lunedì, Agosto 11, 2025
Home Blog Page 2238

Lavoratori ex mercato ittico Napoli alla canna del gas, protesta contro trasloco a Volla

Protesta a Napoli degli operatori dell’ex mercato ittico che, saliti anche sul tetto portandosi delle bombole di gas e lattine di benzina, hanno occupato la storica struttura chiedendo che venga al più presto riaperta.
“I lavori per la sistemazione del mercato – dice uno degli operatori all’ ingrosso, Pietro Chiaro – si svolgono con lentezza esasperante. Abbiamo dovuto trasferirci a Volla nel maggio 2013 con l’impegno a ritornare dopo 2 mesi. Ne sono passati 21

Tenta la fuga nascondendosi in un divano, arrestato boss Scampia Vincenzo Pariante

Ha tentato di sfuggire alla cattura nascondendosi all’interno di un divano nel quale era stato ricavato un apposito nascondiglio ma è stato bloccato ed arrestato: così la Polizia di Stato a Napoli ha stanato il latitante di camorra Vincenzo Pariante, di 63 anni. Ricercato da aprile 2013, l’uomo è stato condannato all’ergastolo dal Tribunale di Napoli perché ritenuto il mandante del duplice omicidio che ha dato avvio alla cosiddetta prima faida di Scampia (tra il 2004 e il 2005).(fonte ANSA)

Gesac e Air Arabia presentano nuovi voli da Napoli al Marocco

Napoli più vicina al nord Africa grazie ai nuovi collegamenti aerei tra lo scalo di Capodichino e il Marocco. Air Arabia Maroc, compagnia nata nel 2009 con sede a Casablanca, ha presentato questa mattina i nuovi voli che partiranno dal 30 marzo. Ad annunciare la joint venture con la Gesac, società di gestione dello scalo aeroportuale del capoluogo campano, l’amministratore delegato di Air arabia, Adel Ali

Napoli, come spiega l’ad di Gesac, Armando Brunini, diventa cosi il quinto scalo italiano servito dalla compagnia nordafricana

Georgiano ucciso a coltellate, il corpo lasciato in strada ad Arzano: indagano i carabinieri

Hanno lasciato il corpo agonizzante e in un lago di sangue a terra, all’ingresso di un condomino di via Napoli, ad Arzano. L’aggressore o gli aggressori hanno inferto a un uomo di 40 anni originario della Georgia numerose coltellate che, dopo l’inutile ricovero in ospedale, ne hanno provocato la morte. Il fatto è accaduto ieri sera, nel comune in provincia di Napoli. I carabinieri, intervenuti su segnalazione degli abitanti del condominio, hanno immediatamente allertato il 118. I medici, giunti sul posto, hanno verificato la gravità delle condizioni dell’uomo e ne hanno disposto l’immediato trasferimento all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Qui, giunto in disperate condizioni, è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico ma non è riuscito a superare la notte.Sul fatto indagano i carabinieri della compagnia di Casoria che stanno ricostruendo gli ultimi istanti di vita dell’uomo e stanno verificano le circostanze nelle quali sarebbe maturato l’omicidio.

Portare la Dieta Mediterranea all’Expo: con questo obiettivo si chiude “Emozioni Unesco”

É stato avviato il percorso che porterà a codificare la norma sull’applicazione della Dieta Mediterranea. L’obiettivo è di portarla a Milano prima della fine di Expo per presentarla a una vasta platea internazionale. É questa l’indicazione che viene dalla manifestazione ‘Emozioni Unesco’, che si è conclusa oggi a Padula promossa dall’Osservatorio per la Dieta Mediterranea, dal Comune e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
Il confronto tra esperti è entrato nel vivo con una conversazione sulle prassi della Dieta Mediterranea che l’Osservatorio regionale, presieduto da Vito Amendolara, stilerà insieme con Uni e con gli stakeholders del settore.
Gli scienziati del Cnr hanno portato esempi innovativi di processo e di prodotto nelle aziende agroalimentari, per migliorare la competitività e l’innovazione nelle piccole e medie imprese sul mercato. Tra gli interventi quello di Roberto Reali, capo del dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Cnr.
Stamattina inaugurazione ufficiale della Mostra culturale ‘Emozioni Unesco’, on l’intervento dell’assessore regionale al Turismo e ai beni culturali, Pasquale Sommese, abbinata a un presentazione delle eccellenze gastronomiche della Campania, cuore della Dieta Mediterranea. Interventi, tra gli altri, del sindaco di Padula, Paolo Imparato, e all’assessore Tiziana Bove Ferrigno.

