domenica, Agosto 17, 2025
Home Blog Page 2225

Furore, gare di tuffi da 29 metri per il “Maremeeting 2015”

Tutti col naso all’insù, da terra o da mare, per ammirare le acrobazie dei superman dell’acqua. Torna l’appuntamento con i tuffi dal Fiordo di Furore. Il Marmeeting numero 29 si è tenuto domenica scorsa quando sedici atleti si sono esibiti nella meraviglia naturale della costiera amalfitana, lanciandosi dalla pedana posizionata all’altezza del ponte stradale di Furore. Ventotto metri a picco sul mare, velocità di punta durante il tuffo: 100 chilometri orari. In altre parti del mondo i tuffatori sono eroi nazionali, qui si calano in una dimensione che resta familiare, come voluto da Oreste Varese, ideatore ed organizzatore. “Marmeeting è un’emozione continua”, dice Varese. Per lui Furore è l’Acapulco d’Europa, anche quest’anno ospiterà il meglio a livello mondiale.

Strage nel Casertano, agente penitenziario uccide 4 vicini di casa: “Ho fatto un macello”

TRENTOLA DUCENTA – “Ho fatto un macello, ho ucciso i miei vicini”. Così l’agente penitenziario, Luciano Pezzella, rivolto ai carabinieri della caserma di Aversa (Caserta) dopo essersi costituito. L’uomo si è presentato ai militari poco dopo aver ucciso tre persone e ferito gravemente una quarta, poi morta in ospedale.
Si chiamavano Michele Verde, 61 anni, Enza Verde 58, e Pietro Verde di 31 anni, padre, madre e figlio, le tre vittime colpite questa mattina dall’agente penitenziario di 50 anni Luciano Pezzella.La quarta vittima è il 37enne Francesco Pinestra, che questa mattina si era recato a casa dei Verde per comprare delle cassette per la frutta. La strage sarebbe stata originata da una discussione nata per il parcheggio del furgone adibito al trasporto della frutta.

Vincenzo De Luca da il via a X legislatura Consiglio regionale della Campania

Tra donne con carrozzino al seguito, lavoratori in sit in di protesta, strette di mano, pacche sulle spalle e applausi si è insediato ieri il consiglio regionale della Campania. Passate le beghe giudiziarie del presidente neo eletto, Vincenzo de Luca, ieri i consiglieri si sono potuti riunire per dare il via alla decima legislatura. Primo atto la scelta di mettere alla presidenza Rosetta d’Amelio, consigliere anziana con un passato da assessore nella giunta regionale di Antonio Bassolino. Liscia come l’olio la votazione, tranne che in casa Cinque stelle con il capogruppo, Valeria Ciarambino, che aveva cercato di imporsi come possibile vice presidente. Dopo la definizione di tutti gli incarichi interni, con l’ex governatore Stefano Caldoro in prima fila a guidare l’opposizione di centro destra, è toccato a De Luca parlare al consiglio invocando un cambio di passo rispetto alle passate legislature.

 

Cercavano di pilotare appalti, sette arresti in provincia di Caserta

Sette persone accusate di appartenere alla fazione Iovine del clan dei Casalesi sono stati arrestati in un’ operazione dei carabinieri scattata all’alba.
Agli indagati sono notificate ordinanze per associazione di tipo mafioso, turbativa d’ asta, abuso d’ufficio, estorsione, truffa, incendio doloso, corruzione, concussione, peculato, il tutto con l’aggravante del metodo mafioso. Nell’ inchiesta sono coinvolti anche imprenditori e amministratori del Comune di Villa di Briano.

Agguato in centro storico di Napoli, killer uccide 27enne e ferisce un passante

Emanuele Esposito, 27 anni, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco la scorsa notte a Napoli, in via Gasparrini. Il giovane, secondo quanto ricostruito dalla polizia, era in sella ad uno scooter quando uno sconosciuto gli ha esploso contro 6 proiettili. Nella sparatoria è rimasto ferito un passante, un altro 27enne. All’origine dell’omicidio, secondo le prime ipotesi formulate dagli investigatori, una vendetta personale nei confronti del 27enne, pregiudicato per reati contro il patrimonio e senza legami con la camorra.

CASERTA. PRESENTATO IL PROGETTO PER IL PARCO URBANO DELL’AEROSPAZIO. PROSPETTIVE DI CRESCITA PER L’ECONOMIA


Realizzare il primo parco dello Spazio in Italia, riqualificando l’area militare denominata ex “Macrico” (Magazzino centrale ricambi mezzi corazzati) della città di Caserta, oggi di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero (IDSC).

E’ l’obiettivo del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (DAC) che, in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Caserta, ha presentato oggi, 9 luglio, nell’ambito dell’assemblea generale dei soci dell’Unione degli Industriali presso la Reggia di Caserta, lo studio di fattibilità per la costruzione del nuovo Polo.
Il Parco tematico, in particolare, verrà realizzato seguendo i modelli di successo della “Citè de l’Espace” di Tolosa e del “Kennedy Space Center Visitor Complex” di Orlando. Con un’estensione di oltre 100 mila metri quadrati, sarà uno dei più grandi Parchi urbani al mondo, di pubblico interesse, con spazi verdi a disposizione della città, dedicato al settore aerospaziale e alla diffusione della cultura scientifica, Stimati 1.000 nuovi posti di lavoro e circa 550mila presenze annue, grazie alle quali verrà dato un forte impulso all’economia del territorio, con una crescita del prodotto interno lordo per la zona, del 2%. Ascoltiamo il professore Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della Campania.

