domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 131

Napoli e lo scudetto, quando il tifo batte la scaramanzia

Mancano tre giornate alla fine del campionato e oramai a Napoli la voglia di festeggiare l’ancora ipotetico quarto scudetto è tanta e va oltre la scaramanzia. In città già si inizia a vedere il numero 4 stampato su magliette e bandiere. Il volto di mister Conte, vero artefice di questa cavalcata in cui all’inizio in pochi credevano, e lo scudetto con il numero 4 stampati su T-shirt celebrative, che alcune serigrafie di Napoli hanno già messo in produzione e dove il tifo per gli azzurri e lo spirito imprenditoriale vincono sulla notoria scaramanzia dei partenopei. Succede così che in un laboratorio a conduzione familiare nella zona di piazza Carlo terzo da giorni telai e presse sfornano come una catena di montaggio le magliette che tra poco, si spera, verranno messe sul mercato. Sulla maglietta con la scritta ‘Campioni d’Italia’ Conte stringe in un sorriso a 32 denti un grosso sigaro cubano mentre su un’altra in una cornice azzurra a forma di cuore capitan Di Lorenzo e Lukaku lasciano più spazio allo scozzese Scott McTominay che, grazie ai gol nelle ultime gare, ha aumentato la sua popolarità tra i tifosi diventando cosi come kvaratskelia e Osimehn lo furono per il 3 il giocatore simbolo di questo possibile 4° scudetto.

Donna ferita da calcinacci a Via Carlo Poerio: tragedia sfiorata

Donna ferita da calcinacci a Via Carlo Poerio: tragedia sfiorata

Tragedia sfiorata ieri sera in via Chiaia a Napoli. Una donna è stata ricoverata in ospedale per una contusione e poi dimessa dopo essere stata colpita dai calcinacci che si sono staccati dal cornicione del palazzo fra il civico 33 e il 34 di via Carlo Poerio. La strada è stata chiusa a lungo. Sono intervenuti i Vigili del fuoco, la Protezione civile, i carabinieri, una ambulanza che ha prima medicato la ferita e l’ha poi trasportata al Pronto soccorso, e gli operai della Napoli Servizi. Traffico deviato e intervento della squadra del Comune non senza difficoltà, in un’ora difficile, erano passate da poco le 19 quando si è verificato l’incidente. L’area interessata dal crollo è stata transennata, i calcinacci accatastati lungo il bordo della strada, lo spazio interdetto alla circolazione pedonale. Non è il primo crollo che si verifica in zona.

Un altro tre mesi fa in via Fiorelli, proprio a pochi passi di distanza da quello di ieri. Da febbraio la zona interessata — quella che insiste sull’ingresso della scuola media Fiorelli — è transennata. Stesse reti arancioni di quelle utilizzate ieri, stessi paletti e null’altro. Insomma non bastano i crolli — due settimane fa in via chiaia un vaso da un balcone — resta anche l’amarezza di interventi di messa in sicurezza a metà e di una città assediata da transennamenti continui che costellano le passeggiate pedonali. Oltre che da cantieri che mettono in ginocchio la viabilità veicolare.

 

Lite con turisti israeliani, rete pro Palestina chiede dimissioni sindaco

Chiedono le dimissioni del sindaco Manfredi e dell’assessore al Turismo, Teresa Armato per non aver dato solidarietà alla ristoratrice Nives Monda, diventata oggetto di minacce di morte e insulti dopo che un video diventato virale sul web la ritraeva mentre litigava con due clienti israeliani sul genocidio della popolazione di Gaza. A invocarle, un migliaio di manifestanti che si sono dati appuntamento davanti all’ingresso del comune di Napoli, per manifestare vicinanza alla titolare della taverna santa chiara. Semplici cittadini, associazioni e rappresentanti della comunità palestinese di Napoli, che non hanno gradito la foto che ritraeva l’assessore al Turismo mentre offriva la colazione ai turisti israeliani protagonisti della vicenda. (interviste: Jamal Qaddorah, portavoce comunità palestinese Campania; Jacopo Re, Unione studenti; Loredana Rossi, Vicepresidente Atn-Associazione transessuali Napoli)

Non poteva mancare in piazza Nives Monda

“300 Alessandro Scarlatti”, duplice appuntamento nella chiesa Chiesa S. Marcellino e Festo

“300 Alessandro Scarlatti”, duplice appuntamento nella chiesa Chiesa S. Marcellino e Festo

Il complesso monumentale della Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, nel centro antico di Napoli, ha ospitato il duplice appuntamento dedicato ad Alessandro Scarlatti, celebrato nel terzo centenario della sua scomparsa. Un’occasione per avvicinarsi all’opera di uno dei massimi protagonisti della musica italiana tra Sei e Settecento organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con le cattedre di Musicologia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, nell’ambito del progetto speciale “300 Alessandro Scarlatti”.