“Lo Stato non ha vinto”, presentato al Pan il libro di Antonello Ardituro e Dario Del Porto

“Lo Stato non ha vinto. La camorra oltre i Casalesi”. Un titolo per un libro che sembra un pugno nello stomaco. Se si considera che a scriverlo, per la casa editrice Laterza, sono un giornalista esperto in cronaca giudiziaria per il quotidiano la Repubblica, ovvero Dario Del Porto e un ex pm antimafia ora al Csm, Antonello Ardituro, il messaggio assume una maggiore forza. Ne sono convinti anche quelli che sono intervenuti alla presentazione del volume ieri sera al Pan. Iniziativa moderata dal giornalista Geo Nocchetti, aperta dai saluti dell’assessore comunale, Nino Daniele e dal sacerdote referente di Libera, Don Tonino Palmese. Al tavolo, con gli autori, il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, ma anche, Giuseppe Borrelli, coordinatore della Dda di Napoli, Isaia Sales, saggista, Gianni Solino, referente provinciale di Libera Caserta. E’ proprio Del Porto che spiega i motivi che hanno spinto gli autori a scrivere il libro.
Nel suo intervento Ardituro sottolinea l’esperienza alla procura di Napoli e attribuisce a questa attività il patrimonio di conoscenze poi trasferito nel volume.

Padula, a “Emozioni Unesco” arriva la codificazione delle prassi per la dieta mediterranea

PADULA – Tre giorni di “Emozioni Unesco”, alla Certosa di Padula. Mostra e incontri ad alto livello sulla Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Vito Amendolara, presidente dell’Osservatorio Regionale Campani per la Dieta Mediterranea sottolinea la responsabilità della Regione Campania nella divulgazione degli stili di vita.
(Intervista nel file allegato)
Quasi mille studenti della scuola di cui oltre trecento degli istituti alberghieri della provincia di Salerno, per assistere alla discussione su nutrizione, salute e benessere. Tra i relatori anche Francesco Caruso, già ambasciatore italiano all’Unesco e Membro dell’Accademia Icomos Mondiale.
(Intervista nel file allegato)
A Padula anche gli ambasciatori di Marocco, Spagna e Portogallo Kazakistan e Croazia, gli scienziati del Cnr e ricercatori di fama mondiale. Confronti con i rappresentanti di delle organizzazioni professionali agricole regionali: Cia, Coldiretti e Confagricoltura. Ruggero Lensi, direttore relazioni esterne, sviluppo e innovazione dell’Uni (Ente Italiano di Normazione), spiega…
(Intervista nel file allegato)

“Diamo un calcio all’indifferenza”, giornalisti sportivi in campo contro i detenuti di Poggioreale

Si è conclusa con la sfida tra i detenuti e i giornalisti sportivi dell’Ussi l’iniziativa “Diamo un calcio all’indifferenza”, triangolare di calcetto che si è disputato sul campetto della Casa circondariale “G.Salvia” di Poggioreale,organizzato dall’Associazione “La Mansarda” di Samuele Ciambriello. Venerdì scorso la sfida tra la squadra di detenuti, rappresentanti di ben 4 padiglioni del carcere, e la squadra delle ex glorie del Napoli. Tra le loro i calciatori Abbondanza, Amodio, Bruscolotti, Iezzo, Improta, Montefusco e Scarlato, insieme al fratello di Diego Armando Maradona, Hugo. Durante la partita i calciatori hanno indossato completini offerti dallo sponsor Flyline di Catello Buonocore. L’evento vedrà la partecipazione di artisti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del terzo settore. Nella seconda gara di oggi i giornalisti sportivi, capitanati da Gianfranco Lucariello e rappresentati dal presidente dell’Ussi, Mario Zaccaria, hanno ben figurato, vincendo la sfida.

Verso Expo 2017. Prospettive economiche per la Campania in Kazakistan

Expo 2015 deve ancora iniziare che già si pensa al 2017. Destinazione Astana, capitale del Kazakistan, nazione eurasiatica tra le più ricche di risorse naturali e con un reddito procapite in costante crescita. Ne abbiamo parlato con il console onorario in Campania, Sergio Moscati.

Made in Italy al centro dei sogni dei kazaki, con interessi crescenti nel settore abbigliamento, beni alimentari e turismo, anche grazie alla passione per la musica del Belpaese.

Interessanti le prospettive offerte dal paese per investimenti imprenditoriali di una certa rilevanza.

No agli sprechi in ristorazione, seminario Knowledgelab a Sorrento

Combatte gli sprechi a tavola nel mondo della ristorazione l’associazione no profit KnowledgeLab. Attraverso una serie di seminari gratuiti, l’ultimo in ordine di tempo ha fatto tappa a Sorrento, l’associazione, come spiega il presidente Paolo Liccardio, ha come obiettivo il risparmio nella ristorazione attraverso nuove tecnologie e miglior gestione dell’attività

Food e full cost, il titolo del seminario che ha visto la partecipazione dell’assessore al Commercio del comune di Sorrento, Massimo Coppola
Intervista
Tra i relatori intervenuti ai lavori del seminario la business developer Paola Imparato e il food manager Michele Armano