Un manuale che individua una “strategia” innovativa per la risoluzione dei conflitti. È questo il tratto caratterizzante dell’ultimo libro di Annamaria Improta: “Intervento psicologico per la scuola e metodi narrativi. Strategie per la costruzione dell’intervento” che è stato presentato all’Ordine degli Psicologi della Campania nell’ambito della rassegna Letture in Ordine, “un’azione di politica professionale che riafferma l’idea dell’Ordine degli Psicologi come luogo aperto alla città e ai cittadini” ha detto il presidente dell’ordine campano Antonella Bozzaotra.
Improta, psicoterapeuta e insegnante attraverso il suo libro propone metodi operativi concreti, basati sulla conoscenza di sé per arrivare alla conoscenza e all’accettazione della diversità dell’altro” e, dunque, per superare attriti e conflitti. Il suo volume è frutto di un “test” durato un anno in una Scuola secondaria di primo grado.
Ci sono voluti più di 10 anni per rimettere la chiesa al centro del villaggio. Lo hanno atteso e, quando è stato il momento, hanno ripreso con lui il filo interrotto delle emozioni. I 56mila cuori che oramai non sono più da anni una combriccola ma un vero e proprio esercito si sono fatti rapire dal Blasco, nella notte finalmente magica del San Paolo, in una Napoli stordita e innamorata, pronta a riversare sul rocker di Zocca un amore capace di emozionarlo nel profondo. E lui, il Komandante dagli occhi blu come il cielo, ha ricambiato dedicando il concerto del “Live Tour 2015” napoletano a Pino Daniele. Un omaggio sincero, scandito con una dedica meravigliosa e un riferimento ai mille colori di una città capace di dividersi anche su un filo d’erba.
Un concerto, quello di ieri sera, aperto con l’energia di “Sono innocente”, brano di punta dell’ultimo album, ruggito al pubblico sull’onda energetica prodott dalla band, con le
chitarre di Stef Burns e Vince Pastano, il basso di Claudio Golinelli, la batteria di Will Hunt, le tastiere di Alberto Rocchetti, il sax di Andrea Innesto, la tromba di Frank Nemola e i cori di Clara Moroni. Due ore di rock e amore puro, sotto gli occhi compiaciuti del sindaco de Magistris e del fratello Claudio, ma soprattutto vissuti con intensità da tre generazioni di fans, affamati di Vasco. “Credi che basti avere un figlio per essere un uomo e non un coniglio” si chiede il Komadante, che poi prende a provocare con la graffiante “Rewind”, un attimo prima di essere inondata da slip e reggiseni, lanciati sul palco con generosità. Il medley con le chitarre che accompagnano i sogni di una notte d’estate, ma anche la rabbia di “C’è chi dice no” urlato da tutti, prima di essere spediti in una dimensione onirica in cui “Sballi ravvicinati del terzo tipo” si confonde con una luna piena che pare godersi anche lei la serata. Con l’apoteosi finale di Sally”, “Siamo solo noi”, “Vita spericolata”, “Albachiara”, sognando di non dovere aspettare altri 10 anni per ballare col Blasco sul prato del “San Paolo”.
No alla Chiusura della comunità pubblica di Nisida, Il Ponte, struttura residenziale per i minori a rischio che attualmente non è in funzione a causa della mancata proroga del Ministero della Giustizia. Esponenti di associazioni e cittadini attivi nella tutela delle persone sottoposte al regime carcerario si sono incontrate al centro congressi Tiempo per confrontarsi circa le problematiche inerenti al recupero della cittadinanza carceraria e in particolare per i minori. Il Ponte, per più di un decennio ha simboleggiato opportunità di riscatto e reinserimento sociale per tutti coloro i quali hanno usufruito dei suo servizi. Ai nostri microfoni Samuele Ciambriello, presidente dell’associazione La Mansarda, che ebbe in gestione la struttura, e il consigliere regionale del Partito Democratico Enza Amato.
Nasce a Napoli, con la firma nella sala della Regina di Palazzo reale, la “Fondazione Ordine Costantiniano Onlus”. Il Principe Carlo di Borbone nella sua qualità di Capo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e, quindi, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha voluto far nascere il nuovo ente in quello che fu il palazzo dei suoi antenati. All’atto, stilato dal notaio Giancarlo Iaccarino, erano presenti don Augusto Ruffo di Calabria, la Principessa Beatrice di Borbone, il notaio Claudio Limontini, Selvaggia Sanseverino di Marcellinara, l’avvocato Piero Cutellè, nonché la delegazione campana guidata da don Pierluigi San Felice di Bagnoli e una rappresentanza del movimento neoborbonico con il cavaliere Salvatore Lanza di Brolo e il direttore delle “Cronache Costantiniane”, Eugenio Donadoni.
