domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 134

Comicon, il creativo Gianpiero D’Alessandro inaugura il progetto Alcott Space

Alcott lancia il progetto creativo Alcott Space, nato con l’obiettivo di rafforzare e innovare l’identità del brand attraverso una serie di collaborazioni con artisti, designer e creativi provenienti da diversi ambiti culturali. A dare il via al progetto, Gianpiero D’Alessandro (intervista nel file allegato), creativo poliedrico di fama internazionale, ospite nel Pop Up Store Alcott allestito alla Mostra d’Oltremare in occasione di COMICON Napoli 2025.

La scelta di Gianpiero D’Alessandro come artista che ha dato il via al progetto, la racconta Davide Zauri, direttore artistico del Gruppo Capri per Alcott (Intervista nel file allegato).

La partecipazione di Alcott al Festival della Cultura Pop è diventato anche quest’anno un’occasione per regalare ore di gioia e divertimento ai bambini e ragazzi delle associazioni Tutticolori, ASD Kodokan Sport Napoli, ASSO.GIO.CA Associazione gioventù cattolica, ASD Baskinsieme.

 

Primo maggio assalto alla spiaggia delle monache: sulla sabbia cumuli di rifiuti

Primo maggio assalto alla spiaggia delle monache: sulla sabbia cumuli di rifiuti

Il giorno dopo il primo maggio della vergogna sulla spiaggia delle monache i giornalisti le telecamere e i fotografi non sono graditi. In molti chiedono di non essere ripresi in tanti vedono l’occhio indiscreto dell’obiettivo delle telecamere come una gogna mediatica. C’è chi si dissocia dal l’inciviltà di molti, chi invece non perde tempo a spargere i propri rifiuti sulla sabbia. Ripreso dalle nostre telecamere però, per fortuna prontamente alza la busta di patatine per buttarla nei cestini che alle 12 sono ancora vuoti e molto probabilmente lo rimarranno fino a fine giornata.

Affermano di aver portato con loro le buste per raccogliere la spazzatura. Adulti invece si lamentano dell’inciviltà e della maleducazione di tantissimi ragazzi che quotidianamente inquinano una delle spiagge più grandi libere della città di Napoli. Molti invocano addirittura il numero chiuso come lo scorso anno quando il comune decise di limitare gli accessi alle spiagge.

(I pareri dei bagnanti nel video allegato)

“Scuola e project management”, incontro tra imprese e studenti

“Scuola e project management”, incontro tra imprese e studenti

All’Istituto Isabella Deste Caracciolo il focus scuola e project management. Una giornata di confronto tra istituzioni regionali, comunali, mondo delle imprese e gli studenti sul futuro dopo la scuola e le novità del mondo del lavoro. Nell’aula magna dell’Istituto di Moda di Piazza Mercato si sono susseguiti al microfono numerosi interlocutori. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Giovanna Scala. (Intervista nel video allegato)

Su quale deve essere il futuro della scuola e anche su quella che è l’evasione scolastica abbiamo ascoltato il direttore generale USR Campania, Ettore Acerra (Intervista nel video allegato)

Su questo si è impegnato il presidente della BCC di Napoli, Amedeo Manzo.(Intervista nel video allegato)

80 anni ONU e multilateralismo, Maurizio Massari alla Federico II: “Momento complicato”

80 anni ONU e multilateralismo, Maurizio Massari alla Federico II: “Momento complicato”

L’Onu sta affrontando un momento complicato: ne è convinto Maurizio Massari, Ambasciatore di New York e Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite, che all’università Federico II di Napoli ha tenuto una lectio magistralis dal titolo ’80 anni delle Nazioni Unite tra crisi e pace’.

 Al centro dell’incontro, aperto dai saluti istituzionali del rettore Matteo Lorito, la crisi del multilateralismo, le guerre in corso in Ucraina, in Medioriente e in Africa, le emergenze umanitarie e la difesa dei diritti umani. Tutto ciò rapportato al ruolo delle Nazioni Unite, soprattutto in un periodo storico dove sempre più spesso ci si interroga sulla loro efficienza.

