Nutrire il pianeta, tema di Expo 2015, non può che passare dalla Campania. I consoli degli Stati Uniti di Napoli e Milano, Colombia Barrosse, e Philip T. Reeker, hanno presentato al Polo delle Eccellenze il padiglione statunitense dell’esposizione universale. I due diplomatici hanno puntato l’accento sulla sfida di costruire le condizioni per sfamare l’intero pianeta terra.
Al centro delle tensioni internazionali la Libia e il terrorismo del Califfato Islamico. Napoli, base strategica Nato, resta centrale nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo, come luogo di diplomazia e con qualche timore per possibili attentati.
Stati Uniti presentano a Napoli il Padiglione Expo. Allarme Isis. Uniti contro la minaccia
Operazione antidroga nel Cilento, dodici persone in arresto. Nel sodalizio anche una donna
Operazione antidroga dei carabinieri di Vallo della Lucania. Il blitz è stato messo a segno nelle prime ore di questa mattina tra ad Ascea, Casalvelino, Palinuro, Vallo della Lucania e Napoli. Dodici le persone finite agli arresti tra cui anche una donna. Sei sono stato rinchiuse nel carcere di Vallo della Lucania, la donna è stata trasferita a Fuorni, gli altri sono ai domiciliari.
Forum al Corriere del mezzogiorno su Terra dei fuochi, Costa: “Quadro normativo da migliorare”
Politica e istituzioni preposte se non come principali responsabili sono gli artefici del disastro Terra dei fuochi. E’ unanime il giudizio di chi ogni giorno si impegna sul territorio contro il fenomeno degli sversamenti abusivi e dei roghi tossici. Durante il forum web sull’argomento organizzato questa mattina dal corriere del mezzogiorno, il generale del corpo forestale dello Stato, Sergio Costa, ha evidenziato le falle del quadro normativo che non permette alla magistratura di punire penalmente i reati non classificati come traffico internazionale di rifiuti pericolosi
Per sottolineare il mancato giusto approccio al problema da parte delle istituzioni, il parroco di Caivano, don Maurizio Patriciello, ha raccontato un aneddoto sull’ex ministro dell’Interno Cancellieri
Moderatore del forum il direttore del corriere del mezzogiorno, Antonio Polito
Regione. Riparte il turismo. Basta con la Terra dei Fuochi. Dubbi su compost a Scampia
Seduta consiliare ricca di provvedimenti per la Regione Campania. Numerosi i punti all’ordine del giorno per un’assemblea che si è protratta sino al tardo pomeriggio. I consiglieri hanno dato il via ai decreti attuativi sulla nuova legge in disciplina di turismo, con le novità che riguardano la nuova definizione delle Proloco e l’impegno a cancellare le tristi vicende che riguardano la zona denominata terra dei fuochi. Ascoltiamo il consigliere Luciano Schifone, con delega allo sport dal governatore Caldoro.
Int. Schifone
La maggioranza e l’opposizione si sono trovati concordi sul manifestare il proprio dissenso circa la costruzione dell’impianto di compostaggio a Scampia, con una istanza che vede tra i primi firmatari Ugo De Flaviis del Nuovo Centro Destra e Corrado Gabriele del P.S.E. Alcuni distinguo da parte del consigliere PD, Antonio Amato.
Int. Amato
Di particolare rilievo l’approvazione di un decreto che consente di evitare gli sprechi alimentari, con la destinazione delle derrate in eccedenza ad associazioni attive nel sociale e nella tutela delle persone meno abbienti, proposta curata, tra gli altri, dal consigliere Pietro Giuseppe Maisto del gruppo Caldoro Presidente.
Accesso alla docenza universitaria: dal Fois di Napoli arriva una proposta di modifica
Da Napoli arriva una proposta di modifica al testo vigente per definire l’accesso alla docenza universitaria. Il documento è stato redatto nel corso del convegno ‘Valutazioni della ricerca e reclutamento universitario’ promosso dal presidente onorario del Fois (Forum per un impegno sociale), Raffaele Calabrò e sarà inviato al ministero dell’Università che sta predisponendo un regolamento per cambiare il sistema attuale.
“La proposta – ha spiegato Calabrò – si basa sulla necessità che l’accesso alla docenza sia caratterizzato da regole chiare, certe e meritocratiche. Si tratta – ha aggiunto – di pochi ed essenziali punti diretti all’applicazione dell’Anagrafe nominativa dei professori, dei ricercatori e delle pubblicazioni scientifiche, ossia di quel data base nazionale contenente i prodotti della ricerca per una valutazione continua e aggiornata dei lavori di un aspirante docente”.
