venerdì, Novembre 14, 2025
Home Blog Page 103

Giornalismo, consegnati i premi “La Campania si racconta”

Giornalismo, consegnati i premi “La Campania si racconta”

Consegnati nella sala Giancarlo Siani del consiglio regionale i premi “La Campania si racconta”, prima edizione del contest nato in collaborazione con la Regione Campania e l’ordine dei giornalisti della Campania.

A conferire i riconoscimenti il Presidente del Consiglio Gennaro Oliviero, affiancato dai membri della giuria composta da Carola Barbato, Sergio Brancato, Maria Luisa Chirico, Virgilio d’Antonio, Domenico Falco e Ottavio Lucarelli. Ai nostri microfoni il Presidente Oliviero, il Presidente Lucarelli: (Interviste nel video allegato).

Tantissimi giornalisti decani e non che hanno ricevuto la targa riconoscimento. Tra loro anche alcune menzioni speciali alla memoria, come quella alla memoria di Franco di Mare, Giancarlo Siani e Giovanni Battiloro.

Tra i giovani giornalisti premiati anche la giornalista del quotidiano Napoli Village Anna Calì.

Napoli celebra i 2500 anni della città a tavola

Napoli celebra i 2500 anni della città a tavola

Un progetto per celebrare i 2500 anni della città di Napoli attraverso la ricerca e lo studio dei cibi, dei modi per prepararli e degustarli di ieri e di oggi. E’ l’iniziativa presentata dalla professoressa Annamaria Colao, Chairholder Cattedra Unesco per celebrare a tavola i 2500 anni di Napoli (Intervista nel video allegato)

Il progetto realizzato insieme alla professoressa Maria Vittoria Bramante, Antichista e Storica del diritto, è stata presentata alla stampa presso l’Istituto di Cultura Meridionale presieduto dall’avvocato Gennaro Famiglietti. (Interviste nel video allegato)

PRESENTE IL PREFETTO DI NAPOLI

Iniziativa conclusa con l’intervento di Michele Di Bari, Prefetto di Napoli, ha raccontato la cucina  nata a Napoli con la nascita della città. Esistono infatti ricette che iniziano nel periodo greco-romano, arricchite nel corso dei secoli successivi dalle differenti dinastie che si sono susseguite al governo della città e del territorio circostante.  (Intervista nel video allegato)

Il progetto si propone, in collaborazione con storici, archeologi e scuole di cucina, di organizzare più eventi dedicati alla storia della cucina napoletana nel corso di questi 2500 anni in luoghi simbolo della città.

Lotta allo spaccio, carabinieri arrestano pusher a piazza Bellini

Lotta allo spaccio, carabinieri arrestano pusher a piazza Bellini

Continua la lotta allo spaccio nelle notti della movida napoletana. Poco prima delle 3 a piazza Bellini, nel cuore del centro storico di Napoli, gli uomini dell’arma dei carabinieri hanno arrestato un 30enne gambiano già noto alle forze dell’ordine, irregolare sul territorio nazionale .

I militari dopo aver individuato il pusher si sono appostano ed intervengono nel momento in cui un turista croato di 24 anni si avvicina all’uomo ed avviene lo scambio: denaro per due dosi di cocaina.

I due vengono bloccati. Il 30enne tenta di fuggire. Spintona e prende a calci e pugni i carabinieri che con non poche difficoltà lo arrestano.

Perquisito, il pusher viene trovato in possesso di 45 grammi di marijuana, di 18 grammi di hashish, di un grammo di cocaina e di due pasticche di ecstasy. La droga era già suddivisa in dosi, pronte per la vendita al dettaglio a seconda dei “gusti” dei clienti.
L’arrestato è stato trasferito in carcere in attesa di giudizio.

