lunedì, Novembre 10, 2025
Home Blog Page 69

Lavori in corso a Napoli, il capoluogo campano diventa un cantiere a cielo aperto

Lavori in corso a Napoli, il capoluogo campano diventa un cantiere a cielo aperto

Da Fuorigrotta a Ponticelli, dal Vomero a Posillipo, Napoli è un immenso cantiere. In ogni zona della città ruspe, pale meccaniche, transenne e buche rendono difficile la circolazione di automobilisti e centauri. Nonostante la stagione estiva, la città risulta ancora piena di cittadini che non sono ancora andati in ferie ma soprattutto di bus turistici. Ma andiamo con ordine. Per settembre dovrebbe essere ultimato il cantiere della nuova linea tranviaria di superfice che collegherà Poggioreale con Piazza Sannazaro.

Nei prossimi giorni sarà chiusa di notte anche la galleria Vittoria per permettere lavori di messa a dimora della linea elettrica e dei binari. Continuano a Fuorigrotta i lavori della Linea 6 che interessano la zona di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy per garantire l’inserimento sulla linea sotterranea metropolitana dei nuovi treni. Proseguono i lavori al centro di piazza Municipio per l’ultimazione del nuovo piazzale antistante il maschio Angioino e quelli di restauro delle stazioni collinari di Chiaiano Piscinola della Linea 1.

A settembre poi inizieranno i lavori per la nuova rete fognaria di via Posillipo e quelli per la nuova pavimentazione di via Toledo. A fare il punto di quanto si sta muovendo in città il presidente della commissione infrastrutture Nino Simeone: (Intervista).

“Aspettando il mio San Marzano”, a San Valentino Torio torna la festa del pomodoro

“Aspettando il mio San Marzano”, a San Valentino Torio torna la festa del pomodoro

Tradizione e innovazione nel segno del Pomodoro San Marzano. A San Valentino Torio festeggiato l’oro rosso con la tradizionale festa estiva “Aspettando il mio San Marzano”. Protagonisti della serata, chef e pizzaioli che hanno fatto visita allo stabilimento di Solania di Fosso Imperatore nel primo giorno di produzione del pomodoro San Marzano DOP e è stata loro offerta ancora una volta la possibilità di scegliere il proprio campo di produzione.

Durante l’evento presentato il San Marzano Village che avrà, nella San Marzano Academy, un’area di formazione dove si terranno corsi dedicati Agli operatori del settore come spiega Giuseppe Napoletano: (Intervista nel video allegato).

Alla serata hanno preso parte anche il sindaco di Nocera Inferiore Paolo de Maio e Franco Picarone presidente della commissione bilancio della Regione Campania: (Interviste nel video allegato).

Tantissimi i pizzaioli e gli chef arrivati da tutto il mondo persino da Melbourne e da Tokyo. A loro abbiamo chiesto come si racconta il pomodoro lontano dalla Campania: (Interviste nel video allegato).

Lotta ai tumori del sangue, inaugurato nuovo reparto al “Pascale”

L’ultima frontiera della lotta ai tumori del sangue passa per l’Istituto Pascale di Napoli. Al settimo piano della struttura, in uno spazio di 600 metri quadrati, nasce il nuovo reparto di trapianti di cellule staminali e terapie cellulati. L’obiettivo è quello di ridurre le migrazioni da Sud a Nord per la cura di queste patologie. Sei i posti letto, tutti in stanza singola, con filtraggio aria a pressione positiva e dotati di monitoraggio multi parametrico di tipo intensivo. Degenza, ma anche una sala ricreazione, per chi può uscire dalla stanza ci sono tavolini e sedie per mangiare e per ricevere, durante l’orario di visita, i familiari.  Con questa nuova unità del reparto di Ematologia Oncologica, diretta da Antonello Pinto, l’Istituto dei tumori di Napoli si candida quindi a soddisfare il fabbisogno stimato rispetto alla popolazione residente.

Il presidente della Regione Campania, Vicenzo De Luca, in occasione della cerimonia inaugurale, ha evidenziato l’azione dell’Ente per promuovere la nascita e lo sviluppo di poli di eccellenza per le cure.

