martedì, Novembre 11, 2025
Home Blog Page 73

Napoli 2500, a Palazzo Carafa presentato “Mischiamo le carte”

Napoli 2500, a Palazzo Carafa presentato “Mischiamo le carte”

Presentato presso il Salone delle Feste di Palazzo Carafa “Mischiamo le carte”, il progetto che vede la collaborazione tra il Comune di Napoli, Napoli 2500 e il Polo del Miglio della Memoria, per la valorizzazione del patrimonio di archivi e biblioteche conservato nel Centro Antico di Napoli. In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città, “Mischiamo le carte” propone un viaggio nella storia di Napoli attraverso documenti custoditi nei 13 istituti aderenti al Miglio della Memoria.

E’ stato presentato, inoltre, il progetto di recupero dell’Archivio storico del Comune di Napoli, attuato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. A illustrare l’iniziativa Antonio Leo Tarasco, Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura e Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania: (Interviste nel video allegato).

Un modo per attirare un turismo colo e di qualità queste le parole del sindaco Gaetano Manfredi: (Intervista nel video allegato).

Scontri tra tifosi a Torre del Greco, procura emette 22 ordinanze

0

Cinque sono stati arrestati, tre in carcere e due ai domiciliari, ma sono ventidue le persone, tutte appartenenti a gruppi organizzati di tifosi della Turris (squadra di Torre del Greco che fino allo scorso anno ha militato nel campionato di calcio di serie C, prima di essere esclusa per diverse inadempienze societarie), raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina. Ad eseguire il provvedimento gli agenti del commissariato di polizia di Torre del Greco. Da ciò che si apprende, i fatti si riferiscono a scontri verificatosi in pieno giorno fuori allo stadio e soprattutto nelle strade del centro, lo scorso 26 gennaio, tra opposte fazioni del tifo locale, in rottura tra loro in merito agli atteggiamenti da tenere circa la contestazione alla dirigenza locale (c’era chi aveva deciso di disertare il Liguori durante le partite interne della Turris)

Premio Napoli c’è, riconoscimenti anche al prefetto di Napoli e al generale Minicucci

Premio Napoli c’è, riconoscimenti anche al prefetto di Napoli e al generale Minicucci

Una grande festa al Jemming per i 18 anni del Premio Napoli c’è e i 25 anni dell’Espresso napoletano, rivista che racconta il grande patrimonio umano, artistico, culturale e imprenditoriale del nostro territorio, fondata e diretta dall’editore Rosario Bianco.

A ricevere il Premio Napoli C’è, realizzato dall’artista napoletano Lello Esposito, l’attrice Susy Del Giudice, gli imprenditori Antonio Beneduce e Massimo Castiello, il professionista Ezio Stellato, il Prefetto di Napoli Michele di Bari e il vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e comandante interregionale “Ogaden” Generale di Corpo d’armata Marco Minicucci.

Speciale Premio Napoli c’è allo scrittore Maurizio De Giovanni accolto sul palco da Gianni Simioli, che con Rogiosi Editore di Rosario Bianco, ha pubblicato il libro “Letture Scugnizze”. Premio alla memoria all’avvocato Lorenzo Mazzeo, che è stato tra i principali sostenitori della rivista l’Espresso napoletano.

A presentare la serata insieme a Rosario Bianco, la giovane attrice Rose Chiacchierini, Tra i premianti Amedeo Manzo, presidente BCC Campania e Calabria e amministratore unico della società Napoli Holding S.r.l.

(Interviste nel video allegato)

Corto Flegreo, assegnati al Castello di Baia i premi dell’edizione 2025

Antonio Passaro, per la sezione “Stellare”, L’Istituto Vittorio Emanuele II per la sezione “Scuola”, Antonello Murgia Pisano per la sezione “Oltre”. Sono tra i vincitori della quinta edizione del festival Corto Flegreo, diretto da Maria Grazia Siciliano, che ha celebrato la serata finale al Castello di Baia. Premio della critica, assegnato da Valerio Caprara a Marcello de Archangelis con “La Nota”. Vincitore della “Sezione Competitiva”, con “ Fucking Boobs e Mani a Terra”, il regista Paolo Cipolletta che si è giudicato anche il “Premio per la Miglior Colonna sonora inedita” assegnato dal Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli.