La giornata è iniziata con la presentazione del volume “The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti “di Luca Della Libera, autore di fondamentali studi e ricerche sul grande compositore. Nel pomeriggio, grande successo per l’esecuzione de “I concerti sacri di Alessandro Scarlatti” con l’ensemble Scarlatti Lab diretto dal maestro Antonio Florio.

Sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli – che la inserisce negli eventi di “Napoli Millenaria”, la programmazione, realizzata con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con la Fondazione Emiddio Mele, la Fondazione Banco di Napoli e il Gruppo Caronte, proseguirà fino al 24 ottobre giorno della morte di Alessandro Scarlatti.

(Intervista a Tommaso Rossi nel video allegato)

Elezioni amministrative, a Giugliano corsa a tre per la carica di sindaco

Elezioni amministrative, a Giugliano corsa a tre per la carica di sindaco

Mancano venti giorni all’apertura delle urne per le elezioni amministrative. In Campania saranno 15 i comuni in cui si andrà al voto i prossimi 25 e 26 maggio (eventuale ballottaggio 8 e 9 giugno) e occhi puntati sugli enti locali con il maggior numero di popolazione. C’è grande attenzione nel comune di Giugliano in Campania, seconda città della regione per numero di abitanti, dove per l’elezione del prossimo sindaco sarà una corsa a tre a quattro anni e mezzo dall’ultima tornata elettorale. Voto che arriva dopo la caduta anticipata della giunta Pirozzi provocata dalle dimissioni di 19 consiglieri comunali.

Per il centrosinistra scende in campo quindi, dopo il passo indietro del sindaco uscente Nicola Pirozzi, il capogruppo uscente del Pd, Diego D’Alterio e ci prova, con una sola lista, anche Salvatore Pezzella, che in passato è stato anche consigliere metropolitano di Napoli per il M5S. Lo schieramento di centrodestra sarà invece guidato dall’ex sindaco di Giugliano e già consigliere regionale della Campania, Giovanni Pianese. (Intervista nel video allegato)

Sanità, De Luca: “Liste d’attesa nostro miracolo”

Sanità, De Luca: “Liste d’attesa nostro miracolo”

La Campania in sanità ha 15mila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale ed ancora oggi riceve meno di tutte le Regioni d’Italia nel riparto del fondo sanitario nazionale. A ricordarlo dal palco dell’aula magna dell’Università Partenope il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel giorno della presentazione dei dati riferiti alle liste d’attesa.

Il rapporto presentato dal direttore della ASL Na1 centro Ciro Verdoliva, spiega il governatore è un miracolo che deriva dall’impegno straordinario di centinaia di persone, medici, infermieri, amministrativi, informatici che si sono messi in gioco in questa battaglia, per realizzare una sanità di eccellenza. Per le prestazioni classificate come urgenti o brevi da erogare entro i 3 giorni o i 10 giorni, la Campania è arrivata a erogarle il 96% dei cittadini che le richiedono. Bisogna fare passi avanti per garantire cure sempre più veloci e specializzanti ma De Luca ci tiene a precisare che la Campania non tornerà mai più ad essere la regione dei debiti, della cialtroneria politica, della sanità utilizzata per fare clientela politica. (Intervista nel video allegato)

Lite con turisti israeliani, marea solidale per la ristoratrice napoletana

Sarà la legge a dover decidere su chi ha ragione tra la ristoratrice del centro storico di Napoli accusata di antisemitismo e i turisti israeliani, che hanno dato il via a una polemica finita anche sulla stampa estera. In attesa che la Giustizia faccia il suo corso, si moltiplicano intanto le iniziative a sostegno di Nives Monda, la titolare della taverna santa chiara dove sabato scorso è avvenuto il litigio poi diventato virale in rete. Cittadini, commercianti, associazioni e politici hanno portato la propria solidarietà. Tra loro anche la deputata del partito democratico, già presidente della camera dei deputati, Laura Boldrini