“Abbiamo aperto qui al Pascale un reparto nuovo per la cura dei tumori liquidi, i tumori del sangue. Ovviamente avevamo già una realtà di eccellenza al Pascale, ma oggi introduciamo anche la possibilità di utilizzare cellule geneticamente modificate e anche allogeniche, quindi non solo dello stesso paziente ma anche di persone esterne, per affrontare in maniera efficace i tumori del sangue”, ha sottolineato De Luca a margine della sua visita all’ospedale Pascale.

 

Febbre West Nile a Napoli, controlli nei parchi e nei laghetti cittadini

Inizia a preoccupare la situazione legata alla febbre “West Nile”, che in Campania ha mandato in terapia intensiva otto persone. Identificato un cluster nella zona di Baia Domizia, si alza il livello d’allerta per parchi o aree con piccoli laghi, in cui possono proliferare le zanzare. Potenziali vettori della malattia per la quale non esite vaccino. In molte aree avviate disinfestazioni straordinarie.

MONITORATO IL PARCO DEL CARDARELLI

L’ospedale Cardarelli ha potenziato le misure di sorveglianza e prevenzione contro la febbre West Nile, con le attività di disinfestazione programmata del parco, avviando controlli sistematici su tutti i donatori di sangue,  estendendo test specifici anche a pazienti fragili con condizioni cliniche compatibili. Nel corso di queste attività è stato individuato un caso di positività al virus in un paziente fragile, attualmente asintomatico. Le condizioni cliniche della persona risultano stabili e proseguono secondo il percorso terapeutico già previsto per la patologia di base che ha motivato il ricovero. Le condizioni di ricovero del paziente estremamente tutelanti, la data di ricovero e le misure di sterilità adottate farebbero ritenere che il paziente possa essere entrato in contatto con il virus prima di accedere all’ospedale.

“PROBLEMI PER GLI IMMUNODEPRESSI”

“La situazione in Campania è tranquilla, è un’infezione che conosciamo già da tempo e anche l’anno scorso l’abbiamo affrontata a livello nazionale con manifestazioni simili influenzali. In qualche caso nei soggetti che abbiano chiaramente una predisposizione per una loro immunodepressione temporanea o consolidata per farmaci, ci possono essere problemi che richiedano una visita in ospedale per controlli”. Così Alessandro Perrella, direttore del reparto di infettivologia di malattie infettive emergenti ad alta contagiosità all’ospedale Cotugno di Napoli, spiega all’ANSA la situazione del West Nile Virus: finora a Napoli due le persone ricoverate al Cotugno e in totale 8 in Campania.

MALATTIA DA CAMBIO CLIMATICO

“Il West Nile virus – spiega Perrella – lo conosciamo da tantissimo tempo, è arrivato qui per il cambio climatico. Talvolta, per fortuna raramente, la patologia può interessare il sistema nervoso centrale e determinare quelli che sono sintomi encefalici che chiaramente comportano la necessità di un ricovero. Però al momento nessun allarmismo, la maggior parte dei casi sono con manifestazioni cliniche simili e influenzali che sono gestibili a domicilio, come alcuni che stiamo seguendo. La situazione non è legata all’età. Per gli anziani il rischio è per un sistema immunitario che non è più vivace come un tempo,
ma questo non vuol dire che automaticamente possa verificarsi un’infezione particolare, sintomatica o più grave nei suoi segni e sintomi. I consigli anche per i bambini sono quelli di sempre: utilizzare repellenti nei luoghi dove ci sono le zanzare sapendo che non tutte veicolano il West Nile virus, c’è una questione di ambienti e focolai che stiamo identificando”.

Amministratori locali, la rete di Trieste si presenta a Napoli

Amministratori locali, la rete di Trieste si presenta a Napoli

La rete di Trieste arriva a Napoli per presentare la prima piattaforma programmatica trasversale degli amministratori locali italiani.

Di ispirazione cattolica e nata dalla Settimane Sociale dello scorso anno la rete ha l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di fare politica dal basso con lo stile del dialogo per rimettere al centro del dibattito politico i bisogni reali delle persone.

L’iniziativa rientra tra i numerosi eventi pubblici con cui la rete di Trieste si sta presentando in tutta Italia.

A Napoli conferenza stampa nella sede del consiglio comunale ai nostri microfoni la portavoce Giuseppina di Donna: (Intervista nel video allegato).