(Interviste a Maurizio Massari e Matteo Lorito nel video allegato)

Comicon, parte col botto la 25esima edizione: ospite d’eccezione Max Pezzali

Comicon, parte col botto la 25esima edizione: ospite d’eccezione Max Pezzali

C’è Max Pezzali per l’apertura del Comicon. Parte col botto la 25’edizione dell’international culture pop festival, che fino a domenica 4 maggio farà della mostra d’oltremare di Napoli la capitale di cosplayer, fumetti, giochi , videogiochi e tanto altro. Ospite d’eccezione della prima giornata, il cantante degli 883 nelle vesti di disegnatore che ha presentato in un affollato teatro mediterraneo il suo comic “Max for ever. Gli anni d’oro. Ho visto Maradona”. Il perché lo ha spiegato lui stesso: (Intervista nel video allegato)

Primo maggio, a Napoli sindacati sul palco con madre operaio morto

0

Non c’è sicurezza sul lavoro, senza controllo sulla catena dei subappalti e sui meccanismi che portano lavoratori inesperti a operare in situazioni rischiose nei cantieri. Un meccanismo che ha ucciso Patrizio Spasiano, grida dal palco della manifestazione organizzata a Napoli per la festa dei lavoratori dai sindacati Simona Esposito, la madre del 19 enne morto lo scorso 10 gennaio a causa delle ustioni riportate dopo un incidente in una fabbrica di frigoriferi a Caserta.

La donna insieme al marito ha partecipato al primo maggio di cgil cisl e uil, che hanno dato il via alla giornata commemorando Salvatore Renna, operaio morto nel 2014 nel cantiere della metro. Sul palco i tre segretari di Cgil, Cisl e Uil, Nicola Ricci, Melicia Comberiati e Giovanni Sgambati con il sindaco, Gaetano Manfredi

 

In piazza anche il presidente del movimento cristiano lavoratori, Michele Cutolo

COMICON Napoli sold out, boom di presenze per la XXV edizione

Cresce l’attesa per la nuova edizione del Comicon Napoli, la rassegna culturale che avrà luogo alla Mostra D’Oltremare, dal 1 al 4 maggio. Un programma fitto di incontri, con tanti ospiti afferenti al mondo del fumetto e dello spettacolo. A poche ore dal via, infatti, si registra il completo sold out della manifestazione, con un nuovo record di presenze fissato a 183.000 visitatori.

Le novità

Se già lo scorso anno il numero di visitatori aveva raggiunto cifre imponenti (175.000 per la XXIV edizione), quest’anno il volume delle presenze è notevolmente aumentato.

A incuriosire i partecipanti, le molte anteprime riservate al pubblico dell’evento.

In primis, il debutto dell’attesissimo primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli Usa nel 2024. Sabato 3 maggio, nell’ambito di un panel tutto dedicato al tema, la manifestazione ospiterà i creatori della serie, Scott Snyder e Nick Dragotta.

Per la prima volta in Italia, anche Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che vanta oltre 16 milioni di copie vendute nel mondo.

Non mancheranno contenuti interessanti anche per gli appassionati del fantasy. In particolare, i fan di Harry Potter avranno la possibilità di incontrare, venerdì 2 maggio, Thomas Taylor. Si tratta dell’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale.

Tra i nomi italiani più attesi, anche il leggendario fumettista Altan, che riceverà il premio speciale Comicon 2025 alla carriera. L’artista, celebre per aver creato – tra gli altri – il personaggio de La Pimpa, festeggerà i 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei piccoli. Nel panel che lo vedrà protagonista il 3 maggio ci sarà anche un mito del fumetto contemporaneo: Zerocalcare, apprezzato soprattutto dai più giovani. I due dialogheranno sul ruolo del disegno oggi, tra politica e animazione.

Spazio al cinema e alle serie tv

Anche gli appassionati della settima arte e dei contenuti seriali destinati alle piattaforme non rimarranno delusi dalla rassegna.
Infatti, torneranno al Comicon Napoli i The Jackal, la content factory virale sui social formata da Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru. Il gruppo presenterà in esclusiva le prime immagini della seconda attesa stagione di Pesci Piccoli, la serie comedy che tornerà su Prime Video dal 13 giugno.

Per quanto riguarda il cinema, saranno due le anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence, il nuovo film di Steven Soderbergh (2 maggio), e Werewolves di Steven C. Miller con protagonista Frank Grillo (4 maggio).

Tra gli ospiti anche Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo nell’incontro: il visionario David Lynch.

Gli ospiti musicali

Grandi protagonisti della rassegna anche i tanti ospiti musicali che interverranno presentando progetti che ibridano canzoni e fumetto.

Tra gli ospiti più attesi, Max Pezzali che presenterà giovedì 1 maggio il suo nuovo comic book, il quarto volume della collezione Max Forever, con le storie e i personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni.

E ancora la cantautrice Francesca Michielin, protagonista di uno speciale incontro dal titolo “One Piece – La Divina Commedia dei Manga”, un omaggio al capolavoro di Eiichiro Oda. L’artista dialogherà di manga, anime e letteratura classica venerdi 2 maggio.

Il live di Anastasio

Un capitolo a parte lo merita il concerto live di Anastasio, in programma domenica 4 maggio, giornata di chiusura della manifestazione.

