domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 130

Napoli Basket, festa per la A con USB e Lumos

Sarà una festa in campo e sugli spalti quella che celebrerà la permanenza in Serie A del Napoli Basket, dopo una stagione al cardiopalma. Sabato 10 maggio alle 20.30 in occasione dell’ultima gara contro Trento, USB (Universal Site Business) che da anni è sponsor del sodalizio regalerà 3000 magliette del nuovo progetto Lumos ai tifosi sugli spalti della “Fruit Village Arena”. Prima della gara, nell’area hospitality, ci sarà un altro momento di festa per i supporters partenopei: i primi 50 che si presenteranno al desk riceveranno in omaggio una bag con prodotti alimentari doc scelti in collaborazione con “The Meat”. Sempre nei minuti precedenti il match, nel “Lumos Point”, sarà allestito un canestro personalizzato dove si può potrà misurare la propria abilità, e magari scattarsi una foto ricordo che sarà poi veicolata sui social di USB

USB E NAPOLI BASKET ANCHE IN FUTURO

“Abbiamo sposato il progetto Napoli Basket condividendone i valori e gli obiettivi – spiega Mario Parrella, CEO di USB (nella foto allegata con Danilo Pergamo e Danilo Rosario Di Paolo, in occasione della premiazione come migliore comunicazione digitale della Lega Basket Serie A-. In questi anni, abbiamo valorizzato il brand grazie alle competenze in comunicazione digitale e con il supporto di professionisti di straordinario livello. Le vignette del nostro Danilo Pergamo hanno raccontato con simpatia le stagioni azzurre, fissando momenti che rimarranno nella storia della pallacanestro a Napoli. Quest’annata, così tribolata, ha dimostrato che chi crede fortemente nei suoi mezzi e nell’obiettivo finale, anche quando sembra che tutto sia compromesso, può farcela. Nel nostro futuro c’è ancora la pallacanestro napoletana, con formule magari anche più impegnative, per continuare a fare crescere un movimento che merita visibilità e successi”.

IL PROGETTO LUMOS

 Lumos è un portale per il marketing online. Un luogo dove ogni scelta diventa semplice, sicura e piacevolmente inaspettata. Un marketplace diverso dagli altri, pensato per guidare il cliente in un’esperienza fluida, ordinata, affidabile, senza soprese spiacevoli e senza confusione. Il portale Lumos è raggiungibile all’indirizzo www.lumosweb.it

Giro D’Italia, Pomigliano e Parco Verde tappe della carovana rosa

0

Giro D’Italia, Pomigliano e Parco Verde tappe della carovana rosa

Attraverserà tutta l’area metropolitana di Napoli toccando due punti simbolici come lo stabilimento Stellantis di Pomigliano ed il parco verde di Caivano, la 6° tappa del Giro d’Italia che per il 4 anno consecutivo arriverà nel capoluogo campano. Partenza il 15 maggio con traguardo, come ormai è consuetudine, sul lungomare cittadino.

Con i suoi 226 km, si tratta del percorso più lungo di tutta la corsa Rosa. Oggi nella sede dell’accademia delle belle arti la conferenza stampa di presentazione a cui hanno preso parte il primo cittadino di Napoli e dell’area metropolitana Gaetano Manfredi e il consigliere metropolitano con delega allo sport, Sergio Colella. (Interviste nel video allegato)

Acqua bene pubblico, proteste contro aumento tariffe di Abc

Acqua bene pubblico, proteste contro aumento tariffe di Abc

Torna a incatenarsi davanti palazzo San Giacomo padre Alex Zanotelli, il missionario che da anni ha abbracciato la causa dall’acqua pubblica e a Napoli è stato fondatore del movimento di comitati che ha portato prima al referendum sulla gestione e poi di riflesso all’uscita dei privati dall’acquedotto partenopeo. La protesta di Zanotelli e dei comitati, dopo che il consiglio comunale ha deliberato l’aumento delle tariffe di Abc, l’azienda speciale di diritto pubblico che gestisce la rete idrica cittadina. Aumento propedeutico, denuncia Zanotelli, alla trasformazione di Abc in società per azioni privatizza (Intervista)

Il comune dal canto suo nega la volontà di voler privatizzare l’acqua. Ma i comitati, portavoce il costituzionalista Alberto Lucarelli, non si fidano (Intervista)

Voto 8 e 9 giugno, tappa napoletana della campagna referendaria

Voto 8 e 9 giugno, tappa napoletana della campagna referendaria

Se è il governo il primo a remare contro, non sarà facile raggiungere il quorum al referendum che l’8 e il 9 giugno porterà gli italiani a votare per modificare i requisiti di residenza per il riconoscimento della cittadinanza italiana. Attualmente sono richiesti 10 anni di residenza legale, il referendum propone di ridurre il periodo a 5. Dopo l’invito al non voto da parte della presidente del Consiglio, ha ancora più senso far conoscere all’opinione pubblica le ragioni del referendum spiega Riccardo Magi, segretario di Piueuropa durante la tappa napoletana della campagna referendaria, a cui ha partecipato anche il sindaco, Gaetano Manfredi. (Interviste nel video allegato)

