domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 132

Tribunale di Napoli, aula intitolata all’avvocato Angelo Peluso

Tribunale di Napoli, aula intitolata all’avvocato Angelo Peluso

Da ieri l’aula 113 del Tribunale di Napoli è intitolata alla memoria del penalista Angelo Peluso, scomparso nel 2018, stimato e apprezzato nel Foro di Napoli. Lo svelamento della targa al termine di una cerimonia alla presenza di familiari e di un folto pubblico, nella quale i relatori a turno hanno ricordato le doti professionali e umane del principe del foro, già presidente di Camera penale e consigliere dell’Ordine, protagonista di numerose battaglie in favore dell’Avvocatura. Ad introdurre i lavori, Carmine Foreste, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli, seduto al tavolo dei relatori con il procuratore generale e la presidente della corte d’Appello di Napoli, Aldo Policastro e Mariarosaria Covelli. (Intervista nel video allegato)

Violenza giovanile a piazza Dante, il prefetto: “Potenzieremo telecamere”

Violenza giovanile a piazza Dante, il prefetto: “Potenzieremo telecamere”

Due minorenni accoltellati da coetanei in piazza Dante in meno di 48 ore. A Napoli le baby gang tornano a fare paura anche se i presunti responsabili sono stati fermati dalle forze dell’ordine. Gruppi di giovanissimi, sempre più frequentemente armati che nelle notti della movida si scontrano fra loro, spesso per motivi futili o addirittura inesistenti.

Preoccupazioni che hanno spinto il prefetto Michele di Bari a convocare ad horas il comitato per l’ordine e la sicurezza. Eppure, i controlli in zona erano già stati incrementati dopo che la piazza era finita al centro delle polemiche per le ronde di motorini che sfrecciavano nell’area pedonale. Mossa che a giudicare dalla recente escalation di violenza si è dimostrata poco efficace e adesso a palazzo di governo si è deciso di puntare ulteriormente sulla videosorveglianza. (Intervista nel video allegato)

 

“Sii saggio guida sicuro”, ultima tappa il 13 maggio al parco San Laise

“Sii saggio guida sicuro”, ultima tappa il 13 maggio al parco San Laise

Nel 2024 le vittime della strada nella sola città di Napoli sono state 26. In questi primi 4 mesi del 2025 già 9. Proprio per tentare di arginare il fenomeno continua senza sosta il progetto Sii Saggio Guida Sicuro che quest’anno chiuderà i battenti il 13 maggio al Parco San Laise con la premiazione del concorso “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”.

L’iniziativa promossa dalla Regione Campania e attuata dall’Anci Campania in collaborazione con l’associazione Meridiani con questa sua XI edizione ha incontrato e formato oltre 7500 studenti nel corso di 35 incontri svolti, coinvolgendo 33 amministrazioni comunali.

Nel “villaggio sii saggio Guida Sicuro” i ragazzi si metteranno alla guida di simulatori e saliranno a bordo delle auto della polizia di stato e grazie all’ausilio di personale specializzato percepiranno i rischi dovuti al mancato rispetto delle regole. Ai lavori di presentazione della manifestazione conclusiva hanno preso parte tra gli altri il presidente della fondazione Campania Welfare, Antonio Marciano e il direttore del centro produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati. (interviste nel video allegato)

SYNLAB SDN rafforza la sua presenza sul territorio campano: Medilab Analisi Srl entra nel network

0

SYNLAB SDN rafforza la sua presenza sul territorio campano: Medilab Analisi Srl entra nel network

Continua l’ampliamento della rete SYNLAB con l’ingresso del laboratorio di Torre del Greco, che garantirà prestazioni diagnostiche all’avanguardia per l’utenza locale.

Il laboratorio Medilab Analisi Srl, sito in Via Nazionale 175 a Torre del Greco (NA), entra a far parte di SYNLAB, il più importante gruppo di diagnostica integrata in Italia, nonché il primo interlocutore nei servizi di diagnostica di laboratorio per molti specialisti, cliniche e laboratori. SYNLAB Italia è un network nazionale di Punti Prelievo e Centri Polidiagnostici di eccellenza per fornire un servizio capillare ai clienti di tutta Italia. SYNLAB SDN è anche un IRCCS – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – nell’area di ricerca di “Diagnostica per immagini e di laboratorio integrata” ed è presente con 14 centri capillari su tutta la regione.

