martedì, Novembre 18, 2025
Home Blog Page 151

“Lobby & Logge” presentato il libro di Luca Palamara al Vulcano Buono

“Lobby & Logge” presentato il libro di Luca Palamara al Vulcano Buono

E’ stato il protagonista, anche se sicuramente ne avrebbe fatto volentieri a meno, di un autentico terremoto politico giudiziario nel 2019. Luca Palamara, magistrato, dopo essere stato eletto il più giovane presidente dell’ANM e successivamente membro del Consiglio Superiore della Magistratura, nel 2020 viene radiato dalla magistratura. Al centro una serie di inchieste ed intercettazioni telefoniche che lo vedono protagonista mentre, insieme ad altri, definisce e determina, mediando tre le varie correnti, l’assegnazione di prestigiosi incarichi nella magistratura. Di quella vicenda Palamara ha parlato in due libri, uno intitolato “Il Sistema” e l’altro “Lobby e Logge”, entrambi scritti con il giornalista Alessandro Sallustri. Proprio della seconda pubblicazione, anch’essa edita da Rizzoli, si è parlato nel corso di un incontro organizzato al Vulcano Buono e moderato dal direttore di Videoinformazioni, Pier Paolo Petino.

Sul palco si sono avvicendati avvocati che hanno aperto la discussione, sollecitati da Concormedia, l’organo a cui è stata affidata l’organizzazione. Dopo i saluti di Romualdo Miele, mediatore e formatore, ha dato il suo contributo l’avvocato Angelo Carbone, membro del Cda delle Banche Popolari, per poi proseguire con Francesco Furino, ad di Vulcano Buono. Palamara non si è sottratto alle sollecitazioni degli avvocati Arturo Rianna, Giuseppe Boccia, Giuseppe Guida e Camillo Bruno che, ognuno per la propria competenza, hanno contribuito a rendere di particolare interesse l’incontro.

(Intervista nel video allegato)

 

 

Roberto De Simone, aperta camera ardente al San Carlo

L’ultimo, lungo, saluto di Napoli a Roberto De Simone è cominciato al teatro San Carlo, dove è stata allestita la camera ardente che permetterà ai cittadini di omaggiare il grande regista, morto ieri all’età di 91 anni nella sua casa museo in via Foria. Nel foyer del Massimo, di cui de Simone era stato direttore dal 1981 al 87, la camera ardente resterà aperto fino a due ore prima del funerale, che sarà celebrato dall’arcivescovo don Mimmo Battaglia in Duomo, domani pomeriggio. Ad accogliere il feretro con indosso la fascia tricolore del sindaco, l’assessore comunale al Turismo, Teresa Armato, la sovrintendente del San Carlo, Emanuela Spedaliere e i due nipoti del maestro De Simone

UN’AULA IN SUO ONORE AL CONSERVATORIO DI NAPOLI

Tanta gente comune ha voluto salutare il fondatore della Nuova compagnia di canto popolare, per la cui scomparsa il comune ha indetto una giornata di lutto cittadino. Dal presidente della Regione, Vincenzo de Luca, la proposta di intitolargli una sala nel conservatorio di San Pietro a Majella

Nave Emergency in porto Napoli, sbarcati 171 profughi

(intervista telefonica)

E’la voce della dottoressa Paola Tagliabue, medico dell’equipaggio della nave Life support Emergency a fornire informazioni sulle condizioni di salute e sulle procedure dello sbarco dei migranti arrivati questa mattina nel porto di Napoli dopo essere stati salvati in mare davanti alle coste della Libia, tre giorni fa. In un primo momento si era deciso di far attraccare l’imbarcazione nel porto di Ancona, ma a causa del maltempo si è optato per il capoluogo campano. 215 i profughi saliti sulla nave di Emergency, ma una parte, tra cui 44 minori, è stata fatta scendere nel porto di Siracusa. I minori sono tutti non accompagnati. A coordinare la macchina organizzativa per l’accoglienza dei 171 scesi a Napoli il prefetto, Michele Di Bari

Napoli pareggia a Bologna, i tifosi: “Rrahmani perché non hai tirato?”

0

Napoli pareggia a Bologna, i tifosi: “Rrahmani perché non hai tirato?”