Due omicidi in 24 ore nel Napoletano, il prefetto: “Delitti in calo”

0

Due omicidi in 24 ore nel Napoletano, il prefetto: “Delitti in calo”

Due omicidi in 24 ore a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro non preoccupano chi coordina le forze dell’ordine sul territorio. Dopo i recenti fatti di sangue, ha convocato il coordinamento per l’ordine pubblico e la sicurezza il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ma non si dice preoccupato per quanto avvenuto a Cardito e Afragola, zona storicamente sotto il controllo del clan Moccia e che ora secondo la Dia, la direzione investigativa antimafia, è al centro di un riassetto di potere tra famiglie satelliti ed eredi. Un riassetto che ha portato a due omicidi in pieno giorno, davanti a decine di persone. Il numero di “episodi delittuosi”, ha detto al termine della riunione il prefetto, resta in diminuzione

Coca-Cola Pizza Village 2025: presentata la nuova edizione

Coca-Cola Pizza Village 2025: presentata la nuova edizione

Dall’1 al 6 luglio la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, uno degli eventi gastronomici più importanti a livello internazionale, diventato simbolo della cultura partenopea e del successo della pizza italiana nel mondo.
Nato per unire cultura gastronomica e intrattenimento, Pizza Village si è affermato negli anni come un appuntamento unico, capace di coniugare artigianalità, turismo, spettacolo e partecipazione.
Anche quest’anno, le migliori pizzerie, tra storiche e contemporanee con i nuovi interpreti, saranno presenti nel grande villaggio.
A parlarcene in conferenza stampa l’assessore al Lavoro Chiara Marciani. (Intervista in video allegato). 
Al centro della scena il grande palco firmato RTL 102.5.
Tra i nomi più importanti che saliranno sulle passerelle della Mostra d’Oltremare: Alex Ways, Alfa, BigMama, Florinda, LDA, Napoleone, Sarah Toscano, Settembre, Tiromancino, Trigno, solo per citarne alcuni.
Soddisfazione nelle parole dell’organizzatore Claudio Sebillo. (Intervista in video allegato).

Protestano i disoccupati, blocchi stradali e caos a Napoli

Protestano i disoccupati, blocchi stradali e caos a Napoli

Dopo aver occupato ieri l’aula del consiglio comunale, la stanza del sindaco e la sala della giunta a palazzo San Giacomo, dove una delegazione ha anche trascorso la notte, la protesta dei movimenti di disoccupati ha ripreso vigore anche questa mattina provocando caos e disagi per automobilisti e turisti di passaggio nel centro di Napoli. Mentre in piccoli gruppi hanno continuato a presidiare i palazzi delle istituzioni da loro occupati, in corteo circa un centinaio di persone ha effettuato a sorpresa una serie di blocchi stradali che hanno mandato in tilt la viabilità cittadina. Quello che ha avuto più conseguenze, è stato il presidio davanti al maschio angioino che ha costretto gli uomini della polizia municipale a deviare il flusso delle auto nelle stradine a ridosso di piazza Municipio. Una scelta però che è andata in conflitto con la realtà della zona, preda di parcheggiatori abusivi e sosta selvaggia sia di auto che scooter nonostante la vicinanza alla sede del comune. A causa dei motorini parcheggiati ovunque, fuori dalle aree dedicate, sulle strisce pedonali, davanti agli scivoli per disabili e davanti all’ingresso del cantiere, molte le auto che hanno avuto difficoltà a muoversi nei vicoli. Dal canto loro i movimenti dei disoccupati reclamano gli impegni disattesi da parte di comune e prefettura, in merito ai progetti lavorativi destinata ai precari di lungo corso

Pichetto Fratin: “Sfida sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”

ROMA – “L’orizzonte del 2035 è uno sguardo al futuro e un incentivo per le azioni del presente che porteranno l’Italia ad un cambiamento di pelle produttivo, economico, sociale, nel segno della sostenibilità ambientale. Con il Piano nazionale integrato ‘Energia e clima’ ci siamo posti un obiettivo ambizioso: ribaltare l’attuale proporzione tra fossile e rinnovabili portando le energie green a due terzi e riducendo il fossile a un terzo. Abbiamo l’esigenza di garantire la sicurezza energetica anche con nuove rotte per il gas che diano certezze a cittadini e imprese. Allo stesso tempo stiamo aprendo a nuove opportunità energetiche che permetteranno all’Italia di essere competitiva su un mercato caratterizzato da una continua evoluzione”. Lo ha dichiarato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in apertura della tavola rotonda “Energia, ambiente e infrastrutture”, nell’ambito all’evento “Italia 2035, strategie per un futuro di crescita e stabilità”, promosso da Forbes a Roma nella sala Trilussa della Cassa di previdenza dei Geometri, presieduta da Diego Buono.

