martedì, Novembre 11, 2025
Home Blog Page 83

Verso la Gaiola a bordo della “supergreen” GaiolEtta

Riparte da sabato 5 Luglio il servizio di collegamento gratuito con l’area protetta della Gaiola a bordo di un mezzo “supergreen” tutti i weekend dei mesi di luglio, agosto e settembre. Il servizio di navetta elettrica “GaiolEtta”, messa a disposizione dall’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, è stato inaugurato nel 2023 grazie al Progetto CLIMA del MASE per favorire l’accoglienza e la vivibilità dell’area e facilitare la percorrenza della strada che conduce al Parco. Il servizio è prioritario per persone anziane e bambini piccoli. “GaiolEtta” è un’iniziativa sociale gratuita pensata per facilitare l’accesso al Parco.

TERESA ARMATO – ASSESSORA AL TURISMO E ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Siamo orgogliosi di sostenere, per il terzo anno consecutivo, un’iniziativa come GaiolEtta, che incarna perfettamente la nostra visione di un turismo rispettoso del patrimonio ambientale della nostra città. Promuovere forme di mobilità sostenibili significa rendere Napoli sempre più accogliente e il mare accessibile sempre più non solo per chi la visita, ma anche per chi la vive ogni giorno. La Gaiola è uno dei gioielli naturalistici del nostro territorio, capace di incantare chi arriva e iniziative come questa permettono a tutti, anche alle fasce più fragili, di fruirne in modo sicuro e agevole”, dice Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli .

MAURIZIO SIMENONE – DIRETTORE AMP PARCO SOMMERSO DI GAIOLA

Il servizio è gestito dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, ente gestore dell’Area Marina Protetta.

La ripartenza di GaiolEtta anche per l’estate 2025 rappresenta per noi molto più di un semplice servizio navetta. È il simbolo di un impegno concreto verso un modello di fruizione sostenibile del territorio, che mette al centro le persone e l’ambiente. Con questa iniziativa vogliamo continuare a garantire a tutti – in particolare agli anziani e alle famiglie con bambini piccoli – un accesso più agevole e inclusivo al Parco, nel rispetto del delicato equilibrio naturalistico che custodiamo ogni giorno. Ringraziamo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli per il sostegno a un progetto che unisce mobilità sostenibile, attenzione sociale e sensibilità ambientale”, dice Maurizio Simeone, Direttore AMP Parco Sommerso di Gaiola.

INFORMAZIONI UTILI

INFO . “GaiolEtta” è un veicolo elettrico da 8 posti, agile e adatto a percorrere la tortuosa Discesa Gaiola. Il servizio è stato attivato nel 2023 nell’ambito del progetto “Clima” promosso dal Ministero dell’Ambiente, volto a incentivare la transizione energetica a partire dai Parchi e dalle Aree Protette.

ORARI . La navetta sarà attiva nella fascia oraria 8:30 – 18:30, con corse articolate nei seguenti intervalli: 8:30 – 10:30, 12:30 – 14:30 e 17:00 – 18:30. La partenza è prevista dallo stazionamento dei bus ANM di Capo Posillipo, con l’obiettivo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici e promuovere una fruizione sostenibile del territorio.

Pride 2025, sabato la marcia arcobaleno attraverserà Napoli

Pride 2025, sabato la marcia arcobaleno attraverserà Napoli

Sarà un pride pro Gaza e che farà dell’unità tra le associazioni in campo la sua forza. Lo hanno precisato a chiare lettere gli organizzatori della manifestazione arcobaleno che sabato pomeriggio solcherà la città di Napoli.

Le polemiche nate dopo la missione in Israele di alcuni attivisti dei movimenti partenopei devono essere superate per il bene di tutte le minoranze e per dare voce a chi voce non la ha questo il pensiero dell’assessore allo Sport e alle Pari opportunità al Comune di Napoli Emaneuela Ferrante: (Intervista nel video allegato).

Gaia sarà la madrina del Pride napoletano 2025. Il corteo si radunerà in piazza Municipio alle 16,30 per poi solcare le principali strade cittadine. Diego Di Flora direttore artistico della kermesse precisa: (Intervista nel video allegato).

Manifestazione contro la guerra, Zanotelli: “Non si può continuare così”

Manifestazione contro la guerra, Zanotelli: “Non si può continuare così”

No alla guerra! No alla leva obbligatoria! No all’uso di fondi statali per il riarmo!