Con l’ingresso nel network SYNLAB, il punto prelievi di Torre del Greco amplia in modo significativo la propria offerta diagnostica a beneficio della comunità locale. L’integrazione consente di garantire tempi di attesa e refertazione più rapidi, sia per prestazioni in regime privato sia per quelle in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. La struttura si conferma così un presidio di riferimento per attività di prevenzione e diagnosi, a servizio dei cittadini di Torre del Greco e dei territori circostanti, con l’obiettivo costante di offrire qualità, affidabilità e valore aggiunto alla comunità medica e ai pazienti.

Fabio Tedeschi, Amministratore Delegato di SYNLAB SDN: “L’integrazione di Medilab Analisi Srl nella rete SYNLAB rappresenta un ulteriore impegno per garantire servizi d’eccellenza in ambito diagnostico alla popolazione campana. Vogliamo accompagnare pazienti e professionisti della salute in un percorso fondato su prevenzione, consapevolezza e innovazione, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita.”

Presso il centro è possibile accedere a un’ampia gamma di esami e servizi, tra cui: analisi di laboratorio e Check-Up; neoBona, il test prenatale non invasivo (NIPT) di ultima generazione, sicuro e preciso, effettuabile con un semplice prelievo di sangue materno; myBIOME, il test genetico sul microbiota per una visione completa della salute intestinale; Breath Test per la rilevazione dell’Helicobacter Pylori e delle intolleranze al lattosio; curva da carico orale di glucosio e/o insulinemica, utile per diagnosticare e monitorare disturbi metabolici.

Per informazioni dettagliate sulle prestazioni disponibili, è possibile rivolgersi all’accettazione del Centro oppure contattare il numero 081 2408111.

Chiude Comicon 2025, edizione da record: 183.000 visitatori

Chiude Comicon 2025, edizione da record: 183.000 visitatori

Chiude i battenti con un record di presenze, che proverà a infrangere l’anno prossimo, il Comicon, la fiera della cultura pop che ha radunato per 4 giorni alla mostra d’oltremare giovani e meno giovani provenienti da ogni parte del mondo. Una 25° edizione che ha visto in termini di presenze un aumento del 4,6% rispetto allo scorso anno: 183 mila visitatori che hanno avuto una ricaduta economica su tutto il territorio di Napoli.

Da Max Pezzali, ad Altan, passando per Zero calcare e Asia Argento solo per citare alcuni tra gli ospiti di rilievo. Non solo eventi per appassionati di fumetti e comics, ma spazio ai fan di video giochi e giochi da tavolo, musica e cinema. Per l’ultima giornata, si è svolta un’iniziativa per celebrare lo star wars day: una speciale sfilata di cosplayer per la saga realizzata da George lucas sotto gli occhi del patron del Comicon, Claudio Curcio. (Intervista nel video allegato)

Riabilitazione neuromotoria, a Napoli presentati 5 dispositivi innovativi

Robotica e tecnologia al servizio della sanità a Napoli, dove sono stati presentati cinque innovativi dispositivi di ultima generazione per la riabilitazione neuromotoria. I device mostrati in funzione al termine del convegno dal titolo “Tecnologie Robotiche Innovative per la Riabilitazione di Alta Specialità” che si è tenuto all’ICS Hermitage Maugeri Napoli saranno oggetto nei prossimi mesi di test e valutazioni clinico-scientifiche nella struttura di Capodimonte. Così il presidente Luca Damiani. (Intervista nel video allegato).

Medici, bioingegneri, fisioterapisti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni hanno potuto constatare, tramite dimostrazioni pratiche con il coinvolgimento di alcuni pazienti, le possibilità offerte da questi nuovi strumenti per il recupero funzionale dell’arto superiore, degli arti inferiori e della mano. Con queste tecnologie robotiche, ICS Hermitage Maugeri Napoli intende colmare un gap del territorio e rispondere alle necessità di riabilitazione dei pazienti in regione, supportando il servizio sanitario nazionale. Ai lavori ha preso parte anche il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca. (Intervista nel video allegato).

Giovanni D’Addio, responsabile del laboratorio di Analisi del movimento e robotica Maugeri, si è soffermato sul ruolo del personale sanitario. (Intervista nel video allegato).

Maugeri, leader in Italia nell’ambito della Medicina Riabilitativa di Alta Specialità e delle cure specialistiche correlate si è recentemente dotata di una completa piattaforma integrata di robotica riabilitativa in rete tra i vari Istituti del Gruppo. Di questo network entra ora a far parte anche ICS Hermitage Maugeri Napoli.

Gran Premio Lotteria MST, Always Ek vince 76esima edizione

0

Gran Premio Lotteria MST, Always Ek vince 76esima edizione

Always Ek vince il 76^ Gran Premio Lotteria MST con il tempo di 1.10.3, guidato dal driver svedese Magnus Djuse e allenato da Alessandro Gocciadoro, per i colori della scuderia Effebi di Fabio Bruno. Secondo classificato Executive Ek, terzo Bleff Dipa.