“IL NUCLEARE SOSTENIBILE”

“Il nucleare sostenibile – ha aggiunto Pichetto Fratin – è una di queste opportunità, una fonte disponibile che accompagnerebbe la crescita delle rinnovabili controbilanciando la discontinuità dell’eolico e del solare. Il governo con la legge delega ha dimostrato di fare sul serio. Stiamo valorizzando fonti come l’idroelettrico e la geotermia. Guardiamo con fiducia al futuro dell’Italia che sarà sempre più leader nell’economia circolare, limitando la produzione dei rifiuti. Solo una sostenibilità che sia economica, sociale e ambientale potrà avviare il Paese alla neutralità climatica attesa per la metà del secolo”.

“MASSIMO ATELLI”

“È necessario costruire assetti amministrativi in grado di garantire efficienza e tempestività nelle decisioni, assicurando un equilibrio tra livello statale e livello regionale. Non è accettabile – ha sottolineato Massimiliano Atelli, presidente della Commissione ministeriale Pnrr del Mase – che, mentre a livello centrale vige un ordinamento ispirato all’indipendenza dalle strutture ministeriali, sui territori si registri una sovrapposizione tra gli uffici regionali e la stessa amministrazione regionale. Occorre introdurre anche a livello locale quella netta separazione di funzioni che già esiste a livello statale. Le norme comunitarie rappresentano un punto di partenza, ma spetta all’Italia sviluppare filiere produttive nei territori che presentano potenzialità elevate, valorizzando il capitale umano e culturale. Il nostro ‘genius loci’ rappresenta una risorsa straordinaria, capace di generare valore aggiunto e di favorire risposte efficaci alle sfide dello sviluppo”.

“CAMBIAMENTO PROFONDO CHE COINVOLGE L’ECONOMIA”

Ciro Mongillo, fondatore e ad Eos Im ha evidenziato che “la transizione non può essere vista come una questione esclusivamente ambientale: si tratta di un cambiamento profondo che coinvolge economia, industria, scuola e sanità. È una sfida globale ma anche un’opportunità storica di sviluppo economico e industriale. Per affrontarla con efficacia, è essenziale combattere la disinformazione e promuovere una corretta informazione.

“I PROGRESSI DELLA FUSIONE NUCLEARE”

Secondo Francesco Volpe, fisico e fondatore di Renaissance Fusion, “la fusione nucleare, sebbene ancora in fase sperimentale, sta compiendo progressi significativi e potrebbe presto offrire applicazioni concrete non solo per la produzione di energia, ma anche in ambito medico, industriale e spaziale. Per accelerare la realizzazione e la commercializzazione della fusione in Italia, servono investimenti consistenti e una forte valorizzazione dei talenti, promuovendo sinergie tra tutti gli attori del sistema Paese”.

“INVESTIRE NELLE INFRASTRUTTURE”

Per Luigi Pagliuca, numero uno della Cnpr e presidente della Fondazione dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano “le infrastrutture sono oggi uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia. Investire in strade, porti, ferrovie, reti digitali e logistiche non significa solo migliorare la mobilità, ma creare un terreno fertile per economie di agglomerazione, innovazione e competitività territoriali. Il PNRR ha stanziato risorse rilevanti—consentendo agli Enti locali di modernizzare il sistema dei trasporti e spingere una decisa transizione verso logistica sostenibile. Il ruolo dei commercialisti è strategico: non solo nel supportare la progettazione, la compliance e la gestione amministrativa dei progetti infrastrutturali, ma anche nel promuovere una pianificazione integrata che metta al centro la coesione territoriale e valorizzi il potenziale delle filiere produttive locali”.