Un adesivo destinato ad alimentare ulteriori polemiche

A margine della mobilitazione a favore di Nives Monda, alcuni rappresentanti della rete pro Palestina di Napoli hanno attaccato, su alcune vetrine di negozi, adesivi con la scritta “I sionisti non sono benvenuti” destinati ad alimentare nuove polemiche e strumentalizzazioni politiche tra chi ritiene che a Gaza sia in atto un genocidio e chi invece continua a sostenere il regime di Netanyahu nonostante le oltre 50mila persone morte sotto i bombardamenti israeliani

BCC Napoli, approvato il bilancio in assemblea dei soci

BCC Napoli, approvato il bilancio in assemblea dei soci

In un Sud spesso raccontato solo per i suoi problemi, c’è chi continua a costruire soluzioni. Con i fatti, con il lavoro e con una visione umana dell’economia. È la BCC Napoli, la Banca di Credito Cooperativo guidata da Amedeo Manzo, che ha celebrato un momento storico con l’approvazione all’unanimità del bilancio e una partecipazione imponente di istituzioni, imprenditori e cittadini. I dati parlano chiaro: impieghi totali alla clientela in crescita del 15%, raccolta complessiva +16%, risultato netto d’esercizio a +15%, e un CET1 Capital Ratio da primato al 34%. Soddisfazione nelle parole del presidente Amedeo Manzo: (Intervista nel video allegato)

Ma non sono solo i numeri per raccontare il successo della BCC Napoli. È soprattutto la fiducia che la città ripone in questa banca ad aver fatto la differenza. Il primo cittadino Gaetano Manfredi. (Intervista nel video allegato).

Sono ormai 5.319 i soci, e i clienti sono aumentati dell’11% in un solo anno. Tra loro tantissimi imprenditori. Il presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola: (Intervista nel video allegato).

Sciopero treni, ritardi e cancellazioni a Napoli

Sciopero treni, ritardi e cancellazioni a Napoli

Treni cancellati, partenze rinviate di ore, lunghe file agli infopoint e la linea due della metropolitana completamente ferma. Mattinata di passione a Napoli sul versante della mobilità. Conseguenze dello sciopero di 8 ore indetto dai lavoratori delle ferrovie dello stato per rivendicare migliori condizioni di occupazione e per protestare contro il mancato raggiungimento degli accordi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale mobilità attività ferroviarie e per il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo Ferrovie dello stato, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023.

E mentre l’utenza cercava di destreggiarsi tra una corsa saltata ed una tratta soppressa all’esterno della stazione Centrale il presidio dei sindacati Cgil, Uil e Cisl in piazza con i segretari di categoria Angelo Lustro e Antonio Aiello. (Interviste in video allegato).

Così Sergio la Rocca, coordinatore regionale dell’area mobilità ferroviaria Fit Cisl. (Intervista in video allegato).

Torna Pizza Village: a Napoli 1-6 luglio, a Milano 2-7 settembre

Torna Pizza Village, l’evento dedicato a sua maestà la Pizza più famoso al mondo. Eletto nel 2018 Best Food Festival in the World al “The FestX Awards” di Las Vegas, Pizza Village è la manifestazione che da oltre 10 anni celebra un viaggio straordinario nel mondo della Pizza. Considerata tra le più rilevanti feste popolare del mondo, negli anni Pizza Village ha saputo evolvere trasformandosi da evento locale a brand globale ed internazionale conquistando man mano nuovi territori. Dopo Napoli è stata la volta di Milano per poi sbarcare a New York.

IL VILLAGGIO DELLA PIZZA

Un villaggio mozzafiato, dedicato a uno dei simboli per eccellenza dell’italianità nel mondo, nonché l’unico luogo al mondo dove si può cenare nello stesso posto e contemporaneamente presso le migliori pizzerie napoletane. Pizzaioli di tutto il mondo, competizioni, pizza class amatoriali e professionali, animazione e laboratori ludico didattici, ed ancora workshop, conferenze, seminari, tutto questo fa di Pizza Village un appuntamento imperdibile da vivere con la famiglia e gli amici, coinvolgendo negli anni un pubblico trasversale.