E’ questa la domanda che da ieri sera tutti i tifosi del Napoli vorrebbero fare ad Amir Rrahmani…perché a 2 secondi dal termine non ha tirato e ha deciso di mettere a centro area un pallone che poteva significare vittoria e tre punti? Ma purtroppo dopo la gara di ieri sera non è questo l’unico interrogativo che frulla nella testa di chi ama il Napoli. I cambi tardivi, il perché questa squadra si smarrisca negli spogliatoi e torni in campo senza stimoli, perché alcuni giocatori sono oramai solo nomi sulle distinte di campo.

Insomma interrogativi a cui Conte Manna e ADL un giorno dovranno dare una risposta. Intanto il Napoli resta a -3 punti dall’Inter con una giornata in meno. Certo le prossime gare saranno più abbordabili ma bisogna sempre vincerle. Intanto i tifosi restano perplessi… (Interviste nel video allegato)

Minorenne sequestrato nel Napoletano, ritrovato poche ore dopo

La notizia sta rimbalzando sui social: un 15enne, figlio di un noto imprenditore di San Giorgio a Cremano, è stato sequestrato e caricato da ignoti su un furgone di colore bianco mentre si stava recando a scuola. Frequenta il liceo nel comune di Portici.

Dopo la denuncia di un passante, la notizia è stata diffusa sui social con l’invito a far girare il post. Bocche cucite in Procura, ma la notizia è stata confermata dalla Questura

A quanto si apprende poco dopo il ritrovamento del furgone, risultato rubato, è stato ritrovato anche il minore, che ora si troverebbe con la famiglia. La procura ha aperto un’inchiesta

Formazione per PA, ministro Zangrillo all’Università Parthenope

Formazione per PA, ministro Zangrillo all’Università Parthenope

L’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ promuove il seminario ‘La formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella PA’ che si è tenuto nell’Aula Magna ‘Matilde Serao’. Un’occasione per promuovere lo sviluppo di strategie formative condivise all’interno della Pubblica Amministrazione e di attivare un tavolo di confronto sui nuovi profili di competenze per la PA. All’evento ha preso parte il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo che agli studenti sempre più propensi a lasciare l’Italia per lavorare all’estero ha detto: (Intervista nel video allegato)

Il dibattito si è soffermato anche sul disegno di legge sul merito che ha avuto il via libera dal Consiglio dei Ministri lo scorso mese di marzo e che introduce significative novità nella valorizzazione del merito, la formazione e la semplificazione. Il rettore della Parthenope Antonio Garofalo precisa: (Intervista nel video allegato)

Scampia, ai domiciliari per stalking va sotto casa della moglie armato di mazza da baseball 

Scampia, ai domiciliari per stalking va sotto casa della moglie armato di mazza da baseball

Un uomo 40enne sottoposto agli arresti domiciliari per stalking dopo essere evaso dalla propria abitazione di Casoria e raggiunge l’appartamento di sua moglie a Scampia armato di mazza da Baseball.

LA VICENDA

Secondo quanto si evince dal rapporto dei militari dell’arma dei carabinieri, durante la notte del 7 aprile, il 40enne avrebbe chiamato e minacciato sua moglie che si sarebbe rifiutata di portagli il figlio. Già in passato la donna aveva subìto violenze ma mai denunciate. L’uomo infatti era ai domiciliari dal 5 aprile per un “codice rosso” in danno di un’altra donna e per resistenza a pubblico ufficiale. (Il 40enne infatti, aveva intrattenuto una relazione extraconiugale e la nuova compagna lo aveva denunciato per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori, da qui l’arresto e la sottoposizione agli arresti domiciliari).

Parte la video chiamata e il messaggio è inequivocabile “Se non mi porti il bambino vengo e ti apro a testa!”. La donna chiude la chiamata. Il 40enne a quel punto evade dalla propria abitazione di Casoria e va sotto casa della moglie. La donna resiste e non apre. L’uomo si allontana. Minacce di morte si ripetono tra messaggi e telefonate.

Passa la mattinata e la donna fortunatamente si convince. La 42enne va nella caserma dei carabinieri di Scampia per denunciare quanto avvenuto durante la notte. L’ennesimo episodio di vessazione psicologica questa volta viene denunciato. In quei minuti a Casoria, all’uomo viene notificato la comparizione all’interrogatorio di garanzia per l’arresto del 5 aprile. A quel punto il 40enne avrebbe impugna to una mazza da baseball e sarebbe andato a casa della moglie. Non sa che la moglie lo sta denunciando. Con quella mazza l’uomo distrugge il citofono di quella che era l’abitazione coniugale e non contento danneggia l’auto della donna per poi fuggire.

