In via Camaldolilli, a Napoli, è stato inaugurato il primo asilo nido per cuccioli di cane, una struttura dove i protagonisti saranno gli esemplari dai due ai cinque mesi. “I cuccioli si sviluppano maggiormente fino al quarto mese di vita – spiega la veterinaria comportamentalista e responsabile del Centro Cinofilo Cambridge University Ludovica Pierantoni – ed è importante che facciano il maggior numero di esperienze positive. L’asilo nido rappresenta così un valido aiuto nella gestione dei piccoli ed un’esperienza che potrà aiutarli a crescere in modo equilibrato, attraverso stimoli fisici e psicologici e attribuendo al gioco una valenza educativa”.
Stefano Caldoro, Pietro Foglia e Raffaele Topo voteranno per nuovo presidente della Repubblica
Saranno il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il presidente del Consiglio regionale Pietro Foglia e il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale Raffaele Topo i 3 consiglieri campani che parteciperanno all’elezione del Presidente della Repubblica, che si terrà a Roma il 29 gennaio.
È questo il risultato delle votazioni che si sono svolte nella seduta del Consiglio regionale della Campania di questa mattina.
Tagli alle strutture per disabili, familiari protestano davanti sede Regione Campania
Un sit in di protesta davanti alla sede della Regione Campania per chiedere al governatore, Stefano Caldoro, di fare un passo indietro sui tagli alle strutture destinate ai disabili. A organizzarlo, l’associazione Tutti a scuola, che ha portato in piazza i familiari dei disabili. Dopo la firma dei decreti 108 e 121 ad opera del presidente della Regione, nonché commissario ad acta della Sanità campana, saranno 1600 i posti letti soppressi nei semiconvitti che ospitano persone affette da disabilità psichiche, motorie e sensoriali
Il presidente dell’associazione Tutti a scuola, Toni Nocchetti, ha annunciato in merito una richiesta che sarà avanzata a Papa Francesco nel giorno del suo arrivo a Napoli il prossimo 21 marzo
Presenti al sit in anche i consiglieri regionali del Psi e del Pd, Corrado Gabriele e Antonio Marciano
Benitez schiera Gabbiadini in campo dal 1′ minuto contro l’ Udinese
Nella tradizionale conferenza pre-partita, presentando la formazione che sfiderà l’ Udinese in coppa Italia al san Paolo, Rafa Benitez ha annunciato che schiererà il nuovo acquisto Manolo Gabbiadini
Monica Sarnelli al Cilea con “Sirene, sciantose, malafemmene e altre storie di donne veraci”
E’ un viaggio ‘in rosa’ nella canzone partenopea ‘Sirene, sciantose, malefemmene e altre storie di donne veraci’, musical con Monica Sarnelli, testi del critico musicale Federico Vacalebre, che debutta domani 22 gennaio al teatro Cilea di Napoli. Da ‘Lily Kangy’ a ‘Chillu e nu buono guaglione’ di Pino Daniele (che cantò coraggiosamente la quotidianità di un trans), tra teatro, letteratura e video, la Sarnelli si trasformerà in sciantosa-fetish e prima donna post moderna, raccontando i percorsi di artiste come Gilda Mignonette, Ria Ross, Angela Luce, Gloria Christian, Mirna Doris, Lina Sastri, Teresa de Sio. Al suo fianco un musicista elettronico-dj e una band, ma anche una ballerina di flamenco. Gli arrangiamenti di Salvio Vassallo che spazieranno dalla tradizione melodica all’ elecroswing, dal tango digitale fino al rap (con l’utilizzo di strumenti inusuali come il taus e il theremin) rileggeranno tra i tanti brani: ‘Era de maggio’, ‘Passione’, ‘Ipocrisia’ ‘Preferisco il Novecento’, ‘ ‘Ninì Tirabusciò’, ‘Liù’ degli Alunni del sole e ‘Non te scurdà’ degli Almamegretta. Dopo ‘Passione tour’ e ‘Carosone’, Vacalebre, giornalista esperto di canzone napoletana, si misura ancora con la la scrittura teatrale, la regia è di Elena de Candia, i costumi di Maria Grazia Nicotra. Il cd del musical, etichetta Graf, già in vendita a teatro, è in uscita a febbraio. ”E’ un recital antimisogino – ironizza la Sarnelli – non sono una femminista ma credo che le donne dovrebbero far sentire di più la loro voce e reclamare la loro libertà. Solo così possiamo cambiare in meglio la società e combattere anche drammi di oggi come quello della Terra dei Fuochi”. Per Vacalebre ”con questo spettacolo ridiamo alle donne napoletane il loro primato, quello della passione”. Repliche fino al 25 gennaio.