Omicidio Emanuele Durante, 14 persone arrestate

Omicidio Emanuele Durante, 14 persone arrestate

Arrestati i presunti autori dell’omicidio di Emanuele Durante, il giovane di 20 anni ucciso il pomeriggio del 15 marzo scorso in via santa Teresa degli scalzi nei pressi del Museo Nazionale di Napoli mentre era in auto con una ragazza. Dall’alba i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Dda partenopea. Gli indagati sono gravemente indiziati di essere responsabili a vario titolo e in concorso tra loro dell’omicidio del giovane. 14 le persone ritenute responsabili, a vario titolo, di omicidio, tentato omicidio, porto e detenzione di armi da fuoco tutti aggravati dalle modalità mafiose previste dall’art. 416 bis 1 del codice penale.

La vasta operazione condotta dalla Polizia di Stato ha interessato i quartieri Sanità e Mercato. Dopo L’agguato avvenuto nel pomeriggio del 15 marzo, il corpo del giovane venne abbandonato da sconosciuti all’ospedale Pellegrini. Era imparentato con Annalisa durante. Tra poche ore i particolari dell’operazione che ha portato agli arresti saranno forniti dal procuratore Gratteri durante un incontro con la stampa 

Caos trasporti a Napoli, nuovo stop per la funicolare centrale

Caos trasporti a Napoli, nuovo stop per la funicolare centrale

La funicolare centrale di Napoli non trova pace. Tornata in funzione appena il 30 aprile dopo un guasto alla fune trainante che aveva imposto la chiusura per 6 giorni, oggi un nuovo stop. Dalle 9.40 di mattina cancelli chiusi e all’esterno un cartello che avvisava i passeggeri del disservizio senza però fornire indicazioni sulla riapertura.

Insomma un’ennesima mattinata di passione sul versante della mobilità in città. Sullo sfondo i numerosi problemi registrati dalla funicolare di Chiaia, che ha riaperto i cancelli dopo più di due anni di manutenzione e già si è fermata varie volte.

All’orizzonte la chiusura della stazione di Montesanto, dove sono in programma i lavori di revisione ventennale. E così proprio in un periodo in cui la città è piena di visitatori si rischia di lasciare isolati proprio i quartieri a maggiore vocazione turistica. Sempre più esasperata l’utenza. (Interviste in video allegato)

Gelsomina Verde, condannati a 30 anni gli autori

0

Trent’anni di reclusione è la condanna decisa dal tribunale, dopo rito abbreviato, per Luigi De Lucia e Pasquale Rinaldi, soprannominato o Vichingo, arrestati il 27 luglio 2023 perchè ritenuti gli assassini materiali della 21enne Gelsomina Verde, uccisa durante la prima faida di Scampia perchè il clan di Lauro pensava potesse conoscere il nascondiglio di un suo ex fidanzato affiliato agli Scissionisti. Durante il processo la madre della vittima, Anna Lucarelli, sempre in Aula con l’altro figlio Francesco, si è scagliata contro i condannati, collegati in videoconferenza, ed è stata accompagnata all’esterno dell’aula del tribunale.

La ricostruzione dell’omicidio avvenuto nel 2004

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Gelsomina Verde venne prelevata e portata nel luogo dove poi venne assassinata da tre persone: una si sedette sul lato passeggero della sua auto e le altre due – gli attuali imputati, in possesso dell’arma usata per il delitto – seguirono la vettura di Gelsomina fino al luogo dove venne assassinata, a colpi di pistola, da Ugo De Lucia, cugino di Luigi De Lucia, condannato oggi.

Giro d’Italia torna a Napoli, tappe in provincia e arrivo su lungomare

E’ partito il conto alla rovescia per la sesta tappa del Giro d’Italia che per il quarto anno consecutivo porterà le stelle del ciclismo a Napoli. La frazione è quella del 15 maggio con partenza da Potenza e arrivo sul lungomare partenopeo. La tappa è stata presentata oggi all’Accademia di Belle Arti a Napoli: rispetto al passato la frazione darà più spazio ai comuni dell’area metropolitana, tra cui Pomigliano e Caivano, mostrando luoghi diversi da quelli della cartolina partenopea, e destinando un occhio anche al sociale oltre che al carico di storia, arte, cultura, ambiente e paesaggio di cui l’hinterland è ricco.
La tappa della Corsa rosa, dopo aver preso il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, città del sindaco di Napoli Manfredi, per poi inoltrarsi nell’area nord fino al lungomare di Napoli, per un arrivo che si preannuncia in volata sullo sfondo di Castel dell’Ovo.