HP INTENDE CHIUDERE LA SEDE DI POZZUOLI. 160 LAVORATORI A RISCHIO. PROCLAMATA PROTESTA CONTRO CESSIONE INDIVIDUALE


Ancora emergenza lavoro in Campania. Questa volta le sirene d’allarme suonano per i lavoratori di HP Italia, la multinazionale informatica produttrice di hardware e software con sede campana in Pozzuoli. Dopo numerosi tagli già effettuati i vertici aziendali hanno comunicato ai sindacati la volontà di chiudere il centro e di cedere singolarmente i lavoratori ad un’altra azienda, impedendo loro di ottenere i benefici di una discussione collettiva. I lavoratori in assemblea, all’unanimità hanno rigettato il piano di dismissione del sito decidendo di mettere in campo tutte le azioni di lotta necessarie affinchè HP riveda la sua posizione. La sede di Pozzuoli è un’eccellenza del panorama informatico italiano e della stessa multinazionali, gestendo numerose commesse, tra le quali alcune inerenti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ascoltiamo Mino Bergamo di RSU FIOM.

IL VOLO INCANTA PIAZZA DEL PLEBISCITO. I TENORINI VINCITORI DI SANREMO IN CONCERTO A NAPOLI


Trentamila in piazza del Plebiscito per il concerto dei “tenorini”, vincitori dell’ultimo Festival di Sanremo. L’evento, offerto da Gioco del Lotto, ha visto l’ampia partecipazione della cittadinanza e pubblico in delirio, soprattutto i giovanissimi, per i tre giovani che hanno riportato il bel canto all’italiana protagonista nel mondo.

Regione Campania, il Governatore De Luca presenta la nuova Giunta: sono 6 le deleghe in rosa

Sono 6 gli assessori donna, sugli otto complessivi, che compongono la squadra a forte vocazione rosa del neo governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Si tratta Serena Angioli ai fondi europei, Lidia d’Alessio al bilancio, Valeria Fascione con delega internazionalizzazione e start up, Lucia Fortini scuola e pari opportunità, Chiara Marciani formazione e pari opportunità, Sonia Palmieri risorse umane e lavoro, Amedeo Lepore attività produttive e Fulvio Bonavitacola urbanistica, ambiente e ruolo da vice. Il governatore terrà per sé le deleghe alla sanità e ai trasporti.
Poi quattro consiglieri, uomini (Mario Mustilli, consigliere finanziario; Sebastiano Maffettone che si occuperà di organizzazione culturale; Paolo De Ioanna ai rapporti con le amministrazioni centrali e Francesco Caruso cui va la delega ai rapporti internazionali e con l’Unesco. Capo di gabinetto della Regione sarà il dottor Sergio De Felice, consigliere di Stato.
Tutte le nomine saranno immediatamente operative dopo la prima seduta del Consiglio regionale convocato per giovedì prossimo, 9 luglio (ore 16).
Così De Luca sulla ipotesi di governo della Regione senza il condizionamento dei partiti.

Il Consorzio: Mozzarella di Bufala, l’oro bianco della Campania che nutre e fa bene alla salute


Un alimento gustoso, nutriente che fa anche bene alla salute. E’ la mozzarella di bufala campana descritta dalle ricerche di alcuni docenti universitari in un convegno promosso a Napoli dal Consorzio per la tutela del formaggio Mozzarella di Bufala al circolo Savoia. Ricerche che aprono nuovi scenari nella scienza dell’alimentazione. Durante la digestione della mozzarella, che può essere il vero “oro bianco della Campania” – ha spiegato Ettore Novellino, docente di chimica farmaceutica e tossicologia dell’Università “Federico II” del capoluogo campano, si sviluppano dei peptidi, che agendo sulle cellule intestinali, esercitano un effetto antiossidante. Ma la mozzarella è un prodotto facilmente digeribile? Per il professore Vito Corleto, docente di gastroenterologia dell’Università “La sapienza” di Roma, la mozzarella di bufala può vantare un contenuto di lattosio inferiore a quello che si riscontra nei prodotti ad alta digeribilità. Sul contenuto di sale e sulla sicurezza delle fasi di produzione si è intrattenuto invece a lungo il professore Germano Mucchetti, docente di Scienze e tecnologie alimentari all’Università degli Studi di Parma. Dati particolarmente interessanti sotto il profilo scientifico, che come ha sottolineato il direttore del Consorzio, Antonio Lucisano “vanno anche ben oltre le nostre aspettative”. “La nuova frontiera nel settore della scienza alimentare – ha ripreso Lucisano – è quello di produrre alimenti salutari che mantengono la ricchezza e la complessità dei gusti tradizionali. Il nostro prodotto, oltre che buono, può far bene anche alla salute”. “In un momento come questo in cui il mondo lattiero caseario è scosso dalla polemica sul latte in polvere – ha detto il presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo – poter dire che il nostro prodotto, fatto con tutti i crismi, fa bene alla salute ci sembra un messaggio fortemente positivo per tutti i consumatori”. Ed è proprio in questi particolari momenti, ha rilanciato ancora Lucisano, che “bisogna difendere questo alimento” la cui produzione assicura il lavoro, nell’intera filiera, a oltre 15mila addetti, con una notevole potenzialità di espansione sia sul mercato nazionale che su quello estero.