Il giovane rapper vincitore della dodicesima edizione di X Factor, nel 2018, è nato a Meta e ha sempre manifestato nella sua produzione artistica un forte legame con il proprio territorio.

In particolare, si ricorda la canzone “La fine del mondo”, in cui il protagonista del pezzo si rammarica perché “Non ho mai visto il Napoli di Maradona”.

Il giovane artista presenterà sul palco del Comicon il suo nuovo album (e il relativo fumetto) intitolato “Le macchine non possono pregare”, eseguendo i brani inediti di questo suo ultimo lavoro.

Pompei, la casa di Elle e Frisso e la porta sbarrata per salvarsi

Quando si abita lontani da casa, si ha la percezione che le proprie origini risuonino più forti di quanto effettivamente facciano. Un passato intriso di storia e mistero che si dispiega con ancor più meraviglia quando, per esempio, lo scavo della casa di Elle e Frisso, a Pompei, mostra una scena fatta di tentativi di salvezza.

La casa di Elle e Frisso: ritrovamenti di vite interrotte

Sono stati pubblicati oggi, sull’E-Journal degli scavi di Pompei, approfondimenti scientifici circa la casa di Elle e Frisso lungo la via del Vesuvio. Dal nome del quadro mitologico rinvenuto in uno degli ambienti, l’abitazione è ubicata vicino alla Casa di Leda e il cigno, già documentata nel 2018.

Il letto di traverso per sbarrare la porta della camera, i resti di oggetti quotidiani, tutti segnali di vita interrotti dall’eruzione in corso.

L’operazione è stata svolta nell’ambito dell’intervento “Restauro, Scavo e Valorizzazione della Casa di Leda”, finanziato dalla programmazione ordinaria del Parco Archeologico di Pompei.

Le ossa umane nel triclinio e i lapilli raccontati da Plinio il Giovane

I principali ambienti portati in luce sono l’atrio con impluvium (vasca di raccolta delle acque), una camera da letto (cubiculum), una sala da banchetto (triclinium) e un vano con una tettoia e un’apertura al centro per il passaggio dell’acqua piovana.

Non solo, nel corso dello scavo sono emersi anche i resti di quattro persone, tra i quali un bambino. A lui si collega la bulla in bronzo ritrovata, un amuleto che veniva fatto indossare ai figli maschi fino al raggiungimento dell’età adulta.

Tra le pagine dello scavo si legge che sarebbe stata proprio l’apertura per l’acqua piovana, di cui sopra, ad aver favorito l’ingresso dei lapilli in casa. Le vittime dell’eruzione cercarono di salvarsi mettendosi al riparo in un altro ambiente sbarrato da un letto. Il rinvenimento delle ossa umane nel triclinio, infatti, suggerisce che le persone si siano allontanate mosse dalla paura di rimanere incastrati dagli strati sempre più alti dei lapilli, di cui parla anche Plinio il Giovane nella sua descrizione dell’eruzione.

Il mito di Elle e Frisso

La casa, come si scriveva, era riccamente decorata. In particolare, spicca il quadro mitologico che raffigura Frisso in sella al Crisomallo e la sorella Elle poco prima dell’annegamento.

Infatti, il mito racconta che Elle e Frisso si salvarono dalla persecuzione di Ino volando in groppa ad un montone dal vello d’oro, ma, durante il tragitto, Elle cadde in mare che così prese il nome di Ellesponto.

L’affresco raffigura il tragico momento della morte della fanciulla mentre tende la mano al fratello in cerca di aiuto.

I recenti scavi nella casa di Elle e Frisso ci hanno messo davanti a una sequenza di episodi devastanti, una stratigrafia di disastri che si susseguono e le cui tracce si leggono nel sottosuolo pompeiano” così recitano alcune pagine dell’E-journal di cui sopra.

Tra i resti di ossa umane e il respiro di vite bruscamente interrotte, sono stati ritrovati anche alcuni oggetti che riescono ad accorciare le distanze tra loro e noi, tra prima e dopo, tra passato e presente (e perché no, forse anche futuro). Nella meraviglia emerge un vaso a paniere, una brocca e una coppa a conchiglia.

La nostra permanenza: precaria e alle dipendenze di Madre Natura

La casa di Elle e Frisso, con il dramma delle ossa bambine, accorcia la distanza. Ci dice che la nostra permanenza su questa terra dipende in ultima istanza da quella Natura che è Madre di tutti noi.

Scavare a Pompei e visitarla vuol dire confrontarsi con la bellezza dell’arte ma anche con la precarietà della vita di tutti noi”. Queste le parole del direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel.