Gomorra nella sanità, 24 arresti della Dia: in manette anche la sorella di Zagaria
Ci sono esponenti politici, imprenditori, dirigenti e dipendenti ospedalieri fra le 24 persone arrestate dalla Dia nell’inchiesta sugli appalti dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. Degli arrestati, 10 sono in carcere e 14 ai domiciliari. Oltre ad Antonio Magliulo (62 anni), consigliere provinciale Pdl-Fi di Caserta, ed Elvira Zagaria (50), sorella del boss (ex latitante) del clan dei Casalesi, Michele, nonchè moglie del boss Francesco Zagaria (deceduto), le misure cautelari in carcere riguardano Vincenzo Cangiano (33), socio Odeia srl; Orlando Cesarini (69), socio Odeia srl; Remo D’Amico (58); Gabriele D’Antonio (47), amministratore unico Odeia srl; Raffaele Donciglio (48), socio R.D. Costruzioni; Domenico Ferraiuolo (40), socio Odeia srl; Bartolomeo Festa (66), direttore Unità Operativa Complessa Ingegneria Ospedaliera del Sant’Anna; Luigi Iannone (38), imprenditore. Agli arresti domiciliari, oltre ad Angelo Polverino (58), ex consigliere regionale della Campania Pdl-Fi, e Giuseppe Gasparin (65), ex direttore amministrativo dell’Asl Caserta ed ex sindaco di Caserta, sono stati posti Francesco Bottino (73), ex direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna; Salvatore Cioffi (67), imprenditore; Antonio Della Mura (57), imprenditore; Roberto Franchini (55), consulente Ivs Italia Spa; Mario Palombi (52), imprenditore; Giuseppe Porpora (46), socio della Komè srl; Rocco Ranfone (45), dipendente della Ivs Italia Spa; i dipendenti dell’ospedale Sant’Anna Nicola Frese (67), Antonio Maddaloni (38), Paolo Martino (47), Giuseppe Raucci (59) e Umberto Signoriello (46).
Nel video allegato le immagini delle intercettazioni ambientali della Dia e le interviste al Procuratore della Repubblica di Napoli, Colangelo e al direttore della Dia, Ferla.
Omicidio-suicidio a Giugliano: la polizia indaga per il movente. Mercoledì l’autopsia
Si svolgerà mercoledì l’autopsia sui cadaveri di Antonio Riccardo e della moglie Annamaria. Ieri sera, nel cortile di un complesso residenziale alla periferia di Giugliano (Napoli) l’uomo, guardia giurata, ha dapprima ucciso la donna e poi si è tolto la vita con un colpo alla tempia con la sua pistola di servizi. Intanto, proseguono le indagini da parte degli agenti del locale commissariato di polizia, coordinati dal primo dirigente Pasquale Trocino. Gli investigatori stanno analizzando la lettera che l’uomo aveva scritto forse qualche giorno e nel quale esprimeva il disagio per un eventuale separazione dalla moglie. Frasi, a tratti sconnesse, dalle quali emergerebbe però uno stato di forte disagio. Secondo quanto finora emerso l’uomo, negli ultimi tempi, appariva alquanto stressato. I poliziotti stanno lavorando per accertare se si sia trattato di un delitto preordinato o di un fatto di impeto. Qualche tempo fa l’uomo aveva richiesto all’azienda dove lavorava un anticipo della liquidazione.
Torna la pace nella parrocchia di San Gioacchino a Napoli: insediato il nuovo parroco
Torna il sereno nella parrocchia di San Gioacchino, in via Orazio. Dopo il trasferimento di padre Francesco De Palo, per nove anni parroco e una sorta di rivolta popolare, sabato sera l’Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe ha ufficialmente insediato padre Salvatore Sari, vincenziano di origini pugliesi, già attivo e molto amato nella zona, nel ruolo di parroco della chiesa a due passi dalla Funicolare. Una funzione molto partecipata, durante la quale l’arcivescovo di è rivolto ai fedeli esortandoli a confermarsi parte attiva, cuore pulsante della comunità parrocchiale, rivolgendosi anche a numerose autorità presenti, ai genitori del nuovo parroco e alle tantissime persone che hanno spinto molto per questo avvicendamento. Per padre Salvatore una sfida entusiasmante, affrontata richiamando le parole di Papa Francesco (Intervista nel file allegato).
Tantissimi sacerdoti e parroci provenienti da altre parrocchie hanno voluto salutare questo avvicendamento, così come molti abitanti della zona, convinti che questa novità rappresenterà uno stimolo nuovo per l’intera comunità.
Omicidio-suicidio a Gugliano: la polizia indaga sul movente. Mercoledì l’autopsia
Si svolgerà mercoledì l’autopsia sui cadaveri di Antonio Riccardo e della moglie Annamaria. Ieri sera, nel cortile di un complesso residenziale alla periferia di Giugliano (Napoli) l’uomo, guardia giurata, ha dapprima ucciso la donna e poi si è tolto la vita con un colpo alla tempia con la sua pistola di servizi. Intanto, proseguono le indagini da parte degli agenti del locale commissariato di polizia, coordinati dal primo dirigente Pasquale Trocino. Gli investigatori stanno analizzando la lettera che l’uomo aveva scritto forse qualche giorno e nel quale esprimeva il disagio per un eventuale separazione dalla moglie. Frasi, a tratti sconnesse, dalle quali emergerebbe però uno stato di forte disagio. Secondo quanto finora emerso l’uomo, negli ultimi tempi, appariva alquanto stressato. I poliziotti stanno lavorando per accertare se si sia trattato di un delitto preordinato o di un fatto di impeto. Qualche tempo fa l’uomo aveva richiesto all’azienda dove lavorava un anticipo della liquidazione.
A Napoli torna “Romeo & Giulietta ama e cambia il mondo”, lo show dei record firmato David Zard
Oltre 500mila spettatori in 200 repliche, questo il bilancio della tournée di Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo, prima del suo attesisissimo ritorno a Napoli da parte del pubblico partenopeo da sempre attento alle produzioni targate David Zard. La rappresentazione numero 201, dunque, è in programma mercoledì 4 febbraio al Teatro Palapartenope di Napoli dove lo spettacolo rimarrà in scena fino a domenica 8 febbraio prima di varcare i confini nazionali ad essere rappresentato per la prima volta all’estero, ad Instambul, dove debutterà pochi giorni dopo il 21 febbraio.