Elezioni regionali, oppositori giunta de Luca denunciano cosa non va in Campania

Elezioni regionali, oppositori giunta de Luca denunciano cosa non va in Campania

Si rivolgono all’elettorato che si è astenuto dal voto negli ultimi anni e criticano i partiti che in consiglio regionale non hanno fatto opposizione alla giunta de luca in questi anni. Per non parlare del pantano in cui è finita la politica campana, ancora bloccata sulla scelta dei candidati leader senza uno straccio di proposta di interesse pubblico da parte delle 2 coalizioni. Maria Muscarà, eletta con i cinque stelle e passata nel gruppo misto per diversità di vedute con il partito, Salvatore Ronghi presidente di Sud protagonista e storico esponente della destra cittadina e Giuseppe Basile del movimento politico di ispirazione cristiana “Evoluzione e Libertà” hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno denunciato quello che non va nella Campania che andrà al voto tra solo pochi mesi.

(Interviste nel video allegato)

Osservatorio Vesuviano, arriva un nuovo direttore: è Lucia Pappalardo

Lucia Pappalardo, geologa e ricercatrice di grande esperienza, è stata nominata Direttrice dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli. Succede a Mauro Di Vito, che negli ultimi anni ha diretto la struttura ed ha avuto il compito di aggiornare i media e la popolazione sull’evoluzione dei fenomeni locali. La nomina si inserisce nel più ampio riassetto organizzativo promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha annunciato i nuovi vertici dei propri Dipartimenti scientifici e delle Sezioni di ricerca per il triennio 2025–2028. L’Osservatorio vesuviano di Napoli è una delle strutture più antiche e prestigiose dedicate allo studio dei vulcani attivi.

Campania, da domani “Ondate di calore” anomale e sopra le medie

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per “Ondate di calore” valido dalle 12 di domani mattina alle 8 di sabato. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 5-6°C, associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 60-70%. Si raccomanda di non uscire di casa nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio. “Tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti. Provvedere a tenersi idratati bevendo acqua. Prestare attenzione anche agli animali domestici. Le autorità locali competenti sono invitate a mantenere in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione”, si legge in una nota.

Napoli Basket presenta nuovo giocatore: Guglielmo Caruso torna a casa

0

Napoli Basket presenta nuovo giocatore: Guglielmo Caruso torna a casa

Guglielmo Willy Caruso torna a casa. Presentato nella sede della Banca di credito Cooperativo di Napoli, l’ultimo acquisto del Napoli Basket.

2 metri e 08 di altezza centro della Nazionale, Caruso torna a Napoli dopo una carriera che lo ha visto nelle ultime stagioni vestire le maglie di Varese e Milano. Per me è una nuova avventura, l’inizio di qualcosa di diverso ha affermato il giocatore. (Intervista).

Un acquisto di prospettiva ma che dia alla squadra anche quella identità partenopea che cerca la nuova proprietà come spiega Flavio D’Isanto vice presidente del Napoli basket: (Intervista).

Anche per la prossima stagione il sodalizio bianco azzurro vedrà il supporto fattivo della BCC Napoli. Il presidente Amedeo Manzo ha sottolineato: (Intervista).

Truffe agli anziani, carabinieri arrestano 3 persone

Truffe agli anziani, carabinieri arrestano 3 persone

Prosegue senza soste da inizio dell’anno l’azione dei carabinieri contro le truffe agli anziani e alle persone fragili. 274 casi denunciati, 72 arresti 35 denunce questi i numeri dal 1 gennaio a oggi, quando i militari della Compagnia di Castello di Cisterna hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di tre uomini rispettivamente di 32, 38 e 26 anni.

Gli indagati sono ritenuti gravemente indiziati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe in danno di persone anziane. Le indagini hanno permesso di scoprire che i tre avevano creato un’associazione a delinquere dedita alle truffe con la tecnica del finto familiare o del finto avvocato che avrebbe portato al pagamento di una cauzione per la liberazione del figlio arrestato. L’attività investigativa ha permesso di accertare ben 36 truffe in danno di altrettante vittime anziane residenti nelle provincie di Napoli, Benevento ed Avellino.

Gli indagati avrebbero agito dalla propria base operativa individuata in un appartamento utilizzato come call center nel quartiere napoletano di Ponticelli per un giro d’affari di quasi centomila euro in contanti e diversi monili in oro e gioielli rinvenuti e successivamente restituiti ai legittimi proprietari. Tutti sono in attesa di giudizio.