Hanno protestato questa mattina davanti l’edicola dismessa del Museo nazionale gli attivisti pacifisti di Napoli nel giorno che celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Una conferenza stampa è stata tenuta poi dal Comitato Pace, disarmo e smilitarizzazione. Nell’occasione è stata anche presentata la campagna di obiezione alla guerra. A parlarne Ermete Ferraro Presidente del MIR Movimento Internazionale di Riconciliazione: (Intervista nel video allegato).

Napoli sempre più città di pace centro le guerre e i genocidi a ricordarlo padre Alex Zanotelli: (Intervista nel video allegato).

“Il sogno Reale”, Anna Bonaiuto legge Maurizio De Giovanni

“Il sogno Reale”, Anna Bonaiuto legge Maurizio De Giovanni

Ha scelto un testo di Maurizio de Giovanni per presentarsi al pubblico del Campania teatro Festival, Anna Bonaiuto. Nata in Friuli, ma di padre napoletano, l’attrice si è esibita con Aura Ghezzi e Roberto de Francesco nel cortile delle carrozze di Palazzo Reale per un progetto ideato da Ruggiero Capuccio “Il sogno reale”. Anna Bonaiuto ha scelto un testo di de Giovanni sulla rivoluzionaria salentina, Antonietta de Pace. Tre voci per un racconto sulla lotta per la libertà. Antonietta, tra prigionia e astuzia, sacrifici e interrogatori, sfida il potere per l’unità d’Italia. Determinata fino alla fine, è una donna che trasforma il suo sogno in realtà lasciando un’eredità di coraggio e determinazione.

(Intervista a Anna Bonaiuto nel video allegato)

Reggia di Caserta, torna “Un’estate da Re”

Reggia di Caserta, torna “Un’estate da Re”

Sarà l’orchestra dell’accademia nazionale di Santa cecilia ad aprire la nona edizione di “Un’estate da Re”, gran finale con Edoardo Bennato che avrà il il compito di chiudere la rassegna culturale che porterà alla reggia di Caserta dal 19 al 31 luglio eventi imperdibili tra opera, musica sinfonica, danza e canzone d’autore. Promossa da Scabec, società campana beni culturali, in collaborazione con diversi soggetti istituzionali tra cui il ministero della Cultura, programmata e finanziata dalla Regione Campania, l’iniziativa conta su un programma che vedrà protagonisti anche Toni Servillo, l’etoile Nicoletta manni e il maestro Valery Gergiev. Programma presentato durante una conferenza nella sala giunta di palazzo santa lucia, con il direttore artistico, Antonio Marzullo, la direttrice della reggia di Caserta, Tiziana Maffei e il presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca.

(Interviste nel video allegato)

Coca Cola Pizza Village, oltre 100mila presenze nei primi due giorni

Oltre 100mila presenze nei primi due giorni del Coca Cola Pizza Village, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli fino a domenica prossima. Tantissimi i pizzaioli che propongono la tradizione che si affiancano alle nuove leve impegnati in continue rielaborazioni e reinterpretazioni di un alimento amato in tutto il mondo. Il Pizza Village, dopo Napoli è pronto ad approdare a Londra e a Milano, con una versione dedicata a queste due grandi metropoli internazionali. Come conferma Claudio Sebillo, organizzatore (videointervista nel file allegato)

Spazio anche ai talk come quello dedicati a “La Pizza per il Cuore Un incontro tra medicina, sport e cucina mediterranea”, a cui hanno preso parte esperti dell’arte della pizza, medici e sportivi.
Le parole di Franco Pepe (Maestro Pizzaiolo), Giuseppe Montella (campione del mondo di Vela) e del cardiologo Paolo Calabrò (Cardiologo) (videointerviste nel file allegato)

Sul palco allestito nell’area a ridosso della fontana, gli artisti di RTL 102.5 e della Maglia Azzurra, un’idea di Gianni Simioli, hanno animato la serata. Ieri sera si sono esibiti Gaiè con Maria Siciliano, BigMama, Gaia, Trigno, Icy Subzero, Sté, Jelecrois, Gianni Fiorellino. Domenica gran finale con il superospite Gigi D’Alessio. Prima dell’inizio dei live, consegna del premio “Napoli d’aMare”, ideato da Lorenzo Crea con la direzione artistica di Enzo Agliardi, alla giornalista sportiva Titti Improta.