La serata, condotta con il consueto garbo e simpatia da Gigi e Ross, ha richiamato un pubblico numerose e attento che ha tributato applausi ai vincitori e a chi si è esibito. Tra questi Cristiano Turato ex voce dei Nomadi, Devil A di “Amici” di Maria De Filippi, Alie Nox, i Radio Rocket e Adea.

 

Cuore batte al sud, al via crowdfunding per presidio legalità a Barra

Cuore batte al sud, al via crowdfunding per presidio legalità a Barra

Allestire un presidio fisico di legalità, cultura e prevenzione all’interno del Centro Ester Village di Barra. È questo l’obiettivo della serata di solidarietà “Cuore batte al sud” che si è svolta al Circolo Rari Nantes. Il gala, condotto dalla bellissima Fabiola Cimminella, ha rappresentato il  lancio del primo crowdfunding nazionale promosso da F.A.S.T. (Farmacisti Attivi Sul Territorio).

L’iniziativa è stata fortemente voluta dal presidente Pietro Carraturo, che ha scelto di festeggiare così il suo 35° compleanno: (Intervista nel video allegato).

Un  progetto che offrirà ai ragazzi del quartiere attività sportive, laboratori artigianali e percorsi educativi. Soddisfazione nelle parole dell’Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli oltre che Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada e del presidente del Centro Ester, Pasquale Corvino. (Interviste nel video allegato).

Un top manager nolano per il rilancio del San Marino Outlet Experience

C’è un top manager napoletano (di origini dell’area nolana) nella governance che dovrà guidare il San marino Outlet Experience, struttura che comprende i principali marchi marchi del lusso nazionale ed internazionale. E’ Francesco Furino che è stato nominato Amministratore Delegato e sarà affiancato da Eugenio Manghi e Giovanni Battista Vacchi, come consiglieri indipendenti. L’operazione di investimento e rilancio del centro, si è concretizzata nelle scorse ore con l’annuncio del closing da parte di “The Market Propco S.r.l.” società sammarinese che gestisce l’outlet del lusso.
L’operazione ha visto DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A., in qualità di gestore del Fondo IDeA Corporate Credit Recovery II, entrare nel capitale di The Market Propco S.r.l. in qualità di socio di minoranza, consolidando il proprio ruolo di partner finanziario di riferimento dell’iniziativa insieme con Banca Agricola Commerciale.
Gruppo Borletti e Domus S.r.l. – veicolo partecipato da Apollo e Hines – mantengono il controllo dell’operazione in qualità di soci di maggioranza.

L’ESPERIENZA AL VULCANO BUONO

Furino, laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista e revisore contabile, Master alla Bocconi di Milano in Finanza Real Estate, con esperienze in multinazionali di primario spessore tra cui Oracle, Mcarthurglen ed Unilever, viene
nominato AD del Vulcano Buono di Nola dal 2 Giugno 2023 in un’operazione analoga con il supporto di De Capital e Amco dimostrando di avere le capacità per affrontare sfide di alto livello. Infatti, i risultati conseguiti negli ultimi due anni, hanno letteralmente rivoluzionato il concetto di centro commerciale, trasformando la struttura progettata da Renzo Piano in un modello di smart cityes.
I tre amministratori hanno una comprovata esperienza nel settore retail e outlet, nonché una profonda conoscenza dei brand ed un forte network sul territorio Sammarinese. La gestione operativa è stata affidata a Promos, primaria società italiana specializzata nella gestione di outlet.
L’operazione rappresenta un passaggio strategico fondamentale per il rafforzamento e il consolidamento del San Marino Outlet Experience come destinazione commerciale di riferimento nell’area adriatica e nel panorama europeo del retail outlet.