PIZZA VILLAGE E RTL

Anche quest’anno, inoltre, il Gruppo RTL 102.5 sarà protagonista al Pizza Village di Napoli raccontando l’intera manifestazione attraverso i suoi programmi e le voci dei suoi speaker. Fin dal mattino, la prima radiovisione d’Italia sarà in diretta dal Caffè Gambrinus per catturare l’atmosfera unica della città. Nel corso della giornata, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno in onda dalla Mostra d’Oltremare con il Radio Truck, punto d’incontro per gli ascoltatori, con musica, interviste e tanto intrattenimento. In serata, prenderà il via il grande show della prima radio d’Italia con tanti grandissimi ospiti.

LE DATE DI PIZZA VILLAGE

NAPOLI – Le radici. dall’1 a 6 luglio alla Mostra d’Oltremare. Tredicesima edizione. 6 giorni di festa con: il maestoso Villaggio con grandi show musicali in partnership con RTL 102,5, hospitality, laboratori per grandi e piccini, masterclass con i migliori maestri pizzaioli, workshop e seminari. Oltre 30 delle migliori pizzerie napoletane e oltre 600.000 visitatori attesi.
MILANO – La crescita. Da 2 al 7 settembre a City Life. Terza edizione. Il consolidamento nel capoluogo lombardo. Il Villaggio con concerti gratuiti, laboratori, incontri, masterclass con i migliori maestri pizzaioli e area bimbi, beer e mixology exprerience. Il meglio delle pizzerie napoletane presenti in città e oltre 120.000 visitatori attesi

ECOSISTEMA PIZZA VILLAGE

Pizza Village oggi non è più solo un appuntamento dal vivo, seppur imponente, capace di attrarre centinaia di migliaia di persone, ma un vero e proprio ecosistema di contenuti che vive tutto l’anno ben oltre l’evento fisico.
Pizza Village: Un circuito di eventi nelle più importanti metropoli al mondo, oltre alle due tappe italiane.
PizzaVillage@Home: un format inedito nato nel 2020 durante il lockdown e concepito per l’edizione milanese che, adattandosi alle contingenze del momento storico, ha dato voce ad uno storytelling innovativo. Nel 2023 il format si è evoluto in un vero e proprio tour dove i Maestri Pizzaioli hanno portato la tradizione partenopea direttamente a casa degli italiani con ricette inedite pensate appositamente per l’occasione.
Pizza Village World Masterclass: un’iniziativa di comunicazione volta a diffondere e promuovere la cultura ed i segreti della pizza nel mondo. Ogni anno, in occasione dell’International Pizza Day, istituzionalizzato il 17 gennaio quando l’arte della Pizza è diventata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, i più famosi Maestri Pizzaioli sono protagonisti di un evento mediatico nel quale si cimentano in una World Masterclass rivolta al pubblico italiano e internazionale.

WORLD MASTERCLASS PIZZA VILLAGE

Le Word Masterclass PizzaVillage rappresentano un happening unico che fin dalla sua data inaugurale riscuote un grandissimo successo internazionale. In diretta da Napoli, le masterclass sono trasmesse in 180 paesi nel mondo in lingua italiana e inglese.
Pizza Tales: Un web magazine e uno spazio di confronto, durante gli eventi, vivo e dinamico in cui il mondo della pizza dialoga con altri linguaggi e ambiti: dall’arte alla musica, dallo sport alla cultura. Un vero e proprio salotto all’interno della kermesse – attivo da oltre dieci anni – dove pizzaioli di diversa provenienza incontrano chef, giornalisti, esperti di cocktail e vino, artisti e protagonisti della società contemporanea, dando vita a un racconto condiviso, autentico e multidisciplinare della pizza.
Pizza Class: un divertentissimo e contagioso format rivolto alle aziende per progetti di Incentive o Team Building per coinvolgere e stimolare dipendenti, collaboratori e clienti trasmettendo i valori insiti nella pizza: professionalità, ricerca, esperienza, innovazione ma anche gioia, allegria e voglia di condivisione.