Crollo cimitero Poggioreale, 250 loculi e 250 mila euro dalla Curia

Duecentocinquanta loculi e fondi per 250mila euro: un impegno concreto al fianco delle famiglie dei defunti, quello preso dalla Curia Arcivescovile di Napoli. Su impulso del vescovo, il cardinale don Mimmo Battaglia, “Largo Donnaregina” ha deciso di dare una dignitosa sepoltura alle spoglie dei defunti che a Gennaio del 2022 furono coinvolti nel crollo avvenuto in un edificio del Cimitero di Poggioreale, gestito da una congregazione religiosa. Bare ad oggi sistemate temporaneamente in una struttura in ferro e legno, realizzata alle spalle della chiesa del vecchio cimitero. La Curia ha messo a disposizione 250 loculi per sistemare le bare dei defunti identificati, mentre, in attesa della costruzione di un sacrario, per gli “ignoti” si provvederà a collocarli temporaneamente in una specifica partizione dell’ossario comunale.

Napoli, piazza Garibaldi diventa un ring di boxe

0

Napoli, piazza Garibaldi diventa un ring di boxe

La Cavea di Piazza Garibaldi a Napoli ha ritrovato energia e partecipazione grazie all’evento di pugilato internazionale “Italia vs Inghilterra”, andato in scena nel tardo pomeriggio di mercoledì 2 luglio.

Sul ring si sono affrontati giovani talenti provenienti dai due Paesi, dando vita a un appuntamento sportivo che ha attirato appassionati ma anche cittadini e turisti, in una zona nevralgica della città.

L’iniziativa è stata promossa da Comune di Napoli e dall’associazione sportiva Kodokan nell’ambito del progetto La Bella Piazza, che punta alla rigenerazione dell’area Nord di Piazza Garibaldi attraverso un modello innovativo di co-gestione pubblico-privata. Sport, socialità, prevenzione sanitaria, cultura e cittadinanza attiva sono i pilastri di un percorso partito nell’ottobre scorso e che ora apre le porte anche ai grandi eventi.

Mariola Grodzka di Dedalus Cooperativa Sociale: (Intervista nel video allegato).

Un passo avanti importante in un percorso che intende rendere la piazza un luogo vissuto, partecipato, abitato dai cittadini. Così Maria Caniglia presidente della IV Municipalità (Intervista nel video allegato).

Il bilancio dell’evento nelle parole di Peppe Marmo, titolare della società Kodokan: (Intervista nel video allegato).

Esplosione a Torre del Greco, morta la persona estratta dalle macerie

Esplosione a Torre del Greco, crolla palazzina

E’morto dopo che era stato estratto vivo dalle macerie dell’edificio che questa mattina a Torre del greco è’crollato a causa di un’esplosione forse generata da una fuga di gas. Diego Olimpiade, 64 anni, e’deceduto in un letto dell’ospedale del Mare. Dopo il suo ritrovamento, i soccorritori hanno continuato a cercare eventuali dispersi tra i detriti della palazzina di largo Mignano per diverse ore.

Da accertare le cause dell’esplosione, che ha poi provocato il crollo della palazzina; stando a una prima ricostruzione, la deflagrazione potrebbe essere stata causata da una fuga di gas, forse partita da una bombola. Lo scoppio, avvenuto all’interno di un’abitazione, al civico 8, ha causato il crollo parziale dell’edificio. La zona è stata transennata per consentire le verifiche strutturali e l’accertamento delle cause.

I residenti sono stati evacuati in via precauzionale. L’episodio avviene a pochi giorni dalla riapertura sempre a Torre del greco di una strada chiusa da quasi due anni, in seguito al crollo di un palazzo in corso Umberto I. Era il 16 luglio 2023 quando una porzione di stabile cedette di colpo, causando tre feriti e costringendo centinaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.

“Agerola Sui Sentieri degli Dei”, torna per la 14esima edizione il Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

“Agerola Sui Sentieri degli Dei”, torna per la 14esima edizione il Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

Torna per la sua quattordicesima edizione “Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana”, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate italiana.

Il tema scelto per il 2025 è “Sentieri di bellezza”, un invito a percorrere – fisicamente e simbolicamente – itinerari capaci di riconnettere l’essere umano alla meraviglia, all’ispirazione, alla profondità. In un mondo segnato dall’incertezza, il Festival rilancia la bellezza come atto culturale e spirituale di resistenza. Un’edizione dedicata anche a Gaza e alla popolazione che soffre come spiega il sindaco Tommaso Naclerio e il vicesindaco Luca Mascolo: (Interviste nel video allegato).

Tanti i nomi che si alterneranno sul palco della kermesse da Arisa, a Walter Ricci, da Cristina Donadio a Mariano Rigillo passando per  Erri De Luca, Enzo Decaro, Daniele Silvestri, Fausto Leali, Mario Biondi, Negrita e Mr Rain solo per citarne alcuni. Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte. Il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi: (Intervista nel video allegato).