Comune di Napoli pensa a stretta su movida notturna, la reazione dei residenti

Comune di Napoli pensa a stretta su movida notturna, la reazione dei residenti

In attesa del Consiglio comunale che dovrà decidere se emanare un ordinanza restrittiva per i locali di piazza Bellini e vico Quercia, da estendere e rendere attuativa poi anche nelle altre zone della movida cittadine, al momento la situazione non accenna a migliorare con schiamazzi notturni e residenti esausti e inviperiti.

Il provvedimento sulla carta dovrebbe prevedere lo stop alla vendita di bevande d’asporto tra le 22 e le 24, la sospensione dei dehors e il permesso di somministrazione solo all’interno dei locali. L’ordinanza non c’è ancora, e arriverà solo dopo la votazione in consiglio comunale, ma la giunta Manfredi, nella delibera delle variazioni al Dup (Documento unico di programmazione), ha inserito e approvato un intero paragrafo intitolato “Regolamentazione degli orari degli esercizi commerciali”, la cui discussione sarà calendarizzata dai capigruppo nei prossimi giorni.

Intanto i residenti sfogano la loro frustrazione, c’è anche chi negli ultimi anni ha addirittura venduto casa per andare altrove per ritrovare la pace perduta…

Napoli, domani al via il “Maggio di Pizzofalcone”

Al via domani, 8 maggio, per il secondo anno consecutivo, “Maggio di Pizzofalcone”, la rassegna culturale che celebra uno dei luoghi più antichi e affascinanti della città di Napoli. Per tutto il mese di maggio, il quartiere di Pizzofalcone, Monte Echia e le aree limitrofe saranno teatro di un ricco calendario di eventi gratuiti: visite guidate, mostre, concerti, reading, spettacoli teatrali e itinerari culturali, per riscoprire e valorizzare la memoria, l’arte e la bellezza del patrimonio cittadino.

L’iniziativa è promossa dalla I Municipalità di Napoli (Chiaia, San Ferdinando, Posillipo) con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli e la direzione artistica di Marco Panico e Francesca Palumbo della Summarte Srl. Coordinano il progetto gli assessori municipali Benedetta Sciannimanica (Cultura, Turismo e Politiche Sociali) e Valerio Campobasso (Grandi Eventi), con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.

“Anche quest’anno grazie al contributo economico dato dall’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, siamo riusciti a dare vita al Maggio di Pizzofalcone, un appuntamento ormai atteso e riconosciuto come momento centrale di partecipazione civica e valorizzazione culturale. La grande adesione delle realtà territoriali è la dimostrazione più concreta di quanto questo progetto sia sentito dalla cittadinanza – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della Municipalità 1 di Napoli.

“Il nostro obiettivo era e resta quello di rimettere al centro Pizzofalcone, cuore originario della città, luogo simbolico da cui tutto è cominciato. Oggi possiamo dire con orgoglio che questo percorso condiviso sta generando risultati importanti, grazie al lavoro costante e alla passione della nostra comunità”.

«Il Maggio di Pizzofalcone è una rassegna che merita di essere sostenuta e di diventare una costante nella programmazione culturale della Municipalità I, visto l’impegno della presidente Giovanna Mazzone nell’organizzazione e nel coinvolgimento del territorio – dichiara l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato –. Si muove sullo stesso asse dei progetti ideati, realizzati e sostenuti dal nostro assessorato: far scoprire e riscoprire a cittadini e turisti la storia, la cultura, l’arte di cui la città è preziosa custode e testimone, attraverso itinerari guidati, performance teatrali e reading in luoghi di straordinaria bellezza e di grande fascino, come Monte Echia, la Chiesa Egiziana di Pizzofalcone e la Chiesa della SS. Annunziata, la Biblioteca Nazionale, Fondazione Mondragone, Archivio Fotografico Parisio, Piazza santa Maria degli Angeli e la Scuola Militare Nunziatella».

A coordinare i lavori per la realizzazione dell’iniziativa l’Assessora alla Cultura, Turismo e Politiche Sociali Benedetta Sciannimanica e l’Assessore ai Grandi Eventi Valerio Campobasso, che sottolineano

“Anche quest’anno abbiamo ricevuto una straordinaria risposta alla manifestazione di interesse per il Maggio di Pizzofalcone Il territorio ha risposto con entusiasmo, proponendo iniziative di qualità, autenticamente radicate nel tessuto sociale e culturale della nostra Municipalità. Tra le tante conferme, si rinnovano le collaborazioni con l’MUSAP, l’Archivio Fotografico Storico Parisio e le chiese del territorio. Ma siamo felici anche delle numerose nuove adesioni, come la Biblioteca Nazionale e tante altre realtà che vedranno nel Monte Echia un palcoscenico naturale per dei dibattiti e spettacoli molto interessanti”.

“Le attività proposte anche grazie alla collaborazione della commissione cultura e turismo della municipalità presieduta da Eugenio Tremante si svilupperanno nei luoghi più suggestivi e simbolici del territorio contribuendo a rendere Napoli una città viva, accogliente e sempre più consapevole del proprio patrimonio storico e culturale”.