Secondo il Fois è ”opportuno” un allentamento dei lacci imposti ”all’autonomia delle Università che – sottolinea Calabrò – pur nei limiti dei vincoli di bilancio devono poter utilizzare le quote di finanziamento in base alle loro reali esigenze”. Nel documento, inoltre, si chiede ”una più equa ripartizione dei finanziamenti per le Università meridionali fortemente penalizzate – ha evidenziato Calabrò – rispetto a quelle del Nord che possono contare su investimenti privati. Paradossalmente – evidenzia il presidente onorario Fois – maggiore è la capacità di attrarre investimenti privati e maggiori sono le risorse statali che l’Ateneo percepisce”. La legge oggi in vigore per il reclutamento e l’accesso alla docenza universitaria risale a quattro anni fa e – secondo i dati forniti – a oggi si è conclusa solo la prima tornata di abilitazione scientifica nazionale a fronte delle tre tornate prevista ”tassativamente” dalla legge entro i primi tre anni di entrata in vigore della norma. Una situazione che si aggiunge al blocco del turn over in vigore dal 2008 che ha originato una riduzione del corpo docenti del 15 per cento in 5 anni e che ”condanna” i giovani a ”un’attesa infinita” prima di poter accedere all’insegnamento universitario.
“Fino a che non si rivedranno i criteri di valutazione dell’Abilitazione nazionale – ha concluso Calabrò – ci dovremo rassegnare a credere che l’Italia non è un Paese per giovani docenti anche perché ad ogni tornata avremo ricorsi e riaperture dei lavori delle commissioni”.
Abitanti Colli Aminei protestano dopo voragine. Via Capodimonte chiusa per rischio crollo muro bosco
I residenti dei Colli Aminei hanno risposto all’appello dell’associazione Adda passà a nuttata dando vita a un sit in di protesta in corrispondenza della voragine che ha interessato la carreggiata di vial Colli aminei. La protesta è avvenuta poche ore dopo la chiusura da parte della polizia municipale di via Capodimonte per il rischio crollo del muro di cinta del bosco di Capodimonte.
A Bagnoli protesta dei comitato contro il piano Sblocca Italia
Si è svolto questa mattina a Bagnoli un corteo dei movimenti che lottano contro il sacco edilizio di Bagnoli. Chiedono la modifica al piano del Governo per il rilancio del quartiere orientale di Napoli e contestano le politiche economiche del Governo Renzi
Primarie PD, Vincenzo de Luca si scaglia contro il rinvio all’8 marzo
E’ una furia contro il suo partito Vincenzo de Luca, o meglio, solo contro alcuni esponenti locali che negli ultimi giorni hanno ipotizzato l’ennesimo spostamento delle primarie. Dal 22 febbraio al 8 marzo, dicono Gennaro Migliore e Andrea Cozzolino avversari del sindaco di Salerno decaduto proprio ieri dal suo incarico per effetto della legge severino.
Intervista
Questa mattina in un cinema del quartiere napoletano di Chiaia, De Luca ha riunito gente del partito e militanti per un dibattito che segna l’inizio di una campagna elettorale però già agli sgoccioli, visto che le regionali si avvicinano e Stefano Caldoro è sceso oramai da tempo nella tenzone
Intervista
Arriva in libreria “L’Oltraggio”. Noir erotico dal sapore italiano. Opera prima di Sara Bilotti
Da più parti definito come la risposta italiana a Cinquanta Sfumature di Grigio, è la stessa autrice che coglie le ben nette differenze. Da un lato una storia d’amore basata sulla passionalità, dall’altro un intreccio di amicizia e relazioni che partendo dall’attrazione sfociano in un intreccio che giunge alla ricerca di un segreto in chiave noir. Stiamo parlando di Sara Bilotti e de L’Oltraggio, prima sua fatica letteraria edita da Einaudi. Presentato alla libreria Feltrinelli, l’esordio della scrittrice napoletana si prefigura come il principio di una trilogia che dalle origine partenopee della protagonista cammina sino ad approdare nelle nebbie di Bruxelles, raccogliendo l’invito di un’amica e ingarbugliandosi mediante la passione tra i misteri di due fratelli. Il resto lo si scoprirà in libreria e dalle parole di Sara Bilotti.
Il cardinale Sepe visita Torre del Greco. Appello ai fedeli per l’impegno comunitario. Mercoledì giornata dell’ammalato
Solenne liturgia nella Basilica di Santa Croce con i fedeli della città vesuviana. L’arcivescovo di Napoli ha ricordato l’impegno cristiano a favore degli ultimi e degli ammalati nella edificazione della “comunità dei salvati” di cui il popolo cristiano ha ereditato il mandato da Gesù Cristo e dagli apostoli. Mercoledì giornata dell’ammalato. Domenica solenne liturgia al Buon Consiglio di Capodimonte.