Uno spicchio di Miami sulla spiaggia del Nabilah. Migliaia di fan hanno accolto nel beach club di via Spiaggia Romana a Bacoli una star della musica internazionale. Craig David, musicista della scena black britannica e fenomeno dell’R&B, capace d vendere 13milioni di dischi nel mondo, ha proposto il suo TS5, uno show straordinario della durata di un’ora, intreccio di voce, music tracks e programmazioni, emozionando proprio tutti.
Le previsioni erano giuste: è stato l’evento dell’estate 2015. Una data, quella napoletana del Nabilah di Luca e Antonello Iannuzzi, comparsa in un tour tutto in costruzione, dove al momento ci sono state le tappe di Australia, Papa Nuova Guinea e Toorak; ed è prevista la fermata Londra.
Craig David non ha deluso le aspettative, inserendo in scaletta i suoi brani più famosi da “Walking Away” a “Born to do it”, “Follow Me”, “Fill me In”. Boato per le attese “Seven Days”, “Rise and Fall”, “Insomnia”, “Rendevouz”, “Just My Imagination”, “Rewind”.
Contenti tutti. E anche Craig David che si è fatto scattare dal suo entourage una fotografia con il tramonto del Nabilah alle spalle. Fotografia pubblicata sulla pagina Facebook Craig David Official con la descrizione “Full of love! TS5 Naples showtime. #TS5”.
A causa dell’astensione dalle corse dichiarata dalle Associazioni Nazionali di Categoria del Trotto e del Galoppo la giornata di corse al galoppo in programma venerdi 26 giugno all’Ippodromo di Agnano non sarà effettuata e rimandata a data da destinarsi.
La lotta alla corruzione in Sanità e attraverso essa il conseguimento del risparmio della spesa pubblica passa anche attraverso l’appropriatezza da applicare in iogni ambito del comparto. Fondamentale l’adozione di misure di evidenza per individuare criteri di efficacia per le gare d’appalto. Di questo ed altri aspetti dell’argomento se n’è parlato al quinto convegno sull’Appropriatezza nel sistema sanitario” che si è svolto a Napoli e a cui ha preso parte il presidente dell’Autorità Garante Anticorruzione, Raffaele Cantone
La compagnia aerea Swiss ha annunciato questa mattina, nel corso di un incontro con la stampa, il prossimo collegamento diretto Napoli-Zurigo. A partire dal 29 marzo la compagnia svizzera offrirà due voli a settimana. Presto la frequenza passerà a cinque ogni sette giorni.
Il Napoli Teatro Festival presenta “Potevo far fuori la Merkel ma non l’ho fatto”, per la regia di Fortunato Cerlino e Marcello Cotugno interpretato, tra gli altri, da Cesare Bocci. In scena anche il “Pre Amleto”, interpretazione ante Shakespeare dei personaggi del dramma e le letture dedicate alla città di Napoli. Protagonista Marco Baliani.
Nasce sotto una buona “stella” il nuovo ristorante di IKEA Napoli. E’ stato Lino Scarallo, chef stellato di Palazzo Petrucci di Napoli, ad inaugurare le cucine del rinnovato ristorante dello store di Afragola con una giornata di formazione dedicata alla brigata di cucina dell’IKEA.
L’arte culinaria dello chef stellato Lino Scarallo si fonde con la cucina tipica offerta da IKEA, piatti nutrienti ed essenziali realizzati con ottimi ingredienti, rivisitati da uno dei cuochi campani più eccellenti e ne nasce un connubio vincente tra Napoli e la Svezia.
L’idea di aprire le porte a uno chef esperto come Scarallo non è che l’ultimo tassello di un percorso di restyling che sta interessando l’intera area ristorativa di IKEA Napoli.
Da domani, infatti, il ristorante aprirà ufficialmente al pubblico.
L’evento è stato organizzato dallo staff IKEA (in primis Luigi Di Monda, Customer Relations Manager IKEA Napoli, Titti Ricciardella, HR Manager Ikea Napoli e Mario Troia, Commercial Restaurant Manager IKEA Napoli) in collaborazione con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso.