestato il reato di occupazione abusiva di edifici pubblici con l’aggravante dell’agevolazione di sodalizi camorristici, nella fattispecie il clan De Martino operante nell’area orientale del capoluogo campano.

 

SAFF, presentato il programma di Sanità film festival

SAFF, presentato il programma di Sanità film festival

50 eventi gratuiti, 29 film internazionali, concorso internazionale e cinema all’aperto, 10 masterclass. Tutto questo sarà Sàff Sanità Film Festival che dal 1 al 5 luglio animerà uno dei quartieri simbolo della città di Napoli il rione Sanità. Unico evento in Europa di cinema sociale co-prodotto insieme al terzo settore il festival farà incontrare pubblico, protagonisti e industria con il coinvolgimento di player mondiali dell’intrattenimento. Il co-direttore artistico Vincenzo Pirozzi: (Intervista nel video allegato).

Documentari, cortometraggi, animazioni social strytelling sono le categorie in concorso che saranno premiate nella serata finale del 5 luglio. Le opere sono state valutate da una giuria presieduta da Valerio Caprara che esalta il cinema made in Naples: (Intervista nel video allegato).

A sostenere il Sàff Unicredit come sottolinea Ferdinando Natali regional manager per il sud: (Intervista nel video allegato).

Vertenza Jabil, lavoratori protestano davanti consolato Usa

Hanno deciso di protestare proprio davanti la sede del consolato americano a Napoli per chiedere un’interlocuzione diretta con la multinazionale del stati uniti che si occupa di elettronica. Sono i lavoratori della Jabil di Marcianise, contrari alla decisione del colosso di cedere lo stabilimento alla Tme e il cui futuro è a rischio.
Chiedono quindi di fermare la procedura e di trovare un altro soggetto industriale, in quanto ritengono la Tme non affidabile e non in grado di assorbire la mano d’opera. Nel mirino della contestazione anche il ministero delle imprese e del made in Italy, che nonostante mesi di tavoli e trattative non è riuscito a trovare delle soluzioni che dessero garanzie sul futuro.
Così Francesco Saverio Spena, dipendente della Jabil.
In piazza anche Enzo De Vincenzo, della segreteria regionale della USB e Dario Carotenuto deputato del movimento 5 stelle.

Campania teatro Festival, Tonino Taiuti in scena con “Totò”

Campania teatro Festival, Tonino Taiuti in scena con “Totò”

Far rivivere sul palco il principe della risata non è cosa semplice, ma è ciò che ha fatto Tonino Taiuti con il suo spettacolo “Toto”, in scena per il Campania Teatro Festival al giardino romantico di Palazzo Reale a Napoli.  Si tratta del 4 appuntamento della sezione letteratura dal titolo “Abracadabra”, che ha già portato al palazzo dei viceré spagnoli, autori come Erri De Luca.

Attore, pittore, musicista. Taiuti è un’artista irregolare capace di modulare corpo, voce e sguardo in infiniti registri espressivi. E anche in quest’ultimo lavoro per oltre un’ora e mezza ha mescolato teatro, pittura e musica, indagando il rapporto tra la tradizione teatrale partenopea e le avanguardie artistiche più estreme del Novecento.

(Intervista nel video allegato)