15 mila presenze in tribuna con il momento più alto regalato dal capitano mondiale del trotto, Varenne, che ha sfilato con il suo driver Gianpaolo Minnucci e la famiglia Giordano in ricordo del suo proprietario scomparso all’antivigilia del gran premio.

265mila euro scommessi sul campo, oltre 1 milione compresa la rete esterna. Quest’anno dopo anni per la prima volta grazie al Gran Premio Lotteria MST le corse italiane sono state trasmesse in diretta nei paesi scandinavi con l’accettazione del gioco.

Solidarietà in favore di Sbarro Healt research Organization, Fondazione Gabriella Fabbrocini e Unitalsi con l’intero ricavato delle donazioni nell’area istituzionale devoluto alle tre associazioni insieme alle borse di studio offerte da Italstage, infratech e Aquapetra resort. Trofei d’onore consegnati al team vincitore dai dirigenti Ippodromi Partenopei Pier Luigi, Marco e Luca D’Angelo.

Con Patrizio Rispo e Mimmi Gunnarsson sul palco, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’assessore comunale allo sport Emanuela Ferrante ed il Ministero dell’Agricoltura con il sottosegretario Patrizio La Pietra e il dg per l’ippica Remo Chiodi.

(Interviste nel video allegato)

Cade durante lavori restauro, operaio muore nel Napoletano

0

Si aggrava sempre più il bilancio delle morti bianche, ieri l’ultima tragica vicenda. Si chiamava Stefano Alborino la 13esima vittima su lavoro in Campania da inizio anno. Un operaio edile di 47 anni che nel primo pomeriggio, mentre era impegnato in lavori di ristrutturazione della facciata di un edificio in una corte privata, è precitato dal terzo piano. Inutile per lui l’arrivo dei soccorsi, il 47enne è morto poco dopo l’arrivo in ospedale.

La vicenda si è verificata in un palazzo di quattro piani in via padre Mario Vergara civico 183 di fronte alla sede dell’Asl Na2. Sarebbero ancora da chiarire le cause per cui l’operaio ha perso l’equilibrio ed è precipitato nel vuoto. A lavoro per far chiarezza su quanto accaduto i militari dell’arma dei carabinieri che ieri sono intervenuti sul posto. L’uomo, che aveva festeggiato il compleanno proprio il giorno precedente al tragico evento, lascia una moglie e due figli

Giornata di sangue, quella appena trascorsa, in Italia. Stefano Alborino è stata una delle tre vittime sul lavoro morte ieri nel nostro paese. Drammatici eventi si sono verificati anche in Veneto e Lazio: a Brendola (Vicenza), in un’azienda leader in alcuni segmenti di mercato nel settore dei cavi per applicazioni speciali ha perso la vita Raffaele Galano, un 58enne residente a Vicenza, originario della Campania, capoturno esperto, è stato risucchiato da un macchinario in movimento e in provincia di Frosinone dove è morto folgorato un 47enne che stava stava lavorando in un impianto fotovoltaico di Paliano.

La ristoratrice napoletana dopo lite con israeliani: “Ho ricevuto minacce morte”

Continua a ricevere minacce di morte e offese Nives Monda, la ristoratrice napoletana finita suo malgrado in un tritacarne mediatico, ripreso anche da testate internazionali, con l’accusa di antisemitismo solo per aver precisato a due clienti israeliane, che poi hanno pubblicato il video della discussione sui social, le sue opinioni sul genocidio della popolazione palestinese. L’ultima telefonata di offese alla riapertura post domenicale di questa mattina.

Nonostante nel video si capisca come siano ingiustificate le accuse di antisemitismo contro la titolare della taverna santa chiara, il comune di Napoli ha preso subito posizione a favore delle due clienti israeliane. A favore di Nives Monda invece si è schierata gran parte della società civile napoletana. In tanti si sono recati nel ristorante per far sentire la propria vicinanza all’imprenditrice, che ora si appresta a una battaglia legale contro chi l’ha infangata

Il maltempo irrompe sulla Campania, da mezzanotte allerta gialla

Dopo un anticipo di estate, torna il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio.

I SETTORI INTERESSATI DALL’ALLERTA METEO

Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare, zone di allerta 1,2 e 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), si prevedono temporali improvvisi e intensi a scala locale. Le precipitazioni saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale.

ATTESI FULMINI E GRANDINE

Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso La Protezione civile ricorda ai Comuni di attivare i Centri Operativi Comunali e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.