Incidente a Pozzuoli, muore ragazzo di 19 anni 

Incidente a Pozzuoli, muore ragazzo di 19 anni

L’impatto è stato tale che è stato sbalzato dallo scooter Augusto di meo. Ha fatto un volo di 50 metri il ragazzo di 18 anni, finendo giù dal ponte Montenuovo di via Miliscola che porta da arco felice a lucrino e morendo sul colpo. Al loro arrivo i soccorsi non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Un Tragico incidente quello avvenuto ieri tra Napoli e Pozzuoli. Il giovane Viaggiava a velocità elevata in sella ad uno scooter quando è avvenuto lo scontro con una utilitaria guidata da un uomo. Distrutto il due ruote guidato dalla vittima, Figlio di una famiglia di ristoratori del comune flegreo molto conosciuta sul territorio. Ancora da chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto.

Sul posto sono arrivate le ambulanze del 118 dell’Asl Napoli 2 Nord e i carabinieri. La polizia municipale è stata costretta a interrompere La circolazione delle auto per consentire i rilievi del caso. Augusto di meo avrebbe compiuto 19 anni il prossimo 30 Agosto. La vicenda ha scosso la comunità puteolana. Tantissimi i messaggi di cordoglio per la morte del ragazzo.

La damigella del re, Roccarainola si trasforma in borgo medievale

La damigella del re, Roccarainola si trasforma in borgo medievale

Un salto indietro nel tempo di sette secoli per Roccarainola. Grande successo per la Damigella del re rievocazione storica che ha trasformato il piccolo borgo della provincia di Napoli in un affascinante villaggio medievale.  Ispirata alla storia d’amore tra Lucrezia D’Alagno  e Alfonso Quinto D’Aragona,  la manifestazione ha visto per tre giorni spettacoli in costume,  accampamenti, falconeria,  mercatini e giochi d’epoca. L’evento ha rappresenta una vera occasione di valorizzazione per il territorio in grado di unire cultura, storia e identità locale, come afferma il sindaco Giuseppe Russo. (Intervista nel video allegato).

Sulla stessa linea l’assessore al turismo Caterina Mungiello: (Intervista nel video allegato).

Camorra, arrestato l’unico figlio ancora libero di “Sandokan” Schiavone

L’ultimo Schiavone ancora in libertà è finito in carcere. Ivanhoe Schiavone, figlio dello storico boss dei Casalesi oggi detenuto, Francesco detto Sandokan, è stato arrestato insieme ad un’altra persona dai carabinieri di Caserta nell’ambito di un’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Napoli per riciclaggio ed estorsione aggravati dal metodo mafioso. L’inchiesta si è svolta tra Latina e Caserta e riguarda due fondi agricoli ora sequestrati di 13 ettari del valore di 500mila euro che Ivanohe, considerato l’attuale reggente dell’ala Schiavone dei Casalesi, aveva intestato a un prestanome per impedire che gli venissero sottratti dalla magistratura. Alla morte del prestanome poi, i terreni, che si trovano nei pressi dell’aeroporto di Grazzanise, a breve distanza dall’azienda agricola della famiglia Schiavone, sono stati affittati a una terza persona. Ed è su quest’ultimo, che i due arrestati, tra cui uno dei prestanome finti, avevano fatto pressione con metodi camorristici per rivenderli a personaggi legati al clan. Questo è solo uno dei particolari rivelati dal comandante dei carabinieri di Caserta, la tenente colonnello, Melissa Sipala, durante un incontro con la stampa

Regione Campania, in consiglio si parla del “dopo De Luca”

Regione Campania, in consiglio si parla del “dopo De Luca”

Programmare la Campania che verrà, partendo da una convergenza politica sul nome di chi dovrà essere il nuovo presidente dopo Vincenzo De Luca.
Se ne è discusso questa mattina nella sala del Consiglio regione della Campania nel corso del convegno sulla strategia per le aree interne e per l’area metropolitana. 23 i consiglieri regionali presenti tra loro anche il presidente Gennaro Oliviero: (Intervista nel video allegato).

Tra i nomi più discussi in queste settimane come futuro candidato quello di Roberto Fico. Diego Venanzoni e Valeria Ciarambino hanno le idee chiare: (Interviste nel video allegato).

Quali strategie mettere in campo per la Campania che verrà lo abbiamo chiesto a Giuseppe Sommese e Carmine Mocerino: (Interviste nel video allegato).