In questa piccola casa meravigliosamente decorata abbiamo trovato le tracce degli abitanti che hanno cercato di salvarsi, bloccando l’ingresso di un piccolo ambiente con un letto di cui abbiamo realizzato il calco. Questo perché dall’apertura del tetto dell’atrio entravano i lapilli, le pietre vulcaniche che rischiavano di invadere lo spazio. Non ce l’hanno fatta, alla fine è arrivata la corrente piroclastica, un violento flusso di cenere caldissima che ha riempito qui, come altrove, ogni ambiente, le scosse sismiche avevano già prima fatto crollare molti edifici. Un inferno che colpì questa città il 24 agosto 79 d.C., di cui ancora oggi troviamo le tracce” conclude Zuchtriegel.

 

Immagine in evidenza dal Parco Archeologico di Pompei

“Donne, lavoro e libertà”: i sindacati napoletani contro la violenza di genere

“Donne, lavoro e libertà”: i sindacati napoletani contro la violenza di genere

Sono già 22 le vittime di femminicidio in questi primi 4 mesi del 2025. Una ogni cinque giorni. Due le donne uccise in Campania. Ma criticità relative alla disparità di genere sono molte. La nostra regione infatti è maglia nera per quanto riguarda i dati relativi all’occupazione femminile che è appena del 32,6% (meno di una donna su tre lavora). Oltre l’80% delle dimissioni registrate in regione poi riguarda le madri, a causa della difficoltà a conciliare i tempi di vita e di lavoro.

Per questo i sindacati Uil Cisl e Cgil hanno promosso al teatro Trianon l’iniziativa “Donne, lavoro e libertà”. Così la segretaria regionale Uil Campania, Camilla Iovino, il segretario generale Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci e la segretaria generale Cisl Campania, Doriana Buonavita. (Interviste in video allegato)

Sul palco a fornire la propria testimonianza di fronte una sala piena di studenti Stefania Pinto, la sorella di Ornella, vittima di femminicidio. (Intervista in video allegato).

Ginnastica artistica, la Campania fa incetta di medaglie a interregionali di Eboli

C’è la Campania tra le protagoniste dell’Interregionale del Campionato Federale di ginnastica artistica Allieve Gold che si è svolto a Monopoli, in Puglia. Le ginnaste campane che hanno sfidato oltre 40 atlete provenienti dal Sud Italia si sono imposte nelle categorie Allieve 1 e 2. Tra le società protagonista il Quasar Alessandro Imbaldi, l’ad New Eclipse e il Cag Napoli. Le prime tre classificate per categoria si sono qualificate per i campionati italiani del 17 e 18 maggio che si svolgeranno a Civitavecchia. Pioggia di podi per la New Eclipse degli allenatori: Claudio Ruggiero, Giorgio De Maria, Giorgia Ruggiero. Tre i primi posti: Sofia Antignani (2014) nella Categoria A3, Maria Lourdes Buonocore prima della A2 e Caterina Buonocore nella A1. Secondo posto nella categoria A3 per Gaia Varriale, appena giù dal podio Giorgia Casaretta. “Noi come società siamo contentissimi perché abbiamo fatto una buona gara, ma tutta la Campania è andata bene – ha commentato Giorgio De Maria – Anche se la premiazione non è stata fatta giustamente, per la morte del Papa. Quindi è stata una gara ‘sobria’ diciamo così”.

Benissimo anche il Cag Napoli della direttrice tecnica Monica degli Uberti e delle allenatrici Silvia Conte e Veronica Accardo. Nella categoria Allieva 1 gold Coscia Carlotta è seconda, mentre Corigliano Giorgia ha chiuso al terzo posto. Nell’allieva 5 gold Chavez Jodelle ha concluso la gara con un ottimo secondo posto. “Le due piccolene che sono sul podio hanno totalizzato un punteggio che è nettamente superiore a quello delle altre – evidenzia Monica degli Uberti – quindi siamo pienamente soddisfatte del risultato. La nostra Jodie, poi, ha la doppia nazionalità: italiana e filippina. Ha gareggiato anche lì sotto la bandiera delle Filippine ed è arrivata seconda all around ed in futuro continuerà a gareggiare per la sua nazionale”.

A Monopoli a brillare è anche il Quasar Alessandro Imbaldi, dove Aurora Di Domenico, allenata da Tonia Severino e Maria Francesca Imbaldi è arrivata seconda. “Il rendimento delle bambine è stato sorprendente. -spiega il Consigliere Regionale referente alla GAF Isabella De Luca – Aurora ha fatto un exploit a corpo libero, visto che è riuscita a trascinare tutto il pubblico; l’hanno applaudita tutti, anche chi non era campano, infatti credo abbia uno dei punteggi più in alto in Italia ed è tra le preferite”. Ottima anche la prova di Martina Fierro nella A1 dove alla sua prima gara è arrivata ottava.