Fisco e Scuola, Agenzia Entrate premia scuole campane

Fisco e Scuola, Agenzia Entrate premia scuole campane

L’istituto Comprensivo Capol D.D. di San Nicola la Strada, il Raffaele Calderisi di Villa di Briano e l’Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Afragola: ecco le tre scuole campane vincitrici del concorso “Caro Sindaco…”, promosso dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito del progetto Fisco e Scuola, iniziativa che mira diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità fiscale.

Gli alunni partecipanti quindi hanno elaborato progetti di valorizzazione della propria città da realizzarsi con i proventi di tasse e imposte.

Ad aprire i lavori a Napoli il direttore Felice Chiariello. Tra coloro che hanno ricevuto il premio Luigi Fasano, che con i suoi compagni ha sviluppato un app per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico ad Afragola. (Intervista in video allegato).

A consegnare i premi agli studenti di Villa Briano, il primo cittadino, Luigi Della Corte. (Intervista in video allegato).

Così Chiara Maria Pierri, insegnante dell’Istituto Comprensivo A. Gatto di Battipaglia, scuola che ha ricevuto la menzione speciale. (Intervista in video allegato).

Presente anche Filomena Petrone in rappresentanza dell’ufficio scolastico regionale

 

Energia e talento, gli allievi di NAP incontrano Lucia Fortini

Energia e talento, gli allievi di NAP incontrano Lucia Fortini

Le allieve e gli allievi di NAP Napoli Art Performing hanno portato energia, talento e professionalità sul palcoscenico della Chiesa di San Potito, proponendo esibizioni di quanto studiato finora. Le allieve e gli allievi di canto, accompagnati dal vivo dagli allievi del laboratorio InBand Pop Rock, hanno proposto brani di Cynthia Erivo, Andrew Lloyd Webber, Marvin Gaye, Leonard Cohen, E. A. Mario e Claudio Mattone; le allieve e gli allievi di recitazione hanno proposto pièce sul teatro dell’assurdo con testi di Samuel Beckett e
Eugene Ionesco; le allieve e gli allievi del laboratorio di scrittura creativa hanno letto un loro testo inedito.

Nata con l’obiettivo di fornire ai talenti del territorio una formazione interdisciplinare nelle arti e mestieri dello spettacolo, la Scuola Campana delle Arti performative è un progetto ispirato alla Juilliard School di New York, programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec. In platea ad assistere alle performance artistiche, anche l’assessora alla Scuola, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali della Regione Campania Lucia Fortini.

“Desidero innanzitutto ringraziare di cuore Carlo Morelli per il suo impegno, la professionalità e la passiona che ha messo nella costruzione della Scuola Campana delle Arti Performative: NAP è una straordinaria realtà per i nostri giovani – dichiara l’assessora Fortini –. Spesso, purtroppo, il mondo dello spettacolo viene percepito come qualcosa di frivolo o non sufficiente per una ‘vera carriera’. Io dico: nulla è più sbagliato. Lo
spettacolo è un lavoro intenso, creativo, che rende il mondo più bello, ma è anche una professione complessa che richiede formazione, disciplina, conoscenza, rispetto del palco. Non basta il talento: servono competenze, studio, capacità di stare su un palcoscenico, di comunicare, di collaborare. Per questo dico evviva la formazione: grazie a NAP, i nostri giovani non solo imparano a esprimersi artisticamente, ma acquisiscono le competenze imprenditoriali, manageriali e tecniche per diventare professionisti”.

