mercoledì, Ottobre 29, 2025
Home Blog Page 8

Terremoto al comune Pozzuoli, sindaco perde pezzi della giunta

Terremoto al comune Pozzuoli, sindaco perde pezzi della giunta

Annuncia un rimpasto di giunta imminente, ma nello stesso tempo chiarisce cosa ha portato alle dimissioni del vicesindaco Filippo Monaco e dell’assessore alle attività produttive Titty Zazzaro.

Questa mattina nella sede del comune al Rione Tojano, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha tenuto una conferenza dedicata all’esame e al confronto in merito alle recenti dimissioni, nonché alle conseguenti valutazioni sul percorso amministrativo in atto.

Le dimissioni erano arrivate nei giorni scorso nella sua lettera, l’assessore Zazzaro parlava di un sindaco “che non ascolta e non fa squadra, che ha lasciato il tanto decantato Noi per un prepotente Io”, denunciando “comportamenti umilianti e vessatori” e “visioni amministrative che oggi dividono ciò che prima univa”.

Sulla stessa linea, Monaco ha motivato la propria scelta con divergenze sostanziali sulle strategie di governo: “La mia idea di turismo, di incoming, di viabilità, di commercio e – non per ultimo – di concessioni demaniali – diceva il vicesindaco- si scontra ogni giorno con logiche lontane dalla mia storia e dal mio modo di intendere la politica”.

Manzoni ha smontato tutte le accuse mosse dai due ex componenti di giunta affermando: (Intervista nel video allegato).

“Lo sport per tutti”, a Bagnoli il ministro Andrea Abodi

“Lo sport per tutti”, a Bagnoli il ministro Andrea Abodi

Nella tradizione marinaresca non è un buon segno, quando la bottiglia durante il varo di una barca non si rompe. Ce ne sono voluti 4 di tentativi per la “4 di coppia” di canottaggio donata dalla fondazione Grimaldi al circolo Ilva di Bagnoli e battezzata, almeno quella era l’intenzione originaria, dal ministro dello Sport, Andrea Abodi, intervenuto con il sindaco Manfredi al convegno “Lo sport per tutti”. Nella speranza che non sia cattivo presagio per l’organizzazione dell’America’s cup, che proprio a Bagnoli dovrebbe veder la realizzazione del villaggio della vela che dovrà ospitare i sei team in gara, ma che purtroppo preoccupa ancora gli organizzatori per i tempi stretti e i ritardi nell’avvio dei lavori. (Intervista al ministro nel video allegato)

Dell’agognato rilancio di Bagnoli e dell’area ex italsider se n’è fatto cantore negli ultimi 40 anni Edoardo Bennato, invitato come rappresentante illustre del quartiere dai dirigenti del circolo Ilva all’iniziativa con il ministro e che ha commentato così l’occasione America’s cup per il desiderato sviluppo della zona: (Intervista a Bennato nel video allegato).

Nuova stagione Associazione Scarlatti, grande successo per serata inaugurale

Nuova stagione Associazione Scarlatti, grande successo per serata inaugurale

Grande successo per il soprano Maria Grazia Schiavo e il pianista Maurizio Iaccarino protagonisti della serata inaugurale della nuova stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti. “Ah cruel, passioni e libertà tra Napoli e Parigi”, è andato in scena in “prima esecuzione” al Teatro Sannazaro di Napoli, è il titolo scelto dai due acclamati solisti per un originale programma interamente dedicato a Napoli e Parigi e alle possibili declinazioni dell’amore. Una sequenza che ha accolto brani, di autori antichi e contemporanei, scelti come tangibile esempio delle relazioni, frequenti e feconde nella produzione musicale, tra le due Capitali europee.

Un percorso che ha creato un interessante “corto-circuito in musica” molto apprezzato dal pubblico in sala attraverso il quale i due musicisti hanno mosso in relazione storie, personaggi, vicende che hanno avuto come palcoscenico le due grandi capitali. Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti: (intervista nel video allegato).

De Luca inaugura a Bagnoli il polo campano dell’audiovisivo

De Luca inaugura a Bagnoli il polo campano dell’audiovisivo

Servizi per le produzioni nazionali ed internazionali, un ‘cineporto’ con spazi dedicati alle varie necessità logistiche (dal casting, alla sartoria e all’attrezzeria), uno spazio attrezzato per il “co-working”, con sale riunioni, area proiezione, desk operativi e punti ristoro attraverso cui facilitare e stimolare l’incontro e le possibili connessioni tra le figure professionali e le aziende operanti in Campania in ambiti e servizi differenziati del settore audiovisivo. Sono alcuni dei contenuti offerti dal Distretto campano dell’audiovisivo inaugurato dal governatore Vincenzo De Luca nel parco San Laise, ex Base Nato di Bagnoli, a Napoli, insieme con la Scuola regionale dell’audiovisivo ‘Francesco Rosi’ (prima scuola pubblica del Sud Italia per la formazione e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti). Un’area nella quale una delle produzioni a essere presente sarà quella del nuovo film di Mario Martone.

Prende forma, quindi, al piano terra nell’Edificio D nell’area militare che accoglieva il Comando Nato per il Sud Europa, un polo di produzione e formazione per l’industria cinematografica ed audiovisiva. All’inaugurazione con il presidente della fondazione Campania welfare, Antonio Marciano erano presenti l’attrice e produttrice Carolina Rosi, figlia del regista e Maurizio Gemma (rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania).

Tajani inaugura a Palazzo Reale “Dialoghi mediterranei”, all’esterno protesta Pro Pal

Tajani inaugura a Palazzo Reale “Dialoghi mediterranei”, all’esterno protesta Pro Pal

Napoli crocevia del dialogo internazionale. Ha aperto i battenti ieri la conferenza “Dialoghi Mediterranei”, che ha riunito a Palazzo Reale rappresentanti istituzionali e ministri degli Esteri per rilanciare il confronto sulla pace in Medio Oriente.

Ad aprire i lavori il ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha ribadito l’impegno dell’Italia per un Mediterraneo di pace e cooperazione.

Tra gli ospiti anche i ministri degli Esteri di Israele e dell’Autorità Nazionale Palestinese, che però non si sono incontrati. Proprio la presenza di un uomo del governo Netanyahu come Gideon Sa’ar è finita al centro delle contestazioni.

Mentre il rappresentate Israeliano paventata la riapertura del valico di Rafah un corteo del movimento Pro Pal ha cercato di raggiungere palazzo Reale. Bloccati dalla celere i manifestanti hanno rovesciato a terra macerie simboliche come segno di denuncia contro la guerra. Portavoce della mobilitazione è l’attivista Davide Dioguardi: (Interviste nel video allegato)

Riapertura teatro Istituto minorile Nisida, ministro Nordio a evento raccolta fondi

Riapertura teatro Istituto minorile Nisida, ministro Nordio a evento raccolta fondi

Alla presenza del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, del Sottosegretario Andrea Ostellari e del capo dipartimento giustizia minorile Sangermano, nell’istituto penale per i minorenni di Nisida si è tenuta una serata dedicata alla raccolta di fondi l per il recupero e la riapertura del teatro dell’istituto penale minorile di Napoli. Quel teatro dedicato a Eduardo de Filippo , che negli anni ’80 contribuì a restaurare, confermando l’impegno e l’attenzione apertamente dichiarati durante il suo discorso di insediamento da senatore a vita a Palazzo Madama.

(Interviste nel video allegato)

Elezioni regionali Campania, De Luca: “a capotavola ci sono sempre io”

“Voglio tranquillizzarvi, perché siamo in una fase politica complicata e triste, ma occhio, io controllo. Il capotavola non è alla testa del tavolo ma dove sto seduto io”. Citando Cervantes, il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha sintetizzato la fase politica in cui si trova la regione Campania in vista del voto del 23 e il 24 novembre per il rinnovo di Consiglio e Giunta. Una Regione pronta a rinnovarsi politicamente, ma legata ancora agli ultimi dieci anni di amministrazione De Luca. Nel corso del suo all’inaugurazione di un nuovo presidio sanitario, il governatore uscente ha chiarito soprattutto agli alleati chi continua a dettare l’agenda politica in queste settimane di campagna elettorale. Roberto Fico e i leader del campo largo sono avvisati “Noi non ce ne andiamo alle Seychelles – ha rimarcato – restiamo qui a pensare a grandi opere per Napoli, dal Faro alla nuova rete degli ospedali. Sono interventi che portano lavoro, tensione, sono scelte politiche che poi creano nuove identità. Questo lavoro deve andare avanti. Le nostre strutture regionali si impegnino per l’eternità. O camminate e andate avanti, altrimenti ci rivediamo a breve, si rischia che se non c’è uno con la frusta ognuno non cammina più. In altre regioni le cose camminano anche da sole, qui senza frusta si fermano”.

BMFL 2025, prima tappa con la “Festa Nazionale IEFP”

BMFL 2025: PRIMA TAPPA LUNEDÌ 20 OTTOBRE AL CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI CON LA “FESTA NAZIONALE IEFP”

DECIBEL BELLINI E CAPONE & BUNGTBANGT ALL’INIZIATIVA ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Lunedì 20 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium del Centro Direzionale di Napoli (Isola C3, Viale della Costituzione), prenderà il via la sesta edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro (BMFL) con la “Festa Nazionale IeFP”, la cerimonia di consegna dei diplomi e il benvenuto ai nuovi iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro è promossa dalla Fondazione Super Sud ETS e organizzata dal Gruppo Stratego Società Benefit, con il sostegno di Sviluppo Campania.
La tappa di Napoli ospiterà la festa di FORMA – Associazione Enti Nazionali di Formazione Professionale in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania e si aprirà con l’accoglienza dei partecipanti e un momento di intrattenimento curato da Decibel Bellini, seguito dalla tavola rotonda “Bilancio IeFP in Italia e in Campania”, dedicata al ventennale della Legge 226/2005.
Interverranno Paola Vacchina, Presidente di FORMA Nazionale, con un contributo su “La IeFP: un’eccellenza italiana a vent’anni dalla L. 226/2005”, e Mattia Dolci, esperto di sistemi formativi, con un focus su “Sistema duale e apprendistato in Italia: stato dell’arte”. Le conclusioni saranno affidate all’Assessora regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli, mentre il coordinamento sarà curato da Matilde Cesaro, formatrice e coach per lo sviluppo del potenziale.

Alle ore 10.45 è previsto un intermezzo musicale con percussioni a cura di Capone & BungtBangt, che anticiperà la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi IeFP, condotta da Decibel Bellini, con il benvenuto ai nuovi iscritti e la partecipazione dei rappresentanti degli Enti di Formazione Professionale della Campania.
Presente una fiera espositiva con laboratori e aree esperienziali curate dagli Enti IeFP della Campania e CPI. Tra le attività in programma, la mostra dei prodotti e dei manufatti “Le meraviglie della IeFP” e le dimostrazioni pratiche realizzate dagli allievi e dalle allieve dei percorsi formativi regionali. Spazio anche al Corner Radio TV e ai Panel Talk, condotti da giornalisti radio-televisivi, con testimonianze aziendali e interviste a studenti e formatori.

Dopo Napoli, la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro proseguirà con la tappa del 23 ottobre a Caserta, presso il Liceo Statale “Alessandro Manzoni”, dedicata a orientamento e lavoro, e con quella dell’11 novembre a Benevento, presso la sede di Confindustria, dove si terrà il focus “Women in Charge On Tour” sull’empowerment imprenditoriale femminile, la parità di genere e la valorizzazione del talento.
La BMFL 2025 si concluderà dal 3 al 5 dicembre presso la Giffoni Multimedia Valley, in partnership con il Giffoni Film Festival.

Regionali, “Sud Protagonista” scende in campo con Cirielli

Regionali, “Sud Protagonista” scende in campo con Cirielli

Sarà Maria Muscarà l’alfiere di Sud Protagonista alle prossime regionali del 23 e 24 novembre. L’ex 5 Stelle scenderà in campo nella coalizione di Centro Destra al fianco di Edmondo Cirielli. Per la consigliera uscente non c’è nulla da salvare del decennio deluchiano: (Intervista nel video allegato).

Sud Protagonista nelle parole del suo coordinatore Salvatore Ronghi al prossimo presidente regionale chiede immediatamente un piano paesaggistico della Campania: (Intervista nel video allegato).

Edmondo Cirielli ha ricordato che la Campania ha un gap in materia di sanità, ambiente e sicurezza e anche lui come Fico chiede ai cittadini la massima partecipazione popolare per non far vincere il partito dell’astensionismo: (Intervista nel video allegato).

Terza età e IA, dibattito su opportunità e sfide del futuro

Terza età e IA, dibattito su opportunità e sfide del futuro

Un confronto tra generazioni per capire come l’intelligenza artificiale possa diventare alleata, e non minaccia, per la terza età. All’Università Federico II di Napoli si è svolto il convegno promosso da ADA Campania e UIL Pensionati Campania, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’ateneo, dedicato al rapporto tra tecnologia, invecchiamento attivo e dialogo sociale.

L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha riunito esperti, studenti, rappresentanti istituzionali e pensionati per discutere delle opportunità e dei rischi legati all’uso dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana degli anziani: dalla salute alla prevenzione della solitudine, fino alle questioni etiche. Ad aprire i lavori Paola De Vivo, direttrice del dipartimento di scienze politiche e Biagio Ciccone, Segretario Generale della UILP Campania. (Intervista nel video allegato)

Il convegno, si inserisce nel percorso di impegno della UILP e di ADA Campania per un invecchiamento attivo e dignitoso, valorizzando il ruolo degli anziani come custodi di memoria e protagonisti del cambiamento. Così il segretario generale della UIL Pensionati nazionale, Carmelo Barbagallo. (Intervista nel video allegato)