L’ARRESTO

I vicini di casa chiamano il 112 e i carabinieri di Scampia analizzano in tempo reale le immagini dei sistemi di videosorveglianza grazie alle quali si vede il raid appena avvenuto. I carabinieri di Casoria vengono allertati e trovano l’uomo in casa. Arrivano anche i carabinieri di Scampia che trovano la mazza da baseball appena utilizzata. L’uomo è stato arrestato per evasione.

 

 

Vinitaly 2025, successo per i vini della Campania

Vinitaly 2025, successo per i vini della Campania

Punta su tradizione e innovazione la Campania al Vinitaly 2025 guardando però al futuro con grande incertezza. I dazi imposti dal governo americano stanno generando una situazione di ansia e preoccupazione negli imprenditori delle 271 cantine presenti a Verona. Il ministro Lollobrigida che ha visitato lo stand ha rassicurato. (Intervista nel video allegato)

Bisogna fare rete tra le regioni per avere un peso maggiore in sede di contrattazione. Così il presidente Vincenzo De Luca. (Intervista nel video allegato)

20 denominazioni, tantissimi nuovi vini che hanno raccolto il favore del pubblico e dei bayers, nuove qualità di uve che in pochi anni entreranno prepotentemente sul mercato come l’uva cavalla. La Campania ha espresso al salone internazionale del vino una qualità invidiabile come spiega l’assessore all’agricoltura Nicola Caputo. (Intervista nel video allegato)

Il vino che sempre più diventa sposo ideale della pizza napoletana. A Vinitaly due eventi che hanno sancito questa unione, il primo a Piazza dei Signori nel cortile del tribunale al Vinitaly in the City dove pizza e vini campani sono stati degustati da migliaia di persone, il secondo nello stand della Regione con le premiazioni degli Ambasciatori dei vini di Campania, concorso sulla Miglior Carta dei vini campani nelle Pizzerie.

Lavoro, fa tappa a Caivano “C’è posto per te”

Lavoro, fa tappa a Caivano “C’è posto per te”

Incrociare domanda e offerta di lavoro: è lo scopo della campagna nazionale itinerante di Sviluppo Lavoro Italia denominata “C’è Posto per te!”, che ha fatto tappa a Caivano, al centro sportivo intitolato a “Pino Daniele”, nel corso di un incontro che ha visto la presenza di undici aziende. Un’iniziativa realizzata con la collaborazione di Regione Campania, Sport e Salute Spa, fondazione consulenti del lavoro, Confindustria Campania, ufficio scolastico regionale della Campania, Confartigianato e Indeed. Come in ogni tappa, anche stavolta il truck ha consentito ai partecipanti di prendere parte ad attività interattive suddivise in quattro aree tematiche.

Tra i presenti all’evento anche il capo della protezione civile Fabio Ciciliano. Ad accogliere i giovani, Paola Nicastro, amministratore delegato di Sviluppo Lavoro Italia, il capo dipartimento del ministero del Lavoro, Vincenzo Caridi, l’assessore alla Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli. (Interviste nel video allegato)

Made in Italy, a Sorrento mostra sul corallo artigianale di Casa Ascione

Made in Italy, a Sorrento mostra sul corallo artigianale di Casa Ascione

Dopo gioielli e cravatte di note aziende del territorio, continua con il corallo artigianale di Torre del greco l’impegno della Fondazione Sorrento per la valorizzazione e la promozione delle eccellenze del Made in Italy.

Marisa Laurito la madrina della mostra inaugurata a Villa Fiorentino la mostra sull’arte della lavorazione del corallo di Casa Ascione, iniziativa organizzata grazie al patrocinio del ministero delle Imprese, della Regione Campania e del comune di Sorrento. I particolari dell’iniziativa li hanno forniti Mario Gargiulo, amministratore delegato fondazione Sorrento e Giuseppe Ascione, associazione Giovanni Ascione Onlus. (Interviste nel video allegato)

Curato da Mimma Sardella, l’esposizione, visitabile fino al 18 maggio, testimonia la vita di un’azienda operativa dal 1855. Intervenuto il vice sindaco di Sorrento, Paolo Pane. (Interviste nel video allegato)

Presenti inoltre la vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, i consoli di Germania, Stefano Ducceschi, Svizzera, Raffaella d’Errico e Algeria, Chaouki Chemmam, la dirigente del dipartimento cultura e turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, lo chef stellato Alfonso Iaccarino ed il presidente di Federalberghi Campania, Costanzo Iaccarino.