Ad accogliere l’assessora Fortini, insieme ai docenti e agli allievi di NAP, il direttore artistico Carlo Morelli. “NAP è un progetto che ho in mente da anni e sul quale mi sono confrontato a lungo con la Regione Campania, che, sostenendo la nascita di questa scuola, ha dato una grande opportunità ai ragazzi e alle ragazze che vogliono trasformare in una professione la passione per la musica, il cinema, il
teatro – dichiara Morelli –. L’unicità di NAP Napoli Art Performing è quella di essere non solo un’accademia formativa ma di dare opportunità di lavoro a chi si impegnerà e raggiungerà grandi risultati. Già ora, a metà del percorso, gli allievi NAP sono venuti con me e il coro That’s Napoli Live Show ad Abu Dhabi, per la Festa della Repubblica e si sono esibiti su un palcoscenico importante. Il mio augurio è che questo progetto possa diventare una realtà permanente”.

Iniziati i laboratori di InBand Pop Rock – docenti Vittorio Riva, Carlo Morelli, Paolo Convertito; canto –docenti Carlo Morelli e Luigi Nappi; teatro – docenti Carlo Caracciolo, Diego Sommaripa, Salvatore Totaro e Lino Volpe; movimento scenico – docente Chiara Barassi; composizione e produzione musicale – docenti Carlo Morelli, Antonio Spenillo, Salvo Vassallo e Giuseppe Spinelli (99 Posse); scrittura creativa – docente Gennaro Marco Duello; music business – docenti Denise Morelli e Antonio Pizzo; e, a completando l’offerta formativa proposta da NAP, a settembre inizieranno i percorsi di studio “radio” con
Gianni Simioli e “comunicazione audiovisiva e ufficio stampa” con Pier Paolo Petino.

Gli allievi dei laboratori di canto e teatro hanno partecipato a workshop nello studio di registrazione Marekà a cura di Francesca Prattico e per tutti gli allievi NAP sono state organizzate le masterclass con il produttore discografico e direct project manager PPG Studios Maurizio Martellini, il giornalista, talent scout e scrittore Antonio Tortolano, il regista, autore e attore Luigi Russo, il vice presidente Southern Europe MSC Crociere
Leonardo Massa, il direttore artistico e presidente onorario Anteros Produzioni Srl e manager Nazzareno Nazziconi, la cantautrice, vocale coach e soul trainer Lighea. A chiudere il calendario masterclass, prima della pausa estiva, sarà il produttore televisivo Saverio Panico (23 giugno) e, a settembre, saranno programmate altri incontri con professionisti del mondo della musica e del cinema. Personaggi nazionali ma anche internazionali protagonisti delle masterclass NAP.

Gli allievi della Scuola Campana delle Arti Performative avranno l’opportunità – mercoledì 18 e giovedì 19 giugno – di incontrare e interagire con il Vincent Riotta, pluripremiato regista e attore di fama internazionale, protagonista al cinema e in TV in Gran Bretagna, negli USA e in Italia, che ha accettato con entusiasmo l’invito del direttore
artistico Carlo Morelli, deciso a dare ai suoi allievi opportunità importanti di formazioni ma anche di interazione con grandi volti dello star system mondiale.

Commemorazione Cardinale Maglione, Casoria ricorda uno dei suoi figli più illustri

Commemorazione Cardinale Maglione, Casoria ricorda uno dei suoi figli più illustri

Casoria ricorda uno dei suoi figli più illustri, il cardinale Luigi Maglione, scomparso 80 anni fa. Nato da una famiglia benestante, Maglione fu prima diplomatico della Santa Sede (Nunzio Apostolico in Svizzera e a Parigi) e poi Segretario di Stato Vaticano di Papa Pio XII, negli anni cruciali della seconda guerra mondiale. Per illustrare il programma della commemorazione ufficiale, il comitato cittadino che si è costituito ad hoc, ha organizzato una conferenza stampa nella Basilica di San Mauro Abate. All’incontro sono intervenuti il sindaco di Casoria, Raffaele Bene e il presidente del comitato organizzativo, don Carmine Caponetto: (Interviste nel video allegato).
Alla commemorazione, in programma il 5 luglio prossimo, sarà presente anche il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin.